<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> In Europa volano le vendite del marchio Audi. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

In Europa volano le vendite del marchio Audi.

|Mauro65| ha scritto:
Maxetto ha scritto:
al momento Fiat offre sì qualcosa di buono o almeno interessante, ma questa offerta copre segmenti molto ridotti, quasi di nicchia, con la sola eccezione, forse, della Giulietta e, senza forse, del Freemont (che penso sarà un successone)
++++
Suv: meno male che è arrivato il Freemont
Mi correggo: E' un successone (il blog di Cavicchi merita)

Ho visto nello stesso giorno il sole, la neve e la pioggia a New York ma non per questo ho gridato al miracolo! ;)

Seriamente, ciò che attualmente viene definito Freemont è un mezzo che non si è mai cag@to nessuno per tutta una serie di motivi, adesso con un pò di trucco e parrucco ed un prezzo praticamente invariato diventa l'auto del momento.

Senza ombra di dubbio ci sono la rete di distribuzione e l'effetto novità a far da traino ma soprattutto l'idea di fare un buon affare, cosa sostanzialmente vera per chi è alla ricerca di un pulmino ben equipaggiato, ma per il resto è un auto che nasce vecchia c'è poco da fare!

La concorrenza bastona il Freemont a mani bassi ma del resto quando non hai prospettive ti attacchi a quello che c'è.
Una Hundai IX35, che ha pure una trazione quattro, 1525 kg. con il motore 184 Cv ti piazza 383 Nm. il Freemont 1874 Kg e motore da 170 Cv ne ha 350 Nm.

A chi piacciono i furgoni ed il brivido del Truck driver trova nel Freemont la sua metà.
Quanti ne ha venduti e ne venderà in Europa? Parliamo di un' auto fatta in America quindi di valore aggiunto al sistema Italia ce n'è ben poco.
 
|Mauro65| ha scritto:
Maxetto ha scritto:
al momento Fiat offre sì qualcosa di buono o almeno interessante, ma questa offerta copre segmenti molto ridotti, quasi di nicchia, con la sola eccezione, forse, della Giulietta e, senza forse, del Freemont (che penso sarà un successone)
++++
Suv: meno male che è arrivato il Freemont
Mi correggo: E' un successone (il blog di Cavicchi merita)
Io non ho mai scritto queste cose! :shock:
 
FurettoS ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Maxetto ha scritto:
al momento Fiat offre sì qualcosa di buono o almeno interessante, ma questa offerta copre segmenti molto ridotti, quasi di nicchia, con la sola eccezione, forse, della Giulietta e, senza forse, del Freemont (che penso sarà un successone)
++++
Suv: meno male che è arrivato il Freemont
Mi correggo: E' un successone (il blog di Cavicchi merita)

Ho visto nello stesso giorno il sole, la neve e la pioggia a New York ma non per questo ho gridato al miracolo! ;)

Seriamente, ciò che attualmente viene definito Freemont è un mezzo che non si è mai cag@to nessuno per tutta una serie di motivi, adesso con un pò di trucco e parrucco ed un prezzo praticamente invariato diventa l'auto del momento.

Senza ombra di dubbio ci sono la rete di distribuzione e l'effetto novità a far da traino ma soprattutto l'idea di fare un buon affare, cosa sostanzialmente vera per chi è alla ricerca di un pulmino ben equipaggiato, ma per il resto è un auto che nasce vecchia c'è poco da fare!

La concorrenza bastona il Freemont a mani bassi ma del resto quando non hai prospettive ti attacchi a quello che c'è.
Una Hundai IX35, che ha pure una trazione quattro, 1525 kg. con il motore 184 Cv ti piazza 383 Nm. il Freemont 1874 Kg e motore da 170 Cv ne ha 350 Nm.

A chi piacciono i furgoni ed il brivido del Truck driver trova nel Freemont la sua metà.
Quanti ne ha venduti e ne venderà in Europa? Parliamo di un' auto fatta in America quindi di valore aggiunto al sistema Italia ce n'è ben poco.
Hai ragine l'IX35 dà la paga anche all'Audi Q5. :lol:
 
Maxetto ha scritto:
Roma non fu costruita in un giorno!

Maxetto, son più di vent'anni che Fiat tenta di competere e contemporaneamente riceve (meglio dire riceveva) cospicui aiuti statali ed era oggetto di chiare politiche atte a favorirla a discapito della concorrenza straniera (superbollo, incentivi maggiori sul metano..).. ed i risultati quali sono stati?? Le lacune nei segmenti E ed F ci sono sempre, arriva 10anni dopo con grossi suv americani riadattati quando la moda di tali veicoli è mutata verso dimensioni più umane. Certo è sempre forte sui segmenti bassi, ma lì devi fare dei volumi di vendita paurosi, considerando che nel mondo non tutti amano le auto piccole; in india e cina guardano solo alla tedesche e negli USA hanno già preso schiaffoni sulla 500.

I risultati li vedi sui numeri.. i tedeschi in piena recessione hanno quasi tutti i mesi il segno + o almeno perdono poco; ogni mese Fiat va giù dal 20 al 30%.. si salva solo Alfa, che attualmente è quella con la gamma più fresca.
 
Marchionne ha svuotato la Fiat.
Fiat continua a produrre qualche modello decente nel solito settore delle utilitarie o poco più.
Investimenti e ricerca: zero virgola zero.

Sta commercializzando prodotti messicani attraverso la propria rete di vendita.
Magicamente, nella mia zona, i concessionari Fiat sono diventati anche Jeep.

Freemont è una semplice commercializzazione di un prodotto vecchio, come le 200 e 300.

Non c'è molto da dire, mi pare.
 
Maxetto ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
al momento Fiat offre sì qualcosa di buono o almeno interessante, ma questa offerta copre segmenti molto ridotti, quasi di nicchia, con la sola eccezione, forse, della Giulietta e, senza forse, del Freemont (che penso sarà un successone)
++++
Suv: meno male che è arrivato il Freemont
Mi correggo: E' un successone (il blog di Cavicchi merita)
Io non ho mai scritto queste cose! :shock:
:oops: Scusa Maxxetto, avevo sbagliato il quoting e poi avevo dovuto chiudere velocemente, ora correggo, è del tutto involontario :oops:
 
lancista1986 ha scritto:
Maxetto ha scritto:
Roma non fu costruita in un giorno!

Maxetto, son più di vent'anni che Fiat tenta di competere e contemporaneamente riceve (meglio dire riceveva) cospicui aiuti statali ed era oggetto di chiare politiche atte a favorirla a discapito della concorrenza straniera (superbollo, incentivi maggiori sul metano..).. ed i risultati quali sono stati?? Le lacune nei segmenti E ed F ci sono sempre, arriva 10anni dopo con grossi suv americani riadattati quando la moda di tali veicoli è mutata verso dimensioni più umane. Certo è sempre forte sui segmenti bassi, ma lì devi fare dei volumi di vendita paurosi, considerando che nel mondo non tutti amano le auto piccole; in india e cina guardano solo alla tedesche e negli USA hanno già preso schiaffoni sulla 500.

I risultati li vedi sui numeri.. i tedeschi in piena recessione hanno quasi tutti i mesi il segno + o almeno perdono poco; ogni mese Fiat va giù dal 20 al 30%.. si salva solo Alfa, che attualmente è quella con la gamma più fresca.
Quindi? Cosa proponi distruggiamo tutto?
 
hugo55 ha scritto:
Marchionne ha svuotato la Fiat.
Fiat continua a produrre qualche modello decente nel solito settore delle utilitarie o poco più.
Investimenti e ricerca: zero virgola zero.

Sta commercializzando prodotti messicani attraverso la propria rete di vendita.
Magicamente, nella mia zona, i concessionari Fiat sono diventati anche Jeep.

Freemont è una semplice commercializzazione di un prodotto vecchio, come le 200 e 300.

Non c'è molto da dire, mi pare.
Vecchia la 300C? Ma informatevi prima.
Può non piacere, può non essere stata pensata per il mercato europeo, ma vecchia non mi pare.
 
|Mauro65| ha scritto:
Maxetto ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
al momento Fiat offre sì qualcosa di buono o almeno interessante, ma questa offerta copre segmenti molto ridotti, quasi di nicchia, con la sola eccezione, forse, della Giulietta e, senza forse, del Freemont (che penso sarà un successone)
++++
Suv: meno male che è arrivato il Freemont
Mi correggo: E' un successone (il blog di Cavicchi merita)
Io non ho mai scritto queste cose! :shock:
:oops: Scusa Maxxetto, avevo sbagliato il quoting e poi avevo dovuto chiudere velocemente, ora correggo, è del tutto involontario :oops:
Nulla, figurati. :thumbup:
Ma per un momento ho temuto per la mia memoria. :D
 
Maxetto ha scritto:
FurettoS ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Maxetto ha scritto:
al momento Fiat offre sì qualcosa di buono o almeno interessante, ma questa offerta copre segmenti molto ridotti, quasi di nicchia, con la sola eccezione, forse, della Giulietta e, senza forse, del Freemont (che penso sarà un successone)
++++
Suv: meno male che è arrivato il Freemont
Mi correggo: E' un successone (il blog di Cavicchi merita)

Ho visto nello stesso giorno il sole, la neve e la pioggia a New York ma non per questo ho gridato al miracolo! ;)

Seriamente, ciò che attualmente viene definito Freemont è un mezzo che non si è mai cag@to nessuno per tutta una serie di motivi, adesso con un pò di trucco e parrucco ed un prezzo praticamente invariato diventa l'auto del momento.

Senza ombra di dubbio ci sono la rete di distribuzione e l'effetto novità a far da traino ma soprattutto l'idea di fare un buon affare, cosa sostanzialmente vera per chi è alla ricerca di un pulmino ben equipaggiato, ma per il resto è un auto che nasce vecchia c'è poco da fare!

La concorrenza bastona il Freemont a mani bassi ma del resto quando non hai prospettive ti attacchi a quello che c'è.
Una Hundai IX35, che ha pure una trazione quattro, 1525 kg. con il motore 184 Cv ti piazza 383 Nm. il Freemont 1874 Kg e motore da 170 Cv ne ha 350 Nm.

A chi piacciono i furgoni ed il brivido del Truck driver trova nel Freemont la sua metà.
Quanti ne ha venduti e ne venderà in Europa? Parliamo di un' auto fatta in America quindi di valore aggiunto al sistema Italia ce n'è ben poco.
Hai ragine l'IX35 dà la paga anche all'Audi Q5. :lol:

Beh in effetti paragonare un auto come la Hyundai iX35 con la Audi Q5 che ne costa il doppio è senza ombra di dubbio un confronto equo. Magari era più appropriato forzare su un Q3.

Sono convinto, anzi convintissimo che troviamo in entrambe gli stessi contenuti. :shock:

Dipende cosa intendi per dare la paga, in effetti costa la metà... la paghi meno. ;)

Attenzione, non sto bistrattando la Hyundai che ritengo un marchio molto insidioso per VW ma come qualcuno disse "a ciscuno il suo".
 
Maxetto ha scritto:
hugo55 ha scritto:
Marchionne ha svuotato la Fiat.
Fiat continua a produrre qualche modello decente nel solito settore delle utilitarie o poco più.
Investimenti e ricerca: zero virgola zero.

Sta commercializzando prodotti messicani attraverso la propria rete di vendita.
Magicamente, nella mia zona, i concessionari Fiat sono diventati anche Jeep.

Freemont è una semplice commercializzazione di un prodotto vecchio, come le 200 e 300.

Non c'è molto da dire, mi pare.
Vecchia la 300C? Ma informatevi prima.
Può non piacere, può non essere stata pensata per il mercato europeo, ma vecchia non mi pare.

La 300c se non sono cambiate le cose monta ancora il motore mercedes 3 litri 218 cv del 2005 e il cambio nag 5 marce del 2004, quindi un pò vecchietta lo è sicuramente (a meno che non abbiano cambiato la meccanica ultimamente)
 
FurettoS ha scritto:
Maxetto ha scritto:
FurettoS ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Maxetto ha scritto:
al momento Fiat offre sì qualcosa di buono o almeno interessante, ma questa offerta copre segmenti molto ridotti, quasi di nicchia, con la sola eccezione, forse, della Giulietta e, senza forse, del Freemont (che penso sarà un successone)
++++
Suv: meno male che è arrivato il Freemont
Mi correggo: E' un successone (il blog di Cavicchi merita)

Ho visto nello stesso giorno il sole, la neve e la pioggia a New York ma non per questo ho gridato al miracolo! ;)

Seriamente, ciò che attualmente viene definito Freemont è un mezzo che non si è mai cag@to nessuno per tutta una serie di motivi, adesso con un pò di trucco e parrucco ed un prezzo praticamente invariato diventa l'auto del momento.

Senza ombra di dubbio ci sono la rete di distribuzione e l'effetto novità a far da traino ma soprattutto l'idea di fare un buon affare, cosa sostanzialmente vera per chi è alla ricerca di un pulmino ben equipaggiato, ma per il resto è un auto che nasce vecchia c'è poco da fare!

La concorrenza bastona il Freemont a mani bassi ma del resto quando non hai prospettive ti attacchi a quello che c'è.
Una Hundai IX35, che ha pure una trazione quattro, 1525 kg. con il motore 184 Cv ti piazza 383 Nm. il Freemont 1874 Kg e motore da 170 Cv ne ha 350 Nm.

A chi piacciono i furgoni ed il brivido del Truck driver trova nel Freemont la sua metà.
Quanti ne ha venduti e ne venderà in Europa? Parliamo di un' auto fatta in America quindi di valore aggiunto al sistema Italia ce n'è ben poco.
Hai ragine l'IX35 dà la paga anche all'Audi Q5. :lol:

Beh in effetti paragonare un auto come la Hyundai iX35 con la Audi Q5 che ne costa il doppio è senza ombra di dubbio un confronto equo. Magari era più appropriato forzare su un Q3.

Sono convinto, anzi convintissimo che troviamo in entrambe gli stessi contenuti. :shock:

Dipende cosa intendi per dare la paga, in effetti costa la metà... la paghi meno. ;)

Attenzione, non sto bistrattando la Hyundai che ritengo un marchio molto insidioso per VW ma come qualcuno disse "a ciscuno il suo".
La Q3 è già in vendita?
Come diesel 2.0 la Hyundai è più performante sia di Q5 che di Q3.
Se ne fai una questione di prezzo perchè la Thema dovrebbe essere al livello delle finiture di una Bmw 5 o Audi A6?
 
zeusbimba ha scritto:
Maxetto ha scritto:
hugo55 ha scritto:
Marchionne ha svuotato la Fiat.
Fiat continua a produrre qualche modello decente nel solito settore delle utilitarie o poco più.
Investimenti e ricerca: zero virgola zero.

Sta commercializzando prodotti messicani attraverso la propria rete di vendita.
Magicamente, nella mia zona, i concessionari Fiat sono diventati anche Jeep.

Freemont è una semplice commercializzazione di un prodotto vecchio, come le 200 e 300.

Non c'è molto da dire, mi pare.
Vecchia la 300C? Ma informatevi prima.
Può non piacere, può non essere stata pensata per il mercato europeo, ma vecchia non mi pare.

La 300c se non sono cambiate le cose monta ancora il motore mercedes 3 litri 218 cv del 2005 e il cambio nag 5 marce del 2004, quindi un pò vecchietta lo è sicuramente (a meno che non abbiano cambiato la meccanica ultimamente)
Ne avessi azzeccata una! :lol:
 
zeusbimba ha scritto:
Maxetto ha scritto:
hugo55 ha scritto:
Marchionne ha svuotato la Fiat.
Fiat continua a produrre qualche modello decente nel solito settore delle utilitarie o poco più.
Investimenti e ricerca: zero virgola zero.

Sta commercializzando prodotti messicani attraverso la propria rete di vendita.
Magicamente, nella mia zona, i concessionari Fiat sono diventati anche Jeep.

Freemont è una semplice commercializzazione di un prodotto vecchio, come le 200 e 300.

Non c'è molto da dire, mi pare.
Vecchia la 300C? Ma informatevi prima.
Può non piacere, può non essere stata pensata per il mercato europeo, ma vecchia non mi pare.

La 300c se non sono cambiate le cose monta ancora il motore mercedes 3 litri 218 cv del 2005 e il cambio nag 5 marce del 2004, quindi un pò vecchietta lo è sicuramente (a meno che non abbiano cambiato la meccanica ultimamente)

Zeus questa volta Maxetto ha ragione, mi sei rimasto alle versioni di Bush padre! :D

Il Freemont no è una "gran" macchina ma la versione Europea ha motori Fiat, comparto sopensivo e piantone rivisto per adattarlo agli europei ed interni ridisegnati (siamo sui livello della Bravo ma nulla a che vedere con le plastiche cassonetto della vecchia Journey) :lol:
 
Maxetto ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Maxetto ha scritto:
FurettoS ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
Maxetto ha scritto:
al momento Fiat offre sì qualcosa di buono o almeno interessante, ma questa offerta copre segmenti molto ridotti, quasi di nicchia, con la sola eccezione, forse, della Giulietta e, senza forse, del Freemont (che penso sarà un successone)
++++
Suv: meno male che è arrivato il Freemont
Mi correggo: E' un successone (il blog di Cavicchi merita)

Ho visto nello stesso giorno il sole, la neve e la pioggia a New York ma non per questo ho gridato al miracolo! ;)

Seriamente, ciò che attualmente viene definito Freemont è un mezzo che non si è mai cag@to nessuno per tutta una serie di motivi, adesso con un pò di trucco e parrucco ed un prezzo praticamente invariato diventa l'auto del momento.

Senza ombra di dubbio ci sono la rete di distribuzione e l'effetto novità a far da traino ma soprattutto l'idea di fare un buon affare, cosa sostanzialmente vera per chi è alla ricerca di un pulmino ben equipaggiato, ma per il resto è un auto che nasce vecchia c'è poco da fare!

La concorrenza bastona il Freemont a mani bassi ma del resto quando non hai prospettive ti attacchi a quello che c'è.
Una Hundai IX35, che ha pure una trazione quattro, 1525 kg. con il motore 184 Cv ti piazza 383 Nm. il Freemont 1874 Kg e motore da 170 Cv ne ha 350 Nm.

A chi piacciono i furgoni ed il brivido del Truck driver trova nel Freemont la sua metà.
Quanti ne ha venduti e ne venderà in Europa? Parliamo di un' auto fatta in America quindi di valore aggiunto al sistema Italia ce n'è ben poco.
Hai ragine l'IX35 dà la paga anche all'Audi Q5. :lol:

Beh in effetti paragonare un auto come la Hyundai iX35 con la Audi Q5 che ne costa il doppio è senza ombra di dubbio un confronto equo. Magari era più appropriato forzare su un Q3.

Sono convinto, anzi convintissimo che troviamo in entrambe gli stessi contenuti. :shock:

Dipende cosa intendi per dare la paga, in effetti costa la metà... la paghi meno. ;)

Attenzione, non sto bistrattando la Hyundai che ritengo un marchio molto insidioso per VW ma come qualcuno disse "a ciscuno il suo".
La Q3 è già in vendita?
Come diesel 2.0 la Hyundai è più performante sia di Q5 che di Q3.
Se ne fai una questione di prezzo perchè la Thema dovrebbe essere al livello delle finiture di una Bmw 5 o Audi A6?

Praticamente si, la puoi già prenotare.

Sulle performance non ne sarei così sicuro, la Q3 monta i nuvi TDI di casa e quindi andiamo a quota 380 Nm all'incirca come per iX35.

Strutturalmente alla Q3 è stato riservato un trattamento costruttivo particolare con rigidità di torsione di tutto rispetto ed un comportamento più vicino ad una stradale.

Non mi vincolo a parametri prestazionali che sono a favore di Q3, ma considerato il mezzo che in più è equipaggiato con S-tronic la iX35 diminuisce di convenienza perchè viaggia sui 32.000 Euro in versione ben accessoriata.
 
Back
Alto