<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> INDICATORE TEMPERATURA ACQUA: PER MOLTE CASE NON ESISTE???!!!!??? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

INDICATORE TEMPERATURA ACQUA: PER MOLTE CASE NON ESISTE???!!!!???

pmarchett ha scritto:
Anche io sono "old style" e preferisco avere più informazioni possibile. Ah, come vorrei avere termometro e manometro dell'olio....
Anche io "da piccolo" ero innamorato delle strumentazioni delle Lancia (Delta, Prisma,..) che avevano sempre quattro cipollotti (anche il voltmetro) e una miriade di spie (che però più che segnare i guasti funzionavano da addobbo in quanto causa contatti di ogni genere erano sempre regolarmente tutte accese fisse o lampeggianti :twisted: )

pmarchett ha scritto:
Però, bisogna anche pensare alla "massa" di automobilisti normali. La Felicia di mia moglie il termometro lo ha, ma questo non vuol mica dire che lei lo guardi. E, difatti, mi ha bruciato la guarnizione di testa quella volta che si era bloccato il termostato.
Cioè, è inutile mettere strumenti che, poi, chi guida non guarda!
Paolom
Beh io non generalizzerei, certo i clienti della Felicia nella media hanno meno interesse ad avere termometri e contagiri rispetto a clienti di altri modelli, però sono del principio che uno strumento in più non dà fastidio, al massimo appunto non viene consultato... e non mi si venga a dire che può essere fonte di distrazione!
 
Io sono di quelli old style,per me è fondamentale,anche per questo ho scelto per mia moglie la Fabia con il maxidot che preveda l'indicatore di temperatura consapevole delle doti corsaiole di mia moglie :D,mentre gli altri modelli hanno la sola spia stile 206 Junior che quando si accendeva avevi già fuso il motore.Quando avevo la mitica Golf GTI 1.6 del 1982 aveva anche l'indicatore della temp. dell'olio e io per sfruttarla al massimo aspettavo che l'acqua e l'olio avessero la stessa temperatura e credetemi che in quel caso la mia GTI dava il meglio di se ;)
 
pmarchett ha scritto:
Anche io sono "old style" e preferisco avere più informazioni possibile. Ah, come vorrei avere termometro e manometro dell'olio....

Però, bisogna anche pensare alla "massa" di automobilisti normali. La Felicia di mia moglie il termometro lo ha, ma questo non vuol mica dire che lei lo guardi. E, difatti, mi ha bruciato la guarnizione di testa quella volta che si era bloccato il termostato.
Cioè, è inutile mettere strumenti che, poi, chi guida non guarda!
Paolom

Ciao Paolone!
Come va in cantina?
Tutto Ok???
Un caro saluto a te ed al fido Luca!!
Massimo :D
 
Sono contento di avere sulla mia OCTY la lancetta dell'acqua.

Rispondendo come un costruttore potrei dire: " FIDATI CHE L'ACQUA TE LA CONTROLLO IO ELETTRONICAMENTE, A TE NON SERVE VEDERLA...., MALE CHE VADA FONDI, VIENI E TI CAMBIO IL MOTORE, CHE PROBLEMA C'E'....!?? AH BEN INTESO PAGHI TU....!!!! E' una simpatica provocazione, ben inteso...!! :D :D :D

Comunque sono anch'io del parere che acqua e olio sono di vitale importanza, e debbano essere sempre e ben visibili...!! :thumbup:
 
Anch'io sono all'antica per quanto riguarda il cruscotto:
Strumenti analogici e pedalare (davanti al volante non a zonzo per la plancia :p )

L'indicazione della temperatura è importante per capire come si comporta il motore (in salita che fa scalda?) oppure (come capitato) rimane bassa la temperatura perché si è bloccata la valvola?

Per chi poi non ci guarda lasciamogli l'avviso ma almeno io vorrei prevenire e capire cosa succede con un po' d'anticipo.
 
spendipok ha scritto:
pmarchett ha scritto:
Anche io sono "old style" e preferisco avere più informazioni possibile. Ah, come vorrei avere termometro e manometro dell'olio....
Anche io "da piccolo" ero innamorato delle strumentazioni delle Lancia (Delta, Prisma,..) che avevano sempre quattro cipollotti (anche il voltmetro) e una miriade di spie (che però più che segnare i guasti funzionavano da addobbo in quanto causa contatti di ogni genere erano sempre regolarmente tutte accese fisse o lampeggianti :twisted: )

pmarchett ha scritto:
Però, bisogna anche pensare alla "massa" di automobilisti normali. La Felicia di mia moglie il termometro lo ha, ma questo non vuol mica dire che lei lo guardi. E, difatti, mi ha bruciato la guarnizione di testa quella volta che si era bloccato il termostato.
Cioè, è inutile mettere strumenti che, poi, chi guida non guarda!
Paolom
Beh io non generalizzerei, certo i clienti della Felicia nella media hanno meno interesse ad avere termometri e contagiri rispetto a clienti di altri modelli, però sono del principio che uno strumento in più non dà fastidio, al massimo appunto non viene consultato... e non mi si venga a dire che può essere fonte di distrazione!

I clienti della Felicia (come me) hanno invece più interesse a vedere la temperatura dell'acqua perchè è risaputo che il tallone d'achille della "mitica" era il termostato che sul 1.6 e sul 1.9 si bloccava chiuso dando problemi di surriscaldamento, mentre sul 1.3 rimaneva aperto impedendo al motore di scaldarsi bene (in 10 anni ne ho cambiati 3). Secondo me il termometro è più utile per scoprire un difetto del genere più che un problema di surriscaldamento (oggigiorno assai improbabile in condizioni di utilizzo anche gravoso). Poi adesso con i sensori intelligenti la lancetta indica sempre 90 in un intervallo di temperatura tra gli 80 e i 110 gradi e quindi non è che sia poi tanto utile. Con la mia Felicia invece in salita e il condizionatore acceso mi è capitato che la lancetta arrivasse a 110 gradi, senza avere alcun problema.
 
Questa cosa è vermante scandalosa...20 anni fa le auto non lo avevano e posso pure capirlo...ma dimmi te se è normale adesso avere un indicatore che mi segnala solo quando il motore sta andando in ebollizione...che ficata!!!!

:twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :twisted:
 
geltrudefroschio ha scritto:
in casa ho una 107 diesel,e vedere il cruscotto col solo contachilometri, contagiri,e l indicatore del gasolio a tacche digitali che quasi non si vede,mi fa' davvero cadere le braccia.
se la prossima auto non li ha,state pure tranquilli che li aggiungo io :twisted:
gesamt.jpg

Quello che ho fatto sul mio Toyota, in più ho aggiunto temperatura Acqua (quello originale non funziona correttamente) e pressione turbo, a breve devo aggungere pressione e temperatura olio e temperatura gas di scarico.

Secondo me gli hanno tolti perchè ormai i motori si scaldano molto in fretta a confronto con veicoli di 10 anni fa, difatti pure adesso a velocità moderata l'Octavia si scalda in 5 km. E bisogna dire che il 90% della gente che usa l'auto non sa neanche cosa significhi "scaldar il motore".
 
fedemaddo ha scritto:
spendipok ha scritto:
pmarchett ha scritto:
Anche io sono "old style" e preferisco avere più informazioni possibile. Ah, come vorrei avere termometro e manometro dell'olio....
Anche io "da piccolo" ero innamorato delle strumentazioni delle Lancia (Delta, Prisma,..) che avevano sempre quattro cipollotti (anche il voltmetro) e una miriade di spie (che però più che segnare i guasti funzionavano da addobbo in quanto causa contatti di ogni genere erano sempre regolarmente tutte accese fisse o lampeggianti :twisted: )

pmarchett ha scritto:
Però, bisogna anche pensare alla "massa" di automobilisti normali. La Felicia di mia moglie il termometro lo ha, ma questo non vuol mica dire che lei lo guardi. E, difatti, mi ha bruciato la guarnizione di testa quella volta che si era bloccato il termostato.
Cioè, è inutile mettere strumenti che, poi, chi guida non guarda!
Paolom
Beh io non generalizzerei, certo i clienti della Felicia nella media hanno meno interesse ad avere termometri e contagiri rispetto a clienti di altri modelli, però sono del principio che uno strumento in più non dà fastidio, al massimo appunto non viene consultato... e non mi si venga a dire che può essere fonte di distrazione!

I clienti della Felicia (come me) hanno invece più interesse a vedere la temperatura dell'acqua perchè è risaputo che il tallone d'achille della "mitica" era il termostato che sul 1.6 e sul 1.9 si bloccava chiuso dando problemi di surriscaldamento, mentre sul 1.3 rimaneva aperto impedendo al motore di scaldarsi bene (in 10 anni ne ho cambiati 3). Secondo me il termometro è più utile per scoprire un difetto del genere più che un problema di surriscaldamento (oggigiorno assai improbabile in condizioni di utilizzo anche gravoso). Poi adesso con i sensori intelligenti la lancetta indica sempre 90 in un intervallo di temperatura tra gli 80 e i 110 gradi e quindi non è che sia poi tanto utile. Con la mia Felicia invece in salita e il condizionatore acceso mi è capitato che la lancetta arrivasse a 110 gradi, senza avere alcun problema.

ah, invece nel caso mio, pur avendo il 1300 (l'ultimo vero motore skoda...) il bastardo del termostato si è bloccato chiuso. Ho tentato di andare dal meccanico col riscaldamento acceso al massimo, ma non bastava. Allora mi sono messo nel parcheggio di un supermercato e.... ho smontato e tolto il termostato (operazione che facevo sempre d'estate sulla mini de tomaso, altro 1300 con la tendenza a scaldare). il motore della felicia, comunque, può lavorare a temperature più alte riapetto a quelli moderni: arrivare anche a 110 gradi non gli crea problemi.

Paolom
 
Back
Alto