<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Incidente da fermo | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Incidente da fermo

aryan ha scritto:
Ecco perché le dashcam dovrebbero essere obbligatorie! Se quello portava 15 testimoni fasulli che lui era fermo e tu no pagavi TU! :rolleyes:

a beh se cominciamo con i testimoni fasulli, stai tranquillo che pure installando la dashcam o altro avresti torto.
C'è un caso, attualmente, che nonostante tutto.... ma si va in OT ed è meglio che lasciamo perdere.

PS:. comunque, sono dell' opinione, che montare una daschcam deve rimanere una mia libertà e non un obbligo imposto dalle assicurazioni.

Saluti
 
gallongi ha scritto:
Basta basta il testimone in auto,...è anche se è parente ,ho vinto una causa grazie a mia moglie che a bordo ha testimoniato in un incidente occorsomi 6 o 7 anni fa direi...

Anche in un incidente occorso a me all'Argentario è stata ritenuta valida e determinate la testimonianza di mia moglie. La cosa però è stata un pò complessa. La testimonianza è stata ritenuta valida, pensa un pò, perche siamo in separazione di beni quindi non si trattava di un bene suo ergo non aveva interesse.

Comunque il fatto anche di essere parenti non centra nulla. Lo dico per esperienza diretta in quanto sono stato citato come testimone su una causa di rilevante valore economico promossa da mia cugina nei confronti di terzi.

Il giudice chiede formalmente se sei parente (e ovviamente devi rispondere affermativamente e indicare il grado) dopodichè decide lui se ammettere o meno la testimonianza e che valore attribuirle.
 
paolocabri ha scritto:
io sono risultato colpevole perché da fermo (mi si era spenta l'auto in mezzo ad un incrocio) un veicolo mi ha urtato perché andava come un matto. risultato colpa mia perché secondo le assicurazioni io non ho dato la precedenza
Invece a me la Polizia, ma non il giudice, ha dato torto perchè in autostrada ho tamponato un auto nera, ferma contromano in corsia di sorpasso e con le luci spente (era stata "carnefice" di un incidente).
Purtroppo, pur se il giudice ha dato torto alla Polizia, mi sono fatto lo stesso 15 giorni senza patente, ovviamente prima che il giudice mi desse ragione, perchè c'erano stati feriti e il Prefetto ha giudicato la mia responsabilità evidente :rolleyes:
Penso che se qualcuno pagasse per le decisioni prese alla leggera le cose andrebbero un po' meglio (quei 15 giorni di sospensione sono stati, per me, pesanti perchè lavoro a 55 km da casa e non ho mezzi pubblici che mi permettano di raggiungerlo e non ho potuto chiedere la deroga alla sospensione solo per recarmi al lavoro perchè c'erano stati feriti).

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Invece a me la Polizia, ma non il giudice, ha dato torto perchè in autostrada ho tamponato un auto nera, ferma contromano in corsia di sorpasso e con le luci spente (era stata "carnefice" di un incidente).
Purtroppo, pur se il giudice ha dato torto alla Polizia, mi sono fatto lo stesso 15 giorni senza patente, ovviamente prima che il giudice mi desse ragione, perchè c'erano stati feriti e il Prefetto ha giudicato la mia responsabilità evidente :rolleyes:
Penso che se qualcuno pagasse per le decisioni prese alla leggera le cose andrebbero un po' meglio (quei 15 giorni di sospensione sono stati, per me, pesanti perchè lavoro a 55 km da casa e non ho mezzi pubblici che mi permettano di raggiungerlo e non ho potuto chiedere la deroga alla sospensione solo per recarmi al lavoro perchè c'erano stati feriti).

Ciao.

Giudici, polizia, ecc? Qui nessuno paga MAI per i loro sbagli!
 
Nel mese di novembre ho avuto un incidente in cui io mi sono ritrovato in curva con un'auto che a tutta velocità allargava la curva invadendo la mia corsia e mi faceva metà fiancata. Io al momento dell'impatto ero praticamente fermo, perché vedendola arrivare ho frenato e mi sono accostato il più possibile al marciapiede.... Ho chiamato la polizia per i rilievi e alla fine della fiera dal loro verbale è risultato addirittura che eravamo tutti e 2 al centro strada, nonostante le foto dimostrino una realtà diversa!
Alla fine mi è toccato un concorso di colpa con il 50% della colpa.
L'assicurazione mi ha detto che così com'era faceva fede il verbale, anche se volendo si poteva fare un ricorso ma i tempi si allungavano di molto!
Ah... Per la cronaca nel mio caso mia sorella che era in auto con me non valeva come testimone, mentre il ragazzo e l'amica dell'altra auto sì! Cosa che io trovo assurda, perché è normale che il ragazzo e l'amica avrebbero testimoniato cosa più faceva comodo alla pilota della domenica.... :evil:
 
Andrew_89 ha scritto:
Nel mese di novembre ho avuto un incidente in cui io mi sono ritrovato in curva con un'auto che a tutta velocità allargava la curva invadendo la mia corsia e mi faceva metà fiancata. Io al momento dell'impatto ero praticamente fermo, perché vedendola arrivate ho frenato e mi sono accostato il più possibile al marciapiede.... Ho chiamato la polizia per i rilievi e alla fine della fiera dal loro verbale è risultato addirittura che eravamo tutti e 2 al centro strada, nonostante le foto dimostrino una realtà diversa!
Alla fine mi è toccato un concorso di colpa con il 50% della colpa.
L'assicurazione mi ha detto che così com'era faceva fede il verbale, anche se volendo si poteva fare un ricorso ma i tempi si allungavano di molto!
Ah... Per la cronaca nel mio caso mia sorella che era in auto con me non valeva come testimone, mentre il ragazzo e l'amica dell'altra auto sì! Cosa che io trovo assurda, perché è normale che il ragazzo e l'amica avrebbero testimoniato cosa più faceva comodo alla pilota della domenica.... :evil:

Ecco, in un caso come questo una dash ha qualche valore legale se si vede oggettivamente che io sono nella mia corsia ed è lui ad invadere la mia? Ed eventualmente fare causa alle forze di polizia che hanno sbagliato i rilevamenti
 
aryan ha scritto:
Andrew_89 ha scritto:
Nel mese di novembre ho avuto un incidente in cui io mi sono ritrovato in curva con un'auto che a tutta velocità allargava la curva invadendo la mia corsia e mi faceva metà fiancata. Io al momento dell'impatto ero praticamente fermo, perché vedendola arrivate ho frenato e mi sono accostato il più possibile al marciapiede.... Ho chiamato la polizia per i rilievi e alla fine della fiera dal loro verbale è risultato addirittura che eravamo tutti e 2 al centro strada, nonostante le foto dimostrino una realtà diversa!
Alla fine mi è toccato un concorso di colpa con il 50% della colpa.
L'assicurazione mi ha detto che così com'era faceva fede il verbale, anche se volendo si poteva fare un ricorso ma i tempi si allungavano di molto!
Ah... Per la cronaca nel mio caso mia sorella che era in auto con me non valeva come testimone, mentre il ragazzo e l'amica dell'altra auto sì! Cosa che io trovo assurda, perché è normale che il ragazzo e l'amica avrebbero testimoniato cosa più faceva comodo alla pilota della domenica.... :evil:

Ecco, in un caso come questo una dash ha qualche valore legale se si vede oggettivamente che io sono nella mia corsia ed è lui ad invadere la mia? Ed eventualmente fare causa alle forze di polizia che hanno sbagliato i rilevamenti

E' la stessa cosa che mi sono domandato anche io...
Da quello che ho letto in giro pare che per lo meno in Italia una camera a bordo non ha nessun valore, anzi, per le assurde leggi del nostro Paese potresti addirittura rischiare una denuncia per violazione della privacy!
Se però avessero una minima valenza in campo legale, la monterei domani mattina stesso, viste le assurde manovre che vedo nel traffico ogni giorno che in caso di incidente sarebbero anche difficili da spiegare e dimostrare.
 
Andrew_89 ha scritto:
E' la stessa cosa che mi sono domandato anche io...
Da quello che ho letto in giro pare che per lo meno in Italia una camera a bordo non ha nessun valore, anzi, per le assurde leggi del nostro Paese potresti addirittura rischiare una denuncia per violazione della privacy!
Se però avessero una minima valenza in campo legale, la monterei domani mattina stesso, viste le assurde manovre che vedo nel traffico ogni giorno che in caso di incidente sarebbero anche difficili da spiegare e dimostrare.

Infatti, la monterei domani pure io! :?
 
aryan ha scritto:
Ed eventualmente fare causa alle forze di polizia che hanno sbagliato i rilevamenti
:shock:
Auguri ;)

Ti farei leggere cosa ha scritto la Polizia al giudice pur di giustificare quella multa: roba da mandarli in galera alla prima lettera.
Ti faccio solo un esempio: hanno detto che le persone presenti sul luogo dell'incidente non hanno potuto segnalarlo perchè gravemente ferite quando dai verbali, allegati alla relazione della Polizia inviata al giudice, si legge che 4 su 5 dei presenti dichiaravano di stare bene :-o
Il quinto, che si è ferito dopo il mio arrivo e che già era in ospedale prima dell'arrivo della Polizia, per raccomandata scritta ha detto a me e alla mia assicurazione che l'incidente era successo 15 min prima del mio arrivo e che stava bene.
L'avvocato mi ha "consigliato" di lasciar perdere: a buon intenditor poche parole ;)

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
paolocabri ha scritto:
io sono risultato colpevole perché da fermo (mi si era spenta l'auto in mezzo ad un incrocio) un veicolo mi ha urtato perché andava come un matto. risultato colpa mia perché secondo le assicurazioni io non ho dato la precedenza
Invece a me la Polizia, ma non il giudice, ha dato torto perchè in autostrada ho tamponato un auto nera, ferma contromano in corsia di sorpasso e con le luci spente (era stata "carnefice" di un incidente).
Purtroppo, pur se il giudice ha dato torto alla Polizia, mi sono fatto lo stesso 15 giorni senza patente, ovviamente prima che il giudice mi desse ragione, perchè c'erano stati feriti e il Prefetto ha giudicato la mia responsabilità evidente :rolleyes:
Penso che se qualcuno pagasse per le decisioni prese alla leggera le cose andrebbero un po' meglio (quei 15 giorni di sospensione sono stati, per me, pesanti perchè lavoro a 55 km da casa e non ho mezzi pubblici che mi permettano di raggiungerlo e non ho potuto chiedere la deroga alla sospensione solo per recarmi al lavoro perchè c'erano stati feriti).

Ciao.
Teoricamente, per il cds secondo me aveva ragione la polizia perchè dovresti essere sempre in grado fi fermarti quindi adottare una velocità adeguata. Poi se me lo chiedi personalmente io non ti darei torto ma il cds parla chiaro
 
Andrew_89 ha scritto:
Nel mese di novembre ho avuto un incidente in cui io mi sono ritrovato in curva con un'auto che a tutta velocità allargava la curva invadendo la mia corsia e mi faceva metà fiancata. Io al momento dell'impatto ero praticamente fermo, perché vedendola arrivare ho frenato e mi sono accostato il più possibile al marciapiede.... Ho chiamato la polizia per i rilievi e alla fine della fiera dal loro verbale è risultato addirittura che eravamo tutti e 2 al centro strada, nonostante le foto dimostrino una realtà diversa!
Alla fine mi è toccato un concorso di colpa con il 50% della colpa.
L'assicurazione mi ha detto che così com'era faceva fede il verbale, anche se volendo si poteva fare un ricorso ma i tempi si allungavano di molto!
Ah... Per la cronaca nel mio caso mia sorella che era in auto con me non valeva come testimone, mentre il ragazzo e l'amica dell'altra auto sì! Cosa che io trovo assurda, perché è normale che il ragazzo e l'amica avrebbero testimoniato cosa più faceva comodo alla pilota della domenica.... :evil:
Capisco la rabbia ma non cspisco come la poliua svrebbe potuto rilevare l'invasione fi corsia dell'altra auto, mica le auto saranno state ferme a centto strada quando sono arrivati?
 
Suby01 ha scritto:
Andrew_89 ha scritto:
Nel mese di novembre ho avuto un incidente in cui io mi sono ritrovato in curva con un'auto che a tutta velocità allargava la curva invadendo la mia corsia e mi faceva metà fiancata. Io al momento dell'impatto ero praticamente fermo, perché vedendola arrivare ho frenato e mi sono accostato il più possibile al marciapiede.... Ho chiamato la polizia per i rilievi e alla fine della fiera dal loro verbale è risultato addirittura che eravamo tutti e 2 al centro strada, nonostante le foto dimostrino una realtà diversa!
Alla fine mi è toccato un concorso di colpa con il 50% della colpa.
L'assicurazione mi ha detto che così com'era faceva fede il verbale, anche se volendo si poteva fare un ricorso ma i tempi si allungavano di molto!
Ah... Per la cronaca nel mio caso mia sorella che era in auto con me non valeva come testimone, mentre il ragazzo e l'amica dell'altra auto sì! Cosa che io trovo assurda, perché è normale che il ragazzo e l'amica avrebbero testimoniato cosa più faceva comodo alla pilota della domenica.... :evil:
Capisco la rabbia ma non cspisco come la poliua svrebbe potuto rilevare l'invasione fi corsia dell'altra auto, mica le auto saranno state ferme a centto strada quando sono arrivati?

Ha fatto le foto!
 
Suby01 ha scritto:
Teoricamente, per il cds secondo me aveva ragione la polizia perchè dovresti essere sempre in grado fi fermarti quindi adottare una velocità adeguata. Poi se me lo chiedi personalmente io non ti darei torto ma il cds parla chiaro
Questo non esclude la colpa degli altri. Quindi se hanno fatto la multa a me la dovevano fare anche agli altri (non ti puoi fermare contromano in autostrada, devi segnalare l'incidente ecc. ecc.), cosa che non è stata fatta.
Inoltre, se non ricordo male, se si accerta il concorso di colpa la pena accessoria della sospensione della patente non è "automatica".
In ogni caso il giudice ha semplicemente detto che non basta l'incidente per dimostrare che la velocità non era commisurata alle condizioni della strada ma che questa doveva essere provata. Del resto il codice della strada parla di prevedibilità di un evento e, a onor del vero, qualche giudice ritiene che un ostacolo del genere è prevedibile per quanto improbabile e che quindi sarei stato in torto (in realtà sono pochi che la pensano così). Poi, come al solito, le cose sono spesso più complicate perchè spesso non c'è solo un ostacolo ma anche ulteriori complicazione che rendono imprevedibile un certo evento (esempio, i liquidi scivolosi usciti dall'auto, i vetri frantumanti, altre auto ferme, persone da evitare ecc. ).
Fatto sta che la Prefettura non ha fatto opposizione alla sentenza del giudice.
Io non avevo fatto ricorso per evitare la multa, qualche decina di euro, ma per evitare la sospensione della patente. Ma la Prefettura è stata così brava che ha fatto con insolita celerità e quindi me l'ha sospesa prima che si arrivasse a sentenza (anche questo, tutto sommato, arrivata abbastanza in fretta).

Per parlare: vi sembra giusto che due persone, per la stessa infrazione debba pagare in modo diverso? Se fosse successo al mio vicino di casa che lavora a 100 m da casa non avrebbe "sofferto", rispetto a me, quasi per niente per quei 15 giorni senza patente (tra l'altro con i bimbi piccoli, la moglie per 50 giorni in ospedale e un lavoro in un'azienda in crisi, stare senza auto è davvero dura, durissima).

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Suby01 ha scritto:
Teoricamente, per il cds secondo me aveva ragione la polizia perchè dovresti essere sempre in grado fi fermarti quindi adottare una velocità adeguata. Poi se me lo chiedi personalmente io non ti darei torto ma il cds parla chiaro
Questo non esclude la colpa degli altri. Quindi se hanno fatto la multa a me la dovevano fare anche agli altri (non ti puoi fermare contromano in autostrada, devi segnalare l'incidente ecc. ecc.), cosa che non è stata fatta.
Inoltre, se non ricordo male, se si accerta il concorso di colpa la pena accessoria della sospensione della patente non è "automatica".
In ogni caso il giudice ha semplicemente detto che non basta l'incidente per dimostrare che la velocità non era commisurata alle condizioni della strada ma che questa doveva essere provata. Del resto il codice della strada parla di prevedibilità di un evento e, a onor del vero, qualche giudice ritiene che un ostacolo del genere è prevedibile per quanto improbabile e che quindi sarei stato in torto (in realtà sono pochi che la pensano così). Poi, come al solito, le cose sono spesso più complicate perchè spesso non c'è solo un ostacolo ma anche ulteriori complicazione che rendono imprevedibile un certo evento (esempio, i liquidi scivolosi usciti dall'auto, i vetri frantumanti, altre auto ferme, persone da evitare ecc. ).
Fatto sta che la Prefettura non ha fatto opposizione alla sentenza del giudice.
Io non avevo fatto ricorso per evitare la multa, qualche decina di euro, ma per evitare la sospensione della patente. Ma la Prefettura è stata così brava che ha fatto con insolita celerità e quindi me l'ha sospesa prima che si arrivasse a sentenza (anche questo, tutto sommato, arrivata abbastanza in fretta).

Per parlare: vi sembra giusto che due persone, per la stessa infrazione debba pagare in modo diverso? Se fosse successo al mio vicino di casa che lavora a 100 m da casa non avrebbe "sofferto", rispetto a me, quasi per niente per quei 15 giorni senza patente (tra l'altro con i bimbi piccoli, la moglie per 50 giorni in ospedale e un lavoro in un'azienda in crisi, stare senza auto è davvero dura, durissima).

Ciao.
Guarda sono il primo a dire che non posso assicurare che potrei evitare o fermarmi prima di un ostacolo fermo in mezzo all'autostrada a fari spenti di notte, citavo solo quello che dice il cds. Poi che ci sia il concorso di colpa da parte di chi ha causato l 'incidente è pacifico ( per quanto riguarda la segnalazione questo dipende dalle condizioni e il tempo intercorso). Quanto al pagare in modo diverso purtroppo è così, cosa si puó fare? C'è gente che fa 60.000 km l'anno per lavoro e chi la macchina la usa solo il week end, chi è in pensione e chi puó permettersi un'autista durante la sospensione... Qual è la soluzione?
 
Back
Alto