<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Incendio delle batterie: non succede, ma se succede... | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Incendio delle batterie: non succede, ma se succede...

Beh direi che sono cambiate più le ibride che gli automobilisti perchè all'epoca Full Hybrid era sostanzialmente Toyota, ovvero cvt e l'effetto scooter tanto disprezzato. Poi sono arrivati tutti con soluzioni differenti (es. cambi automatici) e i classici aiutini elettrici.
Gli automobilisti hanno trovato la loro configurazione ideale "rimettendoci" poco. E ben più importante non cambiando le loro abitudini.

ma ti ricordi gli interventi di allora? Era gente che neanche c'era mai salita su di una ibrida, non ne conosceva ne pregi e ne difetti, solo che in un mondo molto conservatore come quello degli automobilisti (che di per se è un ossimoro perchè l'automobile nasce come oggetto dinamico, che trasuda futuro, i futuristi l'assursero a loro emblema) era visto come come il nuovo che spaventa e per questo negativamente.
Non voglio dire che le EV non abbiano difetti o problemi, ne hanno e ne avranno, ma che però se si vuole avere una confronto occorre essere un poco meno intenti a cercare solo i difetti per decretarne la bocciatura, e ti assicuro che quest'ultimo approccio è quello che sembra esserci da chi come me non è che ama le EV è solo curioso di capirle come era curioso a suo tempo con le Ibride.
Il mio è sono un consiglio in amicizia che mi permetto di fare.
 
ma ti ricordi gli interventi di allora? Era gente che neanche c'era mai salita su di una ibrida, non ne conosceva ne pregi e ne difetti, solo che in un mondo molto conservatore come quello degli automobilisti (che di per se è un ossimoro perchè l'automobile nasce come oggetto dinamico, che trasuda futuro, i futuristi l'assursero a loro emblema) era visto come come il nuovo che spaventa e per questo negativamente.
Non voglio dire che le EV non abbiano difetti o problemi, ne hanno e ne avranno, ma che però se si vuole avere una confronto occorre essere un poco meno intenti a cercare solo i difetti per decretarne la bocciatura, e ti assicuro che quest'ultimo approccio è quello che sembra esserci da chi come me non è che ama le EV è solo curioso di capirle come era curioso a suo tempo con le Ibride.
Il mio è sono un consiglio in amicizia che mi permetto di fare.

Certo che me li ricordo dato che appena uscita avevo comprato una delle primissime Auris Hsd del 2010.
Ma secondo me li i toni si erano inaspriti parecchio perchè molti sulle ali dell'entusiasmo ne decantavo pregi portandoli a livelli direi "fasulli", quindi di riflesso ottenendo da chi non le possedeva un effetto di rifiuto obiettando tutto anche a chi come me dichiarava esattamente il loro comportamento di pregi e difetti. Ma li secondo me era un confronto come molti altri tipo : benzina vs diesel o cambio manuale vs cambio automatico o quello attuale : berlina vs suv, Ma poi tutto "passava" semplicemente perchè ognuno poi sceglieva quello che gli pareva stando sulle sue posizioni.
Qui invece è differente e le parti sono ancora più incarognite perchè da una parte chi non le vede di buon occhio sarà costretto ad adottarle ( a meno che non succeda qualcosa e cambi la situazione) e non vede allo stato attuale uno spiraglio "buono" visto : i costi, le infrastrutture inesistenti, le scarse autonomie, ecc.ecc. per adottarle.
A proposito ho prenotato un test drive per la Subaru SolTerra, visto che la Bz4x non è ancora disponibile, ma sono venuto a conoscenza di una cosa che non mi fa stare allegro. Da test scandinavi una batteria a 3 - 4 gradi perde mediamente in autostrada a 110 km/h il 30%, Tesla inclusa. Quindi contando tutto non c'è da stare allegri.
Oggettivamente a uno come me che fatto il pieno in autostrada a 130 km/h nella più scarsa delle ipotesi ti fa 700 km cosa vuoi raccontagli...
 
Non le EV in sè, ma il fatto che vengano imposte ope legis pur avendo, per la maggioranza degli automobilisti, più contro che pro. IMVHO.
quototi.
Nessuno credo voglia vietare le elettriche,
Chi le vuole (ma consapevole, a volte non sono informati) se la compri, per molti sicuramente va benissimo.
Ma io ho remore già oggi a comprare un auto termica anche se posso, perchè viste le prospettive non escludo limiti alla circolazione non lontanissimi. Le auto le tengo parecchio... E in ognicaso le auto ora sono carissime, se ci sono limiti alla circolazione quanto si deprezzerà?
 
E in ogni caso le auto ora sono carissime, se ci sono limiti alla circolazione quanto si deprezzerà?

E' per questo che secondo me devi comprare, se nuova, una che si "avvicini" al più possibile all'elettrico come una Full hybrid di ultima generazione o una Plug-in se no lascia stare. L'alternativa è tenere la vecchia fin che dura o comprare un usato sgrauso per tirare in là.
 
Certo che se le termiche prendono fuoco per invecchiamento delle guaine dei cavi, che succederà alle elettriche quando avranno molte lune sulle ruote?
Già un cavo della 12V fa delle belle scintille se si perde l'isolamento, pensa a un cavo arancione dove girano centinaia di V.
 
Certo che se le termiche prendono fuoco per invecchiamento delle guaine dei cavi, che succederà alle elettriche quando avranno molte lune sulle ruote?
Già un cavo della 12V fa delle belle scintille se si perde l'isolamento, pensa a un cavo arancione dove girano centinaia di V.

Senza contare le sollecitazioni torsionali del pacco batteria durante l'utilizzo dell'auto con dossi, marciapiedi, buche ecc.ecc.
Infatti sono già oggetto di studio perchè poi potrebbero creare problemi in fase di ricarica con risultati facilmente immaginabili. E c'è già chi lancia l'allarme di creare contenitori e protezioni più robuste rispetto a quelli attuali.
 
Senza contare le sollecitazioni torsionali del pacco batteria durante l'utilizzo dell'auto con dossi, marciapiedi, buche ecc.ecc.
Infatti sono già oggetto di studio perchè poi potrebbero creare problemi in fase di ricarica con risultati facilmente immaginabili. E c'è già chi lancia l'allarme di creare contenitori e protezioni più robuste rispetto a quelli attuali.
Questo aspetto è quello che mi fa accendere mille spie di allarme nel cervello quando si parla della sostituzione delle batterie come possibile soluzione al problema dei tempi di ricarica. Sai che razza di controtelaio e relativo sistema di ancoraggio ci vuole per tenere rigidamente bloccato sotto il pianale un tafanario da quattro o cinque quintali?
 
Questo aspetto è quello che mi fa accendere mille spie di allarme nel cervello quando si parla della sostituzione delle batterie come possibile soluzione al problema dei tempi di ricarica. Sai che razza di controtelaio e relativo sistema di ancoraggio ci vuole per tenere rigidamente bloccato sotto il pianale un tafanario da quattro o cinque quintali?

Se parliamo di peso secondo me le 2 soluzioni si controbilanciano, ovvero nelle auto dove la batteria è strutturale la carrozzeria pesa relativamente meno, in quelle dove la batteria e intercambiabile il telaio è molto più pesante alleggerendo la struttura della batteria.
Se parliamo di sicurezza beh non so quale sia la migliore perchè se fai un incidente con quella strutturale e quella si danneggia ti ritrovi sopra ad una fornace, se lo fai con quella intercambiabile e si stacca anche se esplode chi se ne frega ma potrebbe essere una mina vagante.
Se invece parliamo di meccanica forse quella intercambiabile è più elastica visto che a una deformazione del telaio non corrisponde necessariamente ad una deformazione dell'involucro della batteria.
Mentre se è strutturale le ripercussioni sulla batteria sono assicurate.
Se la Nio in Cina ha già 3600 postazioni di cambio batteria tant'è che le stanno installando anche in Norvegia e quelle che si schiantano sono le Tesla... beh sembra che funziona sto sistema. Io di Nio schiantate o che hanno avuto problemi con il cambio batterie tanto da provocare danni non ne ho ancora sentite.
 
Back
Alto