Il 1.4 155cv dovrebbe essere praticamente uguale al 155cv che c'era sulla MiTo al lancio. Posso assicurare, per esperienza diretta, che non è un motore assetato né costoso da mantenere (normale manutenzione, con cambio olio e filtri + candele ogni 30'000km). Certo, ha bisogno di olio 5w40 ACEA C3, che non è economico, e candele non proprio tra le più scarse, ma per il resto non ha nulla di strano/costoso... Sicuramente non più di un turbodiesel.
Più che altro, visto il tipo di auto, sarebbe utile sapere com'è stata usata: se il proprietario precedente ha trasformato ogni spostamento in prova speciale io lascerei perdere...
Più che altro, visto il tipo di auto, sarebbe utile sapere com'è stata usata: se il proprietario precedente ha trasformato ogni spostamento in prova speciale io lascerei perdere...
fabiologgia said:L'Abarth è una instant classic, un'auto sin da oggi quasi da collezione (anche se ce ne sono parecchie in giro). E' un turbo benzina oltretutto elaborato quindi un motore delicato e costoso da manutenzionare se lo vuoi tenere come si merita. E' un'auto da comprare per usarla ogni tanto e tenerla per sempre. Non è assolutamente un'auto da comprare per risparmiare, tutto al contrario, è un'auto che compra chi ha i soldi ed è disposto a spenderli per l'auto. In estrema sintesi: se hai solo quei soldi in tasca la Abarth dimenticatela, non fa proprio per te.