<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Incidente da fermo | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Incidente da fermo

manuel46 ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Andrew_89 ha scritto:
Nel mese di novembre ho avuto un incidente in cui io mi sono ritrovato in curva con un'auto che a tutta velocità allargava la curva invadendo la mia corsia e mi faceva metà fiancata. Io al momento dell'impatto ero praticamente fermo, perché vedendola arrivare ho frenato e mi sono accostato il più possibile al marciapiede.... Ho chiamato la polizia per i rilievi e alla fine della fiera dal loro verbale è risultato addirittura che eravamo tutti e 2 al centro strada, nonostante le foto dimostrino una realtà diversa!
Alla fine mi è toccato un concorso di colpa con il 50% della colpa.
L'assicurazione mi ha detto che così com'era faceva fede il verbale, anche se volendo si poteva fare un ricorso ma i tempi si allungavano di molto!
Ah... Per la cronaca nel mio caso mia sorella che era in auto con me non valeva come testimone, mentre il ragazzo e l'amica dell'altra auto sì! Cosa che io trovo assurda, perché è normale che il ragazzo e l'amica avrebbero testimoniato cosa più faceva comodo alla pilota della domenica.... :evil:
Capisco la rabbia ma non cspisco come la poliua svrebbe potuto rilevare l'invasione fi corsia dell'altra auto, mica le auto saranno state ferme a centto strada quando sono arrivati?

Ha fatto le foto!
Infatti ho scritto a meno che le due auto non fossero rimaste appiccicate una nella sia corsia e l'altra nella corsia opposta. Anche perchè essendoci anche le foto mi pare un caso chiaro da ricorso
 
aryan ha scritto:
Ma è successo di giorno o di notte scusa?
Notte.
Vi assicuro che un'auto nera, contromano (quindi non si vedono neanche i catarifrangenti) e a fari spenti non si vede se non troppo tardi.
Da considerare che ero in frenata con i fari che puntano per terra e quindi con il campo visivo ridotto (quando deve succedere.....) e che per terra era pieno di pezzetti di vetro, olio e acqua.
Tra l'altro andavo "piano": 110 km/h in un tratto dove il limite è di 130 km/h.
Mi sarei salvato se fossi andato un 10-15 km/h più piano ma sfido chiunque ad andare sempre intorno ai 100 km/h perchè un giorno potrebbe trovarsi un'auto ferma contromano in autostrada.

In ogni caso il giudice mi ha dato ragione.
Non è servito quasi a niente ma non mi andava giù che il delinquente ero io e non quelli che se ne sono fregati di mettersi giubbe con i catarifrangenti, triangoli e doppie frecce.

Ciao.
 
Suby01 ha scritto:
Guarda sono il primo a dire che non posso assicurare che potrei evitare o fermarmi prima di un ostacolo fermo in mezzo all'autostrada a fari spenti di notte, citavo solo quello che dice il cds. Poi che ci sia il concorso di colpa da parte di chi ha causato l 'incidente è pacifico ( per quanto riguarda la segnalazione questo dipende dalle condizioni e il tempo intercorso). Quanto al pagare in modo diverso purtroppo è così, cosa si puó fare? C'è gente che fa 60.000 km l'anno per lavoro e chi la macchina la usa solo il week end, chi è in pensione e chi puó permettersi un'autista durante la sospensione... Qual è la soluzione?
Hai fatto una giusta osservazione e la legge dice quello che hai riportato tu.
Il problema è che un discorso è il concorso di colpa e un discorso è essere indicato come unico responsabile con addirittura la sospensione della patente prima del giudizio di un giudice (questo si fa solo quando c'è l'evidenza della responsabilità altrimenti si deve attendere).
Insomma, non è che se mi voglio rifare una macchina mezza ammaccata basta che lo metta in autostrada di notte ed aspetto che qualcuno ci vada a sbattere (e ti assicuro che è molto molto facile che avvenga).
Tra l'altro, indipendentemente dal fatto che abbiano o meno avuto tempo di segnalare l'incidente (e l'hanno avuto...) resta il fatto che io non avevo questa indicazione. Nel caso di segnalazione non avrei detto nemmeno una parola....anche perchè sicuramente non sarei andato a sbattere a nessuno ;)
Insomma, un incidente può essere anche un incidente senza colpa di nessuno.
Quanto al pagare in modo diverso mi sembra un segno di profonda inciviltà.
La soluzione? Domiciliari o niente privazioni di libertà (senza patente, se se ne ha bisogno, c'è una forte riduzione della libertà) ma solo multe progressive (e anche le multe, oltre una soglia base, dovrebbero essere parametrate, come in alcuni paesi civili, al reddito).

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Notte.
Vi assicuro che un'auto nera, contromano (quindi non si vedono neanche i catarifrangenti) e a fari spenti non si vede se non troppo tardi.
Da considerare che ero in frenata con i fari che puntano per terra e quindi con il campo visivo ridotto (quando deve succedere.....) e che per terra era pieno di pezzetti di vetro, olio e acqua.
Tra l'altro andavo "piano": 110 km/h in un tratto dove il limite è di 130 km/h.
Mi sarei salvato se fossi andato un 10-15 km/h più piano ma sfido chiunque ad andare sempre intorno ai 100 km/h perchè un giorno potrebbe trovarsi un'auto ferma contromano in autostrada.

In ogni caso il giudice mi ha dato ragione.
Non è servito quasi a niente ma non mi andava giù che il delinquente ero io e non quelli che se ne sono fregati di mettersi giubbe con i catarifrangenti, triangoli e doppie frecce.

Ciao.

Scusami Suby01 come fai allora a dire che uno deve essere in grado di fermarsi ad almeno 130 in ste condizioni? Lo stato mi deve pagare i carboceramici???
 
aryan ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Notte.
Vi assicuro che un'auto nera, contromano (quindi non si vedono neanche i catarifrangenti) e a fari spenti non si vede se non troppo tardi.
Da considerare che ero in frenata con i fari che puntano per terra e quindi con il campo visivo ridotto (quando deve succedere.....) e che per terra era pieno di pezzetti di vetro, olio e acqua.
Tra l'altro andavo "piano": 110 km/h in un tratto dove il limite è di 130 km/h.
Mi sarei salvato se fossi andato un 10-15 km/h più piano ma sfido chiunque ad andare sempre intorno ai 100 km/h perchè un giorno potrebbe trovarsi un'auto ferma contromano in autostrada.

In ogni caso il giudice mi ha dato ragione.
Non è servito quasi a niente ma non mi andava giù che il delinquente ero io e non quelli che se ne sono fregati di mettersi giubbe con i catarifrangenti, triangoli e doppie frecce.

Ciao.

Scusami Suby01 come fai allora a dire che uno deve essere in grado di fermarsi ad almeno 130 in ste condizioni? Lo stato mi deve pagare i carboceramici???
Io ho solo detto che il cds parla chiaro: si deve adottare una velocità adeguata alle condizioni e alla visibilità, velocità tale da permettere di fermare il veicolo. Le variabili (olio, vetri etc) citate successivamente al mio post da chiaro_scuro vanno ovviamente valutate da chi fa i rilievi o come nel suo caso il giudice
 
chiaro_scuro ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Guarda sono il primo a dire che non posso assicurare che potrei evitare o fermarmi prima di un ostacolo fermo in mezzo all'autostrada a fari spenti di notte, citavo solo quello che dice il cds. Poi che ci sia il concorso di colpa da parte di chi ha causato l 'incidente è pacifico ( per quanto riguarda la segnalazione questo dipende dalle condizioni e il tempo intercorso). Quanto al pagare in modo diverso purtroppo è così, cosa si puó fare? C'è gente che fa 60.000 km l'anno per lavoro e chi la macchina la usa solo il week end, chi è in pensione e chi puó permettersi un'autista durante la sospensione... Qual è la soluzione?
Hai fatto una giusta osservazione e la legge dice quello che hai riportato tu.
Il problema è che un discorso è il concorso di colpa e un discorso è essere indicato come unico responsabile con addirittura la sospensione della patente prima del giudizio di un giudice (questo si fa solo quando c'è l'evidenza della responsabilità altrimenti si deve attendere).
Insomma, non è che se mi voglio rifare una macchina mezza ammaccata basta che lo metta in autostrada di notte ed aspetto che qualcuno ci vada a sbattere (e ti assicuro che è molto molto facile che avvenga).
Tra l'altro, indipendentemente dal fatto che abbiano o meno avuto tempo di segnalare l'incidente (e l'hanno avuto...) resta il fatto che io non avevo questa indicazione. Nel caso di segnalazione non avrei detto nemmeno una parola....anche perchè sicuramente non sarei andato a sbattere a nessuno ;)
Insomma, un incidente può essere anche un incidente senza colpa di nessuno.
Quanto al pagare in modo diverso mi sembra un segnop di profonda inciviltà.
La soluzione? Domiciliari o niente privazioni di libertà (senza patente, se se ne ha bisogno, c'è una forte riduzione della libertà) ma solo multe progressive (e anche le multe, oltre una soglia base, dovrebbero essere parametrate, come in alcuni paesi civili, al reddito).

Ciao.
Non ho capito fai un esempio: uno che fa 60000 km l'anno e uno che la usa la domenica come li punisci allo stesso modo?
 
Suby01 ha scritto:
aryan ha scritto:
Scusami Suby01 come fai allora a dire che uno deve essere in grado di fermarsi ad almeno 130 in ste condizioni? Lo stato mi deve pagare i carboceramici???
Io ho solo detto che il cds parla chiaro: si deve adottare una velocità adeguata alle condizioni e alla visibilità, velocità tale da permettere di fermare il veicolo. Le variabili (olio, vetri etc) citate successivamente al mio post da chiaro_scuro vanno ovviamente valutate da chi fa i rilievi o come nel suo caso il giudice
Esatto, il CDS dice che devi essere in grado di fermarti davanti a qualsiasi ostacolo prevedibile (e qualche giudice considera un auto messa di traverso in mezzo alla strada una condizione prevedibile benchè improbabile). Per me è assurdo perchè sposta la responsabilità su chi trova la condizione di pericolo invece di darla a chi la condizione di pericolo la crea (come dire che se ti lancio una pietra da 10 m e ti rompo la testa la colpa è tua perchè non l'hai evitata visto che 10 m sono un spazio sufficiente per poterla evitare).
Il CDS dice anche che l'altro non può stare fermo sulla corsia di sorpasso, non può stare contromano, non può avere le luci spente, deve segnalare il pericolo, deve indossare il giubbino con i caterifrangenti e non deve rimanere in mezzo alla strada (lui, ad es., si è ferito perchè è rimasto nei pressi dell'auto invece di mettersi al sicuro oltre il guardrail e a me hanno sospeso la patente perchè lui si è ferito altrimenti erano solo pochi euro di multa). Quello che mi fa rabbia è che nonostante il CDS dica tutte queste cose la patente l'hanno sospesa solo a me nonostante anche nella mia macchina ci siano stati feriti (mia moglie si è salvata per miracolo: ha avuto una frattura scomposta di due vertebre cervicali ed è stata ad un passo dalla rottura del midollo :shock: ).

Ciao.
 
Suby01 ha scritto:
Non ho capito fai un esempio: uno che fa 60000 km l'anno e uno che la usa la domenica come li punisci allo stesso modo?
Visto che la sospensione della patente non colpisce allo stesso modo per la stessa infrazione allora si devono trovare altre strade.
Se proprio si deve limitare la libertà di una persona, allora la si limiti per davvero: "arresti" domiciliari.
Visto che questo è impossibile allora si può pensare ad una multa che varia a seconda della gravità dell'incidente.
Soprattutto, l'incidente va valutato e va messo anche in conto che possa essere un...."incidente": non per forza ci deve essere un responsabile e non per forza il responsabile deve essere l'ultimo arrivato. E quando c'è concorso di colpa le pene accessorie dovrebbero essere date solo se previste per una violazione del CDS senza incidente.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Suby01 ha scritto:
aryan ha scritto:
Scusami Suby01 come fai allora a dire che uno deve essere in grado di fermarsi ad almeno 130 in ste condizioni? Lo stato mi deve pagare i carboceramici???
Io ho solo detto che il cds parla chiaro: si deve adottare una velocità adeguata alle condizioni e alla visibilità, velocità tale da permettere di fermare il veicolo. Le variabili (olio, vetri etc) citate successivamente al mio post da chiaro_scuro vanno ovviamente valutate da chi fa i rilievi o come nel suo caso il giudice
Esatto, il CDS dice che devi essere in grado di fermarti davanti a qualsiasi ostacolo prevedibile (e qualche giudice considera un auto messa di traverso in mezzo alla strada una condizione prevedibile benchè improbabile). Per me è assurdo perchè sposta la responsabilità su chi trova la condizione di pericolo invece di darla a chi la condizione di pericolo la crea (come dire che se ti lancio una pietra da 10 m e ti rompo la testa la colpa è tua perchè non l'hai evitata visto che 10 m sono un spazio sufficiente per poterla evitare).
Il CDS dice anche che l'altro non può stare fermo sulla corsia di sorpasso, non può stare contromano, non può avere le luci spente, deve segnalare il pericolo, deve indossare il giubbino con i caterifrangenti e non deve rimanere in mezzo alla strada (lui, ad es., si è ferito perchè è rimasto nei pressi dell'auto invece di mettersi al sicuro oltre il guardrail e a me hanno sospeso la patente perchè lui si è ferito altrimenti erano solo pochi euro di multa). Quello che mi fa rabbia è che nonostante il CDS dica tutte queste cose la patente l'hanno sospesa solo a me nonostante anche nella mia macchina ci siano stati feriti (mia moglie si è salvata per miracolo: ha avuto una frattura scomposta di due vertebre cervicali ed è stata ad un passo dalla rottura del midollo :shock: ).

Ciao.

Premesso che sono del tutto dalla tua parte, mi sfugge (lo hai ripetutto più volte) perchè ti sembri rilevante che la vettura sulla quale hai impattato fosse contromano. Se non vado errato la posizone era detreminata da un incidente o da una manovra emergenziale non da un atto volontario del conducente. Mi spiego meglio. Se non fosse stata contromano ma sempre ferma nelle medesime condizioni o di traverso sarebbe cambiato qualcosa? Non credo!
 
fran56 ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Suby01 ha scritto:
aryan ha scritto:
Scusami Suby01 come fai allora a dire che uno deve essere in grado di fermarsi ad almeno 130 in ste condizioni? Lo stato mi deve pagare i carboceramici???
Io ho solo detto che il cds parla chiaro: si deve adottare una velocità adeguata alle condizioni e alla visibilità, velocità tale da permettere di fermare il veicolo. Le variabili (olio, vetri etc) citate successivamente al mio post da chiaro_scuro vanno ovviamente valutate da chi fa i rilievi o come nel suo caso il giudice
Esatto, il CDS dice che devi essere in grado di fermarti davanti a qualsiasi ostacolo prevedibile (e qualche giudice considera un auto messa di traverso in mezzo alla strada una condizione prevedibile benchè improbabile). Per me è assurdo perchè sposta la responsabilità su chi trova la condizione di pericolo invece di darla a chi la condizione di pericolo la crea (come dire che se ti lancio una pietra da 10 m e ti rompo la testa la colpa è tua perchè non l'hai evitata visto che 10 m sono un spazio sufficiente per poterla evitare).
Il CDS dice anche che l'altro non può stare fermo sulla corsia di sorpasso, non può stare contromano, non può avere le luci spente, deve segnalare il pericolo, deve indossare il giubbino con i caterifrangenti e non deve rimanere in mezzo alla strada (lui, ad es., si è ferito perchè è rimasto nei pressi dell'auto invece di mettersi al sicuro oltre il guardrail e a me hanno sospeso la patente perchè lui si è ferito altrimenti erano solo pochi euro di multa). Quello che mi fa rabbia è che nonostante il CDS dica tutte queste cose la patente l'hanno sospesa solo a me nonostante anche nella mia macchina ci siano stati feriti (mia moglie si è salvata per miracolo: ha avuto una frattura scomposta di due vertebre cervicali ed è stata ad un passo dalla rottura del midollo :shock: ).

Ciao.

Premesso che sono del tutto dalla tua parte, mi sfugge (lo hai ripetutto più volte) perchè ti sembri rilevante che la vettura sulla quale hai impattato fosse contromano. Se non vado errato la posizone era detreminata da un incidente o da una manovra emergenziale non da un atto volontario del conducente. Mi spiego meglio. Se non fosse stata contromano ma sempre ferma nelle medesime condizioni o di traverso sarebbe cambiato qualcosa? Non credo!

se fosse stata nel senso di marcia corretto almeno avrebbe potuto vedere i catarifrangenti della stessa ( sempre se non già rotti nell' incidente occorso precedentemente)
 
E soprattutto se non ho letto male NON C'ERA IL TRIANGOLO DI PERICOLO

Se è così la colpa è 110% loro! E sempre a quanto letto l'incidente non era avvenuto 2 secondi prima!
 
aryan ha scritto:
E soprattutto se non ho letto male NON C'ERA IL TRIANGOLO DI PERICOLO

Se è così la colpa è 110% loro! E sempre a quanto letto l'incidente non era avvenuto 2 secondi prima!

Si vede che fortunatamente per te non sei mai stato coinvolto in un incidente autostradale anche piccolo. Triangolo ??? Tutti quelli che sono in grado di scendere dalle auto di danno letteralmente alla fuga, anche scavalcando la recinzione e andando nel campo. Solo dopo un poco si organizzano e alle volte con (molto) rischio tentano di fare qualcosa. Spesso è la polizia che mette in sicurezza l?incidente anch'essa con grave rischio della propria incolumità.
 
fran56 ha scritto:
Premesso che sono del tutto dalla tua parte, mi sfugge (lo hai ripetutto più volte) perchè ti sembri rilevante che la vettura sulla quale hai impattato fosse contromano. Se non vado errato la posizone era detreminata da un incidente o da una manovra emergenziale non da un atto volontario del conducente. Mi spiego meglio. Se non fosse stata contromano ma sempre ferma nelle medesime condizioni o di traverso sarebbe cambiato qualcosa? Non credo!
Essendo contromano non ci sono neanche i catarifrangenti che avrebbero reso l'auto un po' più visibile: ci sarà un motivo per cui dietro, oltre alle luci, c'è l'obbligo dei catarifrangenti.
Da dire che con la botta che ha preso l'auto, prima del mio arrivo, i catarifrangenti avrebbero fatto comunque una brutta fine ma non è colpa mia.
Il fatto che l'auto fosse lì ferma volontariamente o involontariamente non cambia niente dal punto di vista della mia responsabilità.

Ciao.
 
fran56 ha scritto:
aryan ha scritto:
E soprattutto se non ho letto male NON C'ERA IL TRIANGOLO DI PERICOLO

Se è così la colpa è 110% loro! E sempre a quanto letto l'incidente non era avvenuto 2 secondi prima!

Si vede che fortunatamente per te non sei mai stato coinvolto in un incidente autostradale anche piccolo. Triangolo ??? Tutti quelli che sono in grado di scendere dalle auto di danno letteralmente alla fuga, anche scavalcando la recinzione e andando nel campo. Solo dopo un poco si organizzano e alle volte con (molto) rischio tentano di fare qualcosa. Spesso è la polizia che mette in sicurezza l?incidente anch'essa con grave rischio della propria incolumità.
Invece sul posto c'erano 5 persone di cui una, quella che si è ferita dopo il mio arrivo, stava prendendo dei documenti da dentro una borsa nel portabagagli mentre le altre 4 erano ai bordi della strada. Stavano tutti bene, paura a parte, e nessuno aveva un giubbino con i catarifrangenti e l'incidente era successo 15 min prima. La mia sfiga è stata che nel momento in cui sono arrivato io non c'era nessuno altro in strada che mi precedeva e che quindi segnalava il pericolo con le quattro frecce (praticamente dall'incidente in poi sono passate altre auto ma tutte, in qualche modo, hanno avuto evidenza dell'incidente, poi c'è stato un vuoto di un paio di minuti e sono arrivato io).
Anch'io pensavo che gran parte della responsabilità fosse di chi si se n'è fregato abbondantemente di segnalare l'incidente ma, sulla mia pelle, ho scoperto che non è così. Tra l'altro la Polizia non li ha neanche multati perchè, così hanno dichiarato al giudice, erano gravemente feriti e quindi impossibilitati a segnalare l'incidente (sui verbali redatti sul posto dell'incidente 4 su 5 hanno dichiarato di stare bene :-o ).

Io mio chiedo: a che serve dotare un'auto di luci posteriori, luci dei freni, catarifrangenti, quattro frecce, triangolo e giubbini di sicurezza quando chi deve evitare il pericolo è soprattutto, se non solo, quello che arriva dopo?
Io non riesco proprio a concepirlo anche se concepisco il fatto che una parte della responsabilità, dopo i dovuti accertamenti, possa riguardare anche chi è arrivato dopo.
Per me, quindi, vale il contrario di come sono andate le cose: di base la responsabilità è di chi ha creato pericolo, dopo di chi ha omesso atti per segnalare/rimuovere il pericolo e quindi di chi non è riuscito ad evitarlo.
Se c'è una buca in autostrada non segnalata e ci si sfrantumi la tua auto sopra, la responsabilità è dell'autostrada non dell'automobilista che non si è fermato in tempo.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
fran56 ha scritto:
Premesso che sono del tutto dalla tua parte, mi sfugge (lo hai ripetutto più volte) perchè ti sembri rilevante che la vettura sulla quale hai impattato fosse contromano. Se non vado errato la posizone era detreminata da un incidente o da una manovra emergenziale non da un atto volontario del conducente. Mi spiego meglio. Se non fosse stata contromano ma sempre ferma nelle medesime condizioni o di traverso sarebbe cambiato qualcosa? Non credo!
Essendo contromano non ci sono neanche i catarifrangenti che avrebbero reso l'auto un po' più visibile: ci sarà un motivo per cui dietro, oltre alle luci, c'è l'obbligo dei catarifrangenti.
Da dire che con la botta che ha preso l'auto, prima del mio arrivo, i catarifrangenti avrebbero fatto comunque una brutta fine ma non è colpa mia.
Il fatto che l'auto fosse lì ferma volontariamente o involontariamente non cambia niente dal punto di vista della mia responsabilità.

Ciao.

La volontarietà o l?involontarietà o meglio il motivo per cui un?auto si trova in posizione irregolare cambia di molto le cose. Questo per lo meno dal punto di vista teorico lasciando da parte per un attimo il tuo sfortunatissimo evento.
Ho degli amici che hanno avuto un grave incidente in autostrada (persone in coma ecc). Sembrerebbe totalmente colpa loro in quanto tagliando una curva autostradale con scarsa visibilità invadendo la corsia di emergenza hanno tamponato una macchina ferma sulla corsia di emergenza stessa. Ebbene c?è stato il concorso di colpa (non so in che percentuale) perché il malcapitato fermo non era in una situazione di emergenza per guasti o altro quindi non doveva fermarsi lì.

Un saluto solidale.
 
Back
Alto