<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> In UK tassa "al miglio" sulla percorrenza dei veicoli elettrici. | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

In UK tassa "al miglio" sulla percorrenza dei veicoli elettrici.

In questo caso basterebbe fare un portale apposito dove registri l'auto e poi inserisci ogni anno il chilometraggio.
Ma anche in quel caso il database deve comunicare con la motorizzazzione per il confronto dei dati.
Come dicevo, devi creare una intera infrastruttura di controllo e i costi/benefici devono essere positivi se no sprechi soldi per ricavare delle briciole.

Imho basterebbe aggiungere un menu a tendina sul sito della regione dove si calcola il bollo.
Invece di addebitarti una cifra fissa come per le termiche un mese prima della scadenza inserisci il chilometraggio,il sistema calcola e scarichi il pagopa.
Se non lo fai non puoi pagare e risulti moroso.
E come dicevo prima se ti tieni basso alla prima revisione o passaggio di proprietà paghi il conguaglio.
E questa sarebbe la soluzione più semplice tipo preistoria.
Quelle più tecnologiche le hanno già elencate.
In un modo o nell'altro non mi pare un ostacolo insormontabile verificare il chilometraggio e in base a quello stabilire quanto deve pagare il proprietario.
 
Se vuoi puoi rifiutare di firmare il consenso dell'app quindi puoi usare l'auto senza il supporto e i servizi dedicati.
Per l'auto non lo so, dovrei leggermi migliaia di clausole del contratto e vedere se ho la facoltà di non divulgare i miei dati pur usando l'auto. Quando ho tempo ci do una occhiata ma è peggio che leggere la trilogia di Isaac Asimov...
:emoji_grinning::emoji_grimacing: Ti credo. Comunque stiamo parlando di EV ma penso a quante e quali rogne si inventeranno per le ICE. Resterete comunque dei privilegiati.
No c'è limite alla fantasia per nuove gabelle.
 
Sono 2 cose diverse, un conto sono leggi a livello statale dove a "casa tua" fai il bello e cattivo tempo, la legge sulla privacy è a livello Europeo e non puoi modificarla a piacimento a meno che sempre a livello Europeo venga approvasa una legge che possano senza il tuo consenso prelevarti i dati ma sai benissimo che è un controsenso.
La privacy che varia a seconda di quello che gli serve ? devi smuovere le montagne Europee per farlo, forse nel 2060 riuscirai a mettere d'accordo tutti e farle approvare.


Mi sa che....
( NON )
....Sai quante multe abbiamo pagato e pagheremo per infrazioni alle leggi Europee....

??

Te lo dico io:
decine e decine....
Non sara' certo una in piu' o in meno a fare la differenza
 
:emoji_grinning::emoji_grimacing: Ti credo. Comunque stiamo parlando di EV ma penso a quante e quali rogne si inventeranno per le ICE. Resterete comunque dei privilegiati.
No c'è limite alla fantasia per nuove gabelle.
Per le termiche il prelievo rimarrà alla fonte, cioè sui carburanti.
Per le elettriche penso che l’unica soluzione sia deliberare in tutta l’UE un paio di sistemi unici di ricarica a potenza media o alta e quindi non installabile a casa (20-50 kW in alternata o oltre 50 in continua, ad esempio) e tassare alla colonnina). Ovviamente le vetture che fino ad oggi sono gestibili con wallbox domestiche sarebbero di fatto esentate (e si rivaluterebbero da usate).
Sono molto scettico sulla possibilità di rilevare le percorrenze tramite scatola nera come per le assicurazioni perché il segnale sarebbe facilmente schermabile.
 
Per le termiche il prelievo rimarrà alla fonte, cioè sui carburanti.
Per le elettriche penso che l’unica soluzione sia deliberare in tutta l’UE un paio di sistemi unici di ricarica a potenza media o alta e quindi non installabile a casa (20-50 kW in alternata o oltre 50 in continua, ad esempio) e tassare alla colonnina). Ovviamente le vetture che fino ad oggi sono gestibili con wallbox domestiche sarebbero di fatto esentate (e si rivaluterebbero da usate).
Sono molto scettico sulla possibilità di rilevare le percorrenze tramite scatola nera come per le assicurazioni perché il segnale sarebbe facilmente schermabile.

In primis, in sede di revisione verresti smascherato.
In secundis: ma possibile che dobbiamo sempre partire dall'assunto che una parte consistente di popolazione contravverrà alle leggi, oltre tutto per qualche centinaio di € all'anno?
 
In primis, in sede di revisione verresti smascherato.
In secundis: ma possibile che dobbiamo sempre partire dall'assunto che una parte consistente di popolazione contravverrà alle leggi, oltre tutto per qualche centinaio di € all'anno?
Se consideri che oltre al nostro thread sui prezzi dei carburanti e delle ricariche ci sono tante app per farti trovare la stazione di servizio con i prezzi più bassi della zona, che tantissime discussioni vertono su quanto consuma il modello di interesse, che su una percorrenza media di 15.000 km le termiche versano allo Stato non meno di 1.000 euro l’anno di tasse e imposte solo sul carburante, che le ricariche pubbliche sono costose già di loro … sì ne sono assolutamente convinto. Anche perché una scatola nera si scherma molto facilmente (quando non malfunzionamento di suo, ci sono state discussioni in merito anche qui in forum, in seguito ad incidenti non correttamente rilevati)

Quanto alla revisione, oltre alle magagne che continuano a venire scoperte qua e là in alcune officine, in rete trovi tutto il necessario per schilometrare.
 
Giusto quello che dici però non capisco perchè le case costruttrici sono esenti da questa legge dal momento che sanno tutto sulla tua auto e finanche dove vai e dovi ti trovi in un determinato momento.
Anche le scatole nere che ti obbligano a mettere le assicurazioni pareva viollassero la privacy... eppure ....
Non vorrei che i dati della tua auto fossere esenti da leggi sulla privacy
come i km delle revisioni, chiunque li può leggere
 
Interessante, intascherebbero di media 250 sterline all'anno, contro 600 sterline in media da una vettura classica.
Interessante pure il metodo di calcolo, basato su una dichiarazione del guidatore, che se ne userà meno porterà queste miglia sul prossimo anno. Non mi è chiaro come verificheranno che il guidatore sia "onesto" tra dichiarato ed effettivo.

Hai mai visto un british disonesto? :emoji_blush:
 
Le ricariche domestiche possono essere tranquillamente tracciate, e tassate, con un "contatore" nel connettore dell'auto, incrociando kWh immessi e dati GPS. Con il geofencing il server remoto può sapere in tempo reale se l'auto sta caricando a una colonnina pubblica o in una proprietà privata, e sul discorso della privacy non ci scommetterei il guscio di una vongola...
 
C'era qualche anno fa una proposta di tassare le elettriche in base al peso, più potenza, più peso, più tassa, semplice e "lineare".
 
Le ricariche domestiche possono essere tranquillamente tracciate, e tassate, con un "contatore" nel connettore dell'auto, incrociando kWh immessi e dati GPS. Con il geofencing il server remoto può sapere in tempo reale se l'auto sta caricando a una colonnina pubblica o in una proprietà privata, e sul discorso della privacy non ci scommetterei il guscio di una vongola...
Se era così semplice non vedo perché gli Inglesi stanno pensando ed una autocertificazione e gli Svizzeri che sono mesi che stanno discutendo se mettere una sorta di scatola nera o tassare le colonnine e l’utenza di casa.
Secondo parecchi di voi basta chiedere i dati alle case ma non vedo nessuna di queste proposte all’orizzonte e nessun governo ne ha ipotizzato l’uso, e si che basterebbe un sito web dedicato per far confluire i dati e risolvere il problema ma tant’è…
 
Se era così semplice non vedo perché gli Inglesi stanno pensando ed una autocertificazione e gli Svizzeri che sono mesi che stanno discutendo se mettere una sorta di scatola nera o tassare le colonnine e l’utenza di casa.
Perchè siamo ancora in una fase in cui la penetrazione delle elettriche sul circolante è a una cifra, intanto stanno cercando un modo fattibile senza infrastrutture aggiuntive per "mitridatizzare" l'utenza (e aggiungerei, facendo trasparire con l'occhiolino anche facilmente aggirabile...). Quando sarà il momento ci sapremo dire se non troveranno un modo per inc.... ops, coinvolgerti anche se carichi a casa.
 
Se era così semplice non vedo perché gli Inglesi stanno pensando ed una autocertificazione e gli Svizzeri che sono mesi che stanno discutendo se mettere una sorta di scatola nera o tassare le colonnine e l’utenza di casa.
Secondo parecchi di voi basta chiedere i dati alle case ma non vedo nessuna di queste proposte all’orizzonte e nessun governo ne ha ipotizzato l’uso, e si che basterebbe un sito web dedicato per far confluire i dati e risolvere il problema ma tant’è…
Entrambe le nazioni non fanno parte dell'Unione europea.
 
Entrambe le nazioni non fanno parte dell'Unione europea.
Appunto che possono muoversi in modo indipendente sono comunque allo stallo.
Figurati a livello Europeo…
Anche perché si creerebbero degli attriti interni. Da un lato vogliono far andare tutti in elettrico e dall’altro quando la diffusione è ancora limitata ventili il fatto che sarai pertegato ?
Altro che bottigliate alla Tafazzi
 
Back
Alto