<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Incidente assurdo | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Incidente assurdo

Mi sembra di capire che la vettura non sia precipitata a retromarcia come vorrebbe far intendere l'articolo,
...Secondo la prima ricostruzione dei fatti la donna che si trovava alla guida nel fare manovra avrebbe sbagliato a inserire la marcia con il cambio automatico, mettendo in retro anziché in prima. Ha così abbattuto il muretto e la ringhiera di contenimento del parcheggio, facendo fare alla macchina un volo di alcuni metri...
ma a marcia avanti. Ha sfondato una ringhiera del parcheggio scoperto, é caduta di muso, e la coda della vettura - ruotando dopo l'impatto dell'avantreno - ha sfondato la parete del parcheggio coperto.
Mi baso sulle foto allegate all'articolo, non su altro.
In due foto si nota un tratto di ringhiera mancante, rabberciata con corde e delimitata dal nastro bianco e rosso.

Brutta musata...
 
Esatto, su questa pagina del GdBrescia la galleria di foto è chiara:

http://www.giornaledibrescia.it/seb...parcheggio-le-immagini-dei-soccorsi-1.3129224

La quartultima foto (quella coi due pompieri sulla terrazza-parcheggio da cui è volata l'auto) si vede la ringhiera spezzata e nelle tre foto successive si capisce che l'auto ha sfondato di muso ed è caduta perfettamente dritta strisciando col muso contro la parete del centro commerciale e con la coda sulla parete del parcheggio piano terra/interrato.

E' andata di lusso, ma a me sembra che l'auto non potesse essere ferma e manovrata solo con la pressione sul pedale del freno, come si fa di solito per parcheggiare col cambio automatico... a passo d'uomo appena il muso si alza sul piccolo scivolo che precede il parapetto dovrebbe venire naturale frenare se il piede non è sull'acceleratore...
 
Esatto, su questa pagina del GdBrescia la galleria di foto è chiara:

http://www.giornaledibrescia.it/seb...parcheggio-le-immagini-dei-soccorsi-1.3129224

La quartultima foto (quella coi due pompieri sulla terrazza-parcheggio da cui è volata l'auto) si vede la ringhiera spezzata e nelle tre foto successive si capisce che l'auto ha sfondato di muso ed è caduta perfettamente dritta strisciando col muso contro la parete del centro commerciale e con la coda sulla parete del parcheggio piano terra/interrato.

E' andata di lusso, ma a me sembra che l'auto non potesse essere ferma e manovrata solo con la pressione sul pedale del freno, come si fa di solito per parcheggiare col cambio automatico... a passo d'uomo appena il muso si alza sul piccolo scivolo che precede il parapetto dovrebbe venire naturale frenare se il piede non è sull'acceleratore...
Grazie per il link.
Logicamente concordo con le tue osservazioni.
Non poteva essere "in manovra", doveva procedere fin troppo velocemente.
 
Mi sembra di capire che la vettura non sia precipitata a retromarcia come vorrebbe far intendere l'articolo,

ma a marcia avanti. Ha sfondato una ringhiera del parcheggio scoperto, é caduta di muso, e la coda della vettura - ruotando dopo l'impatto dell'avantreno - ha sfondato la parete del parcheggio coperto.
Mi baso sulle foto allegate all'articolo, non su altro.
In due foto si nota un tratto di ringhiera mancante, rabberciata con corde e delimitata dal nastro bianco e rosso.

Brutta musata...
Suppongo: la guidatrice convinta di aver inserito la retro abbraccia il poggiatesta del passeggero e si volta all' indietro. Accelera convinta di arretrare ma l'auto ovviamente avanza. E' una situazione che provoca nel guidatore una perdita di equilibrio momentanea ma rapidissima. Può accadere che il panico porti a cercare di "puntellarsi". Il risultato è quello di puntare i piedi, compreso il destro, posizionato sull'acceleratore. Il risultato è in foto.
 
Mah... una vettura col cambio automatico porta meno confusione, con due soli pedali si deve essere strafatti per accelerare piuttosto che frenare, come fai a scambiarli... col freno che oltretutto è grande quattro volte l'acceleratore mi centri l'acceleratore. Sarebbe come provare ad investire un riccio, è molto più facile mancarlo visto che la larghezza delle ruote è di molto inferiore allo spazio libero tra esse in senso trasversale.
Lasciando stare il fatto che anche con gli automatici si usa sempre e comunque il piede destro, la toppata più frequente dei manualisti è quella di tirare una inchiodata premendo il freno col sinistro, pensando di usare la frizione. Una volta imparato (e si impara presto...) a lasciarlo appoggiato al passaruota, si deve usare il destro come sempre si è fatto. Questa secondo me non sapeva cosa stava facendo né dove si trovava. O forse stava facendo cose non compatibili con una guida responsabile...
E se così fosse, avendo in macchina anche suo figlio... o_O

Comunque ci stiamo americanizzando... e non è una bella cosa.
 
Mah... una vettura col cambio automatico porta meno confusione,
Quel che dici dovrebbe essere vero, ma la mia ipotesi è che riducendo sempre più le capacità richieste per la guida di un'auto ed aumentando al contempo le distrazioni, smartphone in primis, si tende a guidare in modo automatico e, ad una reazione inaspettata dell'auto, il panico può prendere il sopravvento e spingere ad una confusione tra i pedali.
Non credo che una madre con figlio undicenne potesse essere sotto gli influssi di alcool o droghe, ma distratta sicuramente.
 
la cosa che mi stupisce è che la vettura ha letteralmente "saltato" andando a strisciare sul muro opposto.

In una dinamica più normale avrebbe abbattuto la ringhiera, strisciato sul fondo e una volta col baricentro oltre il bordo, pluf, si ribalta giù di muso. Provate a buttare una qualsiasi scatola giù dal tavolo e capite cosa intendo.
A meno che qualcosa abbia fatto da rampa di lancio ... e ci fosse "lancio" che in pochi metri mi pare impossibile trovare.
 
la cosa che mi stupisce è che la vettura ha letteralmente "saltato" andando a strisciare sul muro opposto.

In una dinamica più normale avrebbe abbattuto la ringhiera, strisciato sul fondo e una volta col baricentro oltre il bordo, pluf, si ribalta giù di muso. Provate a buttare una qualsiasi scatola giù dal tavolo e capite cosa intendo.
A meno che qualcosa abbia fatto da rampa di lancio ... e ci fosse "lancio" che in pochi metri mi pare impossibile trovare.
E' una interessante considerazione.
Direi che comunque é stato meglio così, perché se l'auto fosse andata giù "lentamente", sarebbe ruotata sul baricentro, avrebbe preso una gran musata e magari si sarebbe anche schiantata panza all'aria, provocando chissà quali danni ai passeggeri. Per lo meno, ha dato una culata che ha dissipato un bel pò di energia cinetica, se mi permettete l'espressione da esperto quale invece io NON sono. :)
 
E' una interessante considerazione.
Direi che comunque é stato meglio così, perché se l'auto fosse andata giù "lentamente", sarebbe ruotata sul baricentro, avrebbe preso una gran musata e magari si sarebbe anche schiantata panza all'aria, provocando chissà quali danni ai passeggeri. Per lo meno, ha dato una culata che ha dissipato un bel pò di energia cinetica, se mi permettete l'espressione da esperto quale invece io NON sono. :)

Esattamente quel che intendevo.
Dubito sarebbero riusciti a scamparla.
 
In questa foto si vede il punto che l'auto ha sfondato per poi precipitare
incidente-auto-cina-3.jpg

Probabilmente erano solo vetri e forse una bassa ringhiera.
Anche un'auto termica poteva fare altrettanto se lanciata,certo se la vettura era un'elettrica molto performante anche pochissimi metri erano sufficienti per prendere abbastanza velocità.

Ma non potrebbero in qualche maniera limitare la potenza quando l'auto si trova in ambienti chiusi?
In modo che anche se malauguratamente uno preme fino in fondo l'acceleratore l'auto si muove lentamente dando tutto il tempo di correggere l'errore?
 
riguardo all'incidente di 5 anni fa, sarebbe interessante sapere se alla signora hanno tolto la patente per almeno 6 mesi in modo che abbia potuto capire bene cos'ha combinato e imparare che quando si guida una macchina, specie di quella mole bisogna averci la testa li, dato che avrebbe potuto combinare una strage...e di sicuro anche in quello successo in Cina...
 
Quello che non capisco io,almeno per l'incidente di Shangai che riguardava un'elettrica nuovissima con immagino tutti gli adas di questo mondo,è come mai rilevando l'ostacolo davanti e l'impatto contro una superficie solida l'auto non abbia frenato da sola.
Magari l'ha fatto ma non è bastato perchè ormai il muso dell'auto era troppo fuori e la gravità ha fatto il suo lavoro.
 
per conto mio puoi avere tutti gli adas possibili immaginabili, ma se il più importante, la testa di chi guida, non funziona bene, c'è poco da stare allegri...
 
Back
Alto