<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> in cerca di un´auto di rappresentanza | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

in cerca di un´auto di rappresentanza

G5 ha scritto:
Con le parti elettriche i francesi han sempre fatto a pugni. Il motore è fuori da un po' ma in pochi l'hanno preso perciò non se conoscono i difetti in strada ma solo i pregi su carta.

Qualche noia con le parti elettriche potrebbe anche esserci ma stai sereno per il fap...che fece impazzire quasi tutte le case.
La Mercedes, con la nuova E qualche fastidio per l'elettronica l'ha denunciato.
Nulla più è sacro se non il danaro :D
 
Non credo che il problema più grosso di una c5 3 litri sia la troppa tecnologia, quanto il troppo motore: la carrozza non lo regge. E non lo regge nemmeno il portafogli del cliente quando te ne devi liberare. E' quasi invendibile un 530d, figuriamoci una Citroen.

La c5 è un'ottima ( e bella ) auto con massimo un bel 2 litri. Ad ognuno il suo.
 
Non ho notizie in merito a presunte carenze strutturali per portarsi dietro quel motore. Hai maggiori dettagli?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Non credo che il problema più grosso di una c5 3 litri sia la troppa tecnologia, quanto il troppo motore: la carrozza non lo regge. E non lo regge nemmeno il portafogli del cliente quando te ne devi liberare. E' quasi invendibile un 530d, figuriamoci una Citroen.

La c5 è un'ottima ( e bella ) auto con massimo un bel 2 litri. Ad ognuno il suo.

Ora i 2000 hanno cavalli da vendere, la C5 la prenderei con quello, il 3000 ti dissangua, qualunque casa lo venda.

La BMW 520td non la regalano affatto, se ci metti gli elementi della C5 esce fuori un prezzone.
Ha un bel motore da 184cv e grandi finiture però.
25.000 euro sopra la C5 ci prendo la seconda auto ;)
C5 2000 td Executive la vendono a 31.000 euro. :shock:
 
G5 ha scritto:
Non ho notizie in merito a presunte carenze strutturali per portarsi dietro quel motore. Hai maggiori dettagli?

Se guardi la potenza, la troverai simile a quella di un buon 3 litri tedesco. Ma se guardi alla coppia massima espressa, capisci che c'è un inghippo. Indovinello: dove sta l'inghippo? ;-)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
G5 ha scritto:
Non ho notizie in merito a presunte carenze strutturali per portarsi dietro quel motore. Hai maggiori dettagli?

Se guardi la potenza, la troverai simile a quella di un buon 3 litri tedesco. Ma se guardi alla coppia massima espressa, capisci che c'è un inghippo. Indovinello: dove sta l'inghippo? ;-)

Intendi dire come quantità erogata (nm)o a quanti giri(rpm)?
 
BelliCapelli3 ha scritto:
G5 ha scritto:
Non ho notizie in merito a presunte carenze strutturali per portarsi dietro quel motore. Hai maggiori dettagli?

Se guardi la potenza, la troverai simile a quella di un buon 3 litri tedesco. Ma se guardi alla coppia massima espressa, capisci che c'è un inghippo. Indovinello: dove sta l'inghippo? ;-)
450Nm espressi sulla C5, mentre lo stesso, identico propulsore sulla XF ne eroga 500.
L'inghippo è che sulla C5 il motore è girato nel senso sbagliato e collegato alle ruote sbagliate ;)
La grossa Citroen non è comunque auto per cercare soddisfazione fra le curve, al di là della trazione anteriore, anche secondo me quel motore è sprecato su di lei
 
BelliCapelli3 ha scritto:
G5 ha scritto:
Non ho notizie in merito a presunte carenze strutturali per portarsi dietro quel motore. Hai maggiori dettagli?

Se guardi la potenza, la troverai simile a quella di un buon 3 litri tedesco. Ma se guardi alla coppia massima espressa, capisci che c'è un inghippo. Indovinello: dove sta l'inghippo? ;-)
450nm a 1.600rpm per Citroen e 540nm per BMW ma non ho dati per i giri...potrebbe spalmarsi su un arco piu ampio o essere piu efficente il BMW.

Abbiamo anche il problema di avere i TD che si spaccano, per la troppa potenza, cosa che prima non succedeva :D
volano bimassa e turbine per la troppa potenza
 
alkiap ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
G5 ha scritto:
Non ho notizie in merito a presunte carenze strutturali per portarsi dietro quel motore. Hai maggiori dettagli?

Se guardi la potenza, la troverai simile a quella di un buon 3 litri tedesco. Ma se guardi alla coppia massima espressa, capisci che c'è un inghippo. Indovinello: dove sta l'inghippo? ;-)
450Nm espressi sulla C5, mentre lo stesso, identico propulsore sulla XF ne eroga 500.
L'inghippo è che sulla C5 il motore è girato nel senso sbagliato e collegato alle ruote sbagliate ;)
La grossa Citroen non è comunque auto per cercare soddisfazione fra le curve, al di là della trazione anteriore, anche secondo me quel motore è sprecato su di lei

Peccato che sia stato fatto dalla PSA e venduto alla Jaguar.
Precedentemente gli passavano il 2.7 :D
 
mac128bit ha scritto:
Peccato che sia stato fatto dalla PSA e venduto alla Jaguar.
Precedentemente gli passavano il 2.7 :D
Proprio perchè è lo stesso motore, possiamo notare il limite imposto dalla diversa trazione
 
G5 ha scritto:
Con il budget di 50mila euro non è che trovi molti 6 cilindri td che abbiano un po' di accessori.
Per tenere le medie che dici basta (soprattutto avanza), ad esempio, un motore come il dcat montato da Lexus o Toyota. Direi però che qualsiasi motore oltre i 2 litri non ha difficoltà a tenere quelle medie senza andare a 4000 rpm.
Ci sarebbe poi da capire se hai necessità di spazio oppure no. Se non hai bisogno di spazio van tutte bene e per il tuo scopo opterei o per A4 o per S60. Non trascurerei Lexus Is o Honda Accord.

L'Infiniti M ha un prezzo di listino di poco più 52 mila euro con una dotazione di accessori già ottima, con una dotazione eccellente siamo sui 56-57, con una dotazione pletorica poco sopra i 60.

Non credo che lo sconto sarà molto elevato, comunque non siamo molto distanti dal budget previsto anche con una vettura molto accessoriata. E il value for money, considerate le caratteristiche e la qualità dell'auto, è molto elevato.
 
mac128bit ha scritto:
450nm a 1.600rpm per Citroen e 540nm per BMW ma non ho dati per i giri...potrebbe spalmarsi su un arco piu ampio o essere piu efficente il BMW.

Abbiamo anche il problema di avere i TD che si spaccano, per la troppa potenza, cosa che prima non succedeva :D
volano bimassa e turbine per la troppa potenza

L'hai trovato subito. Il dato di coppia della c5 non è naturale: la coppia è stata tagliata ( vedi implementazione dello stesso motore su altre auto ), perchè una trazione anteriore con motore a sbalzo non può gestire 500 e passa nm, salvo vedere il quadro strumenti illuminarsi come un albero di Natale ad ogni curva, fra ESP, TC, ecc...

E' un modello sovramotorizzato a tal punto che l'hanno dovuto "operare" per la rimozione di un testicolo. :D

Non la prenderei nemmeno allo stesso prezzo di una 2 litri, che invece prenderei volentierissimo.
 
alkiap ha scritto:
450Nm espressi sulla C5, mentre lo stesso, identico propulsore sulla XF ne eroga 500.
L'inghippo è che sulla C5 il motore è girato nel senso sbagliato e collegato alle ruote sbagliate ;)
La grossa Citroen non è comunque auto per cercare soddisfazione fra le curve, al di là della trazione anteriore, anche secondo me quel motore è sprecato su di lei

Ma se rispondi tu non vale. ;-)
 
alkiap ha scritto:
mac128bit ha scritto:
Peccato che sia stato fatto dalla PSA e venduto alla Jaguar.
Precedentemente gli passavano il 2.7 :D
Proprio perchè è lo stesso motore, possiamo notare il limite imposto dalla diversa trazione
Sarà la trazione A o P ma tra i 36.000 della C5 e 60.000 della 5 BMW ballano 24.000 euri che è una Giulietta ben accessoriata ;)
Non credo che facciano auto dai telai ballerini come non credo che la C4 dei Rally abbia qualcosa in comune con quella da strada...poco, molto poco :D
 
BelliCapelli3 ha scritto:
G5 ha scritto:
Non ho notizie in merito a presunte carenze strutturali per portarsi dietro quel motore. Hai maggiori dettagli?

Se guardi la potenza, la troverai simile a quella di un buon 3 litri tedesco. Ma se guardi alla coppia massima espressa, capisci che c'è un inghippo. Indovinello: dove sta l'inghippo? ;-)
Nella trasmissione?
 
Back
Alto