<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Incidente stradale con 7 morti in Valle Aurina | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Incidente stradale con 7 morti in Valle Aurina

C'è un limite preciso in Italia di tolleranza per quanto riguarda il tasso alcolemico ed anche molto ragionevole ; con 0,50 , se si è sani , non si perde la capacità di condurre un veicolo in sicurezza .

Portarlo a 0 non serve a niente per i decerebrati e dipendenti dall'alcol che si mettono alla guida , come nel caso di questo tragico incidente con sei vittime innocenti , con 2,0 (due) grammi per litro , 4 volte tanto il limite di legge .

Abbassare il tasso non produce nulla , azzerarlo meno che meno per chi è così delinquente o tossicodipendente e infrange così smaccatamente le regole . Sarebbe solo una limitazione ulteriore delle libertà e un danno senza costrutto per l'economia ( non solo le case vinicole e dei liquori , ma bar , ristoranti , pub , già minacciati da crisi , tasse e regole burocratiche capestro ) .

Servono semmai sicuramente più prevenzione e controlli .

La giustizia ( e la sicurezza stradale) non si fanno inasprendo le pene e diminuendo o azzerando i diritti per i cittadini onesti . In questo modo si crea soltanto uno stato autoritario e dispotico .Le leggi , già abbastanza severe , ci sono in Italia . Occorre farle rispettare con prevenzione e controlli e punire in maniera adeguata i colpevoli. Non sono consoni ad una democrazia e sono controproducenti e liberticide leggi speciali.
Hai perfettamente ragione. Ma prova ad andarlo a spiegare ai genitori di quei giovani morti tragicamente, e poi mi saprai dire.
 
Hai perfettamente ragione. Ma prova ad andarlo a spiegare ai genitori di quei giovani morti tragicamente, e poi mi saprai dire.

Anch'io provo il massimo cordoglio e la solidarietà verso quei poveri genitori, però anche con tasso 0 , piangerebbero egualmente i propri figli strappati così crudelmente e inutilmente alla loro giovinezza.

Così come anche con leggi più severe e 100 anni di galera , assisteremmo purtroppo alla stessa quantità di stupri e rapine , se contunuassimo a non essere in grado di prevenire i delitti ed arrestare i colpevoli o , peggio , a doverli liberare per falle vergognose nell'apparato giudiziario

Per la strada , dammi retta Quantum , occorrono (ancora più) controlli e sequestri di patenti ed auto , non leggi speciali appese sopra le scrivanie...
 
C'è un limite preciso in Italia di tolleranza per quanto riguarda il tasso alcolemico ed anche molto ragionevole ; con 0,50 , se si è sani , non si perde la capacità di condurre un veicolo in sicurezza .

Portarlo a 0 non serve a niente per i decerebrati e dipendenti dall'alcol che si mettono alla guida , come nel caso di questo tragico incidente con sei vittime innocenti , con 2,0 (due) grammi per litro , 4 volte tanto il limite di legge .

Abbassare il tasso non produce nulla , azzerarlo meno che meno per chi è così delinquente o tossicodipendente e infrange così smaccatamente le regole . Sarebbe solo una limitazione ulteriore delle libertà e un danno senza costrutto per l'economia ( non solo le case vinicole e dei liquori , ma bar , ristoranti , pub , già minacciati da crisi , tasse e regole burocratiche capestro ) .

Servono semmai sicuramente più prevenzione e controlli .

La giustizia ( e la sicurezza stradale) non si fanno inasprendo le pene e diminuendo o azzerando i diritti per i cittadini onesti . In questo modo si crea soltanto uno stato autoritario e dispotico .Le leggi , già abbastanza severe , ci sono in Italia . Occorre farle rispettare con prevenzione e controlli e punire in maniera adeguata i colpevoli. Non sono consoni ad una democrazia e sono controproducenti e liberticide leggi speciali.
Appunto, servono controlli. C'è gente che si infastidisce quando viene fermata dalle fdo, io ringrazione e saluto a fine controllo. Questione di mentalità. Poi per quanto riguarda l'educazione civica non basta insegnarla se poi non la si fa applicare.
 
Per la strada , dammi retta Quantum , occorrono (ancora più) controlli e sequestri di patenti ed auto , non leggi speciali appese sopra le scrivanie...
Lo so, servono i controlli, sono fondamentali. Solo che per evitare discussioni, mettiamo zero, e semplifichiamo la vita a tutti, ai controllati e ai controllori.
 
Totalmente e assolutamente d'accordo con keyone: non potevi esprimere meglio quello che è anche il mio pensiero.
E berró si e no una bottiglia di vino e una di birra in tutto l'anno.
 
la strage continua
Senigallia, due donne investite e uccise da guidatore ubriaco davanti a discoteca
Avevano 34 e 40 anni
 
Secondo me il discorso che fa Quantum Leap non è sbagliato.
Ci sono ovviamente quelli che bevono alcolici in quantità tali da non poter avere alcun dubbio sul fatto di aver superato il limite imposto dalla legge per poter guidare.
Ma ci sono anche tanti che secondo me non si rendono conto di quanto bevono e probabilmente si mettono al volante convinti di essere ampiamente sotto la soglia di 0.5,mentre invece non lo sono.
Almeno quelli non avrebbero più dubbi.
Senza criminalizzare nessuno io penso che almeno quando ci si deve mettere al volante di sera,quando la visibilità è scarsa e si è stanchi,sarebbe molto meglio invece di moderare il consumo di alcolici eliminarlo del tutto.
Ma ovviamente non si può contare sul senso di responsabilità dei singoli e aspettarsi che una norma scritta che consiste in due righe li convinca a rinunciare agli alcolici se poi i controlli sono rari e quindi si ha la matematica certezza di farla franca nella maggior parte dei casi.
 
Secondo me il discorso che fa Quantum Leap non è sbagliato.
Ci sono ovviamente quelli che bevono alcolici in quantità tali da non poter avere alcun dubbio sul fatto di aver superato il limite imposto dalla legge per poter guidare.
Ma ci sono anche tanti che secondo me non si rendono conto di quanto bevono e probabilmente si mettono al volante convinti di essere ampiamente sotto la soglia di 0.5,mentre invece non lo sono.
Almeno quelli non avrebbero più dubbi.
Senza criminalizzare nessuno io penso che almeno quando ci si deve mettere al volante di sera,quando la visibilità è scarsa e si è stanchi,sarebbe molto meglio invece di moderare il consumo di alcolici eliminarlo del tutto.
Ma ovviamente non si può contare sul senso di responsabilità dei singoli e aspettarsi che una norma scritta che consiste in due righe li convinca a rinunciare agli alcolici se poi i controlli sono rari e quindi si ha la matematica certezza di farla franca nella maggior parte dei casi.
Io invece non lo sono per nulla.
Quanti morti abbiamo per incidenti stradali ove i guidatori son sobri?
Il problema va guardato dalla giusta prospettiva; alla guida serve il rispetto delle regole del codice, ovvero prima di tutto limiti di velocità e divieto di sorpasso.
Se solo si rispettassero queste due regole, gli incidenti calerebbero esponenzialmente, il tutto senza intaccare i gusti delle persone.
Mi capita di guidare dopo aver bevuto, ma anche di viaggiare come passeggero con guidatori che hanno bevuto quanto me.
Ma guidando con prudenza, mantenendo la giusta distanza da chi ci precede.
Rischio di incidenti molto vicino alla media.
Non è l'alcool il problema, ma semmai concausa secondaria.
 
Io invece non lo sono per nulla.
Quanti morti abbiamo per incidenti stradali ove i guidatori son sobri?
Il problema va guardato dalla giusta prospettiva; alla guida serve il rispetto delle regole del codice, ovvero prima di tutto limiti di velocità e divieto di sorpasso.
Se solo si rispettassero queste due regole, gli incidenti calerebbero esponenzialmente, il tutto senza intaccare i gusti delle persone.
Mi capita di guidare dopo aver bevuto, ma anche di viaggiare come passeggero con guidatori che hanno bevuto quanto me.
Ma guidando con prudenza, mantenendo la giusta distanza da chi ci precede.
Rischio di incidenti molto vicino alla media.
Non è l'alcool il problema, ma semmai concausa secondaria.

Non sono molto d'accordo.
Una persona può non correre,mantenere la distanza e non sorpassare ma se gli capita di dover evitare un ostacolo che sbuca all'improvviso e i suoi riflessi sono rallentati dall'alcol il rischio che non ci riesca aumenta.
Secondo me,specialmente di notte,sulle nostre strade servono attenzione e prudenza massime.
E anche da sobri e facendo del proprio meglio per stare attenti e prevenire i possibili pericoli non si può escludere la possibilità di fare un incidente.
L'alcol non credo che si possa definire solo una concausa secondaria,bere prima di mettersi alla guida dal mio punto di vista rappresenta un'imprudenza molto simile a non tenere la distanza di sicurezza o distrarsi col telefono.
E' un comportamento che rende più difficile reagire ed evitare l'incidente in caso di imprevisto.
E anche a livello di conseguenze il fatto di aver assunto alcolici (come dicevamo in altri post non è facile avere la certezza di non sforare i limiti imposti dalla legge) aggrava tutto.
Il rischio c'è,c'è sempre perchè non dipende solo da come guidiamo noi ma anche dagli altri e da un numero infinito di possibili imprevisti.
L'alcol fa salire questo rischio e non serve a nulla fare il paragone con la media,bisogna farlo con se stessi.
Se io da sobrio avrò una probabilità su 100 di avere un incidente (con torto o ragione) dopo aver bevuto avrò una probabilità maggiore,mi metto in pericolo da solo e metto in pericolo anche gli altri.
Posso sottovalutare questo pericolo e pensare che anche dopo aver bevuto sarò comunque un guidatore migliore di tanti altri da sobri,però secondo me questo è un ragionamento molto pericoloso.

Poi ovviamente prudenza non significa che nessuno debba toccare un goccio di alcol,hai scritto che a volte guidi dopo aver bevuto o viaggi in auto con guidatori che hanno bevuto.Ne basta uno sobrio che si metta al volante.
 
Ma ci sono anche tanti che secondo me non si rendono conto di quanto bevono e probabilmente si mettono al volante convinti di essere ampiamente sotto la soglia di 0.5,mentre invece non lo sono.
Almeno quelli non avrebbero più dubbi.
i casi più eclatanti sono di guidatori ubriachi marci che se ne infischiamo del limite a 0 piuttosto che 0,5.
Abbassare ulteriormente il limite su queste persone non ha alcun effetto.
L'unica sarebbe applicare le leggi già esistenti e farle rispettare
 
Passatemi l'esempio un po' riduttivo.
Ieri una signora impellicciata ha pensato bene di spalancare la portiera mentre arrivava la mia auto,per giunta in una stradina stretta con vetture parcheggiate da entrambi i lati.
Io ovviamente andavo molto piano,anche perchè avevo appena fatto una curva a gomito per imboccare quella stretta stradina.
Però il suo tempismo è stato tale da lasciarmi davvero poco tempo per reagire.
Ho sfiorato la sua portiera con lo specchietto.
Se fossi andato più veloce o i miei riflessi fossero stati un po' più lenti per la stanchezza o per l'alcol probabilmente avrei colpito la sua portiera,magari richiudendogliela sulla gamba che stava già mettendo fuori.
Insomma delle conseguenze ci potevano essere.
Ora andare piano e stare attenti è fondamentale,ma anche non complicarsi la vita consumando alcolici che rendono tutto più difficile secondo me.
 
i casi più eclatanti sono di guidatori ubriachi marci che se ne infischiamo del limite a 0 piuttosto che 0,5.
Abbassare ulteriormente il limite su queste persone non ha alcun effetto.
L'unica sarebbe applicare le leggi già esistenti e farle rispettare

Infatti è quello che ho scritto,portare il limite a 0 almeno nelle condizioni di scarsa visibilità avrebbe effetto solo su chi non si ubriaca ma beve un po' e non può essere certo che uno o due bicchieri non facciano la differenza in caso di imprevisti.
 
Io poi mi rendo conto che essendo astemio per me è più facile perchè io non dovrei rinunciare a nulla.
Però non mi sembra una rinuncia così severa.
Non significherebbe non poter bere mai più ma solo che se si va a mangiare fuori con la famiglia un componente rinuncia al vino,se si esce con gli amici uno berrà birra analcolica...
Mentre quando una persona sa che non deve guidare o che andrà in macchina con qualcun altro saprà di potersi concedere tranquillamente un bicchiere.
Si fanno tante rinunce a tavola per ragioni legate alla salute o all'aspetto estetico,rinunciare all'alcol quando si deve guidare in nome della sicurezza secondo me si può fare.
Non capita da parecchio tempo ma quando ero ragazzo la mia famiglia aveva l'abitudine di andare a mangiare fuori qualche volta la domenica,i miei genitori hanno sempre gradito il vino bianco a pasto.
Nel momento in cui ho preso la patente in quelle occasioni ho sempre guidato io al ritorno,mio padre non doveva rinunciare a niente e io nemmeno.
Non dico che sia stato semplice convincerlo a passare il volante a me,lui è uno di quelli che sottovaluta i rischi alla grande e l'ha fatto più per salvarsi la patente che per convinzione che io da sobrio potevo essere un guidatore più affidabile di lui dopo due bicchieri di vino.
Però secondo me è stata la scelta migliore.
 
Back
Alto