<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> In UK tassa "al miglio" sulla percorrenza dei veicoli elettrici. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

In UK tassa "al miglio" sulla percorrenza dei veicoli elettrici.

E poi 50 euro al meccanico della revisione e ti comunica i km che vuoi come oggi che “pagando” o in cambio di favori fanno passare dei catorci allucinanti
Ho conosciuto uno che faceva un tagliando all'anno (ogni 30Mm) e un tagliando sì ed uno no, ne scalava 30, così tra una revisione e l'altra ne risultavano 30 invece di 60 ed era quasi impossibile da scoprire.
 
Ho conosciuto uno che faceva un tagliando all'anno (ogni 30Mm) e un tagliando sì ed uno no, ne scalava 30, così tra una revisione e l'altra ne risultavano 30 invece di 60 ed era quasi impossibile da scoprire.
E poi la prima revisione è dopo 4 anni, e le altre ogni 2, se la vendi prima o nel mezzo ? Altra complicazione, alla vendita devi vedere i km e pagare.
Considerando le cifre dell’articolo se devi pagare alla revisione e fai 16 mila km devi pagare 1200,00 euro e poi 600 euro ogni 2 anni.
Beh non sono noccioline e nessuno farà il furbo ?
 
Accidenti, ci sarà un sensore gps all'interno...già io odio le spie che compaiono per indicarti il tagliando se non sono cancellabili tramite sequenza di tocchi...figurati se mi controllano i km.


Vero....
Sul GLC c'era una sequenza dell' uso del freno mano, alternata con....
Ma non e' roba per un asino come me....
Ma capisco che uno piu' scafato e chi gira tanto possa fruirne
 
Il fatto che l’auto va a benzina non si scappa all’acquisto le accise le paghi punto e stop.
Se mantenere il super bollo, dove c’è poco da scappare li è solo un discorso di bollo, non è conveniente perché sono più costi che introiti figurati creare da zero una piattaforma nazionale condivisa per monitorare tutte le auto elettriche, server, gestionale, archivio chilometrico, sistema di pagamento, e personale per la gestione te ne vanno via di soldi.
E poi la ministra come intende agire sulle plug-in? L’hanno informata che oggi esistono i super ibridi da 140 km con una carica? Cosa facciamo, non li tassiamo perché hanno un motore termico e poi il proprietario gira sempre in elettrico?
E poi come fai a sapere quanti km ha percorso con una, l’altra o un misto alimentazione?
E poi si parla di accise va bene ma, anche ricaricare a casa e soprattutto alla colonnina una valangata si pagano quindi ? Si pagheranno 2 volte?
Il termico ne paga una con il carburante non 2
Allora che facciano pagare la corrente al prezzo del pun e poi allora mi tassi per km percorsi.
I prezzi alla colonnina sono alti sì, ma non per via delle accise, sono scelte commerciali dei fornitori.

Per il resto, si può metterla come si vuole, ma in Europa la fiscalità automotive ha un peso molto rilevante e, in ipotesi di effettiva migrazione da termico ad elettrico di una quota significativa del circolante, il buco che si verrà a creare dal calo delle vendite dei carburanti andrà in qualche modo compensato. Il Regno Unito non è il primo a porsi questi problema
 
I prezzi alla colonnina sono alti sì, ma non per via delle accise, sono scelte commerciali dei fornitori.
Non proprio, lo stato Italiano fa pagare agli operatori la potenza impegnata 5 volte tanto la media europea, quindi gli operatori agiscono di conseguenza.
Non sono accise ? Chiamale come vuoi ma fatto sta che quei soldi li porta a casa e fanno inevitabilmente lievitare i costi al kwh.
 
Ultima modifica:
Per il resto, si può metterla come si vuole, ma in Europa la fiscalità automotive ha un peso molto rilevante e, in ipotesi di effettiva migrazione da termico ad elettrico di una quota significativa del circolante, il buco che si verrà a creare dal calo delle vendite dei carburanti andrà in qualche modo compensato.
Su questo non si discute, sono i metodi di prelievo che non convincono e hanno numerose falle.
Il Regno Unito non è il primo a porsi questi problema
Ma è anche non il primo a proclamare senza dare una precisa ricetta equa per il prelievo.
 
Forse più banalmente con gli aggiornamenti over the air magari l'auto connessa potrebbe inviare il valore chilometrico letto da centralina...
Mi sembrano comuque cose artificiose, che, peraltro, non premiano chi guida in modo "risparmioso". Avrebbe più senso un sistema di contabilizzazione dei kWh caricati.
 
Back
Alto