<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Indecisione: Jaecoo 7, Volvo XC 40, BMW X3 (usata)...o Velar? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Indecisione: Jaecoo 7, Volvo XC 40, BMW X3 (usata)...o Velar?

Proverbi a parte non mi sembra che ci sia niente di cui gioire, nè se non elimineremo il fossile nè se le nostre tasse andranno ai privati delle case automobilistiche per non farle chiudere. Piuttosto facciamo in economia come fanno gli americani (da pochissimo) e i cinesi (da sempre). Io la macchina cinese non la compro. E cerco sempre di comprare made in Italy anche se costa di più (tutto, dal cibo ai detersivi ai ricambi al cero da accendere in chiesa).
Usare l'ironia per descrivere i problemi non significa gioire dei medesimi , semmai descrivere le cose che non vanno , nella speranza sia possibile portare rimedi , almeno parziali . Il problema del fossile è di difficile soluzione e , come ho già avuto modo di scrivere nel mio piccolissimo , richiederebbe soluzioni integrate , graduali e mirate . Occorrerebbe incentivare innanzitutto le energie rinnovabili , per esempio favorendo con misure chiare , sostanziose ed evidenti il passaggio al fotovoltaico per uso domestico , invece di varare diktat e grida di futuri divieti e o impossibiltà a utilizzare gli immobili non a norma. Per le auto dovrebbe valere più o meno la stessa strategia : incentivare il passaggio ad auto più pulite , fra cui quelle a trazione elettrica , ma non solo , si pensi alle ibride , alle plug-in , ai gas naturali e non , all'idrogeno ecc. ecc. Inoltre andrebbero tolte dal mercato le auto più inquinanti , sostituite da auto , magari usate , ma con emissioni meno nocive , secondo il principio del male minore.
In quanto a comprare italiano , direi che sia sempre più difficile , in quanto tutti i produttori sono multinazionali che fabbricano all'estero e delocalizzano sedi , direzioni e fabbriche. Per la Cina , mi sembra che la storia automobilistica insegni che negli anni '60 si temevano i prodotti europei , negli anni '80/90 si paventava l'invasione delle auto giapponesi , subito dopo all'alba del 3° millenio il pericolo era rappresentato da Kia e Hyunday , oggi dalla Cina . Mi sembra invece che la concorrenza sia inevitabile e in molti casi anche positiva per qualità del prodotto e prezzi
 
Proverbi a parte non mi sembra che ci sia niente di cui gioire, nè se non elimineremo il fossile nè se le nostre tasse andranno ai privati delle case automobilistiche per non farle chiudere. Piuttosto facciamo in economia come fanno gli americani (da pochissimo) e i cinesi (da sempre). Io la macchina cinese non la compro. E cerco sempre di comprare made in Italy anche se costa di più (tutto, dal cibo ai detersivi ai ricambi al cero da accendere in chiesa).
In tutta la mia lunga vita nessuno, ma proprio nessuno, mi ha mai regalato un centesimo. In erdità neanche un tappetino da bagno. Tutto quello che ho me lo sono guadagnato sgobbando.
Perchè mai dovrei regalare i miei soldi ad aziende italiane che in maggior parte hanno delocalizzato per guadagnare di più e non certo per far risparmiare i clienti?
In questo paese abbiamo una serie di record negativi sui costi, sulle tasse dirette ma soprattutto indirette e sugli stipendi però dovremmo spendere di più per non comprare dai cinesi o da altri paesi.
Io credo sia sacrosanto pensare a propri interessi personali perchè agli altri di te e di me non gliene frega niente
Ma hai visto quante macchine produciamo in Italia? Praticamente ci stiamo avvicinando allo zero assoluto.
D'atro canto tra Ghidella e Romiti è stata una gara a far più danni alla Fiat. Mercato "maturo" dicevano.
Da allora sempre più prodotti scadenti e difettosi. L'ultima gestione Marchionne almeno ci ha regalato la Giulia e la Stelvio ma ormai fuori tempo massimo.
 
RR_22MY_Studio_03_FE_SWB_261021_066.jpg

Land Rover

eyJidWNrZXQiOiJkYXRhay1jZG4teHkiLCJrZXkiOiJjb25maWd1cmF0b3ItaWNvbi9jYXJzL2l0L29yaWdpbmFsL0pBRUNPTy83LzQ4NzI1X1NVVi01LURPT1JTL2plYWNvby03LXNpZGUtdmlldy5wbmciLCJlZGl0cyI6eyJyZXNpemUiOnsid2lkdGgiOjEwMjQsImhlaWdodCI6bnVsbCwiZml0IjoiY292ZXIifX19


Jaecoo
Forse è più affidabile la Jaecoo 7. La Land Rover nonostante i prezzi assurdi naviga costantemente nelle ultimissime posizioni riguardo la qualità
 
In tutta la mia lunga vita nessuno, ma proprio nessuno, mi ha mai regalato un centesimo. In erdità neanche un tappetino da bagno. Tutto quello che ho me lo sono guadagnato sgobbando.
Perchè mai dovrei regalare i miei soldi ad aziende italiane che in maggior parte hanno delocalizzato per guadagnare di più e non certo per far risparmiare i clienti?
In questo paese abbiamo una serie di record negativi sui costi, sulle tasse dirette ma soprattutto indirette e sugli stipendi però dovremmo spendere di più per non comprare dai cinesi o da altri paesi.
Io credo sia sacrosanto pensare a propri interessi personali perchè agli altri di te e di me non gliene frega niente
Ma hai visto quante macchine produciamo in Italia? Praticamente ci stiamo avvicinando allo zero assoluto.
D'atro canto tra Ghidella e Romiti è stata una gara a far più danni alla Fiat. Mercato "maturo" dicevano.
Da allora sempre più prodotti scadenti e difettosi. L'ultima gestione Marchionne almeno ci ha regalato la Giulia e la Stelvio ma ormai fuori tempo massimo.
Non si tratta di regalare soldi ma di fare acquisti consapevoli. Un prodotto italiano magari lo paghi il 10% in più ma ti dura il doppio..
 
Non si tratta di regalare soldi ma di fare acquisti consapevoli. Un prodotto italiano magari lo paghi il 10% in più ma ti dura il doppio..
Encomiabile intenzione comprare italiano per dare una mano alla nostra industria , incentivare l'occupazione e migliorare l'immagine dell'Italia. Purtroppo tuttavia , come già scritto diventa difficile oggi , a differenza che negli anni d'oro della Fiat , quando le auto uscivano da Mirafiori o altri siti e la delocalizzazione riguardava il nostro meridione , acquistare un prodotto fabbricato all'interno dei nostri confini . A questo punto , tornando in topic, non sembra fare molta differenza la scelta fra Volvo (cinese) , Range Rover (indiana) , Bmw (tedesca , ma probabilmente fabbricata in Usa , in Sudafrica e da ora pure in Cina o la Jaecoo palesemente e apertamente cinese , con il vantaggio della garanzia di 7 anni , la possibilità di averla pure a Gpl e un rapporto qualità/prezzo decisamente più favorevole rispetto alle altre auto prese in considerazione.
 
Encomiabile intenzione comprare italiano per dare una mano alla nostra industria , incentivare l'occupazione e migliorare l'immagine dell'Italia. Purtroppo tuttavia , come già scritto diventa difficile oggi , a differenza che negli anni d'oro della Fiat , quando le auto uscivano da Mirafiori o altri siti e la delocalizzazione riguardava il nostro meridione , acquistare un prodotto fabbricato all'interno dei nostri confini . A questo punto , tornando in topic, non sembra fare molta differenza la scelta fra Volvo (cinese) , Range Rover (indiana) , Bmw (tedesca , ma probabilmente fabbricata in Usa , in Sudafrica e da ora pure in Cina o la Jaecoo palesemente e apertamente cinese , con il vantaggio della garanzia di 7 anni , la possibilità di averla pure a Gpl e un rapporto qualità/prezzo decisamente più favorevole rispetto alle altre auto prese in considerazione.
Io l'unica cinese che comprerei è la BYD.
 
...non sembra fare molta differenza la scelta fra Volvo (cinese) , Range Rover (indiana) , Bmw (tedesca , ma probabilmente fabbricata in Usa , in Sudafrica e da ora pure in Cina o la Jaecoo palesemente e apertamente cinese , con il vantaggio della garanzia di 7 anni , la possibilità di averla pure a Gpl e un rapporto qualità/prezzo decisamente più favorevole rispetto alle altre auto prese in considerazione.
La Cina è il principale nemico economico dell'Occidente.
La concorrenza cinese è palesemente sleale, perchè mentre in Occidente vi sono regole (anche se non sempre omogenee e pienamente rispettate) antitrust o limiti agli aiuti di Stato, in Cina il Partito unico al potere impone senza alcun contrappeso le proprie scelte.
Stipendi bassi, poche tutele, sindacati asserviti al Partito unico al governo, le proteste bloccate con il carcere o anche peggio...
Possiamo anche far finta di nulla, ma non nasconderci dietro un dito.
La Cina oggi ha deciso che vuole spazzar via la concorrenza anche nel settore automotive.
Poi ci troveremo a non poter fare a meno dell'industria cinese pure in questo settore (come già in altri).

Sinceramente io non scelgo un'auto sulla base della sua nazionalità di costruzione. Negli ultimi anni ho avuto Ford costruite in Belgio, Skoda in Repubblica Ceka, oggi ho una Subaru costruita in Giappone.
La Ducati invece è una scelta made in Borgo Panigale, e su quella non transigo :emoji_grin:

Ma sono tutti Paesi occidentali (Giappone, Taiwan e Corea del Sud fanno parte di questo Occidente, inteso come appartenenza socio-economico-politica, imho), del nostro mondo. Democrazie.
Sinceramente, quando posso la roba cinese la evito...

Poi, è ovvio che a forza di delocalizzare in Cina le produzioni occidentali, i cinesi, che non sono assolutamente sciocchi, abbiano in pochi anni potuto appropriarsi della tecnologia necessaria per costruire automobili più che valide.
In ogni caso, però, neppure loro sono in grado di legare i cani con le salsicce, e non credo proprio che una Jaecoo sia ancora paragonabile a una X3, luccichii e schermetti vari a parte :emoji_relaxed:
 
Ultima modifica:
La Cina è il principale nemico economico dell'Occidente.
La concorrenza cinese è palesemente sleale, perchè mentre in Occidente vi sono regole (anche se non sempre omogenee e pienamente rispettate) antitrust o limiti agli aiuti di Stato, in Cina il Partito unico al potere impone senza alcun contrappeso le proprie scelte.
Stipendi bassi, poche tutele, sindacati asserviti al Partito unico al governo, le proteste bloccate con il carcere o anche peggio...
Possiamo anche far finta di nulla, ma non nasconderci dietro un dito.
La Cina oggi ha deciso che vuole spazzar via la concorrenza anche nel settore automotive.
Poi ci troveremo a non poter fare a meno dell'industria cinese pure in questo settore (come già in altri).

Sinceramente io non scelgo un'auto sulla base della sua nazionalità di costruzione. Negli ultimi anni ho avuto Ford costruite in Belgio, Skoda in Repubblica Ceka, oggi ho una Subaru costruita in Giappone.
La Ducati invece è una scelta made in Borgo Panigale, e su quella non transigo :emoji_grin:

Ma sono tutti Paesi occidentali (Giappone, Taiwan e Corea del Sud fanno parte di questo Occidente, inteso come appartenenza siocio-economico-politica, imho), del nostro mondo. Democrazie.
Sinceramente, quando posso la roba cinese la evito...

Poi, è ovvio che a forza di delocalizzare in Cina le produzioni occidentali, i cinesi, che non sono assolutamente sciocchi, abbiano in pochi anni potuto appropriarsi della tecnologia necessaria per costruire automobili più che valide.
In ogni caso, però, neppure loro sono in grado di legare i cani con le salsicce, e non credo proprio che una Jaecoo sia ancora paragonabile a una X3, luccichi' e schermetti vari a parte :emoji_relaxed:
Spesso le persone che difendono la Cina a spada tratta confondono la loro dittatura con i cinesi come popolo. Questo è errato e assolutamente controproducente e la cosa potrebbe applicarsi a decine di altri casi (Israele, Cuba, Venezuela ecc..). I cinesi sono un popolo di lavoratori, ricco di storia e cultura sotto una delle peggiori dittature del mondo moderno, molto aggressiva anche nei nostri confronti nonostante non le abbiamo fatto niente.

Per me gli acquisti consapevoli sono fondamentali. Piuttosto rinuncio a comprare due cose prendendone una sola ma fatta bene e qui. Non sempre però è possibile questo..
 
A me piace questa... se avesse un prezzo da cinese ci fare anche più di un pensierino, invece...

Con questo non voglio dire che cinese è meglio, concordo che non sono una democrazia e anche io appena posso evito di comprare cinese, ma anche essere un pollo da spennare per prendere una vettura costruita in Europa... dico Europa, non paesi come Serbia, Marocco o Turchia... anche no.
A me viene in tasca niente.

hyundai-santa-fe-side-view.jpg
 
Scusa, ma te non c'hai mica una turca Fiat Tipo?

Se non compri cinese per i loro problemi di democrazia, non dovresti neanche comprare turco...

O non compreresti cinese per altri motivi?
La mia Tipo è di marca Fiat. Il telaio e la carrozzeria sono prodotti in Turchia, il motore (1.5 quattro cilindri ibrido 48V) è completamente progettato (come la macchina) e realizzato in Italia, nello stabilimento di Termoli. E' uno degli ultimi tre motori prodotti in Italia insieme al 3 cilindri aspirato della Panda e al residuale 1.6 MultiJet diesel sempre della Tipo ma versione sedan.

Detto questo, farei assolutamente volentieri a meno di comprare anche roba turca..devi dirlo agli Elkann.
 
A me viene in tasca niente.
E invece ti sbagli, è proprio qui l'inganno. Ti torna indietro molto, sottoforma di servizi e anche soldi (se sei un pensionato). Poi possiamo fare mille discorsi del tipo "in Italia non funziona niente ecc.." ma anche la Germania, ad esempio, sai quanta componentistica compra dalle aziende italiane per i loro prodotti? Un botto. La Cina nulla. Anzi prima di prende i soldi della macchina, poi ti fa perdere il posto di lavoro o ridurre lo stipendio come da loro. E' un gatto che si morde la coda (senza contare tutta la macchina di destabilizzazione politica via social che i cinesi hanno in Europa e non solo)..
 
La mia Tipo è di marca Fiat. Il telaio e la carrozzeria sono prodotti in Turchia, il motore (1.5 quattro cilindri ibrido 48V) è completamente progettato (come la macchina) e realizzato in Italia, nello stabilimento di Termoli. E' uno degli ultimi tre motori prodotti in Italia insieme al 3 cilindri aspirato della Panda e al residuale 1.6 MultiJet diesel sempre della Tipo ma versione sedan.

Detto questo, farei assolutamente volentieri a meno di comprare anche roba turca..devi dirlo agli Elkann.

Contento tu, contenti tutti.
 
Back
Alto