<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Incidente Roma GPL | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Incidente Roma GPL

Se prendiamo come fonte di informazione seria le liste o chat di gruppo di whatsapp o telegram, sem a post.
Su Facebook col deepfake capita spesso di vedere notizie di repubblica, peccato che non siano di repubblica.
Vallo a spiegare poi a quello che ‘ lo dice Facebook’ che sono notizie inventate.
dipende sempre che numeri hai sul cel su whatsapp ect lo stesso vale per likedlin...
poi e' necessario a livello puramente "verbale" una selezione naturale...
comuque mi pare logico che il dialogo che sta proponendo sul forum e' pura provocazione e di fatto i moderatori agiranno...
 
dipende sempre che numeri hai sul cel su whatsapp ect lo stesso vale per likedlin...
poi e' necessario a livello puramente "verbale" una selezione naturale...
comuque mi pare logico che il dialogo che sta proponendo sul forum e' pura provocazione e di fatto i moderatori agiranno...
Ciao Zizzo non ho capito se ti riferisci a me, spero di no in quanto non è mia intenzione. Non è assolutamente una critica a Gae ma ad un sistema di diffusione delle informazioni sui principali mezzi e canali nazionali che spinge le persone ad essere in allarme continuo e perenne stato di ansia, perchè a loro rende di più così in lettori, ascoltatori e spettatori. E' una cosa che vivo quotidianamente anch'io sulla mia pelle (purtroppo). Non mi vergogno di dire (ad. esempio) che attualmente ho paura della guerra (anche se questa non c'è)..che potrebbe arrivare. Inoltre un sacco di proprietari di grandi gruppi mediatici hanno interessi politici ed economici, sia in Italia che all'estero. Spesso le persone più ricche del paese possiedono giornali, tv, radio..questo è il concetto che volevo esprimere. In Italia abbiamo una tv nazionale che è diretta dai partiti del governo in carica (e precedenti in base alla legislatura) e il principale gruppo privato era di proprietà di un politico. Molti giornali sono in mano a industriali e finanzieri invischiati in questioni politiche ed economiche (come il settore auto ad esempio). Non è facile capire la verità e non è facile parlare di questi argomenti, in quanto si va sulla sensibilità personale di ognuno di noi sugli argomenti in essere. Spero di avere chiarito (anche con Gae). A presto
 
Ultima modifica:
Quello che critico il metodo usato, come nelle allerte meteo: nel portale della mia regione tutti i giorni (vedere per credere) c'è un'allerta gialla o arancione. Tutti i giorni in tv è "allarme qualcosa". Quando poi arriva l'evento vero nessuno se ne accorge. E' come nella favola di Esopo al lupo al lupo.

Parlare di voler togliere i distributori di gpl da tutta Italia perchè Roma ha avuto un incidente è come dire di tagliare tutti i boschi della Sardegna perchè a Cagliari una pineta ha preso fuoco.
 
Ultima modifica:
Una riflessione che ho fatto nei giorni scorsi, dopo aver letto la notizia e visto le immagini, è che una fuga di gpl è particolarmente pericolosa per via delle caratteristiche di questo gas, più pesante dell'aria e che tende pertanto a disperdersi meno rispetto, ad esempio, al metano. Forse questo ha influito, non so. Per la stessa ragione, non è possibile parcheggiare veicoli alimentati a gpl nei parcheggi sotterranei sotto il livello -1, insomma bisogna prestare particolare attenzione
 
Una riflessione che ho fatto nei giorni scorsi, dopo aver letto la notizia e visto le immagini, è che una fuga di gpl è particolarmente pericolosa per via delle caratteristiche di questo gas, più pesante dell'aria e che tende pertanto a disperdersi meno rispetto, ad esempio, al metano. Forse questo ha influito, non so. Per la stessa ragione, non è possibile parcheggiare veicoli alimentati a gpl nei parcheggi sotterranei sotto il livello -1, insomma bisogna prestare particolare attenzione
Esattamente, il gpl tende a rimanere in basso. E' la stessa cosa avvenuta nella strage di Viareggio.

Tutte le fonti energetiche sono intrinsecamente pericolose. Persino le rinnovabili o la legna.
 
Ciao Zizzo non ho capito se ti riferisci a me, spero di no in quanto non è mia intenzione. Non è assolutamente una critica a Gae ma ad un sistema di diffusione delle informazioni sui principali mezzi e canali nazionali che spinge le persone ad essere in allarme continuo e perenne stato di ansia, perchè a loro rende di più così in lettori, ascoltatori e spettatori. E' una cosa che vivo quotidianamente anch'io sulla mia pelle (purtroppo). Non mi vergogno di dire (ad. esempio) che attualmente ho paura della guerra (anche se questa non c'è)..che potrebbe arrivare. Inoltre un sacco di proprietari di grandi gruppi mediatici hanno interessi politici ed economici, sia in Italia che all'estero. Spesso le persone più ricche del paese possiedono giornali, tv, radio..questo è il concetto che volevo esprimere. In Italia abbiamo una tv nazionale che è diretta dai partiti del governo in carica (e precedenti in base alla legislatura) e il principale gruppo privato era di proprietà di un politico. Molti giornali sono in mano a industriali e finanzieri invischiati in questioni politiche ed economiche (come il settore auto ad esempio). Non è facile capire la verità e non è facile parlare di questi argomenti, in quanto si va sulla sensibilità personale di ognuno di noi sugli argomenti in essere. Spero di avere chiarito (anche con Gae). A presto
No non a te....
 
Ultima modifica:
dipende sempre che numeri hai sul cel su whatsapp ect lo stesso vale per likedlin...
poi e' necessario a livello puramente "verbale" una selezione naturale...
comuque mi pare logico che il dialogo che sta proponendo sul forum e' pura provocazione e di fatto i moderatori agiranno...
Si riferisce a me come provocatore? Per aver postato la notizia che non ho trovato sul forum?
Da quel che vedo, c’è la possibilità di segnalare i post provocatori in questo forum, quindi non posso certo deciderlo in autonomia in quanto ospite.
Cordialmente
 
Esattamente, il gpl tende a rimanere in basso. E' la stessa cosa avvenuta nella strage di Viareggio.

Tutte le fonti energetiche sono intrinsecamente pericolose. Persino le rinnovabili o la legna.
Una precisazione :nel triangolo del fuoco sono tutte allo stesso livello, corretto,
Poi è diverso l’effetto distruttivo che può avere un chilo di legno da un kg di gpl/metano o vapori di benzina.
 
comunque,se posso, riporto una piccola esperienza personale che mi sembra abbastanza in tema:
un 15 giorni fa (di domenica mattina) vado a rabboccare benzina al solito distributore, che ha anche 2 "pistole" GPL sotto la stessa tettoia delle 3x2 colonnine benzina/diesel.
Io mi fermo ad una di queste ultime, faccio necessariamente "self" perchè giorno festivo non presidiato.
Finchè rifornisco sento distintamente il rumore di una mola angolare/flex/smerigliatrice .... e siccome ci lavoro con quell'utensile capisco che è decisamente entro l'area del distributore e intento a tagliare metallo....
Mi guardo attorno con tutti e 5 i sensi e capisco che un TIR parcheggiato nella proprietà, fuori dalla tettoia, ma relativamente vicino alle 2 colonnine GPL è il "cantiere". Vicino c'è pure un furgoncino bianco mezzo aperto (probabilmente un mezzo di pronto intervento dello spedizioniere per riparare la centina del TIR danneggiata in chissà quale frangente).
Essendo io pavido fino al midollo e sottodimensionato rispetto a qualunque camionista ecc. ecc. ecc.....finisco le mie faccende, mi avvio rapidamente verso la zona coi tunnell del'auto lavaggio e dopo aver piazzato la macchina sotto i rulli chiamo il 112 da una ragionevole distanza a tutela della mia privacy.
Or bene: spiego che sta succendendo e l'operatore non eccelle per intrapendenza....
Prima è duro di comprendonio, poi mi dice di avvisare i gestori (... è domenica , Ciccio!), poi di chiamarli perchè dev'esserci un loro numero all'aesterno del "gabbbiotto" (... è sempre domenica Ciccio!), e poi di chiamare i VVFF ...
Al che lo saluto in maniera accondiscendente e Amen. No, non ho fatto altre telefonate: il 112 è numero unico? E tu operatore devii, eventualmente, la chiamata ai VVFF. Ma siccome non è ancora successo niente, non è ancora competenza loro, ma delle FFOO, o sbaglio?
Comuque non è successo nulla, per fortuna: il distributore è ancora lì, il TIR no; ma immagino le facce dei gestori se hanno scorso i video di sorveglanza del weekend.

Ovvio che tutto questo non c'entra nulla con la disgrazia di Roma, ma è per far pensare a quanta superficialità possa esserci in giro, tanto più tra professionisti del trasporto da un lato e quanto della sicurezza dall' altro. Mi auguro che a Roma nè i primi nè i secondi siano i resposabili, ma sia stata "solo" una concomitanza di problemi imprevedibili.
 
Back
Alto