<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Incontro Manley/Gorlier - sindacati FCA 29 novembre 2018 | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

Incontro Manley/Gorlier - sindacati FCA 29 novembre 2018

So bene che tante case automobilistiche sono state aiutate dallo Stato ( Porsche, BMW, le francesi ecc ecc) ma poi hanno camminato con le proprie gambe. E che gambe guardando le performance delle due citate. Qui invece si continua con aiuti diretti vari ( la Urus la producono qui perchè lo Stato ha messo mano al portafogli se no finiva in Germania) e cassa integrazione oltre ogni limite.
Assumano C.Ghosn che sa bene il suo mestiere o vendano.
Capisci che uno è stanco di mantenere aziende che non sanno fare il proprio lavoro. Fare auto è complicato? si faccia altro ...roba semplice e morta lí.

Rispettabile opinione, che in parte condivido.
 
Perchè là c'è la "cassaforte", la finanza. Exor ha la maggioranza relativa di tutte le società del gruppo (di alcune, come Juve ed Economist, assoluta o quasi), quindi ovviamente la fetta più grossa dei relativi utli, utili sui quali, con residenza a Londra, paga molte meno tasse di quelle che pagherebbe con residenza in Italia. Inoltre fa operazioni di finanza pura (investimenti finanziari), che generano altri utili.
Exor nel 2017 ha registrato utili netti per 1.39 miliardi, una cifra enorme rispetto al fatturato, mentre per esempio Alfa Romeo (che fa parte di Fca Italy, che fattura in Italia) non fa praticamente utili..........

Appunto: " per pagare molte meno tasse...."
E fanno bene....Mica sono enti di beneficenza
Ma....
Perche', oltre ad ammirarli per le loro capacita' amministrative, devo pure voler bene a miei connazionali cosi'?
Semplice: di quello che non pagan loro, una " fettinina piccina piccina ", ma sempre fettina, lo Stato lo cucca alla mia famiglia.
 
Appunto: " per pagare molte meno tasse...."
E fanno bene....Mica sono enti di beneficenza
Ma....
Perche', oltre ad ammirarli per le loro capacita' elusive, devo pure voler bene a miei connazionali cosi'?
Semplice: di quello che non pagan loro, una fettina lo cuccano alla mia famiglia
Concordo
Però è pur vero che qui le tasse sono troppo alte ( poi c'è il problema della burocrazia)....chi può scappa.
 
Perchè là c'è la "cassaforte", la finanza. Exor ha la maggioranza relativa di tutte le società del gruppo (di alcune, come Juve ed Economist, assoluta o quasi), quindi ovviamente la fetta più grossa dei relativi utli, utili sui quali, con residenza a Londra, paga molte meno tasse di quelle che pagherebbe con residenza in Italia. Inoltre fa operazioni di finanza pura (investimenti finanziari), che generano altri utili.

Exor nel 2017 ha registrato utili netti per 1.39 miliardi, una cifra enorme rispetto al fatturato, mentre per esempio Alfa Romeo (che fa parte di Fca Italy, che fattura in Italia) non fa praticamente utili..........
Ecco, e non deve fare utili. Arriverà giusto in tempo la 'fatturina' da Londra.. E' sull'utile che paghi le tasse ;-)

E non colpevolizzo nessuno, sia ben chiaro.
 
Ecco, e non deve fare utili. Arriverà giusto in tempo la 'fatturina' da Londra.. E' sull'utile che paghi le tasse ;-)

E non colpevolizzo nessuno, sia ben chiaro.

Appunto, le fabbriche in Italia fanno pochi utili, quindi ovviamente pagano anche poche tasse in assoluto, alte rispetto all'utile che fanno. Ferrari però fa grossi utili, quindi paga tante tasse, in Italia. Nel 2017 537 milioni (su 3.4 mld di fatturato).
Anche Maserati ha chiuso il 2017 con un ottimo utile (nel 2018 a stento raggiungerà il pareggio, causa calo produzione e vendite...........)
 
Positivi i commenti dei sindacalisti lucani.

http://www.piazzalucana.it/economia...ep-renegade-ibrida-plug-in-e-la-jeep-compass/

<I COMMENTI DEI SINDACALISTI LUCANI
Per il segretario della Fim Cisl Basilicata, Gerardo Evangelista, “l’assegnazione della Jeep Compass a Melfi, unita all’avvio della transizione alle motorizzazioni ibride o plug-in di tutta la produzione, consolida ulteriormente la mission produttiva dello stabilimento lucano, ormai saldamente ancorata al segmento premium a basso impatto ambientale e ad elevata tecnologia. Il piano dovrebbe garantire a regime l’azzeramento del contratto di solidarietà e la piena occupazione e fa ben sperare per l’occupazione anche nelle aziende dell’indotto. Fca ha mantenuto gli impegni presi – ha aggiunto – ora ci aspettiamo un cambio di passo da parte delle istituzioni locali, a partire dalla Regione, che devono attivarsi per mettere in campo una vera politica industriale in grado di accompagnare la presenza di un grande gruppo come Fca con servizi di qualità, infrastrutture più moderne, una burocrazia più snella e un concreto sostegno ai progetti di innovazione”.

“Grande soddisfazione” è stata espressa dal segretario della Fismic Basilicata, Pasquale Capocasale. “Era l’annuncio sperato e che fortunatamente è arrivato. Grazie alla produzione dei nuovi modelli, nei prossimi mesi, per i lavoratori dello stabilimento di Melfi finirà il periodo di incertezza che ha prodotto e sta producendo una riduzione delle giornate lavorate. Con l’annuncio odierno da parte di Fca per lo stabilimento di San Nicola di Melfi si apre una nuova stagione che avrà ripercussioni anche in termini di nuova occupazione..........">
 
A parte la CIGD....
Sei sicuro che siano solo soldi del dipendente?
A forza di 0.3% non e' che vai lontano, anche se il datore di lavoro ci mette altrettanto o poco piu'.
( Su 2.000 Euri di salario si pagano in busta 6 euro il mese....).
Hai voglia, su chi paga, se non mamma INPS, se ci stai 36 mesi in 5 anni
Anche l'azienda deve versare lo 0,3%, quindi considerando che i lavoratori metalmeccanici sono circa 1,7 milioni e considerando una media di 2.000 euro lordi in un anno vengono accantonati almeno 240 milioni di euro (140 x 1.700.000), solo in questa categoria.
Considera poi che per legge non si dovrebbero poter fare piu' di 2 anni di cassa integrazione ogni 5 (salvo deroghe particolari).

Ho scoperto che dal 2014 anche le categorie che non hanno la cassa integrazione devono pagare un contributo dello 0,66% tra dipendente e datore per raccogliere fondi per la cassa in deroga.
Quindi in sostanza tutti i 30 milioni di lavoratori italiani e relative aziende accantonano annualmente circa 4,2 miliardi di euro (140 x 30 milioni)
 
Ma fino ad oggi i reparti r&d di fca che hanno fatto, cassa anche loro?
In questi due anni avranno pur dovuto fare qualcosa, invece niente di niente, nessun muletto nessuna foto spia.
E anche partendo ora e con i soliti 20/24 mesi i primi modelli usciranno a fine 2020, ma per allora chissá cos'altro sará successo.
Sará scesa ulteriormente la quota di mercato, le vendite e i margini caleranno e allora saremp ancora punto e a capo.

Spero vivamente di sbagliarmi ma ho appunto una certa angoscia guardando al futuro.
Su questo concordo, perche' il tempo perso lo si paga pesantemente.

Io pero' volevo far notare che tra gli annunci di giugno e le dichiarazioni di venerdi', in cui si dice che da lunedi' verra' avviato il programma descritto, dovrebbe esserci una sostanziale differenza.
Stiamo a vedere se corrispondera' a verita' !!
 
Io già dal 1998 ho avuto trattenute in busta paga per il fondo di solidarietà interbancario, nato "dalla comune volontà della parti di gestire i processi di riassetto organizzativo e di crisi aziendali, evitando ricadute occupazionali" (es. esodi.....).

Ma la cifra era talmente piccola, e giusta (una parte la mette l'azienda) che si aderiva, e si aderisce, più che volentieri.
 
So bene che tante case automobilistiche sono state aiutate dallo Stato ( Porsche, BMW, le francesi ecc ecc) ma poi hanno camminato con le proprie gambe. E che gambe guardando le performance delle due citate. Qui invece si continua con aiuti diretti vari ( la Urus la producono qui perchè lo Stato ha messo mano al portafogli se no finiva in Germania) e cassa integrazione oltre ogni limite.
Assumano C.Ghosn che sa bene il suo mestiere o vendano.
Capisci che uno è stanco di mantenere aziende che non sanno fare il proprio lavoro. Fare auto è complicato? si faccia altro ...roba semplice e morta lí.
In parte hai ragione, perche' Fiat ha goduto e gode di periodi di cassa integrazione piu' lunghi rispetto a quelli previsti di base, e nonostante cio' non gli e' stato imposto alcun obbligo da rispettare in cambio di questi benefici.
Per contro va pero' considerato che il gruppo ha un peso molto importante nell'industria nazionale e muove un indotto altrettanto importante e per il paese sarebbe molto difficile potersene privare in questo momento.
Pertanto sara' molto importante che il nuovo piano venga attuato subito per consentire di mantenere un livello produttivo attorno al milione di unita' annue.
 
Anche l'azienda deve versare lo 0,3%, quindi considerando che i lavoratori metalmeccanici sono circa 1,7 milioni e considerando una media di 2.000 euro lordi in un anno vengono accantonati almeno 240 milioni di euro (140 x 1.700.000), solo in questa categoria.
Considera poi che per legge non si dovrebbero poter fare piu' di 2 anni di cassa integrazione ogni 5 (salvo deroghe particolari).
Ho scoperto che dal 2014 anche le categorie che non hanno la cassa integrazione devono pagare un contributo dello 0,66% tra dipendente e datore per raccogliere fondi per la cassa in deroga.
Quindi in sostanza tutti i 30 milioni di lavoratori italiani e relative aziende accantonano annualmente circa 4,2 miliardi di euro (140 x 30 milioni)

Gli anni della straordinaria sono 3
e, magari lavorassero 30 mln di stipendiati....
( sono 16 mln )
Comunque, anche se i versamenti fossero maggiori, per fortuna che c'e' solo un utente che costa una cifra simile.
E non mi pare un gran titolo di merito
Non e' infatti un episodio; e' cosi' da sempre.

In generale, versati e ricevuti:

http://www.ultimora.news/Ammortizzatori-sociali-e-crisi

Saluti
 
Ultima modifica:
Back
Alto