topgear77 ha scritto:
a bellicapelli, la possiamo mettere sul caricaturale ma non cambiano le carte in tavola:
1. Audi monta, su macchine che vende il 30% piu' care che in USA, sistemi a performance inferiori rispetto a quelli che sceglie per il mercato americano, perche?
2. Il sistema potrebbe, in condizioni nemmeno tanto remote (mares1 docet), rivelarsi nocivo per la sicurezza, invece che aumentarla, quando esistono sistemi sicuri, a prova di idiota e di mugghiera, che marchi molto meno prestigiosi utlizzano da anni su vetture molto meno costose, come mai?
3. Se davvero qualcuno si dovesse schiantare a causa di una errata manipolazione, magari fatta in buona fede con un manometro difettoso, di chi sarebbe la responsabilita?
Ai posteri l'ardua sentenza
Caro Topgear, vedi, la caricatura di cui parli è un'esagerazione retorica, che di solito può tornare utile perchè prende un concetto di fondo sbagliato, e ne esagera le conseguenze a tal punto, da rendere molto più palese, se non vistoso, l'errore di fondo, a chi inizialmente non lo vede. Dunque, oltre che per fare due risate ( non per prenderti in giro ), l'ho deliberatamente usata per farti capire quale sia il tuo errore. Purtroppo vedo che nel tuo caso non ha funzionato.
Allora la metto giù in maniera più piana e noiosa. Rientra fra le responsabilità del conducente controllare l'integrità e sicurezza del mezzo prima di mettersi in movimento. Fra i controlli più frequenti dovrebbe rientrare proprio quello della pressione delle gomme. E' anche semplice: basta farla controllare al benzinaio ad ogni pieno.
Audi, come molte altre case, in questo senso offre - a pagamento - un aiutino in più, sotto forma di optional. Come può essere il controllo del livello olio con strumento sul cruscotto che offrono alcune case. Ma come l'uno non ti esime dalla responsabilità del controllare le tue gomme, l'altro non ti esime dal verificare il livello con l'astina.
Peraltro questo optional, nella versione più semplice, non è perfetto. Tanto per dire, se squarci una gomma con un coltello, non si accorge di nulla. Tuttavia, casi drammatici a parte, fa perfettamente il suo lavoro con un volgare chiodo conficcato nella gomma.
Tant'è vero che il buon mares aveva ricevuto il suo bravo avviso e lo ha ignorato, rendendosi lui nocivo per la sicurezza, e non certo il sistema, che ha fatto il suo.
Ora, se in viaggio ti si accende la spia della temperatura acqua, tu te ne freghi perchè pensi che la segnalazione non sia affidabile, continui il viaggio imperterrito e fai fonduta dei tuoi pistoni, non vedo come possa essere responsabilità di Audi. Perchè - chessò - ( occhio: altra esagerazione retorica! ) "non avrebbe previsto un interruttore che blocchi il motore in casi simili".
Ora, bisognerebbe capire che le attività a prova di idiota non esistono, e se esistessero, la guida di un' automobile sarebbe comunque fra quelle più lontane da questo concetto. Gli idioti quindi andrebbero interdetti, piuttosto che mandati in giro in auto, pretendendo per giunta che gliele si debba progettare pure a misura della loro idiozia. Perchè nessun sistema di sicurezza si può sostituire al tuo cervello, al tuo buon senso, ed al
tuo senso di responsabilità-
L'utlimo appunto è sui conti un po' bizzarri che fai, e le relative esternazioni ( in effetti un po' da troll ) come questa:
"Per risparmiare 15 micragnosi Euri Audi monta sistemi che sono controproducenti per la sicurezza del veicolo". Allora, se tornano i costi che riporti tu ( 8 e 22 Euro, cosa di cui dubito assai ), ed i due sistemi da nuovi costano al pubblico 100 e 500 Euro, ne risulta che, mantenendo in produzione il sistema più semplice, Audi non risparmia 15 Euro, ma ne perde un mare. A casa mia infatti, 100-8 fa utile = 92, mentre invece 500-22 farebbe utile = 478. Quindi Audi avrebbe guadagnato molto di più togliendo dalla lista optional il sistema meno caro onde forzare il cliente ad ordinare quello più sofisticato.
Saluti