Thefrog ha scritto:Forse sarebbe il caso di iniziare a fare dei serbatoi con due o tre glleggianti. Uno centrale e due laterali. Dalla misura della eventuale "pendenza" dei galleggianti si potrebbe facilmente risalire al volume del carburante contenuto nel serbatoio, con molta piu' precisione di quanto non avvenga oggi.
Alternativamente si potrebbe mettere una struttura a nido d'ape verticale nel serbatoio, una membrana che lasci passare il carburante tra un cella e un'altra ma lentamente (cioe' trasudi carburante da una parte all'altra). In questo modo il livello di carburante nel serbatoio sarebbe molto meno soggetto a "scuotimenti" di quanto non lo sia senza la struttura, e dunque il livello di carburante in ogni singola cella rimane molto piu' costante.
Regards,
The frog
Potrei sbagliare, ma mi sembra di aver sentito che nei serbatoi di tutte le auto A BENZINA (sulle diesel sarebbe inutile, il gasolio non brucia nè scoppia in condizioni ambiente) moderne qualcosa di simile ci sia già, ma il motivo è per evitare che in caso di incidente esca tutta la benzina dal serbatoio se dovesse danneggiarsi in modo grave...di sicuro non c'era sull' Alfa 75 di mio papà, nelle curve a destra a più di 40 km/h se non c'era il pieno di benzina l'indicatore andava sempre e comunque a 0 con tanto di spia della riserva accesa...e nelle curve a sinistra andava sul pieno
strategia che uso da 3 anni di patente a questa parte: quando si accende la spia della riserva mi fermo al primo distributore che abbia un prezzo ragionevole, male che vada se non ne trovo uno faccio 5-10 euro al primo che trovo...mai rimasto a secco