Creso dipenda da persona a persona… i miei primi anni di patente li ho fatti con una Uno 1.1 60 sx trasformata a metano (molto pesante dietro e di conseguenza più leggera davanti).Può essere.
Però onestamente temo che un'esperienza in pista per quanto formativa non possa "spaventare" a tal punto da far cambiare idea chi è convinto di non correre mai rischi.
Io sono sempre stato un fifone,a fare il corso con me c'era un'altra persona che invece aveva la testa più leggera.
Non ricordo quanto tempo dopo il corso ma comunque non tantissimo questa persona si è schiantata con la sua Punto contro un palo.
E negli anni successivi ha avuto altri incidenti abbastanza seri.
Insomma credo che abbia imparato poco da quelle esperienze.
E non intendo dire in termini di abilità ma di consapevolezza.
Peso sbilanciato, freni che pure da nuovi facevano pietà e si bloccavano con tempistiche diverse tra anteriore e posteriore, totale mancanza di elettronica e gomme poco più larghe di quelle di una bicicletta mi hanno portato a fare qualche 360 del tutto involontario e diverse sbandate in uscita di rotonda specie con l’asfalto viscido (post pioggia). Dalla fortuna di non aver mai sbattuto ho imparato moltissimo da queste esperienze sulla dinamica di un veicolo ed ora che ho in mano mezzi seppur non all’ultimo grido ma di certo molto più moderni so bene come comportarmi quando per X motivi la macchina non fa esattamente quello che le dico (per esempio discesa in montagna con neve, curve prese erroneamente troppo veloci con conseguente deriva etc etc).
Probabilmente avessi iniziato a guidare una Punto Evo e non avessi fatto nemmeno un corso di guida sicura probabilmente rischierei di farmi prendere dal panico al primo slittamento di gomme o deriva in curva, peggio ancora guidare in montagna con la neve o chissà quale altra spiacevole situazione.