<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> In Usa dal 2016 tutte le auto dovranno percorrere almeno 14,5 km/l | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

In Usa dal 2016 tutte le auto dovranno percorrere almeno 14,5 km/l

leolito ha scritto:
Meglio con tempo ma fatto bene che in fretta e furia, e alla casso, come ci hanno abituati .... :?
Si vabbè, la renault 19 di mio padre aveva già quelle caratteristiche, sai che sforzo che devono fare i nostri amici a stelle e striscie...
 
Non capisco tutte queste polemiche...sappiamo tutti che la cilindrata e i consumi medi delle automobili immatricolate in USA sono sensibilmente più elevati che da noi, quindi il dato di 14,5 km/l è molto interessante, soprattutto perché, da quanto ho capito, tutti gli autoveicoli non potranno superarlo.

Se riflettete bene, non si tratta di un consumo bassissimo, ma comunque interessante, e molti veicoli venduti anche sui nostri mercati attualmente non riescono ad ottemperare a questo limite: molti Suv, berline di grossa cilindrata, auto sportive.

Anche sul nostro mercato una norma del genere avrebbe effetti profondi sulla progettazione delle automobili nei segmenti alti del mercato, che ne uscirebbero completamente rivoluzionati.

Quindi, questa norma avrà come effetto, oltre alla riduzione sensibile dei consumi totali, anche un'accelerazione nello studio e nella produzione di dispositivi che permettano di ridurre i consumi anche in queste tipologie di veicoli, più dispendiose dal punto di vista dell'energia spesa per la mobilità: come sistemi ibridi, oppure motori a combustione modulare: per esempio un v8 che funzioni solo a 4 cilindri quando la richiesta di potenza è bassa. (Alfa Romeo fra l'altro studiò sistemi di questo tipo negli anni '70-'80, ed anche uno dei primi sistemi a fasatura variabile, quest'ultimo proprio per ottemperare alle normative USA antinquinamento sul Duetto).

Quindi, sortirà senz'altro effetti positivi. L'industria dell'automobile, ma quasi tutti i settori produttivi, hanno un'"inerzia" notevole nella messa a punto per la produzione di tecnologie finalizzate al raggiungimento di obiettivi specifici diversi da quelli imposti dal marketing, solo i vincoli legislativi possono accelerare questi processi.

Il contenimento dei consumi mi sembra, una volta tanto, un obiettivo encomiabile.
 
GheddoStella ha scritto:
leolito ha scritto:
Meglio con tempo ma fatto bene che in fretta e furia, e alla casso, come ci hanno abituati .... :?
Si vabbè, la renault 19 di mio padre aveva già quelle caratteristiche, sai che sforzo che devono fare i nostri amici a stelle e striscie...

Se pensi di dover arrivere a questi consumi magari con un pick-up full size (chissà se rientrano nella norma) capisci lo sforzo tecnologico :D

E il 2016, considerati i tempi di sviluppo di modelli che probabilmente dovranno essere rivoluzionati, non è per niente lontano...
 
ma davvero credete a questi pesci d'aprile? ma vi rendete conto che la 147 1.6 di mio padre arriva a mala pena ai 11,5 km/l e guidando piano? in autostrada poi a 130 sono pochissime le auto a benzina che ce la fanno a fare i 14,5.... le uniche a farcela sono le ibride......
 
Gunsite ha scritto:
ma davvero credete a questi pesci d'aprile? ma vi rendete conto che la 147 1.6 di mio padre arriva a mala pena ai 11,5 km/l e guidando piano? in autostrada poi a 130 sono pochissime le auto a benzina che ce la fanno a fare i 14,5.... le uniche a farcela sono le ibride......

http://www.nhtsa.gov/portal/site/nhtsa/menuitem.43ac99aefa80569eea57529cdba046a0/

http://www.nhtsa.dot.gov/staticfile...Files/CAFE-GHG_MY_2012-2016_Final_Rule_v2.pdf

:D

(p.s. il regolamento è di 1469 pagine...non ho avuto tempo di leggerlo :lol:..e di capire se lo standard è effettivamente un tetto massimo non oltrepassabile o un valore medio per costruttore, e se ci sono deroghe)
 
Tranquilli!!
Arriverà Mamma FIat e metterà sul mercato la Punto II con il MJ da 70 cv!!
o la GPunto con il 1.2 da 60 cv!!
sì perchè nel frattempo in America la Fiat sarà Mamma!!

saluti zanza
 
retroviseur ha scritto:
Gunsite ha scritto:
ma davvero credete a questi pesci d'aprile? ma vi rendete conto che la 147 1.6 di mio padre arriva a mala pena ai 11,5 km/l e guidando piano? in autostrada poi a 130 sono pochissime le auto a benzina che ce la fanno a fare i 14,5.... le uniche a farcela sono le ibride......

http://www.nhtsa.gov/portal/site/nhtsa/menuitem.43ac99aefa80569eea57529cdba046a0/

http://www.nhtsa.dot.gov/staticfile...Files/CAFE-GHG_MY_2012-2016_Final_Rule_v2.pdf

:D

(p.s. il regolamento è di 1469 pagine...non ho avuto tempo di leggerlo :lol:..e di capire se lo standard è effettivamente un tetto massimo non oltrepassabile o un valore medio per costruttore, e se ci sono deroghe)

le cose cambiano....i presidenti pure....fortunatamente....
 
Grattaballe ha scritto:
...Se la pagheranno loro, credo...
Questo sarebbe corretto se stessimo parlando di risorse rinnovabili.

Nel caso di quelle non rinnovabili (per giunta inquinanti) il discorso cambia parecchio, per lo meno in linea di principio. Il fatto che io paghi una tanica di benzina mi "autorizza" a sprecarla, magari rovesciandola per terra, solo dal punto di vista monetario; la benzina che io ho buttato, però, non potrà più essere comprata o utilizzata, da me o da altri, nemmeno pagando dieci volte tanto. In questo senso, quindi, nel momento in cui io butto la benzina sto creando un danno anche a te, che magari vivi dall'altra parte del pianeta, visto che entrambi di fatto preleviamo il carburante dalle stesse fonti, le quali non sono inesauribili né rifornibili.

Discorso analogo si può fare per l'inquinamento: se io quotidianamente produco 4 o 5 volte più inquinamento di te non produco effetti soltanto sul mio ambiente personale ma anche sul tuo.
 
retroviseur ha scritto:
Non capisco tutte queste polemiche...
Da parte mia non si tratta di polemica. Ben venga qualsiasi passo nella giusta direzione, meglio tardi (o tardissimo) che mai. Dico solo che la notizia non mi induce a provare ammirazione.
Un po' come se venissi a sapere, ad esempio, che quei miei concittadini che da decenni versano al fisco regolarmente meno del 40% del dovuto si sono posti ufficialmente l'obiettivo di arrivare, entro 6 anni, a versarne il 65%.

...Alfa Romeo fra l'altro studiò sistemi di questo tipo negli anni '70-'80...
Appunto.
 
Gunsite ha scritto:
retroviseur ha scritto:
Gunsite ha scritto:
ma davvero credete a questi pesci d'aprile? ma vi rendete conto che la 147 1.6 di mio padre arriva a mala pena ai 11,5 km/l e guidando piano? in autostrada poi a 130 sono pochissime le auto a benzina che ce la fanno a fare i 14,5.... le uniche a farcela sono le ibride......

http://www.nhtsa.gov/portal/site/nhtsa/menuitem.43ac99aefa80569eea57529cdba046a0/

http://www.nhtsa.dot.gov/staticfile...Files/CAFE-GHG_MY_2012-2016_Final_Rule_v2.pdf

:D

(p.s. il regolamento è di 1469 pagine...non ho avuto tempo di leggerlo :lol:..e di capire se lo standard è effettivamente un tetto massimo non oltrepassabile o un valore medio per costruttore, e se ci sono deroghe)

le cose cambiano....i presidenti pure....fortunatamente....

Concordo in pieno. E' inimmaginabile un mercato americano senza Ferrari ed una Ferrari senza un mercato americano alle spalle.

Regards,
The frog
 
marimasse ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
...Se la pagheranno loro, credo...
Questo sarebbe corretto se stessimo parlando di risorse rinnovabili.

Nel caso di quelle non rinnovabili (per giunta inquinanti) il discorso cambia parecchio, per lo meno in linea di principio. Il fatto che io paghi una tanica di benzina mi "autorizza" a sprecarla, magari rovesciandola per terra, solo dal punto di vista monetario; la benzina che io ho buttato, però, non potrà più essere comprata o utilizzata, da me o da altri, nemmeno pagando dieci volte tanto. In questo senso, quindi, nel momento in cui io butto la benzina sto creando un danno anche a te, che magari vivi dall'altra parte del pianeta, visto che entrambi di fatto preleviamo il carburante dalle stesse fonti, le quali non sono inesauribili né rifornibili.

Discorso analogo si può fare per l'inquinamento: se io quotidianamente produco 4 o 5 volte più inquinamento di te non produco effetti soltanto sul mio ambiente personale ma anche sul tuo.

:shock: :shock: D'accordo....io intendevo che si pagheranno loro il costo dell'adeguamento delle loro vetture. Chiaro che il pagare non mi autorizza a sprecare. Qualcuno però aveva ventilato che il passo avanti sarebbe costato anche a noi, che lo siamo già (rispetto a loro, chiaramente).
 
Grattaballe ha scritto:
...intendevo che si pagheranno loro il costo dell'adeguamento delle loro vetture...
In questo senso (che non avevo colto) sono d'accordo, anche se in effetti ,a voler fare i pignoli, si potrebbe osservare che le "loro" interne vicende e difficoltà economiche hanno la fastidiosa abitudine di ripercuotersi più o meno pesantemente sulle nostre tasche.

...Chiaro che il pagare non mi autorizza a sprecare...
Sarà anche "chiaro", ma a quanto sembra sono davvero poche le persone che la pensano così o, per meglio dire, che si comportano sulla base di tale convinzione.
 
Grattaballe ha scritto:
marimasse ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
...Se la pagheranno loro, credo...
Questo sarebbe corretto se stessimo parlando di risorse rinnovabili.

Nel caso di quelle non rinnovabili (per giunta inquinanti) il discorso cambia parecchio, per lo meno in linea di principio. Il fatto che io paghi una tanica di benzina mi "autorizza" a sprecarla, magari rovesciandola per terra, solo dal punto di vista monetario; la benzina che io ho buttato, però, non potrà più essere comprata o utilizzata, da me o da altri, nemmeno pagando dieci volte tanto. In questo senso, quindi, nel momento in cui io butto la benzina sto creando un danno anche a te, che magari vivi dall'altra parte del pianeta, visto che entrambi di fatto preleviamo il carburante dalle stesse fonti, le quali non sono inesauribili né rifornibili.

Discorso analogo si può fare per l'inquinamento: se io quotidianamente produco 4 o 5 volte più inquinamento di te non produco effetti soltanto sul mio ambiente personale ma anche sul tuo.

:shock: :shock: D'accordo....io intendevo che si pagheranno loro il costo dell'adeguamento delle loro vetture. Chiaro che il pagare non mi autorizza a sprecare. Qualcuno però aveva ventilato che il passo avanti sarebbe costato anche a noi, che lo siamo già (rispetto a loro, chiaramente).

e chi stabilisce il limite tra uso e spreco? tu? io? il presidente abbronzato? legambiente? ragazzi occhio, la democrazia è un altra cosa quest è dittatura, dittaura verde magari ma dittatura (sempre amata in italia anche se camuffata....ricorda niente il ventennio?)
 
Gli americani sonoungrande popolo. Quando misero il divieto di fumare le sigarette anche in casa propria in presenza di altre persone il consumo di sigarette sali' improvvisamente del 30%; cosi' il governo dovette fare dietrofront. Vorra' dire che troveranno il modo di rispondere a Obama anche in questo caso. Gli amricani amano la liberta' di scelta e guai a chi glie la tocca.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Gli americani sonoungrande popolo. Quando misero il divieto di fumare le sigarette anche in casa propria in presenza di altre persone il consumo di sigarette sali' improvvisamente del 30%; cosi' il governo dovette fare dietrofront. Vorra' dire che troveranno il modo di rispondere a Obama anche in questo caso. Gli amricani amano la liberta' di scelta e guai a chi glie la tocca.

Regards,
The frog

§Obama sarebbe quel signore che spara minchiate sulle auto? tipo la mia bella limo non me la fanno ibrida perchè non avrebbe le necessarie prestazioni di accelerazione? :shock: ma come le metropolitane ed i treni sono elettrici proprio per questo, il motore elettrico ha coppia enorme già a 1 giro/min...
 
Back
Alto