<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Incidente con colpa ma................ | Il Forum di Quattroruote

Incidente con colpa ma................

.............qualche dubbio mi è rimasto :oops:

I fatti: Macchina guidata da principiante(con a fianco il padre credo) e la mia mia dietro.

Arriviamo ad un semaforo lampeggiante e ci fermiamo.
Alla partenza diamo ambedue gas, ed io, avendo incrociato una strada a traffico sostenuto, con arrivi da destra e sinistra, mi distraggo un attimo per controllare che non sopraggiunga nessuno a velocità sostenuta, proprio mentre al mio predecessore, per inesperienza credo, si spegne il motore, la macchina si inchioda e..........piccola bottarella con formazione buco nel suo paraurti posteriore, mentre il mio paraurti anteriore si sgancia un pò e piccolo taglio di lamiera.

Ci accostiamo, riconosco il torto, e gli firmo il CID.

Porto il CID dalla mia assicurazione, e ci accorgiamo che la controparte ha messo come conducente il nominativo del padre.
All'inizio credevo fosse una macchina di scuola guida, il giovane al volante l'allievo e l'uomo al suo fianco l'istruttore, e solo guardando con calma le foto fatte col telefonino noto una bella "P" sul lunotto posteriore.

Per la mia assicurazione è tutto ininfluente, il torto è mio e capitolo chiuso.

Però un pò brucia........bloccarsi così mentre si riparte porta quasi inevitabilmente alla "toccatina"

Qualcuno sà come fare per eventualmente pagare di tasca propria il danno, invece di vedersi aumentare il B/M, se la cifra si dimostrasse di lieve entità?

Il mio assicuratore mi ha detto che l'ammontaredel danno si saprà alla mia prossima scadenza annuale, e solo in quella circostanza mi verrà proposto il rimborso diretto. Confermate? La cosa che mi pare strano è che il rimborso alla controparte verrà liquidata dalla propria assicurazione in tempi brevi, mentre a me verrà richiesto eventualmente solo alla mia scadenza annuale, cioè tra una decina di mesi.

Saluti
 
il tuo assicuratore ha detto il vero, stranamente...
l'alternativa è di contattare la controparte e saldare direttamente il carrozziere prima che parta la pratica di rimborso.
 
con la mia assicurazione (INA Assitalia) c'è una clausola che mi permette, in caso di incidente con mia colpa, di risarcire quanto versato dall'assicurazione senza che ciò mi comporti lo scatto del malus, prova a leggere bene il tuo contratto, può darsi che troverai una clausola analoga. Ciao
 
ch4 ha scritto:
con la mia assicurazione (INA Assitalia) c'è una clausola che mi permette, in caso di incidente con mia colpa, di risarcire quanto versato dall'assicurazione senza che ciò mi comporti lo scatto del malus, prova a leggere bene il tuo contratto, può darsi che troverai una clausola analoga. Ciao
Credo sia x tutte le assicurazioni, ma a quanto ricordo mi ero informato qualche anno fa, ma x sapere quanto sia il danno e saldare senza perdere la classe di merito non devi chiedere alla tua assicurazione ma mandare una lettera ad un ente che non ricordo quale sia... Insomma un po' uni sbattimento, ma il gioco potrebbe valere la candela
 
Ciao tcdav
scusa se te lo chiedo ma:

1) Perchè hai fatto il CID??

(Acronimo che sta per Convenzione d'Indennizzo Diretto )

2) Che valore ha il CID??

saluti zanza
 
non hai mantenuto la distanza, la colpa è tua, mi spiace ma il codice parla chiaro... tenere la distanza serve proprio per evitare "imprevisti" del genere
 
A me, una volta, è capitato di rompere uno specchietto di un'auto in sosta...
Ho lasciato il numero di cell scusandomi per l'avvenuto e quando sono stato contattato ci siamo accordati per un incontro...
Ho chiesto di farmi avere l'ammontare dl danno con preventivo scritto, mentre avvertivo dell'accaduto la mia assicurazione la quale mi diceva di valutare cosa fare dopo aver avuto in mano il preventivo...
Premesso che non ho franchigie, col preventivo l'assicuratore mi ha consigliato di liquidare il danno per conto mio per non intaccare il B/M.... La spesa era di 200?....

Valuterei seriamente questa ipotesi...

sergio
 
maxressora ha scritto:
il tuo assicuratore ha detto il vero, stranamente...
l'alternativa è di contattare la controparte e saldare direttamente il carrozziere prima che parta la pratica di rimborso.

Fallo subito.
Entro oggi.
Poi, dopo il risarcimento, devi farti rilasciare liberatoria dal sinistrato di aver accettato il risarcimento diretto e concordato.
Devi inviare copia della liberatoria alla tua assicurazione.
Interagisci con la tua compagnia.
Spesso gli agenti fanno pasticci.
 
Quella "P" serviva proprio ad indicare che la macchina si poteva spegnere, nel senso di principiante, neo-patentato! ;)

In effetti bisognava stargli solo un po' lontano!
 
lui per inesperienza ha spento il motore, e lei per diversa inesperienza è partito senza aspettare che l'auto che la precedeva fosse effettivamente partita.

Se ne vedono tanti di tamponamenti così, invece di attendere il proprio turno accertandosi che l'auto che precede sia partita, si guarda il flusso della strada dove ci si deve immettere senza tenere d'occhio l'auto davanti presumendo che la propria "scaltrezza" sia una dotazione comune. A maggior ragione se l'auto che precede ha una bella "P" o la targa "scuola guida".
Consoliamoci che non ci siano stati danni alle persone e pochi alle cose.

Questa mia non venga presa come una critica diretta, ben conscio come sono che "l'ora del pataca viene per tutti" ma solo la descrizione di un comportamento errato, che a volte confesso rischio di tenere anch'io, da evitare. Lo scrivo per i giovani del forum.
Saluti.
 
Ben lungi dal voler giustificare l'ingiustificabile, non è che quella "P" fosse da collocarsi altrove, in posizione ben più visibile, all'esterno del veicolo invece che dietro il lunotto, con orientamento approssimativamente verticale, tale da non vanificarne la riflettenza? Mi pare strano che ci si sia accorti dell'indicazione soltanto dalle fotografie del mezzo tamponato... Non è che indicare come conducente un soggetto diverso da quello effettivamente al volante prefiguri un illecito? Forse sono circostanze sulle quali val la pena riflettere.
 
Clochard ha scritto:
Ben lungi dal voler giustificare l'ingiustificabile, non è che quella "P" fosse da collocarsi altrove, in posizione ben più visibile, all'esterno del veicolo invece che dietro il lunotto, con orientamento approssimativamente verticale, tale da non vanificarne la riflettenza? Mi pare strano che ci si sia accorti dell'indicazione soltanto dalle fotografie del mezzo tamponato... Non è che indicare come conducente un soggetto diverso da quello effettivamente al volante prefiguri un illecito? Forse sono circostanze sulle quali val la pena riflettere.
c'è da chiedersi se nel modulo del cid si riesce a scrivere il numero del foglio rosa...e sopratttutto come indicarlo alla voce "patente"...

comunque in caso di "esercizio alla guida", solitamente la responsabilità la assume "l'istruttore", che sta facendo da tutore.

comunque una P bianca attaccata al lunotto è ben più visibile di quando è incollata in fondo al paraurti, a una ventina scarsa di cm da terra...
 
NEWsuper5 ha scritto:
c'è da chiedersi se nel modulo del cid si riesce a scrivere il numero del foglio rosa...e sopratttutto come indicarlo alla voce "patente"...
Mancando questa possibilità mi pare ragionevole supporre che il prestampato sia da integrarsi con un allegato segnalato all'ultimo rigo del primo foglio ("Osservazioni"), annullato nelle aree "bianche" e anch'esso firmato da entrambe le parti. Si dovrebbe altrimenti preferire una procedura che scongiuri la dichiarazione mendacia.

comunque in caso di "esercizio alla guida", solitamente la responsabilità la assume "l'istruttore", che sta facendo da tutore.
L'"istruttore" assume la responsabilità ma non può sostituirsi al conducente: si sarebbe comunque dovuta verificare la validità dei titoli di abilitazione provvisoria alla guida accompagnata di chi era al volante.

comunque una P bianca attaccata al lunotto è ben più visibile di quando è incollata in fondo al paraurti, a una ventina scarsa di cm da terra...
Non sono state mostrate le foto di cui si è fatta menzione ma se il contrassegno era delle dimensioni regolamentari avrebbe significativamente limitato la visibilità trovandosi collocato sul lunotto. Se comunque fosse stato incollato all'esterno del cristallo sarebbe subito saltato all'occhio: le circostanze legittimano invece il sospetto di una sistemazione posticcia...
 
Clochard ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
c'è da chiedersi se nel modulo del cid si riesce a scrivere il numero del foglio rosa...e sopratttutto come indicarlo alla voce "patente"...

Mancando questa possibilità mi pare ragionevole supporre che il prestampato sia da integrarsi con un allegato segnalato all'ultimo rigo del primo foglio ("Osservazioni"), annullato nelle aree "bianche" e anch'esso firmato da entrambe le parti. Si dovrebbe altrimenti preferire una procedura che scongiuri la dichiarazione mendacia.

NEWsuper5 ha scritto:
comunque in caso di "esercizio alla guida", solitamente la responsabilità la assume "l'istruttore", che sta facendo da tutore.

L'"istruttore" assume la responsabilità ma non può sostituirsi al conducente: si sarebbe comunque dovuta verificare la validità dei titoli di abilitazione provvisoria alla guida accompagnata di chi era al volante.

NEWsuper5 ha scritto:
comunque una P bianca attaccata al lunotto è ben più visibile di quando è incollata in fondo al paraurti, a una ventina scarsa di cm da terra...

Non sono state mostrate le foto di cui si è fatta menzione ma se il contrassegno era delle dimensioni regolamentari avrebbe significativamente limitato la visibilità trovandosi collocato sul lunotto. Se comunque fosse stato incollato all'esterno del cristallo sarebbe subito saltato all'occhio: le circostanze legittimano invece il sospetto di una sistemazione posticcia...
la ragionevolezza e la calma spesso sono assenti in caso di incidente :D

riguardo al "saltare subito all'occhio", ci sono stati casi in cui un'automoblilista ha centrato in pieno diversi agenti e auto di servizio con tanto di lampeggianti accesi intervenute per un'incidente, al buio....
e affermando di non averli notati.... :rolleyes:
 
Back
Alto