<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Incendio a Notre Dame a Parigi! | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Incendio a Notre Dame a Parigi!

Basta guardare gli autobus di Roma, prendono fuoco solo li, nelle altre parti d'Italia non ne ho mai sentiti, sarà il clima di Roma?

Se ci si prende la briga di fare una piccola e facile ricerca in rete si scoprirà che ad esempio a Milano nel ultimo anno diversi bus del servizio pubblico sono andati a fuoco ,come del resto in altre città del nostro paese, poi se fa piacere convincersi che certe cose accadono solo in alcuni posti liberissimi di farlo ,anzi probabilmente si vive anche meglio così
 
Se ci si prende la briga di fare una piccola e facile ricerca in rete si scoprirà che ad esempio a Milano nel ultimo anno diversi bus del servizio pubblico sono andati a fuoco ,come del resto in altre città del nostro paese, poi se fa piacere convincersi che certe cose accadono solo in alcuni posti liberissimi di farlo ,anzi probabilmente si vive anche meglio così
Sono a Roma in questi giorni dopo una ventina d’anni che mancavo.
Con tutto quello che si legge sui giornali non sapevo ben cosa aspettarmi.
Be ovviamente niente bus in fiamme ma neanche molte buche in più rispetto a Milano, almeno nelle zone del centro che sto girando e neanche mucchi di spazzatura abbandonati ai lati delle strade.
Roma è spettacolare ed emozionante come sempre e noi dovremmo essere meno autolesionisti nel denigrare noi stessi.
Sicuramente c’è da lavorare nelle manutenzioni e nella cura della città ma non è una situazione drammatica!
A Roma ci sono monumenti che il mondo civile ammira e probabilmente ci invidia
 
Ultima modifica:
Sono a Roma in questi giorni dopo una ventina d’anni che mancavo.
Con tutto quello che si legge sui giornali non sapevo ben cosa aspettarmi.
Be ovviamente niente bus in fiamme ma neanche molte buche in più rispetto a Milano, almeno nelle zone del centro che sto girando e neanche mucchi di spazzatura abbandonati ai lati delle strade.
Roma è spettacolare ed emozionante come sempre e noi dovremmo essere meno autolesionisti nel denigrare noi stessi.
Sicuramente c’è da lavorare nelle manutenzioni e nella cura della città ma non è una situazione drammatica!
A Roma ci sono monumenti che il mondo civile ammira e probabilmente ci invidia

Che Roma abbia una serie di problemi credo che sia evidente, problemi che per me nascono anche del ambiguità che da una parte la vuole museo a cielo aperto ma dal altra metropoli moderna, però poi si da enfasi e si caricano su situazioni che invece sono frequenti in molte città , oltretutto da 45 enne che ha vissuto quasi sempre a Roma ,che quindi la ricorda dagli inizi degli anni 80 ,mi sembra che al contrario di quanto si creda la situazione negli ultimi 20 anni sia migliorata
 
Che Roma abbia una serie di problemi credo che sia evidente, problemi che per me nascono anche del ambiguità che da una parte la vuole museo a cielo aperto ma dal altra metropoli moderna, però poi si da enfasi e si caricano su situazioni che invece sono frequenti in molte città , oltretutto da 45 enne che ha vissuto quasi sempre a Roma ,che quindi la ricorda dagli inizi degli anni 80 ,mi sembra che al contrario di quanto si creda la situazione negli ultimi 20 anni sia migliorata
Sono contento anch’io che la situazione stia migliorando.
Pensa che, io che vivo a Milano da 54 anni trovo che la situazione della manutenzione della città sia sensibilmente peggiorata. Un es quando ero piccolo non potevo calpestare le aiuole per giocare perché c’era il vigile che ci riprendeva subito, sugli asfalti dei marciapiedi c’era impresso il nome della ditta che li aveva fatti perché era orgogliosa del lavoro che aveva fatto... nessuna scritta sui muri ecc..
 
La normativa ponteggi italiana prevede ancora gli impalcati in legno in alternativa agli impalcati metallici.
Come ha scritto Guido sono ancora largamente impiegati nei ponteggi tubi/giunti in caso di misure non rientranti nello standard. Io stesso ne ho certificato uno di recente.
Si usano però tavole certificate, non certo legname grezzo, i famosi "pannelli gialli".

Nel tuo caso potrebbero aver usato un ponteggio multidirezionale, soprattutto se è un edificio alto e articolato e l'impresa esecutrice era abbastanza "grande".

In Francia, è tutto da vedere, non conosciamo la loro normativa sulla sicurezza cantieri nè quella antincendio. Potrebbero anche essere fermi alla rivoluzione napoleonica.
Grazie, interessante.
Ti garantisco che da me sono anni e anni che non vedo tavole di legno.
 
A me sembra che negli ultimi anni le notizie relative a Roma,specie se negative,godono di una forte risonanza.
Non scrivo che idea mi sono fatto sulle motivazioni perchè andrei oltre le regole del forum però penso che sia intuibile.
Io non ci sono mai stato,probabilmente ha gli stessi problemi di tutte le grandi città (magari amplificati dal fatto che è molto più grande di altre capitali europee).
Però ho conosciuto un signore che dalla cadenza era evidentemente romano di nascita mentre ero in coda dal medico e diceva che non rimpiangeva affatto gli anni in cui viveva a Roma,e tenete presente che Novara è quello che è.
Poi si è inserito nella conversazione un altro signore della zona che era stato diverse volte a Roma e la preferiva di gran lunga a Novara,anche se mi pare di capire che non ci abbia mai vissuto.

Quanto ai segnali di degrado di cui parla Ex Batri io penso che siano peggiorati in tutte le città.
Le strade invecchiano e necessitano di lavori continui,i vecchi edifici vengono trascurati in favore di nuove costruzioni,e in generale il senso civico diminuisce mentre invece aumentano problemi come il traffico o la sporcizia.
E molte volte si pensa solo a chi dovrebbe porre rimedio a questi problemi senza considerare che nascono spesso dall'inciviltà di chi in città ci abita.
Io abito in una piccola città e tutto sommato non posso parlare male dell'azienda che si occupa della raccolta dei rifiuti e della pulizia delle strade,però per far fronte all'inciviltà ci vorrebbe Robocop.
Io vedo una città sempre più sporca e non noto differenze sostanziali paragonando i vari periodi in cui si sono alternate giunte di colore differente.
Alla fine sono arrivato alla conclusione che se le strade sono sporche è perchè chi ci vive ha l'abitudine di sporcarle,e allo stesso tempo se su 10 persone 8 sporcano non ci sarà molto interesse a migliorare la situazione.
Purtroppo è una lotta impari.
 
Ci vuole educazione civica ed amare e curare le nostre città e monumenti. Un concetto semplice, alla Catalano (vedi “Quelli della notte “)
 
Il tema della ricostruzione della copertura e della guglia è un tema molto interessante sia dal punto di vista della teoria del restauro che dal punto di vista della composizione architettonica.
Partendo dal fatto che un tetto bisogna farlo, bisogna capire come farlo. Rifarlo identico ma come un falso storico (in Francia sono abituati) oppure rifarlo in maniera diversa e chiaramente riconoscibile alla nostra epoca ?
Da quello che si vede sembra che si stiano scatenando e ci sono delle ipotesi assurde ma anche alcune potenzialmente accettabili.
Quindi le ipotesi sono due
Ipotesi 1 - Rifare il tutto uguale con gli stessi materiali ma in qualche maniera riconoscibile come fatto in questa epoca
Ipotesi 2 - Rifare il tetto e la guglia in maniera differente e riconoscibili come appartenenti alla nostra epoca. Questo è un tema molto interessante sia per la teoria del restauro che come tema di composizione architettonica.
Es - Stessi materiali ma con una diversa composizione architettonica oppure stessa composizione architettonica ma con materiali diversi?
 
Il tema della ricostruzione della copertura e della guglia è un tema molto interessante sia dal punto di vista della teoria del restauro che dal punto di vista della composizione architettonica.
Partendo dal fatto che un tetto bisogna farlo, bisogna capire come farlo. Rifarlo identico ma come un falso storico (in Francia sono abituati) oppure rifarlo in maniera diversa e chiaramente riconoscibile alla nostra epoca ?
Da quello che si vede sembra che si stiano scatenando e ci sono delle ipotesi assurde ma anche alcune potenzialmente accettabili.

L' esperto sei tu....
Come han ( IMO )
rifatto 3/4 di Germania semipolverizzata dalla II guerra mondiale
Quindi le ipotesi sono due
Ipotesi 1 - Rifare il tutto uguale con gli stessi materiali ma in qualche maniera riconoscibile come fatto in questa epoca
Ipotesi 2 - Rifare il tetto e la guglia in maniera differente e riconoscibili come appartenenti alla nostra epoca. Questo è un tema molto interessante sia per la teoria del restauro che come tema di composizione architettonica.
Es - Stessi materiali ma con una diversa composizione architettonica oppure stessa composizione architettonica ma con materiali diversi?
 
Si il Palazzo del Reichstag a Berlino è un interessante esempio di ricostruzione dove la cupola distrutta è stata ricordata nelle forme ma con materiali diversi, inoltre hanno inventato anche un uso nuovo della cupola. Non solo la funzione di copertura monumentale ma anche una funzione di belvedere con la sua passerella elicoidale interna che permette ai visitatori di godere del panorama. In quel caso l'intervento fu molto invasivo e del vecchio edificio sono rimasti solo i muri esterni.
 
Si il Palazzo del Reichstag a Berlino è un interessante esempio di ricostruzione dove la cupola distrutta è stata ricordata nelle forme ma con materiali diversi, inoltre hanno inventato anche un uso nuovo della cupola. Non solo la funzione di copertura monumentale ma anche una funzione di belvedere con la sua passerella elicoidale interna che permette ai visitatori di godere del panorama. In quel caso l'intervento fu molto invasivo e del vecchio edificio sono rimasti solo i muri esterni.


E le chiese....* ?
Quelle sembrano come quando furono costruite
( almeno al mio occhio )

Aachen
Colonia
Monaco
Norimberga....
per non dire la intera Lipsia
 
Back
Alto