<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Infiniti Q50 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Infiniti Q50

Quindi i disel 4c sono mb e i V6 sono quelli delle fx ex 3 liter?

Si gli attuali diesel 3 litri delle Infiniti sono Renault, mentre i V6 benzina sono i magnifici VQ Nissan.

Con il nuovo accordo, Nissan dovrebbe adottare i diesel Mercedes (grandi e piccoli) mentre addirittura forse Mercedes per i suoi modelli potrebbe prendere da Nissan i V6 benzina VQ di nuova generazione.

Confermato invece lo sviluppo congiunto Nissan-Mercedes di un nuovo "piccolo" 4 cilindri turbo per l'utilizzo in versioni entry level di questa nuova Q50 (ed immagino anche altri modelli MB e Infiniti/Nissan).

I V6 non so comunque anche il cambio e MB, quello automatico al 100% (sonogli unici a fare un 7M, presmo a questo punto pure il manuale

Per le Infiniti diesel non saprei ma il 7 marce automatico dei modelli benzina e' Nissan.
 
saturno_v ha scritto:
Si gli attuali diesel 3 litri delle Infiniti sono Renault, mentre i V6 benzina sono i magnifici VQ Nissan.

Con il nuovo accordo, Nissan dovrebbe adottare i diesel Mercedes (grandi e piccoli) mentre addirittura forse Mercedes per i suoi modelli potrebbe prendere da Nissan i V6 benzina VQ di nuova generazione.
I 1.6, 2.0 L4 e 3.0 V6 (parliamo di dci) sono Renault ma contengono diverso knowhow Nissan, i giappi non sono estranei alla genesi di quei motori.
Riguardo ai diesel del nuovo accordo Renault-MB, a quanto ne so nei piccoli (fino al 2.0 compreso) ognuno si terrà i suoi con MB che prende già il 1.5 francese e, probabilmente, prenderà anche un piccolo dieselino per la Smart... I tedeschi invece cederanno i grossi, sopra i due litri ergo è probabile che il 3.0v6 francese sparirà....
 
zero c. ha scritto:
modus ma te nn esci mai dalla spirale "mio cuggino mi ha detto che ..."?

secondo te se il boxerdiesel avesse qualche hp o nm in meno la gente non comprerebbe le suby per prendere un 4 in linea magari trasversale di ghisa con una frizione haldex e 10 hp in piu che ti dà la "concorrenza"?
Lo fanno già.
 
modus72 ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Si gli attuali diesel 3 litri delle Infiniti sono Renault, mentre i V6 benzina sono i magnifici VQ Nissan.

Con il nuovo accordo, Nissan dovrebbe adottare i diesel Mercedes (grandi e piccoli) mentre addirittura forse Mercedes per i suoi modelli potrebbe prendere da Nissan i V6 benzina VQ di nuova generazione.
I 1.6, 2.0 L4 e 3.0 V6 (parliamo di dci) sono Renault ma contengono diverso knowhow Nissan, i giappi non sono estranei alla genesi di quei motori.
Riguardo ai diesel del nuovo accordo Renault-MB, a quanto ne so nei piccoli (fino al 2.0 compreso) ognuno si terrà i suoi con MB che prende già il 1.5 francese e, probabilmente, prenderà anche un piccolo dieselino per la Smart... I tedeschi invece cederanno i grossi, sopra i due litri ergo è probabile che il 3.0v6 francese sparirà....

Beh, come dicevo è un motore piuttosto nuovo, e chiunque l'abbia guidato (sottoscritto compreso) sa perfettamente che se hanno un pochino di sale in zucca se lo terranno stretto: non ha nulla da invidiare al mercedes di cubatura e potenza simile, cambio compreso (se si eccettua un certo qual grado di "libertà" in più lasciata al convertitore, ma parlo proprio di poca cosa). In più ha una progressione che se si eccettua l'allungo (per forza di cose) ricorda quasi un motore a benzina, per non parlare del sound "quasi " gradevole, il che, per me e parlando di un diesel, è sensazionale.
Io ne son rimasto stupito e devo dire che se non fosse stato per puro pragmatismo (dpf, utilizzo che faccio dell'auto, scarsa percorrenza annua e ricavi derivanti dalla rivendita dell'auto attuale, in relazione al suo stato e chilometraggio, ridicoli), avrei già cambiato il mio attuale Path 2.5 col 3.0. E' proprio un'altra cosa, e non per una questione di mera potenza.
 
Matteo__ ha scritto:
modus72 ha scritto:
saturno_v ha scritto:
Si gli attuali diesel 3 litri delle Infiniti sono Renault, mentre i V6 benzina sono i magnifici VQ Nissan.

Con il nuovo accordo, Nissan dovrebbe adottare i diesel Mercedes (grandi e piccoli) mentre addirittura forse Mercedes per i suoi modelli potrebbe prendere da Nissan i V6 benzina VQ di nuova generazione.
I 1.6, 2.0 L4 e 3.0 V6 (parliamo di dci) sono Renault ma contengono diverso knowhow Nissan, i giappi non sono estranei alla genesi di quei motori.
Riguardo ai diesel del nuovo accordo Renault-MB, a quanto ne so nei piccoli (fino al 2.0 compreso) ognuno si terrà i suoi con MB che prende già il 1.5 francese e, probabilmente, prenderà anche un piccolo dieselino per la Smart... I tedeschi invece cederanno i grossi, sopra i due litri ergo è probabile che il 3.0v6 francese sparirà....

Beh, come dicevo è un motore piuttosto nuovo, e chiunque l'abbia guidato (sottoscritto compreso) sa perfettamente che se hanno un pochino di sale in zucca se lo terranno stretto: non ha nulla da invidiare al mercedes di cubatura e potenza simile, cambio compreso (se si eccettua un certo qual grado di "libertà" in più lasciata al convertitore, ma parlo proprio di poca cosa). In più ha una progressione che se si eccettua l'allungo (per forza di cose) ricorda quasi un motore a benzina, per non parlare del sound "quasi " gradevole, il che, per me e parlando di un diesel, è sensazionale.
Io ne son rimasto stupito e devo dire che se non fosse stato per puro pragmatismo (dpf, utilizzo che faccio dell'auto, scarsa percorrenza annua e ricavi derivanti dalla rivendita dell'auto attuale, in relazione al suo stato e chilometraggio, ridicoli), avrei già cambiato il mio attuale Path 2.5 col 3.0. E' proprio un'altra cosa, e non per una questione di mera potenza.
E' un buon motore, non l'ho provato ma ne ho letto bene... Ma nell'ottica della condivisione di componenti, non ha grosso senso che le due parti dell'alleanza tengano in piedi dei prodotti simili...
 
saturno_v ha scritto:
Per le Infiniti diesel non saprei ma il 7 marce automatico dei modelli benzina e' Nissan.
Non sapevo che NIssan facesse un 7M: ma è idraulico o cvt (con rapporti fissi simulati)?
 
modus72 ha scritto:
zero c. ha scritto:
modus ma te nn esci mai dalla spirale "mio cuggino mi ha detto che ..."?

secondo te se il boxerdiesel avesse qualche hp o nm in meno la gente non comprerebbe le suby per prendere un 4 in linea magari trasversale di ghisa con una frizione haldex e 10 hp in piu che ti dà la "concorrenza"?
Lo fanno già.

in francia, italia, spagna terzo mondo automobilstico hai senz'altro ragione
nel resto del mondo sviluppato non sanno piu a chi dare i resti

http://www.subaru.it/docs/news/108/Novembre%20record%20per%20Subaru%20of%20America.pdf

provincia cronica direbbe il poeta... :D
 
zero c. ha scritto:
in francia, italia, spagna terzo mondo automobilstico hai senz'altro ragione
nel resto del mondo sviluppato non sanno piu a chi dare i resti
http://www.subaru.it/docs/news/108/Novembre%20record%20per%20Subaru%20of%20America.pdf

provincia cronica direbbe il poeta... :D
Nel resto del mondo non provano neanche a vendere quel coso a ciclo diesel... lo fanno giusto qui dove la gente si contenta del motore pur di avere la trazione simmetrica... che poi magari usa giusto in centro a Milano....
Francia Italia e Spagna sono tutt'altro che terzo mondo automobilistico, e di sicuro il mondo automobilisticamente sviluppato non si misura con le percentuali di auto jap..
 
Mauro 65 ha scritto:
Le scelte dell'importatore italiano sono alquanto bizzarre. Subaru CH offre un'elaborazione ufficiale (in garanzia) a 180 cv.
Ok, Bmw ne vende una versione standard da 184 ed una elaborata (il "kit performance") da 200, oltre che una versione "standard" biturbo da 204 cv, ed MB offre come standard 170 cv o 204 cv (ma biturbo e 2.143 cc).
Stiamo però parlando di due Case (Mb e Bmw) che da molti più anni (specialmente Mb che mi pare sia stata la prima in assoluto decenni or sono) lavorano sul ciclo diesel, Subaru è davvero "novizia" (appena dall 2008!) nel campo.
Appunto. A me pare palese la differenza di risultati sul campo, indice di quali siano le rispettive capacità tecniche. Lasciamo pure stare l'elaborazione svizzera, che se fosse valida sotto tutti gli aspetti sarebbe stata implementata come versione ufficiale in tutti i mercati come avviene per qualsiasi altro costruttore....
Mauro 65 ha scritto:
Vanno anche ricordate le purtroppo ampie casistiche di difettosità che hanno accompagnato i vari powerstep Bmw (prima turbine, risolte le turbine si sono fatti vivi gli attuatori, risolti quelli spuntano le catene della distribuzione :? ). MB è sempre stata più "conservativa" e quindi più affidabile, ma, per puntare a maggiori potenze, l'OM651 ha pagato dazio nell'incredibile saga degl iniettori (piezo), costringendo ala fine Stoccarda, dopo tre anni. ad un colossale risanamento di tutti gli OM651 manutenzionati in rete (azione 27/2012) con il "downgrade" da piezo a solenoide, modifica al ricircolo gasolio e riprogrammazione sw (va dato atto a MB di non aver lasciato soli i clienti, mentre Bmw non sembra aver offerto lo stesso supporto)

I "nuovi venuti" nel "magnifico" :evil: mondo della nafta hanno tutti avuto qualche problema: Honda ha fatto un gioiellino di td solo che ha sbattutto più volte la testa nel DPF, Subaru nei primissimi motori del 2008 ha avuto rogne alla lubrificazione (risolte molto presto) e poi anche loro hanno avuto le loro rogne da DPF (che mi pare siano state risolte).

Insomma, i guai ce li hanno tutti, chi per ricerca delle prestazioni migliori chi per "gioventù".

Se andiamo sui ciclo otto, su cui i Jap hanno continuato a lavorare sodo in questi anni, mi pare che solo ora Bmw (ovvero forse l'unico costruttore europeo che abbia continuato a innovare pesantemente sui benzina anche negli anni della nafta-manìa) abbia raggiunto le potenze specifiche cui Subaru è abituata da molto tempo ....

Detto questo, nell'ambito di una vettura da famiglia a nafta, che pertanto deve durare nel tempo, personalmente preferisco barattare una potenza inferiore con una maggior affidabilità (motivo per cui alla fine ho preso un 318d anziché 320d)
De gustibus...
L'affidabilità è fatto statistico, non è un dato oggettivo come il consumo o la rumorosità... Siccome modelli di auto statisticamente con problemi comunque offrono buone probabilità di sfangarla, io invece il tuo ragionamento non lo farei. E per ora il mio "azzardo" m'ha dato ragione...
 
modus72 ha scritto:
zero c. ha scritto:
in francia, italia, spagna terzo mondo automobilstico hai senz'altro ragione
nel resto del mondo sviluppato non sanno piu a chi dare i resti
http://www.subaru.it/docs/news/108/Novembre%20record%20per%20Subaru%20of%20America.pdf

provincia cronica direbbe il poeta... :D
Nel resto del mondo non provano neanche a vendere quel coso a ciclo diesel... lo fanno giusto qui dove la gente si contenta del motore pur di avere la trazione simmetrica... che poi magari usa giusto in centro a Milano....
Francia Italia e Spagna sono tutt'altro che terzo mondo automobilistico, e di sicuro il mondo automobilisticamente sviluppato non si misura con le percentuali di auto jap..

A parte che non esistono allo stato molti diesel piu raffinati, tecnologicamente avanzati, affidabili e seducenti del BD (non stiamo parlando di tavernello ma di romanee conti per darti una ardita metafora) posso affermare senza tema di smentita che il grado di evoluzione di un mercato auto si può misurare in molti modi...last but not least un indice potrebbe senz'altro essere il percentage di Fhi sull'immatricolato.
Senti il bidello della università che frequenti se ne conviene...
:D
 
modus72 ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Le scelte dell'importatore italiano sono alquanto bizzarre. Subaru CH offre un'elaborazione ufficiale (in garanzia) a 180 cv.
Ok, Bmw ne vende una versione standard da 184 ed una elaborata (il "kit performance") da 200, oltre che una versione "standard" biturbo da 204 cv, ed MB offre come standard 170 cv o 204 cv (ma biturbo e 2.143 cc).
Stiamo però parlando di due Case (Mb e Bmw) che da molti più anni (specialmente Mb che mi pare sia stata la prima in assoluto decenni or sono) lavorano sul ciclo diesel, Subaru è davvero "novizia" (appena dall 2008!) nel campo.
Appunto. A me pare palese la differenza di risultati sul campo, indice di quali siano le rispettive capacità tecniche. Lasciamo pure stare l'elaborazione svizzera, che se fosse valida sotto tutti gli aspetti sarebbe stata implementata come versione ufficiale in tutti i mercati come avviene per qualsiasi altro costruttore....
Mauro 65 ha scritto:
Vanno anche ricordate le purtroppo ampie casistiche di difettosità che hanno accompagnato i vari powerstep Bmw (prima turbine, risolte le turbine si sono fatti vivi gli attuatori, risolti quelli spuntano le catene della distribuzione :? ). MB è sempre stata più "conservativa" e quindi più affidabile, ma, per puntare a maggiori potenze, l'OM651 ha pagato dazio nell'incredibile saga degl iniettori (piezo), costringendo ala fine Stoccarda, dopo tre anni. ad un colossale risanamento di tutti gli OM651 manutenzionati in rete (azione 27/2012) con il "downgrade" da piezo a solenoide, modifica al ricircolo gasolio e riprogrammazione sw (va dato atto a MB di non aver lasciato soli i clienti, mentre Bmw non sembra aver offerto lo stesso supporto)

I "nuovi venuti" nel "magnifico" :evil: mondo della nafta hanno tutti avuto qualche problema: Honda ha fatto un gioiellino di td solo che ha sbattutto più volte la testa nel DPF, Subaru nei primissimi motori del 2008 ha avuto rogne alla lubrificazione (risolte molto presto) e poi anche loro hanno avuto le loro rogne da DPF (che mi pare siano state risolte).

Insomma, i guai ce li hanno tutti, chi per ricerca delle prestazioni migliori chi per "gioventù".

Se andiamo sui ciclo otto, su cui i Jap hanno continuato a lavorare sodo in questi anni, mi pare che solo ora Bmw (ovvero forse l'unico costruttore europeo che abbia continuato a innovare pesantemente sui benzina anche negli anni della nafta-manìa) abbia raggiunto le potenze specifiche cui Subaru è abituata da molto tempo ....

Detto questo, nell'ambito di una vettura da famiglia a nafta, che pertanto deve durare nel tempo, personalmente preferisco barattare una potenza inferiore con una maggior affidabilità (motivo per cui alla fine ho preso un 318d anziché 320d)
De gustibus...
L'affidabilità è fatto statistico, non è un dato oggettivo come il consumo o la rumorosità... Siccome modelli di auto statisticamente con problemi comunque offrono buone probabilità di sfangarla, io invece il tuo ragionamento non lo farei. E per ora il mio "azzardo" m'ha dato ragione...

Bah la modus e Renault stessa hanno tanti limiti ma tra i pregi, che pure certamente ci saranno, non viene unanimemente riconosciuta - temo - la affidabilità...tutto sta nel contentarsi nella vita.
 
zero c. ha scritto:
Bah la modus e Renault stessa hanno tanti limiti ma tra i pregi, che pure certamente ci saranno, non viene unanimemente riconosciuta - temo - la affidabilità...tutto sta nel contentarsi nella vita.
Appunto... Secondo le statistiche e i promoter delle affidabili giapponesi questi 7 anni e 160000km sarebbero dovuti esser costellati da guasti e problematiche più o meno gravi... invece mi son goduto, mi sto godendo e mi godrò confort e praticità (in relazione alla categoria, ovviamente...) al costo di mezza giornata in officina in 7 anni, visto che la manutenzione ordinaria (la metà rispetto alle jappe) me la faccio da solo... ;)
Certo, come dici te, c'è sempre da contentarsi, te ti stai accontentando per il tuo motore, io per le mie cose....
 
zero c. ha scritto:
A parte che non esistono allo stato molti diesel piu raffinati, tecnologicamente avanzati, affidabili e seducenti del BD (non stiamo parlando di tavernello ma di romanee conti per darti una ardita metafora) posso affermare senza tema di smentita che il grado di evoluzione di un mercato auto si può misurare in molti modi...last but not least un indice potrebbe senz'altro essere il percentage di Fhi sull'immatricolato.
Senti il bidello della università che frequenti se ne conviene...
:D
A casa mia una teiera d'oro zecchino fa lo stesso tè di una in peltro smaltato. Ergo, in un utensile, misuro la raffinatezza in base ai risultati e non in base al suo materiale... Siccome quindi il tuo BiDè ha le stesse prestazioni del 2.0 Sanghjong, il livello è quello.
Manda un CV a Zelig, se ridono come sto ridendo io adesso puoi sistemar tre generazioni... :lol: :lol:
 
modus72 ha scritto:
zero c. ha scritto:
A parte che non esistono allo stato molti diesel piu raffinati, tecnologicamente avanzati, affidabili e seducenti del BD (non stiamo parlando di tavernello ma di romanee conti per darti una ardita metafora) posso affermare senza tema di smentita che il grado di evoluzione di un mercato auto si può misurare in molti modi...last but not least un indice potrebbe senz'altro essere il percentage di Fhi sull'immatricolato.
Senti il bidello della università che frequenti se ne conviene...
:D
A casa mia una teiera d'oro zecchino fa lo stesso tè di una in peltro smaltato. Ergo, in un utensile, misuro la raffinatezza in base ai risultati e non in base al suo materiale... Siccome quindi il tuo BiDè ha le stesse prestazioni del 2.0 Sanghjong, il livello è quello.
Manda un CV a Zelig, se ridono come sto ridendo io adesso puoi sistemar tre generazioni... :lol: :lol:

Ok ridi te che rido io
Te sulla modus e io...per fortuna ancora no

Se devo downgradare piuttosto prendo una dei cinofili...magari funziona :D
 
Back
Alto