<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Incredibile Audi A6 | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Incredibile Audi A6

Scusami tanto ma se uno resetta il sistema senza neanche controllare se è davvero un falso allarme o meno, secondo me si merita di andarsi a schiantare, però non coinvolgendo nessun altro!.. :D

Secondo me sei solo una specie di troll che si diverte a creare flames dicendo che Audi monta delle porcherie/cineserie.. ;)
 
tourillo mi ha tolto le parole di bocca...l'utente caterpillar se il sistema gli dice che c'e' una gomma sgonfia,non la tocca con un dito ne gli da un calcetto per capire se e' davvero sgonfia....bensi' gli mette un bel manometro e controlla PRIMA di resettare il sistema...tutto il resto e' aria fritta
 
devi pensare che su a6 sono montate tecnologie di 7/8 anni fa quando l'auto si avvicinava alla produzione.è normale che su auto recenti anche di livello inferiore qualche piccolo particolare sia + moderno.
non ci vedo scandalo.
ti dico invece cosa ha fatto bmw,per semplificare la cosa....ehm NON ce l'ha neppure messo :lol: !!!
in quegli stessi anni a monaco applicarono di serie le run flat che se buchi neppure te ne accorgi(senza la spia).
bene ,loro NON hanno montato alcun sensore :!:si affidano all'abs che sente una ruota sgonfia e comunica.
ti si accende una spia ma tu non sai se hai bucato o se è sgonfia e quale gomma sia.
le devi rigonfiare e controllare col manometro.solo allora scopri quale gomma è (forse)bucata.
è un sistema molto sicuro ma poco tecnologico......
insomma nessuno è perfetto,questi costruttori spesso anticipano le tendenze e qualche volta inciampano
[/quote]
Scusa, ma sei sicuro che non ti dica su quale ruota si è presentato il problema? A me con 320xd oltre al segnale mi ha indicato la ruota, dopo aver verificato la pressione ho azzerato il sistema ritenendo il sistema una c...ata, dopo qualche giorno, al nuovo accendersi della spia, ho fatto controllare quella gomma dal gommista e, in effetti, aveva una vite che lasciava uscire pochissima aria per volta. Ritengo quindi sia un sistema sufficientemente preciso per l'attività che deve svolgere.
Ciao[/quote]

Scusate, non intendevo caterpillar ma Mares1, lui ha resettato il sistema senza verificare un bel niente, mica me la sono inventata io questa storia.
Ho poi trovato un'interssantissimo studio sull'argomento fatto alle Nazioni Unite, vi invito a scaricarlo
http://www.unece.org/trans/doc/2008/wp29grrf/TPM-03-02r1e.pdf
A pagina 10 e 11 si leggono i risultati delle statistiche relative a piu' di 6000 vetture dotate o meno del sistema indiretto (o "cinese" come lo chiamo io) e il sistema diretto (a prova d'idiota). Nel caso dei sistemi cinesi il numero medio delle ruote rilevate al di sotto della soglia di sicurezza aumenta, invece di diminuire, questo grazie al comportamento di utenti tipo mares1, anche questa e' aria fritta?
Per risparmiare 15 micragnosi Euri Audi monta sistemi che sono controproducenti per la sicurezza del veicolo, anche questa e' aria fritta di un Troll, oppure la denuncia di un proprietario Audi che si sente preso in giro?
 
Vostro Onore, ecchè dobbiamo dire allora di questi ca mettono ù volante ca ggira da tutte e due le direzzioni, puro quanno sa vede benissimo che la curva e tutta a ddestra? E se a mè mugghiera sa sbaglia e gira inta a direzione sbagliata e casca de sotto da nu viadott.. cu se la prenne la responsabbilità? E che dire allora di questi altri che mettono i freni che frenano sulamente se pesto lo piede sullo pedale? E se mia sorella sta al telefono e nun s'arricuorda di pestare lo freno e schiaccia una signora sulle strisce, cu se la prenne la responsabilità?

E quindi, Vostro Onore, siamo qui a proporre una class acsion contro questi sdiliguenti fetuusi: dimostrato è che i freni e lo sterzo automatico costerebbero lorosulamente 24 Euro in più. E quindi debbono pagare i danni!
 
Visto che, giustamente, sono stato tirato in ballo....balliamo. Allora dopo la segnalazione di anomalia pressione allo pneumatico posteriore dx ho verificato a occhio e, non avendo trovato traccia di chiodo o altro, sono passato al controllo con il manometro e, vuoi perchè il manometro non era così preciso vuoi perchè sono uno stordito io, non ho riscontrato nessuna diminuzione di pressione. A quel punto ho resettato il sistema; dopo qualche giorno e dopo aver notato in una rotonda la tendenza del posteriore ad andarsene per i fatti suoi, il sistema ha nuovamente segnalato l'anomalia. Allora sono passato dal gommista che, dopo aver smontato la gomma, ha trovato la benedetta/maledetta vite.
In conclusione sono d'accordo con quanto afferma topgear77 che potrebbero mettere un sistema di rilevazione migliore, a discolpa delle case dico che comunque questo è un aiuto in più e non deve esimerci dal verificare comunque le condizioni delle ns auto. Saluti a tutti.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Vostro Onore, ecchè dobbiamo dire allora di questi ca mettono ù volante ca ggira da tutte e due le direzzioni, puro quanno sa vede benissimo che la curva e tutta a ddestra? E se a mè mugghiera sa sbaglia e gira inta a direzione sbagliata e casca de sotto da nu viadott.. cu se la prenne la responsabbilità? E che dire allora di questi altri che mettono i freni che frenano sulamente se pesto lo piede sullo pedale? E se mia sorella sta al telefono e nun s'arricuorda di pestare lo freno e schiaccia una signora sulle strisce, cu se la prenne la responsabilità?

E quindi, Vostro Onore, siamo qui a proporre una class acsion contro questi sdiliguenti fetuusi: dimostrato è che i freni e lo sterzo automatico costerebbero lorosulamente 24 Euro in più. E quindi debbono pagare i danni!

ahahahahahahahahahahahahah!! grande!!!
 
a bellicapelli, la possiamo mettere sul caricaturale ma non cambiano le carte in tavola:
1. Audi monta, su macchine che vende il 30% piu' care che in USA, sistemi a performance inferiori rispetto a quelli che sceglie per il mercato americano, perche?
2. Il sistema potrebbe, in condizioni nemmeno tanto remote (mares1 docet), rivelarsi nocivo per la sicurezza, invece che aumentarla, quando esistono sistemi sicuri, a prova di idiota e di mugghiera, che marchi molto meno prestigiosi utlizzano da anni su vetture molto meno costose, come mai?
3. Se davvero qualcuno si dovesse schiantare a causa di una errata manipolazione, magari fatta in buona fede con un manometro difettoso, di chi sarebbe la responsabilita?
Ai posteri l'ardua sentenza
 
topgear77 ha scritto:
a bellicapelli, la possiamo mettere sul caricaturale ma non cambiano le carte in tavola:
1. Audi monta, su macchine che vende il 30% piu' care che in USA, sistemi a performance inferiori rispetto a quelli che sceglie per il mercato americano, perche?
2. Il sistema potrebbe, in condizioni nemmeno tanto remote (mares1 docet), rivelarsi nocivo per la sicurezza, invece che aumentarla, quando esistono sistemi sicuri, a prova di idiota e di mugghiera, che marchi molto meno prestigiosi utlizzano da anni su vetture molto meno costose, come mai?
3. Se davvero qualcuno si dovesse schiantare a causa di una errata manipolazione, magari fatta in buona fede con un manometro difettoso, di chi sarebbe la responsabilita?
Ai posteri l'ardua sentenza

a mio parere ci sono delle piccole imprecisioni da chiarire....
se vogliamo discutere del costo che dobbiamo sostenere per acquistare optional che alla casa costano un decimo di quello che li paghiamo,dobbiamo avventurarci in una lunga discussione che pero' va oltre audi e coinvolge non solo tutto il mercato automobilistico,ma tutto il mercato in generale....chesso' potremmo partire da quanto costa un chilo di arance siciliane al produttore e chiedersi come mai sui banchi della frutta si trovano a prezzi anche 50 volte superiori....

se invece il caso in questione e' l'eventuale scarsa sicurezza di un sistema che rileva con grande precisione (e lo dimostra il caso di mares che ad occhio non se ne era nemmeno accorto) se l'auto poggia bene su tutte e 4 le ruote,e' un altro paio di maniche.
facciamo dunque un po di chiarezza sul secondo punto.

primo caso: mares si accorge della spia,si ferma,controlla,gonfia,resetta e riparte...procedura corretta...la gomma continua a perdere e la spia segnala di nuovo....

caso 2,l'idiota: la spia compare,si ferma,non gonfia perche' crede di vedere ad occhio che la pressione e' corretta(infatti e' un idiota),resetta (seconda caxxata) riparte,e se la gomma non si sgonfia non gli viene piu' segnalato.

terzo caso,lo sfigato: la spia segnala(che sfiga),si ferma,gonfia col manometro (che pero' e' difettoso,che sfiga) resetta,riparte,rischia perche' e' stato sfigato....

continuo a non essere d'accordo sull'imputare ad un sistema ausiliario (che non ci esime quindi dall'effettuare un regolare controllo almeno mensile della pressione delle nostre gomme) una pericolosita' semmai dovuta ad un conducente idiota,o ad uno estremamente sfigato...ma come tu ben saprai contro la sfortuna c'e' poco da fare....

concludo la mia prolissa omelia,ricordando a tutti che l'auto poggia sulle gomme e si ferma frenando....per cui gomme e freni meritano il massimo della nostra cura,altro che resettare il sistema "ad minkiam"....
tutti gli altri guasti al massimo ci lasciano a piedi...du palle,ma solo quello...
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Vostro Onore, ecchè dobbiamo dire allora di questi ca mettono ù volante ca ggira da tutte e due le direzzioni, puro quanno sa vede benissimo che la curva e tutta a ddestra? E se a mè mugghiera sa sbaglia e gira inta a direzione sbagliata e casca de sotto da nu viadott.. cu se la prenne la responsabbilità? E che dire allora di questi altri che mettono i freni che frenano sulamente se pesto lo piede sullo pedale? E se mia sorella sta al telefono e nun s'arricuorda di pestare lo freno e schiaccia una signora sulle strisce, cu se la prenne la responsabilità?

E quindi, Vostro Onore, siamo qui a proporre una class acsion contro questi sdiliguenti fetuusi: dimostrato è che i freni e lo sterzo automatico costerebbero lorosulamente 24 Euro in più. E quindi debbono pagare i danni!
Alla faccia del toscano!.. :D :lol:
 
topgear77 ha scritto:
a bellicapelli, la possiamo mettere sul caricaturale ma non cambiano le carte in tavola:
1. Audi monta, su macchine che vende il 30% piu' care che in USA, sistemi a performance inferiori rispetto a quelli che sceglie per il mercato americano, perche?
2. Il sistema potrebbe, in condizioni nemmeno tanto remote (mares1 docet), rivelarsi nocivo per la sicurezza, invece che aumentarla, quando esistono sistemi sicuri, a prova di idiota e di mugghiera, che marchi molto meno prestigiosi utlizzano da anni su vetture molto meno costose, come mai?
3. Se davvero qualcuno si dovesse schiantare a causa di una errata manipolazione, magari fatta in buona fede con un manometro difettoso, di chi sarebbe la responsabilita?
Ai posteri l'ardua sentenza

Caro Topgear, vedi, la caricatura di cui parli è un'esagerazione retorica, che di solito può tornare utile perchè prende un concetto di fondo sbagliato, e ne esagera le conseguenze a tal punto, da rendere molto più palese, se non vistoso, l'errore di fondo, a chi inizialmente non lo vede. Dunque, oltre che per fare due risate ( non per prenderti in giro ), l'ho deliberatamente usata per farti capire quale sia il tuo errore. Purtroppo vedo che nel tuo caso non ha funzionato.

Allora la metto giù in maniera più piana e noiosa. Rientra fra le responsabilità del conducente controllare l'integrità e sicurezza del mezzo prima di mettersi in movimento. Fra i controlli più frequenti dovrebbe rientrare proprio quello della pressione delle gomme. E' anche semplice: basta farla controllare al benzinaio ad ogni pieno.

Audi, come molte altre case, in questo senso offre - a pagamento - un aiutino in più, sotto forma di optional. Come può essere il controllo del livello olio con strumento sul cruscotto che offrono alcune case. Ma come l'uno non ti esime dalla responsabilità del controllare le tue gomme, l'altro non ti esime dal verificare il livello con l'astina.

Peraltro questo optional, nella versione più semplice, non è perfetto. Tanto per dire, se squarci una gomma con un coltello, non si accorge di nulla. Tuttavia, casi drammatici a parte, fa perfettamente il suo lavoro con un volgare chiodo conficcato nella gomma. Tant'è vero che il buon mares aveva ricevuto il suo bravo avviso e lo ha ignorato, rendendosi lui nocivo per la sicurezza, e non certo il sistema, che ha fatto il suo.

Ora, se in viaggio ti si accende la spia della temperatura acqua, tu te ne freghi perchè pensi che la segnalazione non sia affidabile, continui il viaggio imperterrito e fai fonduta dei tuoi pistoni, non vedo come possa essere responsabilità di Audi. Perchè - chessò - ( occhio: altra esagerazione retorica! ) "non avrebbe previsto un interruttore che blocchi il motore in casi simili".

Ora, bisognerebbe capire che le attività a prova di idiota non esistono, e se esistessero, la guida di un' automobile sarebbe comunque fra quelle più lontane da questo concetto. Gli idioti quindi andrebbero interdetti, piuttosto che mandati in giro in auto, pretendendo per giunta che gliele si debba progettare pure a misura della loro idiozia. Perchè nessun sistema di sicurezza si può sostituire al tuo cervello, al tuo buon senso, ed al tuo senso di responsabilità-

L'utlimo appunto è sui conti un po' bizzarri che fai, e le relative esternazioni ( in effetti un po' da troll ) come questa: "Per risparmiare 15 micragnosi Euri Audi monta sistemi che sono controproducenti per la sicurezza del veicolo". Allora, se tornano i costi che riporti tu ( 8 e 22 Euro, cosa di cui dubito assai ), ed i due sistemi da nuovi costano al pubblico 100 e 500 Euro, ne risulta che, mantenendo in produzione il sistema più semplice, Audi non risparmia 15 Euro, ma ne perde un mare. A casa mia infatti, 100-8 fa utile = 92, mentre invece 500-22 farebbe utile = 478. Quindi Audi avrebbe guadagnato molto di più togliendo dalla lista optional il sistema meno caro onde forzare il cliente ad ordinare quello più sofisticato.

Saluti ;)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
topgear77 ha scritto:
a bellicapelli, la possiamo mettere sul caricaturale ma non cambiano le carte in tavola:
1. Audi monta, su macchine che vende il 30% piu' care che in USA, sistemi a performance inferiori rispetto a quelli che sceglie per il mercato americano, perche?
2. Il sistema potrebbe, in condizioni nemmeno tanto remote (mares1 docet), rivelarsi nocivo per la sicurezza, invece che aumentarla, quando esistono sistemi sicuri, a prova di idiota e di mugghiera, che marchi molto meno prestigiosi utlizzano da anni su vetture molto meno costose, come mai?
3. Se davvero qualcuno si dovesse schiantare a causa di una errata manipolazione, magari fatta in buona fede con un manometro difettoso, di chi sarebbe la responsabilita?
Ai posteri l'ardua sentenza

Caro Topgear, vedi, la caricatura di cui parli è un'esagerazione retorica, che di solito può tornare utile perchè prende un concetto di fondo sbagliato, e ne esagera le conseguenze a tal punto, da rendere molto più palese, se non vistoso, l'errore di fondo, a chi inizialmente non lo vede. Dunque, oltre che per fare due risate ( non per prenderti in giro ), l'ho deliberatamente usata per farti capire quale sia il tuo errore. Purtroppo vedo che nel tuo caso non ha funzionato.

Allora la metto giù in maniera più piana e noiosa. Rientra fra le responsabilità del conducente controllare l'integrità e sicurezza del mezzo prima di mettersi in movimento. Fra i controlli più frequenti dovrebbe rientrare proprio quello della pressione delle gomme. E' anche semplice: basta farla controllare al benzinaio ad ogni pieno.

Audi, come molte altre case, in questo senso offre - a pagamento - un aiutino in più, sotto forma di optional. Come può essere il controllo del livello olio con strumento sul cruscotto che offrono alcune case. Ma come l'uno non ti esime dalla responsabilità del controllare le tue gomme, l'altro non ti esime dal verificare il livello con l'astina.

Peraltro questo optional, nella versione più semplice, non è perfetto. Tanto per dire, se squarci una gomma con un coltello, non si accorge di nulla. Tuttavia, casi drammatici a parte, fa perfettamente il suo lavoro con un volgare chiodo conficcato nella gomma. Tant'è vero che il buon mares aveva ricevuto il suo bravo avviso e lo ha ignorato, rendendosi lui nocivo per la sicurezza, e non certo il sistema, che ha fatto il suo.

Ora, se in viaggio ti si accende la spia della temperatura acqua, tu te ne freghi perchè pensi che la segnalazione non sia affidabile, continui il viaggio imperterrito e fai fonduta dei tuoi pistoni, non vedo come possa essere responsabilità di Audi. Perchè - chessò - ( occhio: altra esagerazione retorica! ) "non avrebbe previsto un interruttore che blocchi il motore in casi simili".

Ora, bisognerebbe capire che le attività a prova di idiota non esistono, e se esistessero, la guida di un' automobile sarebbe comunque fra quelle più lontane da questo concetto. Gli idioti quindi andrebbero interdetti, piuttosto che mandati in giro in auto, pretendendo per giunta che gliele si debba progettare pure a misura della loro idiozia. Perchè nessun sistema di sicurezza si può sostituire al tuo cervello, al tuo buon senso, ed al tuo senso di responsabilità-

L'utlimo appunto è sui conti un po' bizzarri che fai, e le relative esternazioni ( in effetti un po' da troll ) come questa: "Per risparmiare 15 micragnosi Euri Audi monta sistemi che sono controproducenti per la sicurezza del veicolo". Allora, se tornano i costi che riporti tu ( 8 e 22 Euro, cosa di cui dubito assai ), ed i due sistemi da nuovi costano al pubblico 100 e 500 Euro, ne risulta che, mantenendo in produzione il sistema più semplice, Audi non risparmia 15 Euro, ma ne perde un mare. A casa mia infatti, 100-8 fa utile = 92, mentre invece 500-22 farebbe utile = 478. Quindi Audi avrebbe guadagnato molto di più togliendo dalla lista optional il sistema meno caro onde forzare il cliente ad ordinare quello più sofisticato.

Saluti ;)
Guarda io ignorerò tante cose ma come ho già avuto modo di dire non ho ignorato assolutamente il segnale, anzi ho controllato la pressione, ho resettato e sono ripartito. Al nuovo segnale ho fatto verificare la gomma. Quindi non ho avuto comportamenti pericolosi per la sicurezza! Sono poi d'accordo con te quando dici che il guidatore non si può esimere dal verificare i componenti principali della sua auto soprattutto quelli "pericolosi". Inoltre, come ho detto sopra, ritengo che il sitema adottato da bmw sia più che sufficiente per quel che deve fare.
Saluti
 
mares1 ha scritto:
Guarda io ignorerò tante cose ma come ho già avuto modo di dire non ho ignorato assolutamente il segnale, anzi ho controllato la pressione, ho resettato e sono ripartito. Al nuovo segnale ho fatto verificare la gomma. Quindi non ho avuto comportamenti pericolosi per la sicurezza! Sono poi d'accordo con te quando dici che il guidatore non si può esimere dal verificare i componenti principali della sua auto soprattutto quelli "pericolosi". Inoltre, come ho detto sopra, ritengo che il sitema adottato da bmw sia più che sufficiente per quel che deve fare.
Saluti

Scusa, forse, nell'intento di chiarirmi con top, sono stato troppo tranchant nei tuoi confronti, ma non volevo condannarti: tutti facciamo degli errori. Volevo solo far capire che da qui a voler responsabilizzare la casa per le nostre leggerezze ce ne passa.

Sono convinto che, dopo ciò che ti è accaduto, al prossimo allarme andrai subito dal gommista, e questo è in effetti quello che raccomandano le istruzioni. Se ciò è vero, significa che quel sistema, così rudimentale, in realtà il suo lavoro l'ha fatto, e tu semplicemente hai sottovalutato la sua accuratezza.

Tra l'altro, stiamo anche sopravvalutando il problema di fondo: almeno che non le tranci con un coltello, le tubeless ci mettono un bel po' a sgonfiarsi, prima di diventare davvero pericolose. Come hai ben visto, ci mettono talmente tanto che, quando il sistema ti lancia il primo allarme, tu vai a verificare con il manometro, e rischi di non rilevare alcuna differenza di pressione: tutto sommato la sensibilità di questo sistema mi pare più elevata della nostra ed anche di quella di un manometro, e quindi piuttosto affidabile.

Poi ripeto, se qualcuno vuol cercare il paradosso per discutere un po' di aria fritta, contento lui... il forum è divertente anche per questo.
 
infatti nel mio intervento precedente avevo sottolineato che la procedura di mares e' stata corretta....
lui e' stato avvertito di una anomalia,e ha resettato il sistema solo DOPO aver portato la pressione al valore indicato dalla casa...
infatti,dato che la gomma continuava seppur minimamente a perdere,il sistema lo ha avvisato di nuovo e lui e' andato dal gommista...
l'idiozia e' invece resettare il sistema SENZA aver dato un'occhiata con un manometro....
 
Per Mischa, stai tranquillo non mi sono nè offeso nè risentito ci mancherebbe sono il primo a fare errori tutti i giorni, era solo per precisare.

Aggiungo ancora, avendo io le RFT il calo di pressione, a meno di squarci, è veramente difficile da vedere e sentire nel comportamento dell'auto. Rimane comunque un idiozia, ma un comportamento più comune di quanto pensiamo, resettare il sistema di default senza verificare accuratamente.
Saluti
 
Si puo classificare come aria fritta qualsiasi comportamento stupido, come quello di fare retromarcia senza fare attenzione e poi si ammazzano i bambini. Tutto va bene fino a quando una disgrazia succede e poi vengono fuori quelli che dicono, ma noi non sapevamo, non eravamo informati e via dicendo.
mi dovete ancora spiegare come mai Audi non utilizza questa tecnologia in USA, dove il TPMS e' regolamentato per legge, e come mai Renault e Fiat, che certo sono meno prestigiosi di Audi, non hanno questi sistemi non a prova di idiota.
In Europa si discute di rendere il sistema obbligatorio, nell'interesse della sicurezza e della riduzione dei consumi. Anche un bambino capirebbe che un sistema resettabile come quello di Audi, cioe' che non obbliga la rettifica del problema prima di estinguere l'allerta, non garantisce che tutti veramente si preoccupino di gonfiare le gomme prima di resettarle. In questo forum, dove siamo tutti piu o meno fanatici delle auto, abbiamo trovato una persona che e' cascato in questo problema, non per colpa sua o per negligenza, ma perche' il sistema ha un problema di progetto fondamentale: l'assenza di sensori che verifichino che la rettifica del problema segnalato sia effettivamente stato rettificato. E' vero che il sistema e' capace di riconoscere una piccola perdita, ma non e' vero che e' il miglior sistema esistente sul mercato, e da un marchio come Audi questa proprio non me l'aspettavo.
 
Back
Alto