<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> In pensione ? | Page 23 | Il Forum di Quattroruote

In pensione ?

Eh immagino. Anche io dovrò fare affidamento sui fondi pensione integrativi e ancora non raggiungerò comunque il 100%
Ne ho uno aperto appena ho iniziato a lavorare che scadrà nel 2036. Verso poco ma le condizioni di allora (oltre ad essere scaricabile sul 730) erano vantaggiosissime.
Non c’è ricalcolo sull’aspettativa di vita rispetto al 1996, inoltre garantiva una rivalutazione minima annua buona. La rendita vitalizia garantita al riscatto è ottima rispetto alla miseria che sto versando annualmente, infatti provarono nei primi anni 2000 a farmi sottoscrivere un’altra polizza a loro dire vantaggiosissima (per loro) ma per fortuna il mio consulente finanziario mi intimó di non firmare
Poi ho il classico fondo pensione dell’azienda dove sia io che l’azienda versiamo una percentuale ogni mese….
Sarebbe già qualcosa riuscire ad avere qualcosa indietro di quei soldi, conosco uno che è stato ricoverato 2 mesi prima della pensione e non è più uscito dall’ospedale. Altro che 70 anni, io appena posso scappo

Diciamo che la mia strategia "difensiva" è già in atto da un po, anche per essere in grado di aiutare al meglio i figli (e mi sa che di aiuto la loro generazione ne avrà bisogno tanto); ragione come se la pensione non esistesse che è meglio, come penso un po tutti i liberi professionisti/autonomi.
 
14.5 + 4% di integrativo

So che può sembrare una presa in giro per chi paga molto di più, ma sono pure troppi per quello che danno (o daranno in cambio). Me li terrei volentieri per usarli o investirli come dico io piuttosto che darli a loro ...

4% di integrativo è perso; non costituisce montante.
Pensa che lo fanno pagare pure a me, nonostante che mi vietino di iscrivermi ad Inarcassa, in quanto titolare di altra forma previdenziale obbligatoria (scuola) e mi costringono alla gestione separata dell'INPS dove pago il 24%.
Quindi 4% a Inarcassa, persi, e 24% a INPS che spero di riprendere, almeno in parte, un giorno.
 
Diciamo che la mia strategia "difensiva" è già in atto da un po, anche per essere in grado di aiutare al meglio i figli (e mi sa che di aiuto la loro generazione ne avrà bisogno tanto); ragione come se la pensione non esistesse che è meglio, come penso un po tutti i liberi professionisti/autonomi.
Mah non so che età abbiano i tuoi ma alle mie mancano ancora una decina di anni di studi prima di iniziare a lavorare. Credo siamo più noi quelli fot*** da decenni di gestione allegra delle pensioni
 
4% di integrativo è perso; non costituisce montante.
Pensa che lo fanno pagare pure a me, nonostante che mi vietino di iscrivermi ad Inarcassa, in quanto titolare di altra forma previdenziale obbligatoria (scuola) e mi costringono alla gestione separata dell'INPS dove pago il 24%.
Quindi 4% a Inarcassa, persi, e 24% a INPS che spero di riprendere, almeno in parte, un giorno.

Perfetto grazie di questa bella informazione che ignoravo ... :emoji_joy::emoji_joy::emoji_joy:

Si il 4% di integrativo si paga anche in caso di altra previdenza.
Uno dei motivi per cui "sopporto" inarcassa (non faccio ormai più progettazione, quindi l'iscrizione all'albo sarebbe anche superflua) e che la gestione separata è ancora peggio ...

Con un 9,5% in più di prelevamento forzato + tutto il resto e le spese, ti deve restare ben poco di quello che fatturi :emoji_worried:

D'altronde ho sempre sostenuto che noi autonomi siamo dei bancomat per lo stato, da usare in ogni momento ...
 
Mah non so che età abbiano i tuoi ma alle mie mancano ancora una decina di anni di studi prima di iniziare a lavorare. Credo siamo più noi quelli fot*** da decenni di gestione allegra delle pensioni

Uno quasi 18 (IV superiore) e le altre due quasi 10 (IV elementare).
Ne hanno ancora per parecchio anche loro.

Quando dico che vorrei aiutarli, e nel crearsi una professionalità spendibile. Per la loro generazione, la parola pensione sarà associata solo a posti del genere

albergo-pensione-ardenza.jpg
 
Perfetto grazie di questa bella informazione che ignoravo ... :emoji_joy::emoji_joy::emoji_joy:

Si il 4% di integrativo si paga anche in caso di altra previdenza.
Uno dei motivi per cui "sopporto" inarcassa (non faccio ormai più progettazione, quindi l'iscrizione all'albo sarebbe anche superflua) e che la gestione separata è ancora peggio ...

Con un 9,5% in più di prelevamento forzato + tutto il resto e le spese, ti deve restare ben poco di quello che fatturi :emoji_worried:

D'altronde ho sempre sostenuto che noi autonomi siamo dei bancomat per lo stato, da usare in ogni momento ...

Considera che, in gestione separata, io pago il 24%, perché ho anche l'altra forma di previdenza obbligatoria.
Altrimenti si paga il 33% come i dipendenti.
 
4% di integrativo è perso; non costituisce montante.
Pensa che lo fanno pagare pure a me, nonostante che mi vietino di iscrivermi ad Inarcassa, in quanto titolare di altra forma previdenziale obbligatoria (scuola) e mi costringono alla gestione separata dell'INPS dove pago il 24%.
Quindi 4% a Inarcassa, persi, e 24% a INPS che spero di riprendere, almeno in parte, un giorno.
Alcune casse, quelle sane, girano una quota dell’integrativo sul montante.
 
26% circa. I dipendenti pagano poco più del 20%, il resto è per altre voci
26% circa. I dipendenti pagano poco più del 20%, il resto è per altre voci

Hai ragione. Eppure avevo in testa quel 33%.

PS: relativamente ai dipendenti, è vero che non vanno tutti in contribuzione pensionistica, ma, in ogni caso si debbono pagare.
A parte che, mi pare, ma il commercialista sei tu che la base su cui calcolare il tutto sia pure diversa.
 
Ultima modifica:
Diciamo che la mia strategia "difensiva" è già in atto da un po, anche per essere in grado di aiutare al meglio i figli (e mi sa che di aiuto la loro generazione ne avrà bisogno tanto); ragione come se la pensione non esistesse che è meglio, come penso un po tutti i liberi professionisti/autonomi.
Mi piacerebbe conoscere la "difensiva " anche se sono in pensione dopo "solo" 46 anni di lavoro 15 anni da dipendente e 31 da autonomo,ma avrei potuto anche continuare se...non rivanghiamo che mi fa solo male
 
Mi piacerebbe conoscere la "difensiva " anche se sono in pensione dopo "solo" 46 anni di lavoro 15 anni da dipendente e 31 da autonomo,ma avrei potuto anche continuare se...non rivanghiamo che mi fa solo male

Non è una strategia mirata a costruirmi una pensione in senso stretto, ma più che altro a diversificare sia le attività lavorative sia gli investimenti con un occhio anche all'immobiliare ... difficile da narrare anche perché non è statica ma molto dinamica ... si potrebbe sintetizzare con il detto "mi curo il mio orticello".

Mi spiace sentire che sei andato in pensione con qualche rimpianto.

Cerca di non pensarci, ed anzi pensa alle cose positive, che sicuramente ci sono e troverai, che sono scaturite da quella scelta.
 
Back
Alto