Partiamo dalla cosa + importante: complimenti x l'acquisto!
Ora vediamo di analizzare gli altri punti del tuo discorso:
è vero che c'è molta gente che va in giro con auto che costano dai 50.000 ai 100.000 euro, vedi serie 5 bmw, audi a6, mercedes classe E, bmw X5 e X6, audi Q7, mercedes ML, ecc., e forse ci saranno anche i così detti ricchi che posso permettersele... tanto di cappello.
Però molte di quelle auto sono prese in leasing da chi le usa per lavoro, il che vuol dire averne la gestione, come se fosse quasi a noleggio, almeno finchè non si decide di riscattarla pagando la maxirata finale. E nel 90% dei casi la maxirata non viene pagata e si restituisce l'auto, perciò dopo molte rate... rimani a mani vuote.
In altri casi c'è gente che fa fatica ad arrivare a fine mese pur di potersi presentare al bar dagli amici col "macchinone" per fare il figo, o ancora peggio chi dopo aver pagato le rate per 5 o 6 anni, davvero non ce la fa e quando sta per vedere la luce e terminare di pagare le ultime rate del finanziamento non ha la liquidità e se la fa sequestrare!
L'italia, nel settore dell'auto, per il discorso delle mode e delle auto di grossa cilindrata è piena di queste tristi casistiche.
Poi se vogliamo analizzare questi macchinoni, è vero che lì si pagano il blasone ed il marchio, come una rete di concessionarie e officine + articolate e diffuse, ma al contempo sicuramente offrono rifiniture di livello diverso.
Subaru opta per prezzi contenuti e per dare al cliente un'auto di alto livello tecnico, le crucche spesso hanno una clientela che invece cerca rifiniture di lusso, auto con mille optional e non gli interessa che l'auto sia di alto livello tecnico: questione di gusti e di scelte.
Se io dovessi fare 5000 km a settimana in lunghi viaggi autostradali forse opterei per una crucca, che sicuramente in quelle circostanze è un salotto, ma con la vita che faccio cioè di uno che si diverte a guidare sul misto, una subaru è una scelta ottima.
Per il discorso trazione integrale... subaru è tra le leader al mondo su neve, sterrato e asfalto, ma occhio a scontrarti con un freelander su questo tema, le land rover hanno trazioni di tutto rispetto visto che sono tra i fuoristrada migliori al mondo da questo profilo... poi peccano in affidabilità ma è un discorso diverso.
Sono sicuro che se tuo padre apprezza l'auto concreta ne sarà soddisfatto: te lo dico per esperienza, dopo aver convinto mio padre a passare da una classe E ad una lexus IS... all'inizio era dubbioso ora ne è strafelice.
Infine oggi al bmw con le 19" estive è andata bene che il tempo era bello in tutta italia, ma la prossima volta lasciagli un bigliettino sul tergicristallo dicendogli che non è quella l'auto x andare a sciare, neanche con le 17" invernali.
Ora vediamo di analizzare gli altri punti del tuo discorso:
è vero che c'è molta gente che va in giro con auto che costano dai 50.000 ai 100.000 euro, vedi serie 5 bmw, audi a6, mercedes classe E, bmw X5 e X6, audi Q7, mercedes ML, ecc., e forse ci saranno anche i così detti ricchi che posso permettersele... tanto di cappello.
Però molte di quelle auto sono prese in leasing da chi le usa per lavoro, il che vuol dire averne la gestione, come se fosse quasi a noleggio, almeno finchè non si decide di riscattarla pagando la maxirata finale. E nel 90% dei casi la maxirata non viene pagata e si restituisce l'auto, perciò dopo molte rate... rimani a mani vuote.
In altri casi c'è gente che fa fatica ad arrivare a fine mese pur di potersi presentare al bar dagli amici col "macchinone" per fare il figo, o ancora peggio chi dopo aver pagato le rate per 5 o 6 anni, davvero non ce la fa e quando sta per vedere la luce e terminare di pagare le ultime rate del finanziamento non ha la liquidità e se la fa sequestrare!
L'italia, nel settore dell'auto, per il discorso delle mode e delle auto di grossa cilindrata è piena di queste tristi casistiche.
Poi se vogliamo analizzare questi macchinoni, è vero che lì si pagano il blasone ed il marchio, come una rete di concessionarie e officine + articolate e diffuse, ma al contempo sicuramente offrono rifiniture di livello diverso.
Subaru opta per prezzi contenuti e per dare al cliente un'auto di alto livello tecnico, le crucche spesso hanno una clientela che invece cerca rifiniture di lusso, auto con mille optional e non gli interessa che l'auto sia di alto livello tecnico: questione di gusti e di scelte.
Se io dovessi fare 5000 km a settimana in lunghi viaggi autostradali forse opterei per una crucca, che sicuramente in quelle circostanze è un salotto, ma con la vita che faccio cioè di uno che si diverte a guidare sul misto, una subaru è una scelta ottima.
Per il discorso trazione integrale... subaru è tra le leader al mondo su neve, sterrato e asfalto, ma occhio a scontrarti con un freelander su questo tema, le land rover hanno trazioni di tutto rispetto visto che sono tra i fuoristrada migliori al mondo da questo profilo... poi peccano in affidabilità ma è un discorso diverso.
Sono sicuro che se tuo padre apprezza l'auto concreta ne sarà soddisfatto: te lo dico per esperienza, dopo aver convinto mio padre a passare da una classe E ad una lexus IS... all'inizio era dubbioso ora ne è strafelice.
Infine oggi al bmw con le 19" estive è andata bene che il tempo era bello in tutta italia, ma la prossima volta lasciagli un bigliettino sul tergicristallo dicendogli che non è quella l'auto x andare a sciare, neanche con le 17" invernali.