modus72 ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Si gli attuali diesel 3 litri delle Infiniti sono Renault, mentre i V6 benzina sono i magnifici VQ Nissan.
Con il nuovo accordo, Nissan dovrebbe adottare i diesel Mercedes (grandi e piccoli) mentre addirittura forse Mercedes per i suoi modelli potrebbe prendere da Nissan i V6 benzina VQ di nuova generazione.
I 1.6, 2.0 L4 e 3.0 V6 (parliamo di dci) sono Renault ma contengono diverso knowhow Nissan, i giappi non sono estranei alla genesi di quei motori.
Riguardo ai diesel del nuovo accordo Renault-MB, a quanto ne so nei piccoli (fino al 2.0 compreso) ognuno si terrà i suoi con MB che prende già il 1.5 francese e, probabilmente, prenderà anche un piccolo dieselino per la Smart... I tedeschi invece cederanno i grossi, sopra i due litri ergo è probabile che il 3.0v6 francese sparirà....
Beh, come dicevo è un motore piuttosto nuovo, e chiunque l'abbia guidato (sottoscritto compreso) sa perfettamente che se hanno un pochino di sale in zucca se lo terranno stretto: non ha nulla da invidiare al mercedes di cubatura e potenza simile, cambio compreso (se si eccettua un certo qual grado di "libertà" in più lasciata al convertitore, ma parlo proprio di poca cosa). In più ha una progressione che se si eccettua l'allungo (per forza di cose) ricorda quasi un motore a benzina, per non parlare del sound "quasi " gradevole, il che, per me e parlando di un diesel, è sensazionale.
Io ne son rimasto stupito e devo dire che se non fosse stato per puro pragmatismo (dpf, utilizzo che faccio dell'auto, scarsa percorrenza annua e ricavi derivanti dalla rivendita dell'auto attuale, in relazione al suo stato e chilometraggio, ridicoli), avrei già cambiato il mio attuale Path 2.5 col 3.0. E' proprio un'altra cosa, e non per una questione di mera potenza.