<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> In Audi stanno esagerando....... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

In Audi stanno esagerando.......

alequattro75 ha scritto:
Ti assicuro che sulla mia S60 del 2007, sono di alluminio, cosi' come tutte le modanature dell'abitacolo!!!!

Tranquillo, te lo confermo, anche la mia V70 del 2004 ha le maniglie porta in vero alluminio satinato.
 
Eh eh vveneto, alla fine ci si incontra sempre!!!!
Peccato che sulle nuove Volvo, il nostro bell'alluminio, sia stato sostituito con un'orrenda plastica cromata, maniglie comprese....
 
la a 6 1997 aveva maniglie in metallo,la 2004 in plastica;quella attuale ha maniglie e inserti cromati porta che sono di plastica,mentre l a 4 li ha in vero metallo;credo che la a 4 2008 li avesse in plastica,mentre le 94 e le 2000 fossero in metallo;le a 3 attuali han maniglie e tutti inserti abitacolo in plastica
 
Possibile che non abbia postato al riguardo....
??
Proprio in quegli anni
( 2010/2016 )
ho avuto la mia seconda e ultima Audi
 
Ad ogni modo per me è un bene che la discussione non sia stata chiusa, perché permette di analizzare il fenomeno su un arco di tempo ampio. Ad esempio, io (da non conoscitore dei 4 anelli) avrei detto che l impoverimento degli interni fosse un fenomeno relativamente recente ed in gran parte dovuto al dirottamento di risorse verso l'elettrificazione, invece probabilmente non è così.
 
Ad ogni modo per me è un bene che la discussione non sia stata chiusa, perché permette di analizzare il fenomeno su un arco di tempo ampio.
Io, senza volergliene a chi lo fa, forse obbligatoriamente, non chiuderei mai le discussioni, a meno che non vadano contro il regolamento, ma non mi sembra questo il caso...
 
Ma che ve ne fate di maniglie in metallo? A quanti di voi si sono rotte le maniglie?
Si vuole auto che consumino meno ed uno dei fattori sui quali lavorare è il peso per cui è normale che alcune cose vengano ricalibrate.
Se penso al pianale che copre il portabagagli, tra la mia prima Audi A3 (1998) e quello di adesso (2019) credo ci siano 2 kg di differenza. La cosa è percepibile e sembra in effetti un decadimento ma se pensiamo al suo uso...
Anche i tappetini di adesso sono la metà di quelli di una volta ma non mi pare che adesso si buchino con più facilità. I materiali evolvono.

Unica cosa che per me è effettivamente rilevabile (parlando di A3) è l'uso di plastiche "secche" ad esempio sulle bocchette dell'aria della ultima versione di A3 o sulle plance. Li si, concordo, si sta scendendo in verticale. Però va anche considerato che questo, nonostante tutto, non genera scricchiolii, il che da nuovamente ragione ad Audi.
Non dimentichiamoci che anche i motori, a parità di cilindrata, hanno subito dimagrimenti importanti, tuttavia è sempre e solo l'elettronica ormai a dare noie.

Sono uno al quale ormai Audi sta ampiamente sulle scatole ma certe cose vanno valutate in modo distaccato e con il giusto senso critico.
 
Diciamo che dal massimo dell'opulenza , all'incirca primi anni 2000, poi lentamente si e' andati a scendere.
Si e' risparmiato e ottimizzato.
La penultima A3 e' secondo me ancora bellissima e con materiali che oggi l'attuale non ha. Se penso ai pannelli porta differenze imbarazzanti a favore della vecchia.
Ma la A3 modello ancora precedente (ho un amico che ne ha 1 e la tiene da maniaco sempre in garage) in allestimento ambition e' ancora un gradino sopra al modello uscito di produzione. Tanta tanta roba.
Si vede che i soldi venivano spesi per altro.
Oggi dentro alla macchina devono mettere tablet , guida assistita e tanti inutili accessori che 20 anni fa non c'erano. Il mercato li chiede e vanno messi.
IMHO
 
Io, senza volergliene a chi lo fa, forse obbligatoriamente, non chiuderei mai le discussioni, a meno che non vadano contro il regolamento, ma non mi sembra questo il caso...
Chiudono le vecchie discussioni che vengono riesumate senza motivo. Questa invece è molto interessante per i motivi indicati da freddy85 e non penso che la moderazione intenda chiuderla.
 
Diciamo che dal massimo dell'opulenza , all'incirca primi anni 2000, poi lentamente si e' andati a scendere.
Si e' risparmiato e ottimizzato.
La penultima A3 e' secondo me ancora bellissima e con materiali che oggi l'attuale non ha. Se penso ai pannelli porta differenze imbarazzanti a favore della vecchia.
Ma la A3 modello ancora precedente (ho un amico che ne ha 1 e la tiene da maniaco sempre in garage) in allestimento ambition e' ancora un gradino sopra al modello uscito di produzione. Tanta tanta roba.
Si vede che i soldi venivano spesi per altro.
Oggi dentro alla macchina devono mettere tablet , guida assistita e tanti inutili accessori che 20 anni fa non c'erano. Il mercato li chiede e vanno messi.
IMHO

La 2004-2012 dici. O 2003 forse. Sì, mi sa che è stato il picco della industria GermanAuto, qualità in rapporto al segmento. Ed al contrario del telaio precedente si guidava pure ben1. Certo costava una Follia, era carissima, ma c'era sostanza.
 
L'altro giorno ho fatto un viaggio su un q5 del 2019, coevo della mia classe c. Onestamente la mia è rifinita meglio, con plastiche morbide per tutta la plancia, finiture metalliche delle bocchette e moquette bella abbondante. Il q5 è invece tutto di plastica rigida e, peraltro, pure di diversa qualità e fattura che fanno apparire gli accoppiamenti plancia bocchette, per esempio, un pò bruttini. Nulla da dire sull'insonorizzazione, equivalente alla mia.
 
Back
Alto