<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Incentivi 2022 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Incentivi 2022

Si, purtroppo la possibilità di cedere (e ri-cedere) ad altri il credito e la tentacolare malavita italiana hanno generato molte truffe.
Però questo non deve scoraggiare le persone oneste. Stop OT.
Il problema principale di questa iniziativa è quello relativo a costi.
Infissi: cresciuti del 250% in due anni
Facciate: cresciute anche del 100% (cappotto termico)
Dovevano mettere dei tetti sui prezzi di mercato che vigevano allora.
Un tot a mq. sia per infissi che per facciate.
Se poi uno pretendeva l'infisso più caro del mercato ci metteva lui la differenza.
Anche un tetto al costo della manodopera non sarebbe stato male.
 
Ultima modifica:
Il problema è una volta finiti gli incentivi i prezzi scenderanno oppure no?
Perchè se non scendono il comparto si blocca,già dopo la fine degli incentivi c'è sempre una flessione ma se in aggiunta i prezzi vanno alle stelle si rischia davvero che per guadagnare di più oggi si finisca tutti gambe all'aria domani.
 
Il problema principale di questa iniziativa è quello relativo a costi.
Infissi: cresciuti del 250% in due anni
Facciate: cresciute anche del 100% (cappotto termico)
Dovevano mettere dei tetti sui prezzi di mercato che vigevano allora.
Un tot a mq. sia per infissi che per facciate.
Se poi uno pretendeva l'infisso più caro del mercato ci metteva lui la differenza.
Anche un tetto al costo della manodopera non sarebbe stato male.

Come sono congegnati, questi incentivi, sono quasi un incentivo alla frode.
Tra il fatto che il committente praticamente non paga niente e la possibilità di cedere il credito fiscale, conoscendo la percentuale di "furbi" presenti nel nostro paese, era scontato che finisse così.
Eppure basterebbe qualche piccola correzione per rendere il tutto un po' più controllabile.
 
ne dubito fortemente....
Non solo.
Come è successo ormai diversi anni or sono con gli imprenditori edili, che in poco tempo son passati da muratori a commercianti di case, succederà che le aziende che oggi si stanno arricchendo con i prezzi gonfiati, chiederanno aiuti al governo (quindi soldi nostri) perchè non hanno più lavoro e non sanno come arrivare a fine mese, minacciando licenziamenti a go go.
 
La discussione è ancora in corso. Quello che si è detto venerdì scorso potrebbe essere stravolto. Vedremo come finirà.

Incentivi auto, ecco come potrebbero essere i contributi 2022 - Quattroruote.it
2022-incentivi.jpeg
 
Il problema è una volta finiti gli incentivi i prezzi scenderanno oppure no?
Perchè se non scendono il comparto si blocca,già dopo la fine degli incentivi c'è sempre una flessione ma se in aggiunta i prezzi vanno alle stelle si rischia davvero che per guadagnare di più oggi si finisca tutti gambe all'aria domani.


Mah....Ho forti dubbi
 
Spero solo che sia gestito bene = zero " dispersioni "*
Meglio un rapporto Stato e cittadino con il meccanismo del
" credito di imposta "
OVVIAMENTE IMO

* Ergo....Saltando i conce
 
Spero solo che sia gestito bene = zero " dispersioni "*
Meglio un rapporto Stato e cittadino con il meccanismo del
" credito di imposta "
OVVIAMENTE IMO

* Ergo....Saltando i conce
Apprezzo post e idea.

Se decidono di farli passare, nuovamente, per concessionari e venditori, sarà il segno ulteriore che di aiutare "l'ultima ruota del carro" non interessa realmente a nessuno.
 
Sembra arrivino prima di quanto prevedevo.

Chissà se saranno accaparrati dai concessionari...

1 miliardo all'anno per 8 anni.

Ricomincio a farci un pensierino per l'auto di mia moglie...
 
L'errore è stato dare incentivi al 110% perché quel ambito guadagno "facile" del 10% ha attirato interessi non sani. Bisognava mantenersi sotto il 75% in modo da muovere quasi esclusivamente l'economia reale ed evitare l'ingresso di improvvisati e banche. Poi ho notato che la quasi totalità degli operai che lavorano ai cantieri nelle zone che posso monitorare non sono italiani. Di positivo c'è che tutti sembravano rispettare le norme usando i DPI.
 
Back
Alto