<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> in autostrada a 100 kmh | Page 6 | Il Forum di Quattroruote

in autostrada a 100 kmh

bumper morgan ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
arizona77 ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Approvo. A 100 km/h viaggio molto bene.

non e' un po' troppo col 127.... :?:
:D :D :D :D :D :D
scherzo ;)

Ahahah :D

Scherzi? La 127, soprattutto la prima serie, può ben altro.

http://www.youtube.com/watch?v=2ZACCTUk27A

Guarda al secondo 0:46 :D
la ma prima auto, era giallo ocra; non mi ricordo quanti ( pochi) cavalli aveva

Bella. Era tipico quel colore; ce l'aveva un mio zio. Se era la prima serie ha avuto 47 cv fino al '74, diminuiti poi a 45 montando un carburatore più piccolo, Questo più l'allungamento delle marce è servito per adeguarsi alle norme anti-inquinamento dell'epoca.

Purtroppo però con queste modifiche le prestazioni ne risentirono anche se il carattere del motore rimase quello che tuuti ricordiamo
l'ho presa nei primi mesi del 74 quindi potrebbe essere la prima serie; per la cronaca,costò 1.350.000 lire ( era appena aumentata di 50.000 lire :cry: )

Ho in mano il numero di Quattroruote di aprile 1974, a pag. 168 c'è il listino Fiat.
La 127 era ancora la prima serie, e costava 1.260.000 la 2 porte e 1.321.600 lire la 3 porte IVA compresa franco filiali, termine di consegna per entrambe di 90 giorni. L'aumento di cui tu parli era scattato il mese prima.
Gli optionals disponibili erano:
- schienali anteriori reclinabili: 17.920 lire (li avevano quasi tutte)
- poggiatesta anteriori: 33.600 lire (praticamente mai vista una coi poggiatesta in quegli anni)
- sedili con fascia centrale in panno: 14.560 lire (abbastanza rari)
- bloccasterzo: 13.440 lire (praticamente obbligatorio)
- lunotto termico: 21.280 lire (raro, spesso si metteva after market)
- cristalli posteriori apribili a compasso: 17.920 lire (frequenti)
Stranamente non era disponibile la vernice metallizzata, che veniva offerta solo a partire dalla 128.
C'era poi tutta una serie di optionals semi ufficiali nel senso che venivano venduti dalle stesse officine Fiat ma come after market, molto diffusi erano i mobiletti portaradio e la strumentazione "sportiva" ossia con contagiri, creata apposta dalla Veglia Borletti (si sostituiva tutto il blocco strumentazione). Se non ricordo male (di questi non ho i listini dell'epoca) il mobiletto veniva sulle ventimila lire, la strumentazione sportiva sulle sessantamila.......

Saluti
 
Aries.77 ha scritto:
Ciao FabioLoggia

Nel listino del Quattroruote di Aprile 1974 è ancora la versione da 47 cv?

Yes. La versione 45 CV entrò a listino nell'aprile del 1976, in coincidenza col lancio della versione Special, quella con la calandra a fori rettangolari, le pattane diverse, le modanature in gomma sulla fiancata e cromate sui contorni dei vetri, i paraurti con l'inserto in gomma, i fanalini anteriori sdoppiati (posizione bianca interna / freccia arancione esterna), e, all'interno, la plancia rivista con la strumentazione modificata (se non ricordo male la stessa della 128 Special).

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Ciao FabioLoggia

Nel listino del Quattroruote di Aprile 1974 è ancora la versione da 47 cv?

Yes. La versione 45 CV entrò a listino nell'aprile del 1976, in coincidenza col lancio della versione Special, quella con la calandra a fori rettangolari, le pattane diverse, le modanature in gomma sulla fiancata e cromate sui contorni dei vetri, i paraurti con l'inserto in gomma, i fanalini anteriori sdoppiati (posizione bianca interna / freccia arancione esterna), e, all'interno, la plancia rivista con la strumentazione modificata (se non ricordo male la stessa della 128 Special).

Saluti

Grazie.

Ricordavo erroneamente che la modifica 47 vs 45 cavalli fosse del 1974.

Hai per caso sotto mano i Quattroruote del 1979?

Ciao
 
Aries.77 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Ciao FabioLoggia

Nel listino del Quattroruote di Aprile 1974 è ancora la versione da 47 cv?

Yes. La versione 45 CV entrò a listino nell'aprile del 1976, in coincidenza col lancio della versione Special, quella con la calandra a fori rettangolari, le pattane diverse, le modanature in gomma sulla fiancata e cromate sui contorni dei vetri, i paraurti con l'inserto in gomma, i fanalini anteriori sdoppiati (posizione bianca interna / freccia arancione esterna), e, all'interno, la plancia rivista con la strumentazione modificata (se non ricordo male la stessa della 128 Special).

Saluti

Grazie.

Ricordavo erroneamente che la modifica 47 vs 45 cavalli fosse del 1974.

Hai per caso sotto mano i Quattroruote del 1979?

Ciao

Certo che si. Tutti a portata di mano, speciali compresi. Se ti serve qualcxhe info non hai che da chiedere.
 
fabiologgia ha scritto:
Con la mia auto (una Focus 2.0 TDCi 136CV), se non c'è traffico e la strada è dritta della differenza praticamente non te ne accorgi. In sesta il regime del motore è di 1700 g/min circa a 100 e di 2000 g/min a 130, il rumore del motore è pressochè inavvertibile (comincia a sentirsi a 2800/3000 g/min), se c'è vento al massimo senti di più il fruscìo aerodinamico ma niente di più....
Mi hai fatto venire in mente .... durante un noiosissimo trasferimento mesi fa (avevo tempo da perdere e zero voglia di spendere soldi) ho passato nei tratti semi-deserti dell'autostrada a giocherellare con le marce e la velocita' (Wrangler JK CRD auto), notando un minor consumo istantaneo a 105/110 km/h intorno ai 1850-1900 giri/min in 4ta (1mo overdrive) che non a 1650-1700 g/min in 5ta (2do overdrive) ... usando questo giocattolino:
http://www.scangauge.com/

Mi sono sempre chiesto come mai, forse il fatto di essere troppo sottocoppia non collabora a una perfetta efficenza? boh ...
 
leolito ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Con la mia auto (una Focus 2.0 TDCi 136CV), se non c'è traffico e la strada è dritta della differenza praticamente non te ne accorgi. In sesta il regime del motore è di 1700 g/min circa a 100 e di 2000 g/min a 130, il rumore del motore è pressochè inavvertibile (comincia a sentirsi a 2800/3000 g/min), se c'è vento al massimo senti di più il fruscìo aerodinamico ma niente di più....
Mi hai fatto venire in mente .... durante un noiosissimo trasferimento mesi fa (avevo tempo da perdere e zero voglia di spendere soldi) ho passato nei tratti semi-deserti dell'autostrada a giocherellare con le marce e la velocita' (Wrangler JK CRD auto), notando un minor consumo istantaneo a 105/110 km/h intorno ai 1850-1900 giri/min in 4ta (1mo overdrive) che non a 1650-1700 g/min in 5ta (2do overdrive) ... usando questo giocattolino:
http://www.scangauge.com/

Mi sono sempre chiesto come mai, forse il fatto di essere troppo sottocoppia non collabora a una perfetta efficenza? boh ...

Esatto, hai centrato il discorso. Con la mia Focus (coppia a 2000 g/min) se vado a 80 km/h in sesta (regime inferiore a 1500 g/min) consumo più che ad andare in quinta (regime sui 1750-1800). la sesta conviene solo oltre i 100 in quanto il regime sotto i 1750, nonostante il motore lo tenga perfettamente e riprenda immediatamente se schiacci l'acceleratore (d'altronde sono 340 Nm + 20 di overboost) è troppo sottocoppia.
Ecco perchè il consumo minore lo si ottiene sui 100-110 in sesta o sugli 80 ma in quinta.

Saluti
 
leolito ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Con la mia auto (una Focus 2.0 TDCi 136CV), se non c'è traffico e la strada è dritta della differenza praticamente non te ne accorgi. In sesta il regime del motore è di 1700 g/min circa a 100 e di 2000 g/min a 130, il rumore del motore è pressochè inavvertibile (comincia a sentirsi a 2800/3000 g/min), se c'è vento al massimo senti di più il fruscìo aerodinamico ma niente di più....
Mi hai fatto venire in mente .... durante un noiosissimo trasferimento mesi fa (avevo tempo da perdere e zero voglia di spendere soldi) ho passato nei tratti semi-deserti dell'autostrada a giocherellare con le marce e la velocita' (Wrangler JK CRD auto), notando un minor consumo istantaneo a 105/110 km/h intorno ai 1850-1900 giri/min in 4ta (1mo overdrive) che non a 1650-1700 g/min in 5ta (2do overdrive) ... usando questo giocattolino:
http://www.scangauge.com/

Mi sono sempre chiesto come mai, forse il fatto di essere troppo sottocoppia non collabora a una perfetta efficenza? boh ...
Decisamente questione di motore sottocoppia, condizione nella quale ogni minima variazione di pressione dell'acceleratore si traduce in notevoli aumenti di consumo.
Rilevo lo stesso con la mia auto: ad 80 km/h di tachimetro, ad esempio, consuma meno in V che in VI (con la quale il motore gira a soli 1350-1400 giri/min)...
 
fabiologgia ha scritto:
leolito ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Con la mia auto (una Focus 2.0 TDCi 136CV), se non c'è traffico e la strada è dritta della differenza praticamente non te ne accorgi. In sesta il regime del motore è di 1700 g/min circa a 100 e di 2000 g/min a 130, il rumore del motore è pressochè inavvertibile (comincia a sentirsi a 2800/3000 g/min), se c'è vento al massimo senti di più il fruscìo aerodinamico ma niente di più....
Mi hai fatto venire in mente .... durante un noiosissimo trasferimento mesi fa (avevo tempo da perdere e zero voglia di spendere soldi) ho passato nei tratti semi-deserti dell'autostrada a giocherellare con le marce e la velocita' (Wrangler JK CRD auto), notando un minor consumo istantaneo a 105/110 km/h intorno ai 1850-1900 giri/min in 4ta (1mo overdrive) che non a 1650-1700 g/min in 5ta (2do overdrive) ... usando questo giocattolino:
http://www.scangauge.com/

Mi sono sempre chiesto come mai, forse il fatto di essere troppo sottocoppia non collabora a una perfetta efficenza? boh ...

Esatto, hai centrato il discorso. Con la mia Focus (coppia a 2000 g/min) se vado a 80 km/h in sesta (regime inferiore a 1500 g/min) consumo più che ad andare in quinta (regime sui 1750-1800). la sesta conviene solo oltre i 100 in quanto il regime sotto i 1750, nonostante il motore lo tenga perfettamente e riprenda immediatamente se schiacci l'acceleratore (d'altronde sono 340 Nm + 20 di overboost) è troppo sottocoppia.
Ecco perchè il consumo minore lo si ottiene sui 100-110 in sesta o sugli 80 ma in quinta.

Saluti
oops mi sono accavallato alla tua spiegazione, sostanzialmente identica...
 
fabiologgia ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
fabiologgia ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Ciao FabioLoggia

Nel listino del Quattroruote di Aprile 1974 è ancora la versione da 47 cv?

Yes. La versione 45 CV entrò a listino nell'aprile del 1976, in coincidenza col lancio della versione Special, quella con la calandra a fori rettangolari, le pattane diverse, le modanature in gomma sulla fiancata e cromate sui contorni dei vetri, i paraurti con l'inserto in gomma, i fanalini anteriori sdoppiati (posizione bianca interna / freccia arancione esterna), e, all'interno, la plancia rivista con la strumentazione modificata (se non ricordo male la stessa della 128 Special).

Saluti

Grazie.

Ricordavo erroneamente che la modifica 47 vs 45 cavalli fosse del 1974.

Hai per caso sotto mano i Quattroruote del 1979?

Ciao

Certo che si. Tutti a portata di mano, speciali compresi. Se ti serve qualcxhe info non hai che da chiedere.

Si, grazie.

Vorrei chiederti quando è entrata in commercio la Ritmo 60L col motore 1.050 e in quale mese appare la famosa intervista ad Aurelio Lampredi.

Non sono mai riuscito a trovare questi dati.
 
Aries.77 ha scritto:
Vorrei chiederti quando è entrata in commercio la Ritmo 60L col motore 1.050 e in quale mese appare la famosa intervista ad Aurelio Lampredi.

Non sono mai riuscito a trovare questi dati.

Allora, la Fiat Ritmo 60 L è stata prodotta dall'inizio (agosto 1978) fino al marzo del 1979 con il 1116 che equipaggiava anche la più dotata 60 CL.
Dall'aprile 1979 ricevette il 1049 "Brasile", lo stesso motore montato sulle 127 1050 CL ma potenziato da 50 a 60 CV.
Quattroruote l'ha provata lo stesso mese dell'inizio della commercializzazione (aprile '79) e nel mezzo della prova, a pag. 122, c'è anche l'intervista ad Aurelio Lampredi fatta da Roberto Bonetto.
Da notare che la 60 L viene giudicata più bella della 60 CL (in quanto più semplice e meno carica di dettagli originali), meglio rifinita (anche qui viene apprezzata la maggior praticità rispetto alla CL, esteticamente più carica).
Il motore viene giudicato nervoso e brillante, la velocità è inferiore a quella del 1100 di circa 3 km/h (142 contro 145), lo scatto è invece migliore; i consumi sono superiori sul 1050 mediamente di circa il 5% con divario che aumenta in montagna e alle alte velocità. Da notare che col 1050 peggiora parecchio la rumorosità e pure la manovrabilità del cambio (già di per sé non eccellente nemmeno nella CL). Restano invariate le critiche ai freni, molto sensibili alla fatica e con un pedale dalla corsa troppo lunga e difficilmente modulabile.

Mi piacerebbe scannerizzarti le pagine, ma sono sicuro che si rovinerebbe la rivista, vedo se riesco a fare qualche foto "leggibile" nel caso te la mando.

Saluti
 
fabiologgia ha scritto:
Aries.77 ha scritto:
Vorrei chiederti quando è entrata in commercio la Ritmo 60L col motore 1.050 e in quale mese appare la famosa intervista ad Aurelio Lampredi.

Non sono mai riuscito a trovare questi dati.

Allora, la Fiat Ritmo 60 L è stata prodotta dall'inizio (agosto 1978) fino al marzo del 1979 con il 1116 che equipaggiava anche la più dotata 60 CL.
Dall'aprile 1979 ricevette il 1049 "Brasile", lo stesso motore montato sulle 127 1050 CL ma potenziato da 50 a 60 CV.
Quattroruote l'ha provata lo stesso mese dell'inizio della commercializzazione (aprile '79) e nel mezzo della prova, a pag. 122, c'è anche l'intervista ad Aurelio Lampredi fatta da Roberto Bonetto.
Da notare che la 60 L viene giudicata più bella della 60 CL (in quanto più semplice e meno carica di dettagli originali), meglio rifinita (anche qui viene apprezzata la maggior praticità rispetto alla CL, esteticamente più carica).
Il motore viene giudicato nervoso e brillante, la velocità è inferiore a quella del 1100 di circa 3 km/h (142 contro 145), lo scatto è invece migliore; i consumi sono superiori sul 1050 mediamente di circa il 5% con divario che aumenta in montagna e alle alte velocità. Da notare che col 1050 peggiora parecchio la rumorosità e pure la manovrabilità del cambio (già di per sé non eccellente nemmeno nella CL). Restano invariate le critiche ai freni, molto sensibili alla fatica e con un pedale dalla corsa troppo lunga e difficilmente modulabile.

Mi piacerebbe scannerizzarti le pagine, ma sono sicuro che si rovinerebbe la rivista, vedo se riesco a fare qualche foto "leggibile" nel caso te la mando.

Saluti

Grazieeeee :)

Finalmente dono riuscito a trovare qualcuno che mi parlasse di questo famoso numero di 4r.

La mia curiosità sulla Ritmo 60L nasce dal fatto che un mio zio aveva proprio questo modello, ma non ho elementi per capire se era 1116 oppure 1050. Lui la comprò usata quindi non ricorda la data di prima immatricolazione ma ricorda solo che era una delle prime, quindi potrebbe essere una 1116.
Da un altro lato però dice che nelle automobili, quando si dice una cilindrata generale, come per esempio 1.100 la cilindrata vera è sempre un po' meno e che lui non ricorda minimamente che fosse più di 1100 (1116 per l'appunto).

Ricordo che questa 60L dello zio aveva il tergicristallo posteriore in posizione verticale quando non funzionava. C'è per caso un dettaglio del genere nella rivista?

P.S.: non vorrei mai e poi mai che passassi allo scanner le pagine in questione. Si rovinerebbe davvero la rivista. Grazie per il pensiero. Sono molto contento così :)
 
in questi 3gg ho fatto 1500km roma - asti e dintorni - roma con una rover 75 TD
ho impostato col gps la velocità a 100 spaccati (2.100 giri in V) e ho resettato il cdb che alla fine del viaggio, sempre autostradale, mi ha dato una media di 3.8L/100km/h

possibile così poco un transatlantico del genere?
 
Queste misurazioni van sempre accompagnate con la misurazione metodo pieno contro pieno.

Un pieno alla partenza, un pieno all'arrivo, consumo = Km percorsi / litri immessi al secondo pieno.
 
Back
Alto