<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Incidente a Casal Palocco | Page 37 | Il Forum di Quattroruote

Incidente a Casal Palocco

Può essere.
Però onestamente temo che un'esperienza in pista per quanto formativa non possa "spaventare" a tal punto da far cambiare idea chi è convinto di non correre mai rischi.
Io sono sempre stato un fifone,a fare il corso con me c'era un'altra persona che invece aveva la testa più leggera.
Non ricordo quanto tempo dopo il corso ma comunque non tantissimo questa persona si è schiantata con la sua Punto contro un palo.
E negli anni successivi ha avuto altri incidenti abbastanza seri.
Insomma credo che abbia imparato poco da quelle esperienze.
E non intendo dire in termini di abilità ma di consapevolezza.
Creso dipenda da persona a persona… i miei primi anni di patente li ho fatti con una Uno 1.1 60 sx trasformata a metano (molto pesante dietro e di conseguenza più leggera davanti).
Peso sbilanciato, freni che pure da nuovi facevano pietà e si bloccavano con tempistiche diverse tra anteriore e posteriore, totale mancanza di elettronica e gomme poco più larghe di quelle di una bicicletta mi hanno portato a fare qualche 360 del tutto involontario e diverse sbandate in uscita di rotonda specie con l’asfalto viscido (post pioggia). Dalla fortuna di non aver mai sbattuto ho imparato moltissimo da queste esperienze sulla dinamica di un veicolo ed ora che ho in mano mezzi seppur non all’ultimo grido ma di certo molto più moderni so bene come comportarmi quando per X motivi la macchina non fa esattamente quello che le dico (per esempio discesa in montagna con neve, curve prese erroneamente troppo veloci con conseguente deriva etc etc).
Probabilmente avessi iniziato a guidare una Punto Evo e non avessi fatto nemmeno un corso di guida sicura probabilmente rischierei di farmi prendere dal panico al primo slittamento di gomme o deriva in curva, peggio ancora guidare in montagna con la neve o chissà quale altra spiacevole situazione.
 
Forse gli spaventi presi per strada da soli rimangono più impressi di quelli presi in pista dove se proprio sbagli tutto butti giù qualche birillo.
 
Lupus et agnus . Fedro (attivo nel primo secolo dopo cristo)

«Ad rivum eundem lupus et agnus venerant, siti compulsi.
Superior stabat lupus, longeque inferior agnus.
Tunc fauce improba latro incitatus iurgii causam intulit:
"Cur - inquit - turbulentam fecisti mihi aquam bibenti?"
Laniger contra timens:
"Qui possum - quaeso - facere quod quereris, lupe? A te decurrit ad meos haustus liquor."
Repulsus ille veritatis viribus:
"Ante hos sex menses male - ait - dixisti mihi".
Respondit agnus:
"Equidem natus non eram!"
"Pater, hercle, tuus - ille inquit - male dixit mihi!"
Atque ita correptum lacerat iniusta nece.
Haec propter illos scripta est homines fabula qui fictis causis innocentes opprimunt.»

Chi fosse interessato alla traduzione la potrebbe trovare su internet .
Riporto per ricordare come già i latini del primo secolo , maestri nel diritto ed iniziatori di esso , avessero individuato nelle accuse all'innocente da parte dell'agressore una tecnica efficacissima per commettere prepotenze senza pagar dazio o pagandone pochissimo...
 
Ma dico, porca vacca, piantava giù una frenata come si deve, entrava ABS, e mantenendo direzionalità scartava a sx e nonostante la pirlata avrebbe evitato molto probabilmente l'impatto. Perchè cavolo ha mollato i freni?


Siamo sempre li'....
La colpa PRIMA* e'

-di chi, in mezzo alla strada
( quindi intuibile )
e' fermo, MA senza freccia accesa
o
-di chi sta procedendo, dalla parte opposta,
MA verso quell' incrocio ai 120 orari

??

* in funzione dei danni che ne possono scaturire
 
Ultima modifica:
Lupus et agnus . Fedro (attivo nel primo secolo dopo cristo)

«Ad rivum eundem lupus et agnus venerant, siti compulsi.
Superior stabat lupus, longeque inferior agnus.
Tunc fauce improba latro incitatus iurgii causam intulit:
"Cur - inquit - turbulentam fecisti mihi aquam bibenti?"
Laniger contra timens:
"Qui possum - quaeso - facere quod quereris, lupe? A te decurrit ad meos haustus liquor."
Repulsus ille veritatis viribus:
"Ante hos sex menses male - ait - dixisti mihi".
Respondit agnus:
"Equidem natus non eram!"
"Pater, hercle, tuus - ille inquit - male dixit mihi!"
Atque ita correptum lacerat iniusta nece.
Haec propter illos scripta est homines fabula qui fictis causis innocentes opprimunt.»

Chi fosse interessato alla traduzione la potrebbe trovare su internet .
Riporto per ricordare come già i latini del primo secolo , maestri nel diritto ed iniziatori di esso , avessero individuato nelle accuse all'innocente da parte dell'agressore una tecnica efficacissima per commettere prepotenze senza pagar dazio o pagandone pochissimo...


In 2 parole....
Il lupo che sta a monte,
imputa all' agnello di sporcargli l' acqua....
( E....Ce ne sono tanti, persino piu' di quelli che ci si immagina )
E per questo, il lupo, si giustifica....Eeeeeeeeeeee....
Aaaaaaaaaaaaaaaahhhhhhhhhhhhhhhhmmmmmmmmmmmmmmmmm

In SINTESI: da Latino, a Latino.
" Ubi maior minor cessat "
 
Ultima modifica:
In 2 parole....
Il lupo che sta a monte,
imputa all' agnello di sporcargli l' acqua....
( E....Ce ne sono tanti, persino piu' di quelli che ci si immagina )
E per questo, il lupo, si giustifica....Eeeeeeeeeeee....
Aaaaaaaaaaaaaaaahhhhhhhhhhhhhhhhmmmmmmmmmmmmmmmmm

In SINTESI: da Latino, a Latino.
" Ubi maior minor cessat
"

Peccato che in questo caso si debba purtroppo declinare il famoso detto latino , dove è il maggiore il minore decade , nel più tragico ubi major minor moritur....e , sempre in questo caso , major che può assumere vari significati , prenda quello di prepotente ....
 
Ultima modifica:
Riporto per ricordare come già i latini del primo secolo , maestri nel diritto ed iniziatori di esso , avessero individuato nelle accuse all'innocente da parte dell'agressore una tecnica efficacissima per commettere prepotenze senza pagar dazio o pagandone pochissimo...
Indubbiamente, esecro con disprezzo la reiterata protervia atavica dell'ovino versus l'innocente canide costretto dagli eventi al gesto di esecutore materiale della volontà suicida della presunta vittima.
 
Come detto da molti c'e' una chiara responsabilita' da imputare alla velocita' della Urus, pero' concentrandosi sulle auto a sx, la 500 e la Smart, io noto quest'ultima spuntare alla sx della sagoma del 500 il che significa con visuale coperta della corsia di marcia opposta....poi giunta poco prima dell'intersezione, svolta repentinamente alla sua sx, senza soffermarsi a centro carreggiata per verificare con attenzione il traffico in senzo contrario e cosi' la frittata e' fatta.
Quanta responabilita' le potra' essere attribuita per questa manivra "disinvolta" non so, sicuramente ha ricevuto la sanzione piu' pesante.
Poi la frenata della Urus.....probabilmente se l'auto fosse stata in mano ad una oersona competente gli esiti sarebbero stati ben diversi....il consentire la guida di queste auto a persone non qualificate, purtroppo, porta solo danni. Gli autisti che guidano l'Alfa Rimeo Giulia Q utilizzata dall'Arma vengono preparati con corsi di guida proprio dalla casa madre ed e' tutto personale proveniente dai Nuclei Radiomobili e quindi dotati gia' di adeguate doti di guida e riflessi verificati per l'abilitazione alla guida veloce.
Ora il ragazzotto terminera' la pena restante, da cui ritengo verra' detratta la misura cautelare degli arresti domiciliari, in affidamento ai servizi sociali....quindi dovra' svolgere un lavoro vero...sudando
 
Se la ricostruzione nel video è corretta, che colpa ne ha la smart se la Urus è sbucata a piena velocità da dietro un altra auto, sorpassandola in prossimità di un incrocio? Come avrebbe potuto vederla o anche solo immaginare una manovra del genere la conducente?
 
...Urus è sbucata a piena velocità da dietro un altra auto, sorpassandola in prossimità di un incrocio?

Salvo (mio) errore, l'altra macchina (500L) era nella stessa corsia e direzione della Smart.

L'Urus non l'ha sorpassata.

La visuale della conducente della Smart era "coperta", almeno parzialmente, dalla 500L

Con il senno di poi, la conducente della Smart, prima di svoltare a sx, avrebbe dovuto attendere che la 500L si allontanasse in modo da avere libera visuale della corsia opposta.

Video molto efficace per indurre prudenza nella guida.
 
Se la ricostruzione nel video è corretta, che colpa ne ha la smart se la Urus è sbucata a piena velocità da dietro un altra auto, sorpassandola in prossimità di un incrocio? Come avrebbe potuto vederla o anche solo immaginare una manovra del genere la conducente?


E' il contrario....e non e' una ricostruzione ma un video della sicurezza stradale.
La colpa la prevede il CDS....se devi scoltare a sx su strada a doppio senso, ti sposti a centro carreggiata e se la strada e' libera svolti, diversamente ti fermi...
 
Salvo (mio) errore, l'altra macchina (500L) era nella stessa corsia e direzione della Smart.

L'Urus non l'ha sorpassata.

La visuale della conducente della Smart era "coperta", almeno parzialmente, dalla 500L

Con il senno di poi, la conducente della Smart, prima di svoltare a sx, avrebbe dovuto attendere che la 500L si allontanasse in modo da avere libera visuale della corsia opposta.

Video molto efficace per indurre prudenza nella guida.

Forse la smart aveva iniziato la manovra di svolta valutando che sarebbe riuscita a passare prima che sopragiungesse la 500 che magari era ancora lontana o procedeva lentamente, salvo cambiare idea all'ultimo perché aveva valutato male. Va a sapere...
Sta fi fatto che il suv è sbucato da dietro un auto in velocità sorpassando in prossimità di un incrocio, manovra del tutto imprevedibile oltre che assolutamente vietata, quindi io non mi sentirei di dare concorso di colpa
 
Nel video il cui link è stato postato sopra si vede la 500 L che procede nella stessa corsia e direzione della Smart, precedendo la Smart

L'Urus proviene dalla direzione opposta e non sorpassa la 500L

Questo, perlomeno, si deduce dal video pubblicato sul sito di Repubblica ieri 31 gennaio.

In precedenza non avevo visto nulla ed infatti non mi spiegavo la posizione "di quiete" dei due veicoli, paralleli nella stessa direzione (come scrivevo a pagina 13 di questo 3d)

La Smart si è girata di 360 gradi
 
Ultima modifica:
Back
Alto