<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> INDICATORE TEMPERATURA ACQUA: PER MOLTE CASE NON ESISTE???!!!!??? | Il Forum di Quattroruote

INDICATORE TEMPERATURA ACQUA: PER MOLTE CASE NON ESISTE???!!!!???

Leggo il nuovo numero di 4R e noto che anche sulla nuovissima e "modaiola" BMW X1 non e' previsto nella strumentazione l'indicatore della temperatura dell'acqua, sostituito più semplicemente da una spia!!!
Mi chiedo, che moda e' questa?
Dopo case come la Opel e altre ancora..........non sono d'accordo su questa scelta...ritengo di fondamentale importanza controllare l'evoluzione della temperatura dell'acqua in modo che una volta stabilizzata sui 90 gradi si possa spremere il motore senza grossi patemi d'animo sapendo (dallo strumento) che il liquido di raffredamento ha raggiunto la temperatura d'esercizio!!!!
Ma ditemi.....senza lo strumento come cavoli ci si regola??????

Sarò all'antica..ma io preferisco avere tutto sotto controllo!!!!!!

Voi che ne dite??

Ciao a tutti :D
Giogotti
 
Sapevo anche io di questa moda e me ne dissociavo già ai primi segnali, pazienza rimpiazzassero lo strumento analogico con un sostituto sullo schermo del computer di bordo ma così non è, almeno da ciò che sembra!

Insisto nel dire che sta cosa non mi va proprio giù, quindi caro mio anche io sono all'antica e mi schiero dalla tua parte ;)
 
Per ciò che riguarda BMW, anche la serie 3xx non ha il termometro del liquido di raffreddamento. E' un vezzo discutibile che sta prendendo piede, ma in fondo non è una novità degli ultimi anni. Anche nel passato alcune Case a volte lo ritennero superfluo. A questo proposito ricordo le vecchie AlfaSud, che avevano soltanto una spia rossa che si spegneva quando il motore raggiungeva la temperatura d'esercizio...
 
Se posso andare un po' controcorrente.

Ritengo la spia e l'indicatore dell'acqua superflua e vi spiego perchè.

Oramai con l'elettronica è possibile far tutto ciò che serve.

Quindi quando l'auto è fredda sarebbe facile mostrare la temp. del liquido di raffreddamento nel CDB per poi farla sparire (eventualmente richiamabile dalle funzioni del menu per chi volesse tenerla) quando è terminata la fase di riscaldamento e cautela.
Inoltre, la si può mostrare con un bel warning quando si supera la temperatura di esercizio.

L'importante è non far sparire del tutto l'informazione.
 
Agusmag il problema è proprio questo: spesso sparisce completamente l'informazione in quanto troppo superficialmente si pensa che tale parametro non varia mai.

Se fosse un "numero" elettronico come dici tu, ok, ma considera che molte auto non hanno il computer di bordo e talvolta tale strumento analogico manca.
 
agusmag ha scritto:
Se posso andare un po' controcorrente.

Ritengo la spia e l'indicatore dell'acqua superflua e vi spiego perchè.

Oramai con l'elettronica è possibile far tutto ciò che serve.

Quindi quando l'auto è fredda sarebbe facile mostrare la temp. del liquido di raffreddamento nel CDB per poi farla sparire (eventualmente richiamabile dalle funzioni del menu per chi volesse tenerla) quando è terminata la fase di riscaldamento e cautela.
Inoltre, la si può mostrare con un bel warning quando si supera la temperatura di esercizio.

L'importante è non far sparire del tutto l'informazione.

non hai tutti i torti ma io preferirei averla sempre sott'occhio, sarò "old style" però a me piace così, in fondo è una questione di gusti. Certo ci sarà sulle auto nuove la funzione di "Warning" superato un certo livello di temperatura ma credo sia totalmente assente la funzione di "riscaldamento".

Per dire le bistrattate FIAT mostranosul computer di bordo anche il livello dell'olio e la sovrapressione offerta dalla turbina!!! Per dire che volendo ci vorrebbe davvero poco!!
 
gianko1982 ha scritto:
Per dire le bistrattate FIAT mostrano sul computer di bordo anche il livello dell'olio e la sovrapressione offerta dalla turbina!!! Per dire che volendo ci vorrebbe davvero poco!!
Infatti, se da una parte si potrebbe dibattere sul fatto che uno strumento aggiuntivo a lancetta (magari servito da un motorino passo-passo) va contro l'imperativo della spietata riduzione costi, l'indicazione sul cdb sarebbe veramente a costo zero, fatto salvo la scrittura di qualche riga in più di codice :rolleyes:
 
in casa ho una 107 diesel,e vedere il cruscotto col solo contachilometri, contagiri,e l indicatore del gasolio a tacche digitali che quasi non si vede,mi fa' davvero cadere le braccia.
se la prossima auto non li ha,state pure tranquilli che li aggiungo io :twisted:
gesamt.jpg
 
geltrudefroschio ha scritto:
in casa ho una 107 diesel,e vedere il cruscotto col solo contachilometri, contagiri,e l indicatore del gasolio a tacche digitali che quasi non si vede,mi fa' davvero cadere le braccia.
se la prossima auto non li ha,state pure tranquilli che li aggiungo io :twisted:
gesamt.jpg

aggiungili anche sulla 107, acquisterebbe un aspetto più "racing" e poi vai anche tu a gareggiare :D :D :D

http://www.youtube.com/watch?v=SIeu7_-iwdw
 
Vero...e potrai dire che la tua auto ha anche il water!!!

AHA HA AH AH AH HA HAAHAH HA HAHA HAHAHA AH AHH AHAHA H A AAAAH AHA AHA A HHA AAA!!
 
personalmente più che la temperatura dell'acqua a me interesserebbe avere la temperatura dell'olio, che è quella a cui dovremmo far riferimento...

oggi guidando un tuareg, che ha sia acqua che olio, ho notato come le due temperature non salgano proporzionalmente... Avevo acqua a 70°C e olio ancora praticamente freddo....
 
Anche io sono "old style" e preferisco avere più informazioni possibile. Ah, come vorrei avere termometro e manometro dell'olio....

Però, bisogna anche pensare alla "massa" di automobilisti normali. La Felicia di mia moglie il termometro lo ha, ma questo non vuol mica dire che lei lo guardi. E, difatti, mi ha bruciato la guarnizione di testa quella volta che si era bloccato il termostato.
Cioè, è inutile mettere strumenti che, poi, chi guida non guarda!
Paolom
 
Brag ha scritto:
personalmente più che la temperatura dell'acqua a me interesserebbe avere la temperatura dell'olio, che è quella a cui dovremmo far riferimento...

oggi guidando un tuareg, che ha sia acqua che olio, ho notato come le due temperature non salgano proporzionalmente... Avevo acqua a 70°C e olio ancora praticamente freddo....

Infatti, e' corretto che quella dell'olio salga piu' lentamente infatti forse piu' che l'indicatore dell'acqua e' importante quello dell'olio.
 
Back
Alto