<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> In pista a Monza... con Golf R e Scirocco R... Ospite di Volkswagen Italia. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

In pista a Monza... con Golf R e Scirocco R... Ospite di Volkswagen Italia.

e poi, un tuo parere personale sulla nuova Passat lo potresti anche dare no ?, Non c'è ormai + niente di segreto.
 
PASSATTONE ha scritto:
Bè che dire...

Grazie per la lunga lista di complimentizzzzimi elargitimi... :D certizzzzzimo del fatto che... fossero assolutamente TUTTI :twisted: sinceri!! :lol: :D :D :D

Va la... Va la... scatolette! :twisted: :D

Non te la prender, lo sai che "cugghiuniu" ihihihih :D
 
st79 ha scritto:
e poi, un tuo parere personale sulla nuova Passat lo potresti anche dare no ?, Non c'è ormai + niente di segreto.

Si guarda bene dal farlo perchè sa che se no la VW non lo invita più da nessuna parte.. :D :lol: :D :)
 
Anche io quando ero andato a monza mi sono divertito ma mi è rimasto un pò il dente avvelenato l'aver giudato non propio come mi sarebbe piaciuto ma in particolar modo aver fatto solo un giro e per di più nemmeno completo, per il resta ottima l'organizzazione e le ragazze :twisted: :twisted: se mi sente la mia compagna mi mena :D :D
ciao
tino85
 
One ciao e grazie mille per il report, gentilmente posso farti una domanda ?

Ho anche io il 2.0 tdi PDE 170cv, tu descrivi cosi il 170 flauto della GTD: "la risposta del due litri a gasolio arrivava con una gradualità piuttosto imbarazzante e fino a che la turbina non cominciava a spingere in modo deciso (dopo almeno un secondo.. o forse più) l'ho trovato piuttosto frustrante e ben lontano dalla risposta ben più reattiva nel medesimo frangente, alla quale sono abituato con la mia Bellissima dotata della stessa unità da 170 cv ma in versione PDE."

Spiegami meglio please.

Il flauto è piu morto sotto, ma quando entra e parte l'effetto turbina, immagino un filino prima dei 2k giri, poi tirano quasi uguale o il flauto è piu morto sotto e nella stessa maniera molto piu fiacco anche con il turbo in pressione ?

In altre parole, dopo i 2k giri come passeggero riconosceresti se sei su un 170cv pde o flauto, si, no e perche, come ? :D

Grazie millissime !

p.s. te lo chiedo perche prox auto sara il TT tdi 170cv, quindi vorrei capire se avro solo nostalgia per il pde o se il flauto fa cmq, anche se in ritardo, sentire che alla fine dovrebbero essere sempre 170 i puledri.

Buon venerdi ;)
 
lukasek ha scritto:
One ciao e grazie mille per il report, gentilmente posso farti una domanda ?

Ho anche io il 2.0 tdi PDE 170cv, tu descrivi cosi il 170 flauto della GTD: "la risposta del due litri a gasolio arrivava con una gradualità piuttosto imbarazzante e fino a che la turbina non cominciava a spingere in modo deciso (dopo almeno un secondo.. o forse più) l'ho trovato piuttosto frustrante e ben lontano dalla risposta ben più reattiva nel medesimo frangente, alla quale sono abituato con la mia Bellissima dotata della stessa unità da 170 cv ma in versione PDE."

Spiegami meglio please.

Il flauto è piu morto sotto, ma quando entra e parte l'effetto turbina, immagino un filino prima dei 2k giri, poi tirano quasi uguale o il flauto è piu morto sotto e nella stessa maniera molto piu fiacco anche con il turbo in pressione ?

In altre parole, dopo i 2k giri come passeggero riconosceresti se sei su un 170cv pde o flauto, si, no e perche, come ? :D

Grazie millissime !

p.s. te lo chiedo perche prox auto sara il TT tdi 170cv, quindi vorrei capire se avro solo nostalgia per il pde o se il flauto fa cmq, anche se in ritardo, sentire che alla fine dovrebbero essere sempre 170 i puledri.

Buon venerdi ;)

Ciao, non sono One (per fortuna :D :D :D )
ma se vuoi posso rispondere alla tua domanda.
Il 170 CR attuale ha una erogazione del tutto diversa dal vecchio e caro PDE, ovviamente più graduale e mai violenta....è progressivo...saluta con onore le botticelle alla schiena....
Poi entrato in regime turbo spinge bene e quasi quanto il pde....ma sempre progressivo...
Purtroppo credo che su TT (auto a parte) rimpiangerai un bel pò il pde...però è vero d'altro canto che potrai apprezzare alcune cose del tipo: maggiore silenziosità, risposte meno brusche nel traffico, consumi leggermente migliori.
Spero di esserti stato d'ausilio
Ciao
 
sofylove ha scritto:
Il 170 CR attuale ha una erogazione del tutto diversa dal vecchio e caro PDE, ovviamente più graduale e mai violenta....è progressivo...saluta con onore le botticelle alla schiena....
Poi entrato in regime turbo spinge bene e quasi quanto il pde....ma sempre progressivo...

Posso aggiungere una "piccola" considerazione personale ???

Parte della differenza tra PDE e TDI attuale pero' non dipende soltanto dagli ignettori ....

State parlando di un motore ( Il PDE ) Euro 3 o Euro 4 .... contro il motore attuale che e' sicuramente Euro 5 ......

La "catalizzazione galattica" per ottenere l'Euro 5 e' quasi equivalente ad inserire un tappo da Spumante con gabbietta metallica in fondo alla marmitta ...

Secondo me' anche quello ( l'Euro 5 appunto ) fa' tanto nel giudizio finale riguardo alle due "cattiverie" diverse ....
 
il pde 170 cv è nato euro 4 con dpf di serie, quindi già abbastanza tappatello per conto suo.
L'euro 5 toglie qualcosa, ma confrontando i dati della prova della bravo 1.6 mj 120 cv provata euro 4 ed euro 5 (dopo aggiornamento in fiat) la perdita di prestazioni è stata minima...
 
paulein118 ha scritto:
il pde 170 cv è nato euro 4 con dpf di serie, quindi già abbastanza tappatello per conto suo.
L'euro 5 toglie qualcosa, ma confrontando i dati della prova della bravo 1.6 mj 120 cv provata euro 4 ed euro 5 (dopo aggiornamento in fiat) la perdita di prestazioni è stata minima...

Il Multiair 135CV è stato letteralmente ucciso rispetto al vecchio 120CV..gira 5" più piano in pista!.. :shock: :-o
 
Lo so cosa vuol dire partecipare a questi OPEN DAY.
Poi se è la prima volta è ancora più emozionante.
Ma quello che non mi è chiaro, non che non mi fido, è come hai fatto a guidarle?! Io quando fu invitato per altre marche ero comunque dentro il settore anche se non di rilievo, e le provavo solo per qualche giro, ma verso la fine della manifestazione o quando era chiusa.
 
Tourillo ha scritto:
paulein118 ha scritto:
il pde 170 cv è nato euro 4 con dpf di serie, quindi già abbastanza tappatello per conto suo.
L'euro 5 toglie qualcosa, ma confrontando i dati della prova della bravo 1.6 mj 120 cv provata euro 4 ed euro 5 (dopo aggiornamento in fiat) la perdita di prestazioni è stata minima...

Il Multiair 135CV è stato letteralmente ucciso rispetto al vecchio 120CV..gira 5" più piano in pista!.. :shock: :-o

A parte il tempo in pista, quali differenze ci sono nei classici "tempi"?
 
lukasek ha scritto:
One ciao e grazie mille per il report, gentilmente posso farti una domanda ?

Ho anche io il 2.0 tdi PDE 170cv, tu descrivi cosi il 170 flauto della GTD: "la risposta del due litri a gasolio arrivava con una gradualità piuttosto imbarazzante e fino a che la turbina non cominciava a spingere in modo deciso (dopo almeno un secondo.. o forse più) l'ho trovato piuttosto frustrante e ben lontano dalla risposta ben più reattiva nel medesimo frangente, alla quale sono abituato con la mia Bellissima dotata della stessa unità da 170 cv ma in versione PDE."

Spiegami meglio please.

Il flauto è piu morto sotto, ma quando entra e parte l'effetto turbina, immagino un filino prima dei 2k giri, poi tirano quasi uguale o il flauto è piu morto sotto e nella stessa maniera molto piu fiacco anche con il turbo in pressione ?

In altre parole, dopo i 2k giri come passeggero riconosceresti se sei su un 170cv pde o flauto, si, no e perche, come ? :D

Grazie millissime !

p.s. te lo chiedo perche prox auto sara il TT tdi 170cv, quindi vorrei capire se avro solo nostalgia per il pde o se il flauto fa cmq, anche se in ritardo, sentire che alla fine dovrebbero essere sempre 170 i puledri.

Buon venerdi ;)

Più precisamente intendevo dire che...

Su quella GTD (attenzione però a non fare mai l'errore di generalizzare, perchè quella potrebbe essere una caratteristica non riscontrabile in modo altrettanto marcato su un'altro 2.0 TDI 170 cv CR.
Ci tengo a precisare questo proprio perchè per esperienza personale in più di un'occasione mi è capitato di guidare due auto che sulla carta avrebbero dovuto essere identiche ma alla prova dei fatti restituivano "risposte" anche nettamente differenti in determinati frangenti.) in fase di partenza da fermo la risposta era oltremodo lenta, quasi imbarazzante, ripeto nulla a che vedere con quello che posso apprezzare in quello stesso identico frangente guidando il PDE di analoga potenza della mia Passat.

Poi una volta superata quella iniziale defaillance... il motore spingeva comunque in modo adeguatamente appagante, ma... mi riescie difficile proprio per l'utilizzo esasperato che ne ho fatto nel circuito di handling sul bagnato fare raffronti con il PDE nelle altre condizioni visto che non mi è mai capitato di "trattare" in quel modo e in quella determinata situazione la mia.

Ciao ;)
 
giancotti ha scritto:
sofylove ha scritto:
Il 170 CR attuale ha una erogazione del tutto diversa dal vecchio e caro PDE, ovviamente più graduale e mai violenta....è progressivo...saluta con onore le botticelle alla schiena....
Poi entrato in regime turbo spinge bene e quasi quanto il pde....ma sempre progressivo...

Posso aggiungere una "piccola" considerazione personale ???

Parte della differenza tra PDE e TDI attuale pero' non dipende soltanto dagli ignettori ....

State parlando di un motore ( Il PDE ) Euro 3 o Euro 4 .... contro il motore attuale che e' sicuramente Euro 5 ......

La "catalizzazione galattica" per ottenere l'Euro 5 e' quasi equivalente ad inserire un tappo da Spumante con gabbietta metallica in fondo alla marmitta ...

Secondo me' anche quello ( l'Euro 5 appunto ) fa' tanto nel giudizio finale riguardo alle due "cattiverie" diverse ....

Rispetto la tua considerazion, ma secondo me il passaggio dall'euro 4 al 5 non è che abbia inciso più di tanto...certo avrà anche la sua "colpa" o meglio il suo peso, però.....
il vero motivo è da ricercare negli iniettori strutturati in maniera diversa e sopratutto nelle pressioni di esercizio....non vorrei dire cavolate ma mi sembra che il pde lavorava con pressioni sui 2200 bar...contro 1600 bar del CR...questo incide tantissimo, anche se penalizza confort acustico e forse durata della testata (forse sul 140 fino al 2003 proveniva da qui il problema)
Ciao
 
PASSATTONE ha scritto:
lukasek ha scritto:
One ciao e grazie mille per il report, gentilmente posso farti una domanda ?

Ho anche io il 2.0 tdi PDE 170cv, tu descrivi cosi il 170 flauto della GTD: "la risposta del due litri a gasolio arrivava con una gradualità piuttosto imbarazzante e fino a che la turbina non cominciava a spingere in modo deciso (dopo almeno un secondo.. o forse più) l'ho trovato piuttosto frustrante e ben lontano dalla risposta ben più reattiva nel medesimo frangente, alla quale sono abituato con la mia Bellissima dotata della stessa unità da 170 cv ma in versione PDE."

Spiegami meglio please.

Il flauto è piu morto sotto, ma quando entra e parte l'effetto turbina, immagino un filino prima dei 2k giri, poi tirano quasi uguale o il flauto è piu morto sotto e nella stessa maniera molto piu fiacco anche con il turbo in pressione ?

In altre parole, dopo i 2k giri come passeggero riconosceresti se sei su un 170cv pde o flauto, si, no e perche, come ? :D

Grazie millissime !

p.s. te lo chiedo perche prox auto sara il TT tdi 170cv, quindi vorrei capire se avro solo nostalgia per il pde o se il flauto fa cmq, anche se in ritardo, sentire che alla fine dovrebbero essere sempre 170 i puledri.

Buon venerdi ;)

Più precisamente intendevo dire che...

Su quella GTD (attenzione però a non fare mai l'errore di generalizzare, perchè quella potrebbe essere una caratteristica non riscontrabile in modo altrettanto marcato su un'altro 2.0 TDI 170 cv CR.
Ci tengo a precisare questo proprio perchè per esperienza personale in più di un'occasione mi è capitato di guidare due auto che sulla carta avrebbero dovuto essere identiche ma alla prova dei fatti restituivano "risposte" anche nettamente differenti in determinati frangenti.) in fase di partenza da fermo la risposta era oltremodo lenta, quasi imbarazzante, ripeto nulla a che vedere con quello che posso apprezzare in quello stesso identico frangente guidando il PDE di analoga potenza della mia Passat.

Poi una volta superata quella iniziale defaillance... il motore spingeva comunque in modo adeguatamente appagante, ma... mi riescie difficile proprio per l'utilizzo esasperato che ne ho fatto nel circuito di handling sul bagnato fare raffronti con il PDE nelle altre condizioni visto che non mi è mai capitato di "trattare" in quel modo e in quella determinata situazione la mia.

Ciao ;)

Bhe adesso non esagerare,
da come ne parli sembra quasi che sia un motore morto... :lol:
Non è forse possibile che il tuo giudizio relativo al momento sia stato "leggermente" influenzato dal fatto di esserti adeguato precedentemente alla risposta all'accelleratore di R e GTI? :D
Ovviamente a prescindere dal fatto che il tuo pde vada di per se in maniera diversa da questo...(leggi migliore)
 
sofylove ha scritto:
Bhe adesso non esagerare,
da come ne parli sembra quasi che sia un motore morto... :lol:
Non è forse possibile che il tuo giudizio relativo al momento sia stato "leggermente" influenzato dal fatto di esserti adeguato precedentemente alla risposta all'accelleratore di R e GTI? :D
Ovviamente a prescindere dal fatto che il tuo pde vada di per se in maniera diversa da questo...(leggi migliore)

No caro... :D

Non è possibile che sia stato leggermente influenzato da nulla, sono perfettamente in grado di discernere le sensazioni provate prima qui.. poi quo... e infine quark! :twisted:

Così come non ho la memoria corta... quindi...

Ribadisco tutto quanto sopracitato... e per essere precisi e pignoli... tra le cose scritte non mi pare ci fosse... che è un motore morto... in generale! 8)
 
Back
Alto