Nel caso io guidi l auto di un altro scatta la responsabilità oggettiva.
Nel caso di danni a cose, va tutto a carico dell'assicurato.
Solo in caso di risvolti penali la responsabilita' e' di chi guida.
Appurato che è possibile sottoscrivere una polizza auto per un veicolo con il conducente diverso dal proprietario bisogna capire, a questo punto, che cosa succede in caso di incidente per il risarcimento danni dell’assicurazione oppure in caso di multe ricevute.
In caso di incidente con colpa con un’auto non di proprietà i danni provocati a terzi, nei limiti dei massimali della polizza, saranno comunque pagati dall’assicurazione del proprietario del veicolo che ne assumerà tutti gli oneri, compresa l’incidenza sulla classe assicurativa (malus). Tuttavia la responsabilità civile ricadrà sia sul titolare dell’auto che sul conducente. Ciò significa che il proprietario non avrà il rimborso danni, mentre al guidatore toccherà affrontare tutte le conseguenze civili, ma anche eventualmente penali, dell’incidente.
quindi, sei andato in assicurazione a dirgli che tu, guidando l'auto di tua zia loro assicurata, hai sfondato l'auto di tuo padre ed adesso loro devono rimettere a posto l'auto di tuo padre?
fosse così semplice certa gente non pagherebbe un tossico per rubare una macchina e simulare un sinistro![]()
Il responsabile civile e' il proprietario dell'autovettura.
Vedi.
Ma ci sei o ci fai tu.Il conducente e' responsabile solo della parte penale.
Mi sa che tu non le hai fatte proprio.
Vai su sito di telepass, dove ti spiegano che la parte del danno riguarda solo il proprietario, e quella penale il conducente.Non ci vuole un genio per capirlo.
cuorern - 42 minuti fa
GuidoP - 5 ore fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 7 ore fa