<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Incentivi auto, chiarezza | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Incentivi auto, chiarezza

Cresce l’attesa per gli incentivi auto elettriche 2025, considerando anche i numeri poco confortanti del mercato italiano nei primi sette mesi dell’anno. Dunque, a che punto siamo? Le agevolazioni entreranno in vigore dopo vari passaggi burocratici. Anzitutto, si aspetta che la Corte dei conti dia parere positivo al decreto quadro istitutivo adottato l’8 agosto dal ministero dell’Ambiente, che verrà poi pubblicato in Gazzetta Ufficiale. Quindi il dicastero emanerà il decreto attuativo. La palla passerà alla Sogei, la Società generale di informatica (del ministero dell’Economia) che svilupperà la piattaforma specifica.




Gli acquirenti devono fare da sé. Le concessionarie opereranno per prime nella piattaforma, successivamente aperta anche ai consumatori. Ecco la differenza chiave: per gli ecobonus del ministero delle Imprese del passato, erano i venditori a pensare a tutto; per gli incentivi del ministero dell’Ambiente del 2025, i cittadini devono attivarsi registrandosi ed effettuando la prenotazione, con modalità che il dicastero renderà note.


Dopo il voucher c'è lo sconto. Se la documentazione presentata dal consumatore è corretta (dati Isee, autocertificazione sulla residenza in area urbana funzionale, targa della vettura da rottamare), il cittadino ottiene il voucher, che è lo sconto statale. Una volta che il venditore valida l’incentivo entro 30 giorni dalla richiesta, il cliente paga il prezzo dell’auto elettrica nuova già decurtato. Qui potete leggere la nostra guida completa coi dettagli dell’operazione.


 
" Pantalone " ha stanziato da PNRR
( per Settembre )
circa 600.000.000 di Euri.
Si calcola che 39.000 auto fra le piu' inquinananti saranno rottamate.
( solo per auto ad emissioni ZERO ).
Sentito 'stanotte TG5
 
Gli incentivi 2025 per le auto elettriche potrebbero essere pronti “nel giro di un mese e mezzo o due”: lo ha detto il ministro dell’Ambiente Gilberto Pichetto Fratin. Fra le ragioni del ritardo, il fatto che in queste settimane l’Istat sta effettuando una revisione dei percorsi di pendolarismo delle grandi aree metropolitane, cui le agevolazioni sono legate. L’intervento è infatti destinato a persone fisiche e microimprese con residenza o sede legale nelle aree urbane funzionali, definite come città con più di 50 mila abitanti e il relativo bacino di pendolarismo.


Questione tempo. Premesso che l’Istat è del tutto estraneo alla vicenda, limitandosi a svolgere un compito tecnico di aggiornamento statistico, il rischio è che gli incentivi scattino solo a ottobre, se non a novembre 2025. Considerando i numerosi paletti per ottenere l’agevolazione (fra cui Isee, rottamazione, residenza), l’entità del fondo di 597 milioni di euro e il termine del 30 giugno 2026 per la validazione delle prenotazioni, aumentano le possibilità che non tutte le risorse vengano utilizzate.


 
L'associazione punta il dito sul requisito dell'obbligo di residenza nelle aree urbane funzionali che taglierà fuori metà della popolazione


 
Pubblicità Ford in tv millanta 9000 € di sconto se gli fai il favore di portarti via una Puma elettrica, a prescindere da incentivi, reddito, residenza e altre amenità.
Tristess...
 
Avevo capito che 9.000 poteva essere lo sconto massimo....
La macchina, del resto, in se' parte da oltre 30.000
 
Ultima modifica:
dubito che una famiglia a iSEE "basso" voglia comprare una auto domani...ammenoche' non stiamo parlando di "furbi"....

e la starebbero bene dei controlli....
 
dubito che una famiglia a iSEE "basso" voglia comprare una auto domani...ammenoche' non stiamo parlando di "furbi"....

e la starebbero bene dei controlli....
Cmq i titoli di Stato, fino a 50.000 euro, non concorrono ad aumentare l'ISEE. Ad ogni modo incentivi abbastanza macchiavellici, visto che devono pure aspettare l'aggiornamento Istat per capire dove darli.
 
Cmq i titoli di Stato, fino a 50.000 euro, non concorrono ad aumentare l'ISEE. Ad ogni modo incentivi abbastanza macchiavellici, visto che devono pure aspettare l'aggiornamento Istat per capire dove darli.
non e' assolutamente un attacco nel tuo post una solo mio pensiero....

gli "aiuti" isee ( che mi vengono in mente) fino a questo momento sono "lapidari" devi essere molto povero ( ma molto molto) per averli.

o allarghi la forbice......... ma allora non dai aiuti per la spesa alimentare o per il gas o la casa ( primaria ) e dai aiuti per comprarsi un'auto nuova ?

quindi o mangi alla caritas ..o hai l'auto nuova ?

ps. non voglio sia un posto politco solo che non mi e' chiaro cosa possa centrara l'isee che e' diventato un parametro economico di fatto per misurare la povertà "assoluta" con incentivi auto....
 
non e' assolutamente un attacco nel tuo post una solo mio pensiero....

gli "aiuti" isee ( che mi vengono in mente) fino a questo momento sono "lapidari" devi essere molto povero ( ma molto molto) per averli.
Quello che invece volevo dire io è che in questo caso, con un ISEE fino a 30.000 euro, è facile che gli incentivi vengano erogati a chi, tanto povero non è, specie se 50.000 euro di titoli di Stato, non sono conteggiati e restando nel campo della legalità, quindi fuori gli evasori fiscali. Però non ho esperienze in tal senso, per cui potrebbe essere come dici tu. Però ad es. per avere il bonus psicologo, l'ISEE è fino a 15.000 euro, anche se i 50.000 euro in titoli di Stato, sempre fuori dal conteggio restano.
 
Ultima modifica:
Back
Alto