<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Indeciso su Toyota ibrido - affidabilità | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Indeciso su Toyota ibrido - affidabilità

derblume ha scritto:
alexxx12 ha scritto:
Solo per dire che io i 19 km/l in autostrada a 130 km/h effettivi con la AURIS cerchi 17 non li faccio neanche in condizioni ideali (temperatura intorno ai 20 C, no vento, no pioggia, solo conducente, ecc.).
Evidentemente la PRIUS è più efficiente dell'AURIS berlina.
MA si tratta di consumi rilevati alla pompa o di CDB? La velocità è di tachimetro o effettiva? Che pneumatici hai e che pressione tieni??
A me risulta un consumo effettivo di 16,5-17,5 km/l a 130 di tachimetro (conducente + 1 passeggero).

consumi dal cdb, in macchina da solo, con gomme di inverno a pressione come consigliato da Toyota. a volte faccio il ricalcolo ala pompa per curiosità e la differenza fin ora era in torno ai -0,1 - +0,2.

lo spreco fa il conducente...dipende molto dallo stile di guida...premesso che una strada non sia solo diritto e senza nessun traffico in mezzo.
QR è riuscito a loro dire a strappare 8 litri....

una sera ho fatto una prova, 30km di cui circa 22 di autostrada, fatti tutti usando il pedale come un interruttore, ho fatto urlare il termico come non mai, ma ho rispettato i 130 kmh.
Sono arrivato a casa e segnava 6.1 l100 km.
8 penso sia impossibile.....forse solo a cervinia con -15 e riscaldamento a cannone.
 
paulein118 ha scritto:
hpx ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Io non penso che un'auto che fa quello che ci si aspetta sia l'auto perfetta perchè il giudizio non lo stiamo dando più all'auto ma a chi l'ha scelta.

Il V8 era un esempio, anche se dubito fortemente che con la tua Leon e la 118d riuscite a spuntare dopo 5gg/7gg 350 km ( un'ora e mezza A/R al giorno di viagio in centro a Milano) un 4,3 litri x 100 km in inverno e un 3,9 in primavera-estate con clima e accessori vari. Poi se devo andare a fare un week end o da qualche altra parte ci vado ne più ne meno come qualsiasi altra auto, e l'hsd in questo non è ne peggio ne meglio della media.
Abbiamo 2 concetti diversi di intendere l'auto, come c'è chi la pensa ancora diversamente, quindi una ragione di più che non esiste un modo univoco di giudicare un'auto.
Per me ogni auto ha il suo scopo e viene scelta per quello, e se riesce a soddisfare tutte quelle specifiche esigenze per me è perfetta. Si ma perfetta rispetto a cosa? Non all'intera galassia delle segmento C come molti tendono a fare qui, ma rispetto a quelle che potenzialmente avevano i requisiti di quella che ho scelto. Mi si può raccontare che il dsg non sfolla, che è veloce, che un tdi fa questo e quello ma onostamente per fare 2 tiratine durante il week end, per poi lasciarci le palle durante la settimana per me è da ciucci. Io per quello avrei già nel box una Camaro, ma ho la moglie con i braccini quindi.......

a conferma che ogni auto ha il suo scopo c'è che 4.3 l100km con la 118d me li sogno, ma se mi metto a tirare in collina non mi stai dietro manco se piangi turco.
Non avendo città in zona e facendo 80% autostrada mi sono preso il naftone con qualità dinamiche di rispetto e la yaris a pile per andare in città o fare coda nel weekend tornando dal mare.
Che poi è quello che dico: non stiamo giudicando la scelta fatta dall'acquirente ma l'auto.
Io facendo quasi esclusivamente extraurbano e autostrada potevo scegliere sia un tipo che l'altro ed è per questo motivo che non ho accettato di spendere di più (regalare soldi alla Toyota) per avere di meno (prestazioni inferiori e guida in autostrada non altrettanto confortevole/piacevole). Se le mie esigenze fossero state diverse, es. uso più cittadino e meno autostradale, avrei ingoiato il rospo e avrei "regalato" quei soldi a Toyota perchè comunque avrei ottenuto di più per me.
Ma qua, però, stiamo giudicando l'auto per quello che serve a me e non l'auto a 360°.

Quando mi dici voglio vedere se sei in grado di fare i 4 l/100 km in centro a Milano corrisponde a quando io dico voglio vedere se sei in grado di fare con l'Auris HSD le salite autostradali della mia zona a 2200 giri/min, con il motore quasi inudibile, facendo contestualmente 5 l/100km a 120 km/h di velocità media da casello a casello.

La differenza però è che io dico che il lato debole della mia auto è proprio la città e non dico che sei un idiota, come dice qualche altro, se me lo fai notare mentre tu mi dici che la tua auto non ha lati deboli perchè va come ti aspetti che vada: ma anch'io mi aspetto che la mia auto in città non sia il massimo!

Quindi non è una questione di chi ce l'ha più lungo ma solo una questione di mettere sul piatto le caratteristiche dell'auto e quindi i punti di forza e le debolezze secondo le proprio esigenze ed aspettative.

Ciao.
 
paulein118 ha scritto:
a conferma che ogni auto ha il suo scopo c'è che 4.3 l100km con la 118d me li sogno, ma se mi metto a tirare in collina non mi stai dietro manco se piangi turco.

È per quello che quando faccio una cosa la voglio fare bene, ed è qui che entra in gioco la Camaro V8, e le cose cambiano leggermente.
 
hpx ha scritto:
paulein118 ha scritto:
a conferma che ogni auto ha il suo scopo c'è che 4.3 l100km con la 118d me li sogno, ma se mi metto a tirare in collina non mi stai dietro manco se piangi turco.

È per quello che quando faccio una cosa la voglio fare bene, ed è qui che entra in gioco la Camaro V8, e le cose cambiano leggermente.

ma poi la moglie ti mette a dormire in terrazza! :D
anche io me ne sono trovato una coi braccini, anche se le origini genovesi le ho io
 
paulein118 ha scritto:
hpx ha scritto:
paulein118 ha scritto:
a conferma che ogni auto ha il suo scopo c'è che 4.3 l100km con la 118d me li sogno, ma se mi metto a tirare in collina non mi stai dietro manco se piangi turco.

È per quello che quando faccio una cosa la voglio fare bene, ed è qui che entra in gioco la Camaro V8, e le cose cambiano leggermente.

ma poi la moglie ti mette a dormire in terrazza! :D
anche io me ne sono trovato una coi braccini, anche se le origini genovesi le ho io
Prima o poi, anche usata, ma una Camaro me la faccio. :D
 
chiaro_scuro ha scritto:
Ma qua, però, stiamo giudicando l'auto per quello che serve a me e non l'auto a 360°.
....
Quindi non è una questione di chi ce l'ha più lungo ma solo una questione di mettere sul piatto le caratteristiche dell'auto e quindi i punti di forza e le debolezze secondo le proprio esigenze ed aspettative

Lo vedi che se ti impegni ci arrivi da solo??
Le "debolezze" dell'ibrido sono UN PROBLEMA TUO perchè "secondo le proprie esigenze ed aspettative" ti appaiono come debolezze!
Scrivi 100 volte : E' UN PROBLEMA MIO, E' UN PROBLEMA MIO, E' UN PROBLEMA MIO...
 
PriusDriver ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Ma qua, però, stiamo giudicando l'auto per quello che serve a me e non l'auto a 360°.
....
Quindi non è una questione di chi ce l'ha più lungo ma solo una questione di mettere sul piatto le caratteristiche dell'auto e quindi i punti di forza e le debolezze secondo le proprio esigenze ed aspettative

Lo vedi che se ti impegni ci arrivi da solo??
Le "debolezze" dell'ibrido sono UN PROBLEMA TUO perchè "secondo le proprie esigenze ed aspettative" ti appaiono come debolezze!
Scrivi 100 volte : E' UN PROBLEMA MIO, E' UN PROBLEMA MIO, E' UN PROBLEMA MIO...
Invece no, il problema non è mio ma dell'auto visto che altre auto "confrontabili" in quelle condizioni vanno diversamente.
Il problema diventa mio se scelgo l'auto che non è adatta alle mie esigenze ma l'auto è quella, con quelle caratteristiche.

Stiamo valutando un'auto per quella che è e non per quella che serve a me.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Invece no, il problema non è mio ma dell'auto visto che altre auto "confrontabili" in quelle condizioni vanno diversamente.

Cioè...persone "sorde" ne ho incontrate parecchie, ma, parola mia, te le batti tutte...
Le altre auto si comportano tutte uguali perché lo schema meccanico è uguale! E il fatto che si comportino tutte uguali NON vuol dire che quel comportamento sia giusto!
Cos'è, l'undicesimo comandamento? "Non aumenterai i giri in salita"...
Non ti piace che aumenta i giri?? Sono solo e soltanto affari tuoi!
 
Preferiresti un'Auris HSD che in salita passa da 2000 a 4000 giri/min o una che passa da 2000 a 3000 giri/min? Solo per farti capire che la "debolezza" non è il salire di giri ma il quanto sale di giri.

Se confronti una media qualsiasi con un 1.3 da 100CV con la stessa con il 1.6 da 120CV, diresti che sono uguali, al di là delle pure prestazioni che poco possono interessare nella guida di tutti i giorni?

Un'Auris HSD con il 1.5 HSD lo consiglieresti per chi fa tanta autostrada al posto di un'Auris HSD 1.8 HSD?

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Preferiresti un'Auris HSD che in salita passa da 2000 a 4000 giri/min o una che passa da 2000 a 3000 giri/min? Solo per farti capire che la "debolezza" non è il salire di giri ma il quanto sale di giri.

Se confronti una media qualsiasi con un 1.3 da 100CV con la stessa con il 1.6 da 120CV, diresti che sono uguali, al di là delle pure prestazioni che poco possono interessare nella guida di tutti i giorni?

Un'Auris HSD con il 1.5 HSD lo consiglieresti per chi fa tanta autostrada al posto di un'Auris HSD 1.8 HSD?

Ciao.

Senti, ma che problemi hai? Mi pare che stai letteralmente dando i numeri...
Non so se sono io che non sono capace di scrivere in un italiano comprensibile o sei tu che non ci vuoi sentire.
Segui il labiale, però concentrati eh: E' U N P R O B L E M A T U O !
A me che il motore giri a 2, 3 o 4 mila giri non frega nulla! Funziona così perché così prevede il funzionamento a massima efficienza, e per quanto mi riguarda va benissimo! Se tu consideri ciò una debolezza è solo e soltanto affar tuo!
Mi pare elementare, che diavolo c'è che non riesci a capire???

PS: io ogni we faccio quasi 600km di autostrada con una Prius 1,5. A metano. Vedi tu.
 
Rispondi: consiglieresti a chi fa autostrada un'ipotetica Auris 1.5 HSD al posto di un'Auris HSD 1.8 HSD?

Ciao.

PS: anch'io con una panda 750cl 34cv facevo 400 km a settimana in autostrada. La punto 1.2 benzina da 80CV andava meglio della Panda. La punto 1.9 jtd da 80cv andava molto meglio della punto a benzina. La stilo mjtd 1.9 140cv andava molto meglio della Punto diesel. La 118d andava molto meglio della Stilo e la Leon va meglio della 118D.
Traduzione: c'è modo e modo di stare su strada.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Rispondi: consiglieresti a chi fa autostrada un'ipotetica Auris 1.5 HSD al posto di un'Auris HSD 1.8 HSD?

Ciao.

PS: anch'io con una panda 750cl 34cv facevo 400 km a settimana in autostrada. La punto 1.2 benzina da 80CV andava meglio della Panda. La punto 1.9 jtd da 80cv andava molto meglio della punto a benzina. La stilo mjtd 1.9 140cv andava molto meglio della Punto diesel. La 118d andava molto meglio della Stilo e la Leon va meglio della 118D.
Traduzione: c'è modo e modo di stare su strada.

beh, che sfortuna...prima dicevate che consuma tanto in autostrada...anche se non lo avete mai provate in condizioni attendibili. ora vi resta di dire che urla in salita...è anche vero se non lo sai usarlo.

ma se lo usi bene, di voce alta lo sentirei in poche occasioni pure in autostrada....ma certo se cercavi una auto sportiva, la HSD non è la auto giusta.

invece il diesel vibra e nei bassi velocita rotonde (per esempio) se non hai il DSG devi mettere una marcia bassa per poter uscire degno perché sotto i 1500 giri il turbo è a dormire.

poi ovviamente sono già curioso a vedere le foto consumo della tua prova col dieselone a 130 di media avanti e dietro.

comunque...la Leon lo trovo una bella macchina da tutti i punti di vista e se ci sarebbe un modello "vero ibrido" farei anche un pensiero....diesel ho avuto, e primo di guidare ibrido, mi piacevano pure...con la Prius è cambiato tutto.
 
Questa è la media sugli ultimi 2000 km circa.
118d steptronic marce gommata da neve, almeno 60% di autostrada a 130 di cruise, il resto collina o statale, zero città.

con la yaris sullo stesso percorso vado a 4.7 a 5.2 in funzione del periodo dell'anno (temperature, gomme da neve).

Facendo molta autostrada o statale scorrevole la differenza si reduce molto.

Le poche volte che vado a genova o faccio coda delle balle in Riviera, lì si che il rapport diventa 1:2
Infatti a Genova senza Yaris non ci vado :D

Attached files /attachments/1933427=43596-IMG_1580.JPG /attachments/1933427=43598-IMG_1580.JPG
 
paulein118 ha scritto:
Questa è la media sugli ultimi 200 km circa.
118d steptronic marce gommata da neve, almeno 60% di autostrada a 130 di cruise, il resto collina o statale, zero città.

con la yaris sullo stesso percorso vado a 4.7 a 5.2 in funzione del periodo dell'anno (temperature, gomme da neve).

Facendo molta autostrada o statale scorrevole la differenza si reduce molto.

Le poche volte che vado a genova o faccio coda delle balle in Riviera, lì si che il rapport diventa 1:2
Infatti a Genova senza Yaris non ci vado :D

le mie 5,2 sono 100% a 130 di media...le ho dovuto farlo cosi, se no il consumo subito scende.....di solito sto sui 3,8-4,2
nel ultimo viaggio ho diviso diverse tratte per poter verificare i singoli consumi secondo la velocita e topografia...tutto avanti e dietro per avere medie attendibili. sono partito da Niederbipp ad una media mensile iniziale di 4,1 (2200km al attivo) tornato segnalava 4,2 (3360km)

130 di media significa punte anche a 150, perché la autostrada non era vuota
 
si si, avevo visto le tue foto.
Le differenze maggiori tra yaris e prius sono Potenza (1.5 vs 1.8) e aerodinamica.
Basta guardare la forma che hanno, la prius è fatta così mica per niente.
Non so cx e sezione frontale della prius vs resto del mondo, ma credo che la differenza non sia poca.

Altra cosa, credo che anche il cruise aiuti, sulla yaris purtroppo non ce l'ho... :cry:
 
Back
Alto