<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> In che classe energetica è casa vostra? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

In che classe energetica è casa vostra?

Classe energetica di casa

  • A3

    Votes: 1 5,9%
  • A2

    Votes: 0 0,0%
  • A1

    Votes: 0 0,0%
  • B

    Votes: 3 17,6%
  • C

    Votes: 0 0,0%
  • D

    Votes: 4 23,5%
  • E

    Votes: 1 5,9%
  • F

    Votes: 2 11,8%
  • G

    Votes: 6 35,3%

  • Total voters
    17
Ma solo io trovo il concetto di classe energetica (al pari delle classi di emissioni delle auto) un po' limitante?
Se il mio vicino di casa ha una casa classe B e una macchina euro 6 ma poi vuole avere 22 gradi in casa in inverno e 25 in estate e lascia la macchina in moto per delle mezze ore perchè devo passare per inquinatore malefico io che ho una casa meno efficiente ma mi accontento di 19 gradi in inverno,che in estate mi tengo la temperatura che c'è,e che sono l'unico salame che ad esempio al passaggio a livello spegne il motore?
Mi rendo conto che non è semplice ma andrebbe considerato in che modo vengono gestite la casa e l'auto.
Si potrebbe iniziare a guardare i consumi e se una persona si fa bastare,per dire,1000 metri cubi di gas all'anno e 500 litri di carburante non rompergli l'anima.
la classe energetica si misura in un oggetto.
cosi' come una lavatrice o un tostapane.
se poi lo usi male, son problemi tuoi, non dell'oggetto.
 
la classe energetica si misura in un oggetto.
cosi' come una lavatrice o un tostapane.
se poi lo usi male, son problemi tuoi, non dell'oggetto.

Però se allo stesso tempo un'altra persona usando bene un oggetto che sulla carta è meno efficiente riesce a ottenere consumi uguali o addirittura migliori imho basarsi solo sulla classe energetica diventa limitante.
 
Il problema è che qui non si parla di vendita.
E' totalmente logico che gli immobili,le auto e gli elettrodomestici nuovi che vengono realizzati debbano essere efficienti.
Qui si parla di obbligare a far diventare più efficienti quelli già esistenti,senza tenere conto dell'uso che ne viene fatto.
Non so ad esempio se sono previste deroghe per le seconde case,mi pare di aver sentito qualcosa in merito.
Se una persona usasse una casa solo in estate che senso avrebbe obbligarla a installare un sistema di riscaldamento più efficiente?
Secondo me si dovrebbe fare un tentativo di considerare il problema dal punto di vista dei consumi anche se non è semplice.
Potrebbe voler dire dover andare a tirare le orecchie a chi ha una casa o un'auto recentissima ma le usa in modo intensivo consumando molte più risorse.
 
Però se allo stesso tempo un'altra persona usando bene un oggetto che sulla carta è meno efficiente riesce a ottenere consumi uguali o addirittura migliori imho basarsi solo sulla classe energetica diventa limitante.
Quella stessa persona, utilizzando un oggetto che consuma meno rispetto al precedente, farà ancora meglio.
L'efficentamento energetico degli edifici non può tener conto dei comportamenti individuali, altrimenti non se ne esce. Peraltro, come detto, un atteggiamento dannoso avrà sicuramente minore impatto con un edificio a basso consumo rispetto ad uno con consumi stratosferici
 
Anche il mio rientra in classe "Non lo so", e sinceramente, non dovendo vendere, non mi interessa neanche la classe di certificazione.... ci ho solo messo i doppi vetri nella ristrutturazione del 2007, quando la comprai, il che, per me , basta e avanza.
Ho però certificato il capannone per venderlo, ad inizio 2022, ed era in classe E
Fortuna che mi sono tolto un peso....
 
Quella stessa persona, utilizzando un oggetto che consuma meno rispetto al precedente, farà ancora meglio.
L'efficentamento energetico degli edifici non può tener conto dei comportamenti individuali, altrimenti non se ne esce. Peraltro, come detto, un atteggiamento dannoso avrà sicuramente minore impatto con un edificio a basso consumo rispetto ad uno con consumi stratosferici

Se però l'oggetto che consuma meno uno non se lo può permettere...
L'obiettivo detto papale papale qual è?
Ridurre i consumi.
Ovviamente a parità di consumi le emissioni saranno molto minori se si parla di un'auto,una lavatrice o una casa più efficienti.
Però bisogna considerare che la maggiore efficienza potrebbe anche disincentivare un utilizzo intelligente del prodotto.
Con la scusa che tanto consuma poco si potrebbe consumare uguale per ottenere un confort maggiore.
Io penso che non sia impossibile fare una stima dei consumi procapite di gas e energia elettrica e stabilire di quanto vanno ridotti per centrare gli obiettivi.
Poi se la riduzione fosse dovuta a ingenti investimenti sull'efficienza o comportamenti più virtuosi dal mio punto di vista cambia poco.
 
Però bisogna considerare che la maggiore efficienza potrebbe anche disincentivare un utilizzo intelligente del prodotto.
Con la scusa che tanto consuma poco si potrebbe consumare uguale per ottenere un confort maggiore.
Ribadisco quanto scritto prima, poi mi taccio:
se ragioniamo così, non se ne esce e non si migliora la situazione.
Se hai un idea su come monitorare i consumi e l'utilizzo di ogni singola abitazione o autoveicolo presente sul territorio nazionale sono davvero interessato a saperla.
 
Es
Ribadisco quanto scritto prima, poi mi taccio:
se ragioniamo così, non se ne esce e non si migliora la situazione.
Se hai un idea su come monitorare i consumi e l'utilizzo di ogni singola abitazione o autoveicolo presente sul territorio nazionale sono davvero interessato a saperla.
Concordo, la classe energetica è una stima convenzionale delle prestazioni termiche del fabbricato in base alle tecnologie del quale è dotato, che senso ha discutere su come verrà utilizzato…
Io abito in una nuova costruzione classe A4 e onestamente mi comporto più o meno come nel precedente appartamento che era in D.
La ventilazione meccanica non l’ho voluta, mi piace aprire le finestre e arieggiare bene anche se sulla carta sarebbe sconsigliato farlo.
 
Ribadisco quanto scritto prima, poi mi taccio:
se ragioniamo così, non se ne esce e non si migliora la situazione.
Se hai un idea su come monitorare i consumi e l'utilizzo di ogni singola abitazione o autoveicolo presente sul territorio nazionale sono davvero interessato a saperla.

Non mi pare così difficile.
Sappiamo tutti che monitorare la temperatura è impossibile.
Basta monitorare le bollette.
Per le auto basterebbe associare la targa ai rifornimenti.
Se hai una casa in classe A ma risulta che consumi comunque tanto ti stango,se hai una casa classe D ma risulta che consumi poco ti perdono.
Io ho conosciuto tanti ma tanti metanisti che quando andare a metano costava niente non badavano minimamente ai consumi perchè tanto spendevano poco lo stesso.
Temo che con le case ci potrebbero essere comportamenti simili.
 
Scherzi vero?

No.
Ovviamente bisognerebbe tenere conto dei metri quadri,della classe energetica,del numero di persone che ci abitano e se hanno esigenze particolari,dell'area geografica etc etc.
Ma credo che una volta stabiliti tutti questi parametri non sia impossibile stimare quali potrebbero essere dei consumi ragionevoli e fissare quindi una sorta di tetto oltre il quale o paghi l'energia di più oppure fai dei lavori per ridurre i tuoi consumi.
Mi pare che sia stato proposto qualcosa di simile dal governo per incentivare la riduzione dei consumi ma poi non so se l'idea è stata accantonata.
 
Mi pare un ragionamento abbastanza simile a quello che applicano nelle grandi città per le auto più inquinanti.
Un tot di km all'anno te li concedono se non puoi cambiare la macchina.
Certo in quel caso si parla di soglie veramente minime,io non proporrei nulla di irragionevole.
Andare incontro a chi anche volendo non potrebbe fare i lavori necessari per rendere più efficiente la sua casa se dimostra che comunque mantiene i consumi sotto una certa soglia.
 
Back
Alto