<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Indeciso su Toyota ibrido - affidabilità | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Indeciso su Toyota ibrido - affidabilità

MilanFilippo ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
MilanFilippo ha scritto:
Il fatto è che la discussione si impronta tra chi l'ibrido non c'è l'ha e va a criticare chi l'ibrido c'è l'ha ed è soddisfattissimo. Difficile se non impossibile trovare un possessore di Hsd insoddisfatto, e questo fa sempre arrabbiare chi non c'è l'ha. E si arriva sempre allo scontro, chi non ha l'ibrido è sempre arrabbiatissimo e viene in forum toyota a sfogarsi... E si va continuamente "fuori discussione".
Sbaglio se dico che a 130 km/h in salita collinare il motore frulla?

Ciao.
Non so se far bene o male a risponderti, visto la piega presa dalla discussione, ma spero di dare alcuni "miei" chiarimenti. A 130 in salitella "frulla" o gira quanto gli altri, a meno che tu voglia sorpassare, allora si porta al massimo. A 130 in pianura sta sui 2250 circa, in salitella aumenta un po', mica va a 4000, la batteria cala ma non finisce mai, il termico fornisce il 27% costantemente alla ricarica ad mg1 ( per rispondere a chi dice che la batteria finisce ). Più che i giri in salita, che è una costante per quasi tutti i motori, anzi con gli altri se vuoi potenza la vai a cercare a 4000, ed ogni volta che la raggiungi cambi marcia e ridevi tirargli il collo per riraggiungerla, specie nelle salite "difficili", ma dicevo quello che più stupisce è quello che ti capita alla fine della salita, è lo scendere nel completo silenzio a 0 giri, e li si che godo, vedere la batteria che si ricarica quando gli altri "fogano" scaldano, buttano energia nei convenzionali vecchi dischi freno.
Per quanto riguarda la guida sportiva ( per quanto sportiva possa essere la guida su strada aperta al pubblico ) è vero che il motore non ha una guida sportiva, oltretutto l'ibrido Toyota non è nato con questo scopo, ma ha un sano telaio e con le 225 in curva non va niente male, anzi spesso chi mi segue dopo una curva un po' in appoggio o una rotonda li ritrovo spesso molto indietro, l'Auris ti infonde molta sicurezza.
Se il sistema Toyota lo comprendi e lo sfrutti per quello che è stato pensato è difficile criticarlo o trovare difetti, anzi è un piacere scroprirne ad ogni viaggio le sue mille sfumature di guida, difficile annoiarsi. Io, a differenza di te, quando decisi di cambiare auto non ne trovavo ( con questo budget) che mi soddisfacessero. Il diesel già c'è l'avevo e non ne trovavo altri che mi stimolassero, poi i nuovi hanno mille complicazioni in più che adesso non sto ad elencare. I benzina, venendo da un td, doveva per forza essere turbo, ed ovviamente i consumi sarebbero stati alle stelle, quasi proibitivi. Quando vidi Auris '13 e più volte andai a provarla rimasi folgorato dal funzionamento del sistema Hsd. Mi fece sembrare tutto il resto del parco circolante vecchio ed obsoleto, e non ridere, ancora adesso ho le stesse considerazioni. Sentire motori che si accendono per partire, che buttano via tutta l'energia consumata quando frenano, ventole che sembrano elicotteri quando hanno l'aria condizionata accesa in estate ( la maggior parte ), frizioni che strisciano per far partire l'auto, cambi marcia per aumentare la velocità, no no per me tutto questo è vecchio ed obsoleto. Viva l'ibrido e fortuna che Toyota esiste, non riuscirei più a comprare l'auto tradizionale, troppo il salto indietro. Dammi o pensa tutte le considerazioni che vuoi, tipo "integralista" o "talebani dell'ibrido" ma da quando guido l'ibrido io indietro, al momento, non riuscirei a tornare. E questa considerazione la ravvivo ogni volta che mi "tocca" guidare le auto "di una volta".
Ciao e non arabbiarti non c'è l'ho con te è solo una mia "idea"dell'auto in "questo momento".
Dipende da cosa intendi salitella.
Dalle mie parti, sulla costa non in montagna, le salite collinari se le affronti a 120-130 km/h con un'auto da 90-100CV non hai quasi più possibilità di aumentare velocità (a titolo di esempio la Verso-S con 1.3 da 99CV gira a 4000-4500 giri/min e quando la porti al limite riprendi comunque da bradipo, roba da un incremento di 10 km/h in 2 km).
Ecco, queste sono salite collinari, e in questo forum c'è una persona che ha una Yaris HSD che potrà spiegarti che cosa vuol dire andare a 130 km/h in questi tratti (ovviamente con l'Auris HSD le cose vanno meglio ma si passa dal non avere più un briciolo di margine ad averne solo un po').
Per tutto il resto nulla dire: sono i motivi per cui mi piaceva e continua a piacermi.

Ciao.
 
Solo per dire che io i 19 km/l in autostrada a 130 km/h effettivi con la AURIS cerchi 17 non li faccio neanche in condizioni ideali (temperatura intorno ai 20 C, no vento, no pioggia, solo conducente, ecc.).
Evidentemente la PRIUS è più efficiente dell'AURIS berlina.
MA si tratta di consumi rilevati alla pompa o di CDB? La velocità è di tachimetro o effettiva? Che pneumatici hai e che pressione tieni??
A me risulta un consumo effettivo di 16,5-17,5 km/l a 130 di tachimetro (conducente + 1 passeggero).
 
alexxx12 ha scritto:
Solo per dire che io i 19 km/l in autostrada a 130 km/h effettivi con la AURIS cerchi 17 non li faccio neanche in condizioni ideali (temperatura intorno ai 20 C, no vento, no pioggia, solo conducente, ecc.).
Evidentemente la PRIUS è più efficiente dell'AURIS berlina.
MA si tratta di consumi rilevati alla pompa o di CDB? La velocità è di tachimetro o effettiva? Che pneumatici hai e che pressione tieni??
A me risulta un consumo effettivo di 16,5-17,5 km/l a 130 di tachimetro (conducente + 1 passeggero).
Anch'io non faccio i 19 con l'Auris, sono apunto sui 16-17 kml, certamente la Prius è aerodinamicamente superiore.
 
Dai dati reperiti su internet la resistenza aerodinamica dell'Auris è del 11% superiore rispetto alla Prius. Già questo significa la 11% in più di consumo. Poi se non sbaglio ha pneumatici di maggior sezione, per cui in tutto un 15% in più di consumo è plausibile.
Assumendo 5.5% il consumo a 130 della Prius, per l'Auris risulterebbe 5.5*1.11=6.1%. Mi pare che ci siamo.
 
carloRoad ha scritto:
renatom ha scritto:
Ma la ho guidata

Sapessi i diesel che ho guidato io (ma per anni, non per 5 minuti..)...ma mai più! Per non contare di tutte le critiche di chi il diesel ce l'ha...basta leggere nelle altre room...senza andare lontano.

Di possessori di auris hsd che si lamentano non ne trovo...tranne quelli che sostengono di averle guidate o riportano il parere della moglie...certo.

Un'altra vita.

sempre avuto diesel in casa, ma non ho mai avuto problemi particolari (ma abito lontano da grosse città).
Un buon diesel moderno, tipo il 2.0 bmw da dentro non si sente quasi, molto diverso dal 1.9 mj che ho avuto anche io.
Il problema è che spesso il diesel viene usato per percorsi non idonei al tipo di alimentazione e I problemi si creano per quello....)
 
Eneagatto ha scritto:
paulein118 ha scritto:
Un buon diesel moderno, tipo il 2.0 bmw da dentro non si sente

quando è spento ovviamente. Se ti riferisci alla serie 1

la mia 118d f20 a velocità costante è molto silenziosa e anche in piena accelerazione non è niente di particolare.
Anche gli ultimi tdi non sono male davvero sotto questo punto di vista.
Avendo avuto diversi tdi e due mj sento parecchia differenza con il passato.
Certo che in città, in partenza o a bassa velocità si sente che è carburante ignobile, ma non è l'ambiente giusto per il diesel.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Io non spacco i co.... a chi ce l'ha ma a chi ce l'ha e nega a chi vuole informarsi di avere un quadro chiaro della situazione.
Ripeto, non serve avere un'auto per capire certe cose, non serve proprio per niente.
Il fatto che si è soddisfatti dell'auto non ha niente a che vedere con eventuali debolezze del sistema che è importante conoscere proprio per fare un acquisto consapevole.
In molti sanno che il DSG a 7 marce è cagionevole ma lo prendono lo stesso: acquisto consapevole. Magari si accontentano dell'estensione della garanzia e pensano di cambiare l'auto entro i 4-5 anni.
Sarebbe sbagliato se qualcuno soddisfatto del cambio DSG negasse l'evidenza e si permettesse di zittire chi fa notare la cagionevolezza di quel cambio.

Se devo comprare un'auto che ha un difetto certo, anche se è una percentuale ridotta, non è un acquisto consapevole ma un azzardo consapevole. Visto poi che sfiga ci vede benissimo, e tu ne sai qualcosa, meglio evitare anche se fai l'estensione della garanzia. Sarai proretto per un discorso economico, ma la bega di rimanere a piedi, avere noie o scarrozzare l'auto avanti e indietro per l'officina rimane.
Se compro un V8 non mi posso lamentare che in città ha consumi spropositati anzi chi se lo può permettere il consumo è l'ultimo dei suoi pensieri, quindi io che uso l'auto in città per andare a lavorare digli che ha una debolezza alla voce consumi è una emerita pistolata, perchè per il possessore tale voce non rientra nemmeno nella lista debolezze. Al contrario se io mi compro un hsd e risulta perfetta per il mio uso che coincide per il quale è stata progettata, quello del V8 mi può anche a venire a dire che urla nei sorpassi o su i tornanti in montagna me ne può fregare di meno, per me non è una debolezza ed io ne sono totalmente soddisfatto.
La soddisfazione è molto legata alle debolezze, perchè ne è inversamente proporzionale. Più sei soddisfatto più le debolezze non influiscono sulle tue aspettative ed uso della vettura, più sei insoddisfatto più le debolezze pesano nelle tue valutazioni.
 
Non stiamo raffrontando V8 e HSD ma 4 cilindri 1.6-2.0 da 120-150CV con HSD da 136CV.
Il confronto è decisamente omogeneo ed è per questo che si possono mettere in luce i punti di forza e le debolezze dei sistemi. E' il confronto che ti fa dire qua è meglio uno mentre là è meglio l'altro.

Sarebbe come dire che la 118D di paulein118, come la mia Leon, non ha tra le debolezze la rumorosità a bassa velocità solo perchè è "diesel" e quindi ha la giustificazione firmata.

Quando la mattina accompagno mio figlio a scuola in città sento che la mia auto, per quanto mi soddisfi alla grande, sia come un pesce fuor d'acqua nonostante sia decisamente un passo avanti rispetto sia alla Stilo (ci vuole pochissimo) che rispetto alla 118D (la vecchia serie). Quando uso la Verso-S con cambio CVT e motore a benzina penso il contrario.....

Io non penso che un'auto che fa quello che ci si aspetta sia l'auto perfetta perchè il giudizio non lo stiamo dando più all'auto ma a chi l'ha scelta.

Del resto come si fa di solito per scegliere l'auto? Si individuano quelle "papibili", si cerca di testarle e dal confronto scaturisce l'acquisto. Nel confronto che si fa? Si pesano i pregi e i difetti (punti di forza e debolezze) e si inserisce il, a volte pesante, fattore personale (l'estetica, la tecnologia, il blasone, le esigenze famigliari ecc. ecc.).

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Io non penso che un'auto che fa quello che ci si aspetta sia l'auto perfetta perchè il giudizio non lo stiamo dando più all'auto ma a chi l'ha scelta.

Il V8 era un esempio, anche se dubito fortemente che con la tua Leon e la 118d riuscite a spuntare dopo 5gg/7gg 350 km ( un'ora e mezza A/R al giorno di viagio in centro a Milano) un 4,3 litri x 100 km in inverno e un 3,9 in primavera-estate con clima e accessori vari. Poi se devo andare a fare un week end o da qualche altra parte ci vado ne più ne meno come qualsiasi altra auto, e l'hsd in questo non è ne peggio ne meglio della media.
Abbiamo 2 concetti diversi di intendere l'auto, come c'è chi la pensa ancora diversamente, quindi una ragione di più che non esiste un modo univoco di giudicare un'auto.
Per me ogni auto ha il suo scopo e viene scelta per quello, e se riesce a soddisfare tutte quelle specifiche esigenze per me è perfetta. Si ma perfetta rispetto a cosa? Non all'intera galassia delle segmento C come molti tendono a fare qui, ma rispetto a quelle che potenzialmente avevano i requisiti di quella che ho scelto. Mi si può raccontare che il dsg non sfolla, che è veloce, che un tdi fa questo e quello ma onostamente per fare 2 tiratine durante il week end, per poi lasciarci le palle durante la settimana per me è da ciucci. Io per quello avrei già nel box una Camaro, ma ho la moglie con i braccini quindi.......
 
PriusDriver ha scritto:
Dai dati reperiti su internet la resistenza aerodinamica dell'Auris è del 11% superiore rispetto alla Prius. Già questo significa la 11% in più di consumo. Poi se non sbaglio ha pneumatici di maggior sezione, per cui in tutto un 15% in più di consumo è plausibile.
Assumendo 5.5% il consumo a 130 della Prius, per l'Auris risulterebbe 5.5*1.11=6.1%. Mi pare che ci siamo.

il consumo della Prius è di 5,2 e non di 5,5...ma metti pure che dal cdb al reale c'è a volte una differenza in torno le +0,2 comunque anche la Auris sta lontano dai 8 litri di QR.

ho ancora le gomme invernali che non sono proprio un vantaggio.
 
chiaro_scuro ha scritto:
MilanFilippo ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
MilanFilippo ha scritto:
Il fatto è che la discussione si impronta tra chi l'ibrido non c'è l'ha e va a criticare chi l'ibrido c'è l'ha ed è soddisfattissimo. Difficile se non impossibile trovare un possessore di Hsd insoddisfatto, e questo fa sempre arrabbiare chi non c'è l'ha. E si arriva sempre allo scontro, chi non ha l'ibrido è sempre arrabbiatissimo e viene in forum toyota a sfogarsi... E si va continuamente "fuori discussione".
Sbaglio se dico che a 130 km/h in salita collinare il motore frulla?

Ciao.
Non so se far bene o male a risponderti, visto la piega presa dalla discussione, ma spero di dare alcuni "miei" chiarimenti. A 130 in salitella "frulla" o gira quanto gli altri, a meno che tu voglia sorpassare, allora si porta al massimo. A 130 in pianura sta sui 2250 circa, in salitella aumenta un po', mica va a 4000, la batteria cala ma non finisce mai, il termico fornisce il 27% costantemente alla ricarica ad mg1 ( per rispondere a chi dice che la batteria finisce ). Più che i giri in salita, che è una costante per quasi tutti i motori, anzi con gli altri se vuoi potenza la vai a cercare a 4000, ed ogni volta che la raggiungi cambi marcia e ridevi tirargli il collo per riraggiungerla, specie nelle salite "difficili", ma dicevo quello che più stupisce è quello che ti capita alla fine della salita, è lo scendere nel completo silenzio a 0 giri, e li si che godo, vedere la batteria che si ricarica quando gli altri "fogano" scaldano, buttano energia nei convenzionali vecchi dischi freno.
Per quanto riguarda la guida sportiva ( per quanto sportiva possa essere la guida su strada aperta al pubblico ) è vero che il motore non ha una guida sportiva, oltretutto l'ibrido Toyota non è nato con questo scopo, ma ha un sano telaio e con le 225 in curva non va niente male, anzi spesso chi mi segue dopo una curva un po' in appoggio o una rotonda li ritrovo spesso molto indietro, l'Auris ti infonde molta sicurezza.
Se il sistema Toyota lo comprendi e lo sfrutti per quello che è stato pensato è difficile criticarlo o trovare difetti, anzi è un piacere scroprirne ad ogni viaggio le sue mille sfumature di guida, difficile annoiarsi. Io, a differenza di te, quando decisi di cambiare auto non ne trovavo ( con questo budget) che mi soddisfacessero. Il diesel già c'è l'avevo e non ne trovavo altri che mi stimolassero, poi i nuovi hanno mille complicazioni in più che adesso non sto ad elencare. I benzina, venendo da un td, doveva per forza essere turbo, ed ovviamente i consumi sarebbero stati alle stelle, quasi proibitivi. Quando vidi Auris '13 e più volte andai a provarla rimasi folgorato dal funzionamento del sistema Hsd. Mi fece sembrare tutto il resto del parco circolante vecchio ed obsoleto, e non ridere, ancora adesso ho le stesse considerazioni. Sentire motori che si accendono per partire, che buttano via tutta l'energia consumata quando frenano, ventole che sembrano elicotteri quando hanno l'aria condizionata accesa in estate ( la maggior parte ), frizioni che strisciano per far partire l'auto, cambi marcia per aumentare la velocità, no no per me tutto questo è vecchio ed obsoleto. Viva l'ibrido e fortuna che Toyota esiste, non riuscirei più a comprare l'auto tradizionale, troppo il salto indietro. Dammi o pensa tutte le considerazioni che vuoi, tipo "integralista" o "talebani dell'ibrido" ma da quando guido l'ibrido io indietro, al momento, non riuscirei a tornare. E questa considerazione la ravvivo ogni volta che mi "tocca" guidare le auto "di una volta".
Ciao e non arabbiarti non c'è l'ho con te è solo una mia "idea"dell'auto in "questo momento".
Dipende da cosa intendi salitella.
Dalle mie parti, sulla costa non in montagna, le salite collinari se le affronti a 120-130 km/h con un'auto da 90-100CV non hai quasi più possibilità di aumentare velocità (a titolo di esempio la Verso-S con 1.3 da 99CV gira a 4000-4500 giri/min e quando la porti al limite riprendi comunque da bradipo, roba da un incremento di 10 km/h in 2 km).
Ecco, queste sono salite collinari, e in questo forum c'è una persona che ha una Yaris HSD che potrà spiegarti che cosa vuol dire andare a 130 km/h in questi tratti (ovviamente con l'Auris HSD le cose vanno meglio ma si passa dal non avere più un briciolo di margine ad averne solo un po').
Per tutto il resto nulla dire: sono i motivi per cui mi piaceva e continua a piacermi.

Ciao.

ma vedi, avresti dovuto provarlo più a lungo la Auris e ti saresti reso conto che di spinta anche a queste velocità in salita non manca per niente !!! a parte del ultimo viaggio ne vado poco ad velocità sopra i 120...ma per curiosità ne ho provato diverse volte è sono sempre rimasto impressionato dalla spinta che sa dare anche in questi occasioni.
 
alexxx12 ha scritto:
Solo per dire che io i 19 km/l in autostrada a 130 km/h effettivi con la AURIS cerchi 17 non li faccio neanche in condizioni ideali (temperatura intorno ai 20 C, no vento, no pioggia, solo conducente, ecc.).
Evidentemente la PRIUS è più efficiente dell'AURIS berlina.
MA si tratta di consumi rilevati alla pompa o di CDB? La velocità è di tachimetro o effettiva? Che pneumatici hai e che pressione tieni??
A me risulta un consumo effettivo di 16,5-17,5 km/l a 130 di tachimetro (conducente + 1 passeggero).

consumi dal cdb, in macchina da solo, con gomme di inverno a pressione come consigliato da Toyota. a volte faccio il ricalcolo ala pompa per curiosità e la differenza fin ora era in torno ai -0,1 - +0,2.

lo spreco fa il conducente...dipende molto dallo stile di guida...premesso che una strada non sia solo diritto e senza nessun traffico in mezzo.
QR è riuscito a loro dire a strappare 8 litri....
 
hpx ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Io non penso che un'auto che fa quello che ci si aspetta sia l'auto perfetta perchè il giudizio non lo stiamo dando più all'auto ma a chi l'ha scelta.

Il V8 era un esempio, anche se dubito fortemente che con la tua Leon e la 118d riuscite a spuntare dopo 5gg/7gg 350 km ( un'ora e mezza A/R al giorno di viagio in centro a Milano) un 4,3 litri x 100 km in inverno e un 3,9 in primavera-estate con clima e accessori vari. Poi se devo andare a fare un week end o da qualche altra parte ci vado ne più ne meno come qualsiasi altra auto, e l'hsd in questo non è ne peggio ne meglio della media.
Abbiamo 2 concetti diversi di intendere l'auto, come c'è chi la pensa ancora diversamente, quindi una ragione di più che non esiste un modo univoco di giudicare un'auto.
Per me ogni auto ha il suo scopo e viene scelta per quello, e se riesce a soddisfare tutte quelle specifiche esigenze per me è perfetta. Si ma perfetta rispetto a cosa? Non all'intera galassia delle segmento C come molti tendono a fare qui, ma rispetto a quelle che potenzialmente avevano i requisiti di quella che ho scelto. Mi si può raccontare che il dsg non sfolla, che è veloce, che un tdi fa questo e quello ma onostamente per fare 2 tiratine durante il week end, per poi lasciarci le palle durante la settimana per me è da ciucci. Io per quello avrei già nel box una Camaro, ma ho la moglie con i braccini quindi.......

a conferma che ogni auto ha il suo scopo c'è che 4.3 l100km con la 118d me li sogno, ma se mi metto a tirare in collina non mi stai dietro manco se piangi turco.
Non avendo città in zona e facendo 80% autostrada mi sono preso il naftone con qualità dinamiche di rispetto e la yaris a pile per andare in città o fare coda nel weekend tornando dal mare.
 
Back
Alto