PASSATTONE ha scritto:Bè che dire...
Grazie per la lunga lista di complimentizzzzimi elargitimi...certizzzzzimo del fatto che... fossero assolutamente TUTTI :twisted: sinceri!! :lol:
![]()
![]()
Va la... Va la... scatolette! :twisted:![]()
st79 ha scritto:e poi, un tuo parere personale sulla nuova Passat lo potresti anche dare no ?, Non c'è ormai + niente di segreto.
lukasek ha scritto:One ciao e grazie mille per il report, gentilmente posso farti una domanda ?
Ho anche io il 2.0 tdi PDE 170cv, tu descrivi cosi il 170 flauto della GTD: "la risposta del due litri a gasolio arrivava con una gradualità piuttosto imbarazzante e fino a che la turbina non cominciava a spingere in modo deciso (dopo almeno un secondo.. o forse più) l'ho trovato piuttosto frustrante e ben lontano dalla risposta ben più reattiva nel medesimo frangente, alla quale sono abituato con la mia Bellissima dotata della stessa unità da 170 cv ma in versione PDE."
Spiegami meglio please.
Il flauto è piu morto sotto, ma quando entra e parte l'effetto turbina, immagino un filino prima dei 2k giri, poi tirano quasi uguale o il flauto è piu morto sotto e nella stessa maniera molto piu fiacco anche con il turbo in pressione ?
In altre parole, dopo i 2k giri come passeggero riconosceresti se sei su un 170cv pde o flauto, si, no e perche, come ?
Grazie millissime !
p.s. te lo chiedo perche prox auto sara il TT tdi 170cv, quindi vorrei capire se avro solo nostalgia per il pde o se il flauto fa cmq, anche se in ritardo, sentire che alla fine dovrebbero essere sempre 170 i puledri.
Buon venerdi![]()
sofylove ha scritto:Il 170 CR attuale ha una erogazione del tutto diversa dal vecchio e caro PDE, ovviamente più graduale e mai violenta....è progressivo...saluta con onore le botticelle alla schiena....
Poi entrato in regime turbo spinge bene e quasi quanto il pde....ma sempre progressivo...
paulein118 ha scritto:il pde 170 cv è nato euro 4 con dpf di serie, quindi già abbastanza tappatello per conto suo.
L'euro 5 toglie qualcosa, ma confrontando i dati della prova della bravo 1.6 mj 120 cv provata euro 4 ed euro 5 (dopo aggiornamento in fiat) la perdita di prestazioni è stata minima...
Tourillo ha scritto:paulein118 ha scritto:il pde 170 cv è nato euro 4 con dpf di serie, quindi già abbastanza tappatello per conto suo.
L'euro 5 toglie qualcosa, ma confrontando i dati della prova della bravo 1.6 mj 120 cv provata euro 4 ed euro 5 (dopo aggiornamento in fiat) la perdita di prestazioni è stata minima...
Il Multiair 135CV è stato letteralmente ucciso rispetto al vecchio 120CV..gira 5" più piano in pista!.. :shock: :-o
lukasek ha scritto:One ciao e grazie mille per il report, gentilmente posso farti una domanda ?
Ho anche io il 2.0 tdi PDE 170cv, tu descrivi cosi il 170 flauto della GTD: "la risposta del due litri a gasolio arrivava con una gradualità piuttosto imbarazzante e fino a che la turbina non cominciava a spingere in modo deciso (dopo almeno un secondo.. o forse più) l'ho trovato piuttosto frustrante e ben lontano dalla risposta ben più reattiva nel medesimo frangente, alla quale sono abituato con la mia Bellissima dotata della stessa unità da 170 cv ma in versione PDE."
Spiegami meglio please.
Il flauto è piu morto sotto, ma quando entra e parte l'effetto turbina, immagino un filino prima dei 2k giri, poi tirano quasi uguale o il flauto è piu morto sotto e nella stessa maniera molto piu fiacco anche con il turbo in pressione ?
In altre parole, dopo i 2k giri come passeggero riconosceresti se sei su un 170cv pde o flauto, si, no e perche, come ?
Grazie millissime !
p.s. te lo chiedo perche prox auto sara il TT tdi 170cv, quindi vorrei capire se avro solo nostalgia per il pde o se il flauto fa cmq, anche se in ritardo, sentire che alla fine dovrebbero essere sempre 170 i puledri.
Buon venerdi![]()
giancotti ha scritto:sofylove ha scritto:Il 170 CR attuale ha una erogazione del tutto diversa dal vecchio e caro PDE, ovviamente più graduale e mai violenta....è progressivo...saluta con onore le botticelle alla schiena....
Poi entrato in regime turbo spinge bene e quasi quanto il pde....ma sempre progressivo...
Posso aggiungere una "piccola" considerazione personale ???
Parte della differenza tra PDE e TDI attuale pero' non dipende soltanto dagli ignettori ....
State parlando di un motore ( Il PDE ) Euro 3 o Euro 4 .... contro il motore attuale che e' sicuramente Euro 5 ......
La "catalizzazione galattica" per ottenere l'Euro 5 e' quasi equivalente ad inserire un tappo da Spumante con gabbietta metallica in fondo alla marmitta ...
Secondo me' anche quello ( l'Euro 5 appunto ) fa' tanto nel giudizio finale riguardo alle due "cattiverie" diverse ....
PASSATTONE ha scritto:lukasek ha scritto:One ciao e grazie mille per il report, gentilmente posso farti una domanda ?
Ho anche io il 2.0 tdi PDE 170cv, tu descrivi cosi il 170 flauto della GTD: "la risposta del due litri a gasolio arrivava con una gradualità piuttosto imbarazzante e fino a che la turbina non cominciava a spingere in modo deciso (dopo almeno un secondo.. o forse più) l'ho trovato piuttosto frustrante e ben lontano dalla risposta ben più reattiva nel medesimo frangente, alla quale sono abituato con la mia Bellissima dotata della stessa unità da 170 cv ma in versione PDE."
Spiegami meglio please.
Il flauto è piu morto sotto, ma quando entra e parte l'effetto turbina, immagino un filino prima dei 2k giri, poi tirano quasi uguale o il flauto è piu morto sotto e nella stessa maniera molto piu fiacco anche con il turbo in pressione ?
In altre parole, dopo i 2k giri come passeggero riconosceresti se sei su un 170cv pde o flauto, si, no e perche, come ?
Grazie millissime !
p.s. te lo chiedo perche prox auto sara il TT tdi 170cv, quindi vorrei capire se avro solo nostalgia per il pde o se il flauto fa cmq, anche se in ritardo, sentire che alla fine dovrebbero essere sempre 170 i puledri.
Buon venerdi![]()
Più precisamente intendevo dire che...
Su quella GTD (attenzione però a non fare mai l'errore di generalizzare, perchè quella potrebbe essere una caratteristica non riscontrabile in modo altrettanto marcato su un'altro 2.0 TDI 170 cv CR.
Ci tengo a precisare questo proprio perchè per esperienza personale in più di un'occasione mi è capitato di guidare due auto che sulla carta avrebbero dovuto essere identiche ma alla prova dei fatti restituivano "risposte" anche nettamente differenti in determinati frangenti.) in fase di partenza da fermo la risposta era oltremodo lenta, quasi imbarazzante, ripeto nulla a che vedere con quello che posso apprezzare in quello stesso identico frangente guidando il PDE di analoga potenza della mia Passat.
Poi una volta superata quella iniziale defaillance... il motore spingeva comunque in modo adeguatamente appagante, ma... mi riescie difficile proprio per l'utilizzo esasperato che ne ho fatto nel circuito di handling sul bagnato fare raffronti con il PDE nelle altre condizioni visto che non mi è mai capitato di "trattare" in quel modo e in quella determinata situazione la mia.
Ciao![]()
sofylove ha scritto:Bhe adesso non esagerare,
da come ne parli sembra quasi che sia un motore morto... :lol:
Non è forse possibile che il tuo giudizio relativo al momento sia stato "leggermente" influenzato dal fatto di esserti adeguato precedentemente alla risposta all'accelleratore di R e GTI?
Ovviamente a prescindere dal fatto che il tuo pde vada di per se in maniera diversa da questo...(leggi migliore)
Carloantonio70 - 4 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa