<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> In pratica da alfa cosa vorreste? | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

In pratica da alfa cosa vorreste?

75turboTP ha scritto:
loopo ha scritto:
Effettivamente sì..............
Ma ora ho capito la strategia FiatAlfa: Vogliono passare dalla TA alla TP attraverso la TC (trazione centrale) :lol: :lol:

adesso invece della scritta MINI.....immaginala con la scritta BMW :D

Ma penso che il cliente tipo non avrebbe niente in contrario....
Devo alzarmi presto domani :evil:
chiudo.
Buonanotte ;)
 
75turboTP ha scritto:
loopo ha scritto:
75turboTP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
franco58pv ha scritto:
intanto che scherzate alfa continua a perdere quote di mercato, guardate la prima pagina di www.corriere.it , anche se fiat e lancia hanno fatto bene.
La mito sarà nefasta come dicono alcuni di voi , ma meno male che esiste , altrimenti cosa venderebbero ??

non l'ho postato perche ad Agosto i numeri sono bassi ma se bisogna dirla tutta , va de detto che in Germania Alfa ha fatto +60% .
M I T i c O
sei veramente patetico.......nemmeno le percentuali sai capire.....come le alfa daltronde :D...............il 60% DI COSA?

di 10......o 1000......fai tu i calcoli......ma soprattutto metti i numeri ridicoli che fa alfa nel piu' importante mercato europeo....... e se quel 60 % e' ottenuto con una GP FIAT al 100 %(e questa e' una percentuale vera) con il marchio alfa.... c'e' solo da vergognarsi.... e solo uno come te puo' esserne soddisfatto.....sono le altre che ci interessano..........ciao FENOMENO :lol: :lol:

Oggi l' Alfa non è messa bene, e di certo non sono macchine come la MiTo, o peggio ancora, la 149/Milano (secondo me, flop colossiale, mio parere e spero di sbagliarmi) a salvarla.. :evil:
sarebbe stata la benvenuta con una gamma di modelli completa e con motorizzazioni adeguate al marchio.....qualcosa per vendere e non la sola a vandere.....sembra che senza la mito in alfa non si venda piu' niente.....ma bmw merces e audi hanno modelli e motori ultracompleti.....e chi se ne frega se fanno anche questo tipo di auto.....ognuno puo' avere la sua,eppoi bmw non ha nemmeno avuto bisogno di metterci il proprio marchio per venderle.

esatto!
poi io mi chiedo, se sono in grado di fare una segmento E in saab con tutti i problemi che hanno, oltre alle quote di mercato non esaltanti, perchè non riescono in alfa???????????????
 
75turboTP ha scritto:
praticamente non c'e'....e come quello di una serie 3.....quindi si possono fare anche senza sbalzo.....e non vanno nemmeno male. ;)
Aggiungo volontariamente sale sulla ferita (ma senza cattiveria, ovvio)
Motore cambio e differenziale della Mini sono studiati e posizionati in modo che i due semiassi siano della stessa lunghezza, e non necessitano quindi di contrappesi o di diametri diversi per ridurre le reazioni al volante in fase di brusca accelerazione, sono "neutri" di loro ... ed il motore è a dx rispetto al guidatore per migliorare pure il bilanciamento trasversale ... il tutto su un "trabiccolo" di 3 metri e 70. Ovvio che poi, "costo" del marchio a parte, non te la possano regalare.
MI pare che si chiami "sviluppo e ricerca" .... l'Italia è partner strategico nell'industria aereospaziale della Nasa, forniamo componentistica meccanica ed elettronica di altissima qualità ai Tedeschi, e ..... :evil: :evil: :evil:
 
moogpsycho ha scritto:
75turboTP ha scritto:
loopo ha scritto:
75turboTP ha scritto:
156jtd. ha scritto:
franco58pv ha scritto:
intanto che scherzate alfa continua a perdere quote di mercato, guardate la prima pagina di www.corriere.it , anche se fiat e lancia hanno fatto bene.
La mito sarà nefasta come dicono alcuni di voi , ma meno male che esiste , altrimenti cosa venderebbero ??

non l'ho postato perche ad Agosto i numeri sono bassi ma se bisogna dirla tutta , va de detto che in Germania Alfa ha fatto +60% .
M I T i c O
sei veramente patetico.......nemmeno le percentuali sai capire.....come le alfa daltronde :D...............il 60% DI COSA?

di 10......o 1000......fai tu i calcoli......ma soprattutto metti i numeri ridicoli che fa alfa nel piu' importante mercato europeo....... e se quel 60 % e' ottenuto con una GP FIAT al 100 %(e questa e' una percentuale vera) con il marchio alfa.... c'e' solo da vergognarsi.... e solo uno come te puo' esserne soddisfatto.....sono le altre che ci interessano..........ciao FENOMENO :lol: :lol:

Oggi l' Alfa non è messa bene, e di certo non sono macchine come la MiTo, o peggio ancora, la 149/Milano (secondo me, flop colossiale, mio parere e spero di sbagliarmi) a salvarla.. :evil:
sarebbe stata la benvenuta con una gamma di modelli completa e con motorizzazioni adeguate al marchio.....qualcosa per vendere e non la sola a vandere.....sembra che senza la mito in alfa non si venda piu' niente.....ma bmw merces e audi hanno modelli e motori ultracompleti.....e chi se ne frega se fanno anche questo tipo di auto.....ognuno puo' avere la sua,eppoi bmw non ha nemmeno avuto bisogno di metterci il proprio marchio per venderle.

esatto!
poi io mi chiedo, se sono in grado di fare una segmento E in saab con tutti i problemi che hanno, oltre alle quote di mercato non esaltanti, perchè non riescono in alfa???????????????
siamo sempre li, non é questione di saperle fare o meno ma questione di mentalitá dell'italiano e anche economico, meno male che stiamo cambianto. Ti faccio un altro esempio, per molti anni in italia si é volutamente rifiutato il tuner per auto, oggi lo stiamo a chiedere sará che cé qualche sodino in tasca?
 
I nostalgici mi fanno ridere: certo un +60% su una base piccola fa impressione ma chiaramente i numeri assoluti rimangono bassi.
E' semplice matematica.
Ma secondo voi è plausibile fare con un modello il 3000%?
Secondo me no perché al di là della bontà del modello occorrono tanti fattori: pubblicità, rete distributiva, riacquisto fiducia e notorietà del marchio.
Per queste cose ci vuole tempo e perseveranza.
Premesso questo è meglio fare +60% e poi l'anno dopo partie da una base di 160 o fare +10% e l'anno dopo partire da una base di 110?
Ditemelo voi che siete tanto bravi e critici: credete poi che se Mito avesse avuto che ne so sospensioni supersofisticate e costasse come Mini e desse anche la paga a Mini la comprerebbero?
No, perché lo stereotipo è sempre lo stesso: le tedesche sono comunque superiori e se proprio non lo sono comunque a prescindere sono più affidabili per cui un'italiana non può costare uguale.
Se non vendi fallisci e se vendi sottocosto fallisci pure per cui Fiat ha fatto benissimo a puntare su Mito anzi diciamo che in questo contesto economico è stata una genialata.
Poi verranno i modelli più grossi (Milano) ecc. che pero' fanno meno volumi e possono avere sucesso se il marchio riacquisisce notorietà.
Per avere successo soprattutto all'estero su segmenti superiori bisogna prima avere successo nels egmento più basso e poi si può sperare di averlo in quello successivo.
L'errore di Thesis è stato palese, al di là dello stile, un modello buttato la' da 45.000-50.000 euro non è stato accettato perché incoerente con il resto della gamma.
Prima occorreva consolidare il successo su un segmento D da 30-35 mila euro.
Altrimenti si fa come Maserati e Lexus e si parte ex-novo con modelli TOP e poi si scende per allargare la gamma.
Ma per un generalista premium o non bisogna andare con gradualità.
Chiudo facendo l'esempio di Vw Phaeton o per esempio se Fiat facesse un SUV classe X5 o q7 la comprerebbero?
Pero' un simil qashqai Fit sono sicuro di si se fosse bello.
 
napocapo ha scritto:
I nostalgici mi fanno ridere: certo un +60% su una base piccola fa impressione ma chiaramente i numeri assoluti rimangono bassi.
E' semplice matematica.
Ma secondo voi è plausibile fare con un modello il 3000%?
Secondo me no perché al di là della bontà del modello occorrono tanti fattori: pubblicità, rete distributiva, riacquisto fiducia e notorietà del marchio.
Per queste cose ci vuole tempo e perseveranza.
Premesso questo è meglio fare +60% e poi l'anno dopo partie da una base di 160 o fare +10% e l'anno dopo partire da una base di 110?
Ditemelo voi che siete tanto bravi e critici: credete poi che se Mito avesse avuto che ne so sospensioni supersofisticate e costasse come Mini e desse anche la paga a Mini la comprerebbero?
No, perché lo stereotipo è sempre lo stesso: le tedesche sono comunque superiori e se proprio non lo sono comunque a prescindere sono più affidabili per cui un'italiana non può costare uguale.
Se non vendi fallisci e se vendi sottocosto fallisci pure per cui Fiat ha fatto benissimo a puntare su Mito anzi diciamo che in questo contesto economico è stata una genialata.
Poi verranno i modelli più grossi (Milano) ecc. che pero' fanno meno volumi e possono avere sucesso se il marchio riacquisisce notorietà.
Per avere successo soprattutto all'estero su segmenti superiori bisogna prima avere successo nels egmento più basso e poi si può sperare di averlo in quello successivo.
L'errore di Thesis è stato palese, al di là dello stile, un modello buttato la' da 45.000-50.000 euro non è stato accettato perché incoerente con il resto della gamma.
Prima occorreva consolidare il successo su un segmento D da 30-35 mila euro.
Altrimenti si fa come Maserati e Lexus e si parte ex-novo con modelli TOP e poi si scende per allargare la gamma.
Ma per un generalista premium o non bisogna andare con gradualità.
Chiudo facendo l'esempio di Vw Phaeton o per esempio se Fiat facesse un SUV classe X5 o q7 la comprerebbero?
Pero' un simil qashqai Fit sono sicuro di si se fosse bello.

Devo dire che il tuo concetto di cui sopra è quasi perfetto.- Se non fosse per il fatto che l'hai capito al contrario.
 
bc la tua arroganza è pari solo a quella del dirigente AUDI che ha detto che chi comprerà le VOLT sarà un idiota.
mi chiedo cosa ci fai su un sito Alfa se i tuoi interventi sono solo per spargere merda ......
 
napocapo ha scritto:
bc la tua arroganza è pari solo a quella del dirigente AUDI che ha detto che chi comprerà le VOLT sarà un idiota.
mi chiedo cosa ci fai su un sito Alfa se i tuoi interventi sono solo per spargere merda ......

Mi sa che leggi quello che ti fa piacere.
http://www.businessweek.com/autos/autobeat/archives/2009/09/johan_de_nyssch.html
Nel caso specifico, il suddetto dirigente Audi spiega che il costo della Volt mortifica i vantaggi in termini di risparmio energetico. Afferma inoltre che le prossime vetture elettriche saranno uno step necessario allo sviluppo ancora da venire per una reale convenienza non supportata da incentivi.
 
napocapo ha scritto:
bc la tua arroganza è pari solo a quella del dirigente AUDI che ha detto che chi comprerà le VOLT sarà un idiota.
mi chiedo cosa ci fai su un sito Alfa se i tuoi interventi sono solo per spargere merda ......

Mi trovi arrogante? Mi dispiace: ti volevo solo significare che il tuo discorso ha anche una sua logica, ma che tu lo interpreti nel verso sbagliato.

Se me ne avessi chiesto civilmente conto, invece di scagliarti ad insultare a testa bassa, ti avrei spiegato che il tuo discorso è sbagliato - o rovesciato - in teoria, perchè tutte le case produttrici di qualunque prodotto, nel mondo intero, si creano la loro reputazione con i prodotti più prestigiosi, e con quell'immagine vendono poi anche quelli più accessibili.

Non solo, il tuo discorso è rovesciato anche rispetto alla pratica. Perchè? Perchè mentre tu sancisci che Fiat dovrebbe farsi l'immagine con i prodotti di bassa gamma, per poi vendere quelli di gamma alta, questa, proprio con Alfa, fa proprio il contrario, facendo carte false per portare sul mercato una supercar, e costruirsi un'immagine ( ancorchè fittizia ) sportiva a sufficienza per poter poi vendere anche un' utilitaria segmento B, qurdacaso, con gli stessi fari.

E perchè fa così, disattendendo bellamente ciò che teorizzi tu? Perchè quello che dici tu, come lo dici tu, Fiat lo ha già fatto per tutta la sua storia, ma non ha funzionato. Fiat ha passato decenni a costruire buone utilitarie. Ma quell'immagine, che le basta a vendere 500 come panini caldi a peso d'oro, non le è tuttavia sufficiente a vendere anche ammiraglie di segmento E. La gente sa che costruire un'utilitaria o un' ammiraglia non è la stessa cosa. Con buona pace tua.

A proposito d'arroganza, questo l'hai scritto tu?

napocapo ha scritto:
I nostalgici mi fanno ridere

Saluti ;)
 
napocapo ha scritto:
bc la tua arroganza è pari solo a quella del dirigente AUDI che ha detto che chi comprerà le VOLT sarà un idiota.
mi chiedo cosa ci fai su un sito Alfa se i tuoi interventi sono solo per spargere merda ......
tu invece spargi saponette?......I nostalgici mi fanno ridere
 
napocapo ha scritto:
.
Ma per un generalista premium o non bisogna andare con gradualità.
Chiudo facendo l'esempio di Vw Phaeton o per esempio se Fiat facesse un SUV classe X5 o q7 la comprerebbero?
Pero' un simil qashqai Fit sono sicuro di si se fosse bello.

vedi , il problema è che nel gruppone non fanno il qashqai, non fanno il rav4, non fanno nemmeno una c..... di focus station wagon, non fanno una cc nella taglia small che in quella media, non hanno un coupe a 3 porte come la nuova megane, no semi ammiraglie presentabili tipo la passat o la c5 (ho detto presentabili non la croma!) , la nuova 147 sembra il duomo di milano (mai finito) , non esiste una monovolume decente (evitare di nominare la multipla grazie !) SIamo sempre alle solite, i nostalgici ti faranno ridere ma poi si inc....e spendono per gli stranieri, ma non solo perchè non hanno il 3000 o la tp, semplicemente perchè non trovano nel prodotto nazionale quello che cercano anche in segmenti di mercato molto estesi.
Visto che etichetti in maniera liquidatoria e sprezzante i nostalgici ,cosa pensi di un'azienda che produce solo macchinette e che continua a dire "il futuro è delle auto che consumano poco" ? certo è vero però si da il caso che si possono fare auto poco inquinanti ma che non siano solo delle simpatiche scatolette di sardine, inteso come dimensioni ovviamente.
Quindi quelli che fanno ridere sono spesso i vertici fiat , non i clienti che hanno abbandonato i marchi italiani per poter avere quello che legittamente serve a loro !!!
 
franco58pv ha scritto:
vedi , il problema è che nel gruppone non fanno il qashqai, non fanno il rav4, non fanno nemmeno una c..... di focus station wagon, non fanno una cc nella taglia small che in quella media, non hanno un coupe a 3 porte come la nuova megane, no semi ammiraglie presentabili tipo la passat o la c5 (ho detto presentabili non la croma!) , la nuova 147 sembra il duomo di milano (mai finito) , non esiste una monovolume decente (evitare di nominare la multipla grazie !) SIamo sempre alle solite, i nostalgici ti faranno ridere ma poi si inc....e spendono per gli stranieri, ma non solo perchè non hanno il 3000 o la tp, semplicemente perchè non trovano nel prodotto nazionale quello che cercano anche in segmenti di mercato molto estesi.
Visto che etichetti in maniera liquidatoria e sprezzante i nostalgici ,cosa pensi di un'azienda che produce solo macchinette e che continua a dire "il futuro è delle auto che consumano poco" ? certo è vero però si da il caso che si possono fare auto poco inquinanti ma che non siano solo delle simpatiche scatolette di sardine, inteso come dimensioni ovviamente.
Quindi quelli che fanno ridere sono spesso i vertici fiat , non i clienti che hanno abbandonato i marchi italiani per poter avere quello che legittamente serve a loro !!!

Ampiamente quotabile....
 
napocapo ha scritto:
I nostalgici mi fanno ridere: certo un +60% su una base piccola fa impressione ma chiaramente i numeri assoluti rimangono bassi.
E' semplice matematica.
Ma secondo voi è plausibile fare con un modello il 3000%?
Secondo me no perché al di là della bontà del modello occorrono tanti fattori: pubblicità, rete distributiva, riacquisto fiducia e notorietà del marchio.
Per queste cose ci vuole tempo e perseveranza.
Premesso questo è meglio fare +60% e poi l'anno dopo partie da una base di 160 o fare +10% e l'anno dopo partire da una base di 110?
Ditemelo voi che siete tanto bravi e critici: credete poi che se Mito avesse avuto che ne so sospensioni supersofisticate e costasse come Mini e desse anche la paga a Mini la comprerebbero?
No, perché lo stereotipo è sempre lo stesso: le tedesche sono comunque superiori e se proprio non lo sono comunque a prescindere sono più affidabili per cui un'italiana non può costare uguale.
Se non vendi fallisci e se vendi sottocosto fallisci pure per cui Fiat ha fatto benissimo a puntare su Mito anzi diciamo che in questo contesto economico è stata una genialata.
Poi verranno i modelli più grossi (Milano) ecc. che pero' fanno meno volumi e possono avere sucesso se il marchio riacquisisce notorietà.
Per avere successo soprattutto all'estero su segmenti superiori bisogna prima avere successo nels egmento più basso e poi si può sperare di averlo in quello successivo.
L'errore di Thesis è stato palese, al di là dello stile, un modello buttato la' da 45.000-50.000 euro non è stato accettato perché incoerente con il resto della gamma.
Prima occorreva consolidare il successo su un segmento D da 30-35 mila euro.
Altrimenti si fa come Maserati e Lexus e si parte ex-novo con modelli TOP e poi si scende per allargare la gamma.
Ma per un generalista premium o non bisogna andare con gradualità.
Chiudo facendo l'esempio di Vw Phaeton o per esempio se Fiat facesse un SUV classe X5 o q7 la comprerebbero?
Pero' un simil qashqai Fit sono sicuro di si se fosse bello.

Pienamente d'accordo,
è ovvio che la crescita di Alfa e Lancia dovrà passare per molti modelli ben fatti e non potrà essere certametne immediata per i motivi da te citati :thumbup:
Ma certi vecchi o presunti nostalgici certe cose non le possono o vogliono capire!!!
 
Back
Alto