<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Indice pizza margherita : +37% | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Indice pizza margherita : +37%

Ma c'è ancora la convenienza a fare in casa certe pietanze?
Me lo chiedo perchè conosco persone che fanno in casa il pane,altre che fanno la salsa,altre ancora che mettono le verdure sott'olio.
E mi sono sempre chiesto chi glielo fa fare.
Nel senso che se hai gli ingredienti fare delle conserve è un modo per non buttarli via quindi ci sta.
Se li devi comprare e ci devi aggiungere l'olio di gomito a meno che il risultato non sia realmente eccezionale secondo me non vale la pena.
Esempio dei miei conoscenti compravano cassette e cassette di pomodori e poi passavano almeno due o tre giorni tra passarli,cuocerli,mettere nei barattoli etc etc.
Considerato che si trovano delle ottime salse pronte a 1 euro al barattolo coi prezzi attuali dei pomodori imho se non costa uguale ci va vicino.
Una volta mi hanno regalato un vasetto di carciofi sott'olio fatto in casa.
Ottimi nulla da dire.
Ma solo l'olio probabilmente è costato quanto un vasetto del supermercato.
Se con 1 o 2 euro in più si riesce a comprare un buon prodotto industriale secondo me conviene.
Poi sicuramente entra in gioco anche la soddisfazione personale ma quando mia madre mi racconta che a casa dei suoi nonni c'erano le prozie che facevano tutto in casa penso sempre che lo facevano perchè coltivando la terra avevano i prodotti (soprattutto l'olio) gratis.
Se avessero dovuto comprarli non avrebbe avuto senso.

Se passi dalle mie parti, ti invito a pranzo, o ancora meglio ti porto in un agriturismo di quelli veri, che al massimo comprano coca e fanta per far contenti i bambini ,,, a fine pasto ne riparliamo
 
o ancora meglio ti porto in un agriturismo di quelli veri, che al massimo comprano coca e fanta per far contenti i bambini ,,, a fine pasto ne riparliamo

Però io non parlavo di professionisti.
In un agriturismo ci mancherebbe altro che non si sentisse la differenza rispetto a un prodotto artigianale o industriale.
Ma in casa senza l'esperienza e le attrezzature e comprando le materie prime al dettaglio imho si rischia di spendere poco meno o uguale e avere un prodotto peggiore.
Stando ai conti di renatom 2,50 per una teglia di pizza margherita.
Senza contare l'energia per cuocerla,se si sporcano teglie o altro acqua e energia e detersivo per lavarle.
Se il forno è elettrico è difficile farla buona come quella di una buona pizzeria.
Non ho capito il peso,probabilmente una teglia contiene più pizza rispetto a una classica margherita.

Io pensavo soprattutto alle conserve e cose simili che se hai le materie prime perchè le coltivi hanno senso ma richiedono comunque un mazzo esagerato.
Mia madre mi diceva che quando facevano i carciofi sott'olio tra pulirli,scottarli e metterli nei vasetti la sua prozia (o era la mia prozia cioè sua zia?) lavorava una giornata intera e si rovinava le mani.
Dice che erano fantastici e ci credo,però se non avessero avuto un sacco di carciofi da conservare o consumare in qualche maniera e l'olio imho non sarebbe valsa la pena.
 
Ho riletto, ed effettivamente non si capisce, ma specifico che ti ho invitato a pranzo a casa mia, dove ho po di conserve e cose fatte in casa non mancano mai.

Gli agriturismi dove ti porterei, ne ho in mente uno in particolare, fanno quasi tutto a livello artigianale, dai salumi alle verdure, spesso raccolte in giornate, passando per la pasta fatta in casa e secondi di carne a cm zero.
Se poi continuerai a ragionare sull'opportunità di impegnare energie e tempo per trasformate le materie prime e continui a tifare per i 4 salti ... mi arrendo.

... ma secondo me rischio di innescarti un notevole cambiamento di mentalità ...

Se parti alle 8 domani mattina, arrivi giusto in tempo per un aperitivo ...

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
Ma c'è ancora la convenienza a fare in casa certe pietanze?
Me lo chiedo perchè conosco persone che fanno in casa il pane,altre che fanno la salsa,altre ancora che mettono le verdure sott'olio.
E mi sono sempre chiesto chi glielo fa fare.
Nel senso che se hai gli ingredienti fare delle conserve è un modo per non buttarli via quindi ci sta.
Se li devi comprare e ci devi aggiungere l'olio di gomito a meno che il risultato non sia realmente eccezionale secondo me non vale la pena.
Esempio dei miei conoscenti compravano cassette e cassette di pomodori e poi passavano almeno due o tre giorni tra passarli,cuocerli,mettere nei barattoli etc etc.
Considerato che si trovano delle ottime salse pronte a 1 euro al barattolo coi prezzi attuali dei pomodori imho se non costa uguale ci va vicino.
Una volta mi hanno regalato un vasetto di carciofi sott'olio fatto in casa.
Ottimi nulla da dire.
Ma solo l'olio probabilmente è costato quanto un vasetto del supermercato.
Se con 1 o 2 euro in più si riesce a comprare un buon prodotto industriale secondo me conviene.
Poi sicuramente entra in gioco anche la soddisfazione personale ma quando mia madre mi racconta che a casa dei suoi nonni c'erano le prozie che facevano tutto in casa penso sempre che lo facevano perchè coltivando la terra avevano i prodotti (soprattutto l'olio) gratis.
Se avessero dovuto comprarli non avrebbe avuto senso.

Chiaramente non si fa per risparmiare, per quanto, ad esempio, con il pane, si potrebbe anche risparmiare abbastanza.
Magari una famiglia che ne consuma 1 kg al giorno, se invece di pagarlo ai prezzi di mercato del nord Italia, lo fa in casa e costa 1 €/kg ( non a me), alla fine del mese, si potrebbe anche sentire.
Comunque:
- fare pane e pizza in casa, a me, dà soddisfazione
- se ti abitui con il pane fatto in casa, quello che fanno nei forni, non lo vuoi vedere neanche in fotografia.
Non capisco come fanno a farlo in maniera che si deteriori così velocemente.
 
Ultima modifica:
Non capisco come fanno a farlo in maniera che si deteriori così velocemente.

In certi posti per me è pane decongelato.
Effettivamente già dopo un'oretta che è sullo scaffale diventa quasi immangiabile.

Ho riletto, ed effettivamente non si capisce, ma specifico che ti ho invitato a pranzo a casa mia, dove ho po di conserve e cose fatte in casa non mancano mai.

Gli agriturismi dove ti porterei, ne ho in mente uno in particolare, fanno quasi tutto a livello artigianale, dai salumi alle verdure, spesso raccolte in giornate, passando per la pasta fatta in casa e secondi di carne a cm zero.
Se poi continuerai a ragionare sull'opportunità di impegnare energie e tempo per trasformate le materie prime e continui a tifare per i 4 salti ... mi arrendo.

... ma secondo me rischio di innescarti un notevole cambiamento di mentalità ...

Se parti alle 8 domani mattina, arrivi giusto in tempo per un aperitivo ...

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:

A me piace cucinare in casa.
E' lo step successivo cioè fare veramente tutto in casa che non farei onestamente.
Anche quando effettivamente la differenza si sente.
Ad esempio un tipo di pasta che nella mia famiglia si mangia spesso sono le orecchiette,sia fresche che secche.
Mia nonna le faceva in casa,onestamente non mi ricordo il sapore perchè ero troppo piccolo.
Sono certo che fossero ottime.
Ma non le farei mai,soprattutto per dieci persone come faceva lei.
Mi accontenterei di un buon prodotto confezionato.

Comunque l'invito lo accetto...:emoji_wink:
 
Un prodotto su cui nel 99% dei casi non transigo sono le verdure.
Tolti gli spinaci,che perdono troppo volume,non compro mai verdura surgelata.
Anche quella che è un po' laboriosa da capare come le cime di rapa.
Innanzitutto perchè surgelate perdono gusto e poi perchè vista la lavorazione costano molto di più.
Però non mi diverto a passare le mezze ore in cucina,anzi mi pesa proprio.
 
Un prodotto su cui nel 99% dei casi non transigo sono le verdure.
Tolti gli spinaci,che perdono troppo volume,non compro mai verdura surgelata.
Anche quella che è un po' laboriosa da capare come le cime di rapa.
Innanzitutto perchè surgelate perdono gusto e poi perchè vista la lavorazione costano molto di più.
Però non mi diverto a passare le mezze ore in cucina,anzi mi pesa proprio.

Vabbè
Le verdure congelate, effettivamente, non sanno di niente.
Diciamo che c'è pure una bella differenza tra quelle del supermercato e quelle che compri appena colte, in campagna.
 
Vabbè
Le verdure congelate, effettivamente, non sanno di niente.
Diciamo che c'è pure una bella differenza tra quelle del supermercato e quelle che compri appena colte, in campagna.

Si a volte la roba del supermercato fa davvero pena.
Mia madre l'altro giorno era imbestialita perchè ha comprato a 4 euro al kg delle melanzane completamente gelate dentro.
Già la verdura che si trova in certi mercati è un'altra cosa,anche solo per la freschezza.
Io cerco quando posso di comprare la verdura direttamente dai produttori,tanto ormai costa tanto anche presso la gdo.
Solo che il ragazzo da cui facevo la spesa settimanale ha cambiato zona e quindi devo trovare un altro fornitore.

Sul fatto che frutta e verdura appena colte e prese direttamente dal produttore siano sempre migliori però ci sono delle eccezioni.
Anni fa trovandomi in zona di frutteti mi sono messo alla ricerca di qualche contadino di quelli che si mettono a bordo strada direttamente col trattore.
A un certo punto ne avvisto uno carico di pesche che tornava alla cascina e gli vado dietro.
Entro nel cortile e chiedo se fanno vendita al dettaglio,mi hanno dato le pesche direttamente dalle ceste che usano per la raccolta.
Sarà stata sfortuna ma non sapevano di nulla.
Magari quell'anno la produzione era scadente.
 
Ma tornando alla pizza il forno è a legna?
Io ho provato a farla a casa ma col forno elettrico non viene bene,o la mangi gommosa o se la vuoi croccante è un attimo bruciarla o farla seccare.
Non so se il forno a gas sia meglio.
 
Ma tornando alla pizza il forno è a legna?
Io ho provato a farla a casa ma col forno elettrico non viene bene,o la mangi gommosa o se la vuoi croccante è un attimo bruciarla o farla seccare.
Non so se il forno a gas sia meglio.

Forno elettrico, a me viene bene.
Che teglia usi?
Non so perché, ma, una volta ho usato la teglia di alluminio e si è "ammollata".
Invece mi viene bene, con il croccante sotto, come mi piace, con la teglia di acciaio smaltato.
9 minuti a 250 gradi, ventilato, posizionando la pizza abbastanza in alto .
 
Pietra refrattaria da forno, alta idratazione con impasto poco maneggiato, molta pazienza e ingredienti di qualità top....
Spesso viene fuori qualcosa di veramente buono!
Saluti
 
Teglia in acciaio,però il forno è piuttosto basso quindi se la metti troppo vicino al grill brucia ma dentro non è cotta,se la metti troppo distante non cuoce mai.
Non ho mai messo la temperatura a 250 gradi,massimo 200-220.
Magari dipendeva dalla pasta.
 
Mi pare che ci fosse scritto origine italia,non so se le coltivano in qualche serra.
Comunque si in questo periodo è meglio non comprarle.
 
Back
Alto