<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Indeciso su Toyota ibrido - affidabilità | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

Indeciso su Toyota ibrido - affidabilità

derblume ha scritto:
paulein118 ha scritto:
dalla Prius alla Yaris la differenza non è granchè, siamo lì.
Anche se al raduno HSF a La Villa con le due Yaris abbiamo messo in riga tutte le Prius :D

ma è da stupirsi ?
la Yaris nasce dalla esperienza Prius e ha lo stesso motore della Prius V2 ancora migliorato. in più la Yaris pesa di meno...no, non è da stupirsi. sarebbe stata sorprendente se fosse al contrario.

fai conto che lo ha detto paulein, noto schizofrenico del forum: come definire altrimenti uno che ha una serie 1 bmw ed una yaris ibrida .....
se non è questa doppia personalità .... ;) (ohi paul, si scherza eh)
 
XPerience74 ha scritto:
paulein118 ha scritto:
Quando avevo tempo partecipavo a millemila raduni, dal 2006 al 2013 nella room vw avremo organizzato almeno una decina di raduni e qualcuno anche con altro forum dove scrive anche il Tramp.
Il raduno ibbrido era stato bellissimo, peccato non avere più tempo per partecipare ad un altro.... :cry:
effettivamente tutt'altro tenore la room vw di qr ai tempi di "passattone&company"... ora invece pare l'"ufficio sinistri" di fantozziana memoria!

io facevo parte della company.....e si stave bene, molto bene ai tempi!
 
derblume ha scritto:
paulein118 ha scritto:
dalla Prius alla Yaris la differenza non è granchè, siamo lì.
Anche se al raduno HSF a La Villa con le due Yaris abbiamo messo in riga tutte le Prius :D

ma è da stupirsi ?
la Yaris nasce dalla esperienza Prius e ha lo stesso motore della Prius V2 ancora migliorato. in più la Yaris pesa di meno...no, non è da stupirsi. sarebbe stata sorprendente se fosse al contrario.

forse mi sono spiegato male, proprio perchè pesa meno ed è migliorata tecnologicamente immaginavo che il consumo fosse ancora minore.
In realtà la differenza non è poi esagerata, forse in città pensando meno fa qualcosa meglio, ma statale e autostrada siamo davvero lì.
 
aronne_ ha scritto:
derblume ha scritto:
paulein118 ha scritto:
dalla Prius alla Yaris la differenza non è granchè, siamo lì.
Anche se al raduno HSF a La Villa con le due Yaris abbiamo messo in riga tutte le Prius :D

ma è da stupirsi ?
la Yaris nasce dalla esperienza Prius e ha lo stesso motore della Prius V2 ancora migliorato. in più la Yaris pesa di meno...no, non è da stupirsi. sarebbe stata sorprendente se fosse al contrario.

fai conto che lo ha detto paulein, noto schizofrenico del forum: come definire altrimenti uno che ha una serie 1 bmw ed una yaris ibrida .....
se non è questa doppia personalità .... ;) (ohi paul, si scherza eh)

siccome hai avuto bavaresi in garage, chi ti da doti dinamiche e sterzo che ti da bmw?
In finale comunque c'era anche la CT200h, ma la serie 1 me l'hanno tirata davvero nella schiena
 
PriusDriver ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
@Aronne_
Se uno dice che tra il 1.5 HSD ed il 1.8 HSD in autostrada non c'è differenza
Eh no caro mio, io questo non l'ho mai detto!
Non rivoltare la frittata, che ti finisce in terra...
A tua domanda in tuo post del 30/03/2015 15:12:26 io ti ho dato precisa risposta, mio post del 31/03/2015 00:02:22 a pag. 14.
Nero su bianco, chi ha voglia di perder tempo dietro a te può rileggersi i post.
Discutere con te è come discutere con quello che diceva che il grano si taglia con le forbici, perciò io la chiudo qui perché non ho certo tempo da perdere con te.
Sono andato a rivedere il post che riporto:
PriusDriver ha scritto:
Non consiglierei un'Auris 1.5 rispetto a una 1.8, e nongià per i motivi che pensi tu, giacché l'Auris 1.5 non ha problemi in autostrada come non li ho io con una Prius 1.5 a metano, ma perché il 1800 è più efficiente di circa il 10%, è beltless, quindi ancor più affidabile, e la batteria è annegata nella scocca, quindi non ruba posto nel bagagliaio.
Come vedi hai detto che il 1.8 è migliore perchè consuma meno, perchè è più affidabile e perchè la batteria ruba poco spazio: quindi "va" come il 1.5 (consigli il 1.8 non già per i motivi che penso io) ma ha altri vantaggi. Ma noi stavamo parlando di come "va" e non del "contorno", con cui mi mi ritrovo in pieno.

Ciao.
 
derblume ha scritto:
un bel TD come ne hai tu, in salita è più gradevole, ma del resto non ci sono confronti.

e sono curioso a vedere la tua media a 130, dove la diesel dovrebbe consumare decisamente meno !
Se la memoria non m'inganna, ma basta cercare su questo forum, avevo fatto 5,5 l/100km a 125 km/h di media sul'autostrada Chieti-Roma-Chieti (pochissima pianura ed il resto montagna e non collina).

Comunque al giorno d'oggi anche i 1.4-1.6 turbo a benzina sono gradevoli in salita e restano molto gradevoli anche per il resto.
Riporto quando letto oggi sul forum Seat a proposito di una Leon ST 1.4 TSI (credo da 122-125CV):
Quando l'ho ritirata ho dovuto per forza fare l'autostrada ( da Varese a Milano ) e a 115km/h eravamo intorno ai 1.800 giri e come consumi segnava 17km/l. Quindi se penso che il motore è nuovo e che si deve ancora slegare ecc ecc al momento sembrano ottimi. Poi vedremo.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Riporto quando letto oggi sul forum Seat a proposito di una Leon ST 1.4 TSI (credo da 122-125CV):
Quando l'ho ritirata ho dovuto per forza fare l'autostrada ( da Varese a Milano ) e a 115km/h eravamo intorno ai 1.800 giri e come consumi segnava 17km/l. Quindi se penso che il motore è nuovo e che si deve ancora slegare ecc ecc al momento sembrano ottimi. Poi vedremo.

Ciao.
Poi con il normale uso di tutti i giorni un turbo benzina difficilmente da pieno a pieno va oltre i 13 kml, a meno che uno faccia solo extraurbano a velocità moderate. Con l'ibrido hai tutti vantaggi del benzina, consumi da Diesel in autostrada, ma consumi inavvicinabili in tutte le altre situazioni. Io comunque non faccio testo visto che l'autostrada dove abito non esiste ( basso Veneto ) e la conto in una mano le volte che la percorro in un anno.
 
MilanFilippo ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Riporto quando letto oggi sul forum Seat a proposito di una Leon ST 1.4 TSI (credo da 122-125CV):
Quando l'ho ritirata ho dovuto per forza fare l'autostrada ( da Varese a Milano ) e a 115km/h eravamo intorno ai 1.800 giri e come consumi segnava 17km/l. Quindi se penso che il motore è nuovo e che si deve ancora slegare ecc ecc al momento sembrano ottimi. Poi vedremo.

Ciao.
Poi con il normale uso di tutti i giorni un turbo benzina difficilmente da pieno a pieno va oltre i 13 kml, a meno che uno faccia solo extraurbano a velocità moderate. Con l'ibrido hai tutti vantaggi del benzina, consumi da Diesel in autostrada, ma consumi inavvicinabili in tutte le altre situazioni. Io comunque non faccio testo visto che l'autostrada dove abito non esiste ( basso Veneto ) e la conto in una mano le volte che la percorro in un anno.
Sicuramente.
Infatti c'è chi, con la Golf pari motore, fa 18-19 km/l di media ma in extraurbano tranquillo. Non ho approfondito il discorso ma credo che i 15-16 km/l su percorsi misti siano a portata di mano visto che i 13 km/l sono consumi tipici dei benzina di una-due generazioni fa.
Ad ogni modo, niente di paragonabile con l'ibrido.
Comunque volevo anche far vedere come i benzina "attuali" possano ronfare anche loro in autostrada senza aver bisogno di far salire la voce in salita o in fase di sorpasso.

Ciao.
 
I turbo benzina attuali hanno coppia quasi quanto un diesel per cui viaggiano normalmente ad numero di giri basso con vantaggi per i consumi ed il rumore.
L'ibrido Toyota fino ad ora si avvale di benzina aspirati, che in caso di grossa richiesta di potenza, devono per forza salire molto di giri.
Probabilmente TOY ha reputato rischioso per l'affidabilità, sviluppare per l'ibrido un turbo benzina. E' noto che per i giapponesi l'affidabilità è fondamentale.
Forse i continui spegnimenti ed accensioni tipici dell'ibrido avrebbero potuto creare problemi alla turbina.
Può darsi che in futuro utilizzino turbo benzina di piccola cilindrata anche loro. Ciò consentirebbe di limitare il disagio acustico nelle forti salite, sfruttando la maggiore coppia del motore termico.
 
I problemi alla turbina sono molto frequenti, forse sui benzina accade meno la rottura della turbina perché si fanno tendenzialmente meno km. Personalmente mi è capitato di guidare auto a noleggio turbo benzina e i consumi sono stati davvero deludenti (parlo anche del pluridecorato TSI 1.2 VW). Certo che si paga un'assicurazione più bassa e sono divertenti da usare, però in quanto a consumi credo che dei buoni aspirati poco potenti (Toyota, Mazda, ma anche il vecchio Fire della Fiat) consumino meno.
 
alexxx12 ha scritto:
I turbo benzina attuali hanno coppia quasi quanto un diesel per cui viaggiano normalmente ad numero di giri basso con vantaggi per i consumi ed il rumore.
L'ibrido Toyota fino ad ora si avvale di benzina aspirati, che in caso di grossa richiesta di potenza, devono per forza salire molto di giri.
Probabilmente TOY ha reputato rischioso per l'affidabilità, sviluppare per l'ibrido un turbo benzina. E' noto che per i giapponesi l'affidabilità è fondamentale.
Forse i continui spegnimenti ed accensioni tipici dell'ibrido avrebbero potuto creare problemi alla turbina.
Può darsi che in futuro utilizzino turbo benzina di piccola cilindrata anche loro. Ciò consentirebbe di limitare il disagio acustico nelle forti salite, sfruttando la maggiore coppia del motore termico.

Toyota non adotterà mai un turbo ne di qualsiasi dimensione e potenza in una hsd. Per Toyota il fattore principe è l'efficienza, l'affidabilità è automatica se un prodotto e ingegnerizzato bene, come loro sanno fare, e i suoi componenti lavorano molto al di sotto della loro criticità.
Hanno trasformato il 1.8 in un Atkinson e poi ci mettono il turbo ? Non ti sembra una contraddizione???
Inoltre vi è anche una "ragione storica", il turbo non l'hanno inventato oggi. Toyota impiega i migliori cervelloni del pianeta da decenni per migliorare un prodotto arrivato all'impossibile dello sviluppo fisico (sempre esclusivamente in ambito di efficienza), non ti pare che se il turbo era una soluzione l'avrebbero adottato prima ? Secondo Toyota si può ottenere un ibrido ancora più efficiente se si migliorerà il comparto elettrico, batteria e elettronica.
 
Mi sembra di aver letto che hanno sviluppato un 1.2 turbo benzina all'avanguardia che ha molta più coppia del 1.8.
Se è compatibile con l'ibrido in punto di affidabilità, i risparmi sarebbero significativi anche per il minor peso
 
Per Toyota il fattore principe è l'efficienza
Fosse così non dovrebbe fare più neanche gli altri motori: credo che una versione ibrida non pensata al 100% per l'efficienza male non farebbe.
Poi che lo faccia con il turbo o con una cilindrata maggiore sono fatti loro: ormai bollo e assicurazione non sono più legati alla cilindrata.

Ciao.
 
Back
Alto