Aggiornati, le cose stanno migliorando.HenryChinaski ha scritto:Per adesso io vedo che il gruppo fiat ha perso grandi quote di mercato in favore dei concorrenti e ha una gamma ridicola.
Aggiornati, le cose stanno migliorando.HenryChinaski ha scritto:Per adesso io vedo che il gruppo fiat ha perso grandi quote di mercato in favore dei concorrenti e ha una gamma ridicola.
vero dal 5,7% al 5,9% in europa , sono aumenti impressionanti partendo da una base altissima (5,7) anche perchè tutti sappiamo che il gruppo fiat non dipende solo dalle vendite nel mercato nazionale come i tedeschi ed occupa solo le fasce di mercato a più alto valore aggiunto, quindi solo auto di lusso, suv , super station e niente utilitariette da 12-15000 euro...Maxetto883 ha scritto:Aggiornati, le cose stanno migliorando.HenryChinaski ha scritto:Per adesso io vedo che il gruppo fiat ha perso grandi quote di mercato in favore dei concorrenti e ha una gamma ridicola.
Se consideri il Gruppo "all'antica" in versione Fiat-Lancia-Alfa hai ragione. Però adesso, a mio giudizio sarebbe più corretto sostituire il marchio Fiat con quello di "500" (come la DS per la Citroen) dal momento che non sarà più un marchio generalista come prima che copriva quasi tutti i segmenti di mercato.HenryChinaski ha scritto:Per adesso io vedo che il gruppo fiat ha perso grandi quote di mercato in favore dei concorrenti e ha una gamma ridicola.
stefanocanale ha scritto:Se consideri il Gruppo "all'antica" in versione Fiat-Lancia-Alfa hai ragione. Però adesso, a mio giudizio sarebbe più corretto sostituire il marchio Fiat con quello di "500" (come la DS per la Citroen) dal momento che non sarà più un marchio generalista come prima che copriva quasi tutti i segmenti di mercato.HenryChinaski ha scritto:Per adesso io vedo che il gruppo fiat ha perso grandi quote di mercato in favore dei concorrenti e ha una gamma ridicola.
Per cui il gruppo nel breve dovrebbe configurarsi come "500-Alfa-Jeep-Maserati" e sono tutti marchi che hanno sfornato o hanno in cantiere parecchi modelli e che hanno un certo appeal.
Henry, mi sa che ti sei confusoHenryChinaski ha scritto:stefanocanale ha scritto:Se consideri il Gruppo "all'antica" in versione Fiat-Lancia-Alfa hai ragione. Però adesso, a mio giudizio sarebbe più corretto sostituire il marchio Fiat con quello di "500" (come la DS per la Citroen) dal momento che non sarà più un marchio generalista come prima che copriva quasi tutti i segmenti di mercato.HenryChinaski ha scritto:Per adesso io vedo che il gruppo fiat ha perso grandi quote di mercato in favore dei concorrenti e ha una gamma ridicola.
Per cui il gruppo nel breve dovrebbe configurarsi come "500-Alfa-Jeep-Maserati" e sono tutti marchi che hanno sfornato o hanno in cantiere parecchi modelli e che hanno un certo appeal.
Guarda sei tu che hai detto che S.M. con le sue brillanti operazioni ha salvato Fiat, Lancia e Alfa, allo stato attuale non è cosi'.
la 500 classica è l'unica fca che vende qualcosa, ma non è un brand come il pessimo Ds creato da altri incompetenti francesi.
La corsa verso i profitti premium con contenuti generalisti fa ridere.
Hai ragione, solo che ci sono pochissime cose che mi danno fastidio come sentir dire che Marchionne ha rovinato la Fiat. Mea culpa, sarò fatto male 8)automoto3 ha scritto:Scusatemi, ma se vogliamo stare in topic bisogna per forza affrontare le cose con una visione dall'alto.
A consultare il listino gamma non serve a nulla se non a incartarci sui soliti battibecchi, abbassando il livello della discussione.
stefanocanale ha scritto:Henry, mi sa che ti sei confusoHenryChinaski ha scritto:stefanocanale ha scritto:Se consideri il Gruppo "all'antica" in versione Fiat-Lancia-Alfa hai ragione. Però adesso, a mio giudizio sarebbe più corretto sostituire il marchio Fiat con quello di "500" (come la DS per la Citroen) dal momento che non sarà più un marchio generalista come prima che copriva quasi tutti i segmenti di mercato.HenryChinaski ha scritto:Per adesso io vedo che il gruppo fiat ha perso grandi quote di mercato in favore dei concorrenti e ha una gamma ridicola.
Per cui il gruppo nel breve dovrebbe configurarsi come "500-Alfa-Jeep-Maserati" e sono tutti marchi che hanno sfornato o hanno in cantiere parecchi modelli e che hanno un certo appeal.
Guarda sei tu che hai detto che S.M. con le sue brillanti operazioni ha salvato Fiat, Lancia e Alfa, allo stato attuale non è cosi'.
la 500 classica è l'unica fca che vende qualcosa, ma non è un brand come il pessimo Ds creato da altri incompetenti francesi.
La corsa verso i profitti premium con contenuti generalisti fa ridere.Non ho scritto quello.
stefanocanale ha scritto:Mi sembra assurdo sparare a zero su qualcuno che faticosamente sta tirando fuori un'azienda nella melma profonda in cui si era cacciata...e con risultati che danno fiducia nel futuro, direi.
Senza di lui non ci sarebbe più nulla, non solo Lancia ed Alfa Romeo.
E poi guarda un po':
http://www.repubblica.it/economia/2015/04/16/news/fca_debutta_ad_amsterdam_elkann_tutto_e_cambiato_per_sempre_-112093478/
Insomma, non male questo Marchionne, no?
Fastidio? :lol:franco58pv ha scritto:vero dal 5,7% al 5,9% in europa , sono aumenti impressionanti partendo da una base altissima (5,7) anche perchè tutti sappiamo che il gruppo fiat non dipende solo dalle vendite nel mercato nazionale come i tedeschi ed occupa solo le fasce di mercato a più alto valore aggiunto, quindi solo auto di lusso, suv , super station e niente utilitariette da 12-15000 euro...Maxetto883 ha scritto:Aggiornati, le cose stanno migliorando.HenryChinaski ha scritto:Per adesso io vedo che il gruppo fiat ha perso grandi quote di mercato in favore dei concorrenti e ha una gamma ridicola.
...meglio che niente quando si arriva dall nulla.... si é costretti a subbire.franco58pv ha scritto:vero dal 5,7% al 5,9% in europa , sono aumenti impressionanti partendo da una base altissima (5,7) anche perchè tutti sappiamo che il gruppo fiat non dipende solo dalle vendite nel mercato nazionale come i tedeschi ed occupa solo le fasce di mercato a più alto valore aggiunto, quindi solo auto di lusso, suv , super station e niente utilitariette da 12-15000 euro...Maxetto883 ha scritto:Aggiornati, le cose stanno migliorando.HenryChinaski ha scritto:Per adesso io vedo che il gruppo fiat ha perso grandi quote di mercato in favore dei concorrenti e ha una gamma ridicola.
Come in VW Golfino-Golf-passat-Audi-porschino-porschestefanocanale ha scritto:Se consideri il Gruppo "all'antica" in versione Fiat-Lancia-Alfa hai ragione. Però adesso, a mio giudizio sarebbe più corretto sostituire il marchio Fiat con quello di "500" (come la DS per la Citroen) dal momento che non sarà più un marchio generalista come prima che copriva quasi tutti i segmenti di mercato.HenryChinaski ha scritto:Per adesso io vedo che il gruppo fiat ha perso grandi quote di mercato in favore dei concorrenti e ha una gamma ridicola.
Per cui il gruppo nel breve dovrebbe configurarsi come "500-Alfa-Jeep-Maserati" e sono tutti marchi che hanno sfornato o hanno in cantiere parecchi modelli e che hanno un certo appeal.
Golfino /Porschino??angelo0 ha scritto:Come in VW Golfino-Golf-passat-Audi-porschino-porschestefanocanale ha scritto:Se consideri il Gruppo "all'antica" in versione Fiat-Lancia-Alfa hai ragione. Però adesso, a mio giudizio sarebbe più corretto sostituire il marchio Fiat con quello di "500" (come la DS per la Citroen) dal momento che non sarà più un marchio generalista come prima che copriva quasi tutti i segmenti di mercato.HenryChinaski ha scritto:Per adesso io vedo che il gruppo fiat ha perso grandi quote di mercato in favore dei concorrenti e ha una gamma ridicola.
Per cui il gruppo nel breve dovrebbe configurarsi come "500-Alfa-Jeep-Maserati" e sono tutti marchi che hanno sfornato o hanno in cantiere parecchi modelli e che hanno un certo appeal.![]()
![]()
![]()
HenryChinaski ha scritto:Il valore aggiunto di una nuova Punto?
Ma stai scherzando? Storicamente il segmento B ha salvato la Fiat producendo utili, poi 127, Uno e Grande Punto sono state leader di vendite in Europa e rappresentano quello che la Fiat storicamente sapeva fare meglio.
Non trovi strano che tutti i costruttori hanno modelli nuovi di segmento B e la Fiat vende un modello di 10 anni.
Su Alfa vedremo, per adesso sono state cancellate diverse auto che non hanno avuto sostitute e la pazienza è finita da un pezzo.
Per adesso io vedo che il gruppo fiat ha perso grandi quote di mercato in favore dei concorrenti e ha una gamma ridicola.
CitWeb - 11 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa