<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Impressioni su pneumatici Michelin Energy Saver | Il Forum di Quattroruote

Impressioni su pneumatici Michelin Energy Saver

Sono da 3 mesi possessore di una Citroen DS3 So Chic gommata con pneumatici Michelin Energy Saver 195/55 R16...Gli spazi di arresto sono + ke soddisfacenti, sull'asciutto la tenuta laterale è abbastanza buona (non mi soddisfa del tutto), ma sul bagnato arrivano le note dolenti, sembra di guidare sul ghiaccio, pioveva da qualche minuto e mi è capitato di entrare in una curva a 40 km/h e notare un evidente sottosterzo e un grave allargamento della traiettoria, tanto da finire nell'altra corsia rischiando di impattare contro un'auto ke veniva in senso contrario, santo ESP mi ha salvato...Con la mia precedente auto (una Golf V ke montava Goodyear Eagle Vector+ 225/45 R17) entravo tranquillamente a 50 km/h e oltre senza nessun problema...D'accordo ke trattavasi di pneumatici invernali, ma è possibile una tale differenza??? Inoltre, per quel ke so, uno pneumatico con un'impronta sull'asfalto + larga dovrebbe fare + aquaplanning e in generale andare peggio di uno + stretto sul bagnato...Adesso quando piove sto sempre con la paura di perdere il controllo dell'auto in curva, non mi fido +...Se avessi potuto avrei cambiato gomme il giorno dopo, ma sinceramente spendere 5/600 ? buttando 4 gomme nuove non mi sembrava giusto...Ora aspetterò la stagione invernale per montare delle gomme termiche, sinceramente preferisco una gomma ke ti dia sicurezza e duri 30000 km e non una ke dura 50000 km ma ti fa stare sulle spine...Voi come vi trovate con le Energy Saver???
 
Quando comincia a piovere bisogna stare molto attenti perchè se la strada era sporca di polvere, nei primi minuti di pioggia, fintanto che non si lava per bene, le gocce d'acqua e la polvere mischiandosi, rendono la superfice della strada una saponetta. Non credo nel tuo caso che con altre gomme l'auto si sarebbe comportata diversamente.
 
common.rail ha scritto:
Quando comincia a piovere bisogna stare molto attenti perchè se la strada era sporca di polvere, nei primi minuti di pioggia, fintanto che non si lava per bene, le gocce d'acqua e la polvere mischiandosi, rendono la superfice della strada una saponetta. Non credo nel tuo caso che con altre gomme l'auto si sarebbe comportata diversamente.

Ti ringrazio per la risposta, ma allargando il discorso e senza prendere in considerazione il fatto in se (che anche secondo me si potrebbe spiegare con la tua motivazione) posso dirti che in generale il limite è molto vicino sul bagnato, anke se piove da giorni...sarà che forse sono abituato alle Goodyear Eagle Vector+ ma queste Energy Saver non mi convincono proprio e ho sentito anche altre persone lamentarsene...Cioè, mi sento + tranquillo con l'Aygo di mia madre ke monta delle Kleber...ti ringrazio ancora...
 
common.rail ha scritto:
Quando comincia a piovere bisogna stare molto attenti perchè se la strada era sporca di polvere, nei primi minuti di pioggia, fintanto che non si lava per bene, le gocce d'acqua e la polvere mischiandosi, rendono la superfice della strada una saponetta. Non credo nel tuo caso che con altre gomme l'auto si sarebbe comportata diversamente.

Quoto, + che la polvere, anche tutti i depositi e le perdite di olio/gasolio degli altri migliaia e migliaia di automobilisti/camionisti, tanto per dirvene una, un corriere che viene spesso nei pressi di casa mia, si ferma per un minuto e in quel minuto lascia la sua macchiettina di olio.....
chissà quanti mezzi in quelle condizioni o peggio che girano, poi bisogna aggiungere anche lo stesso carburante consumato che si deposita, quindi quando inizia a piovere ed è un po' che non piove, bisogna prestare molta attenzione!

secondo quesito le gomme......occhio alla pressione, i mecca, gommisti ecc, hanno il brutto vizio di gonfiare troppo le gomme, se mi vanno a 2,2 davanti, perchè cacchio me le metti 2,5-2,6 ?
quindi controlla a freddo e con un manometro preciso, la pressione che hai dentro!

terzo Vai pianooooo :D ;)
 
Scusa ma il confronto è fra pneumatici troppo diversi (195/55 r16 e 225/45 r17), non vedo come si possano mettere in relazione (a parte l'auto diversa) bagnato o asciutto che sia.
Ci credo che la Golf "teneva" meglio.
 
Victor92CS ha scritto:
Sono da 3 mesi possessore di una Citroen DS3 So Chic gommata con pneumatici Michelin Energy Saver 195/55 R16...Gli spazi di arresto sono + ke soddisfacenti, sull'asciutto la tenuta laterale è abbastanza buona (non mi soddisfa del tutto), ma sul bagnato arrivano le note dolenti, sembra di guidare sul ghiaccio, pioveva da qualche minuto e mi è capitato di entrare in una curva a 40 km/h e notare un evidente sottosterzo e un grave allargamento della traiettoria, tanto da finire nell'altra corsia rischiando di impattare contro un'auto ke veniva in senso contrario, santo ESP mi ha salvato...Con la mia precedente auto (una Golf V ke montava Goodyear Eagle Vector+ 225/45 R17) entravo tranquillamente a 50 km/h e oltre senza nessun problema...D'accordo ke trattavasi di pneumatici invernali, ma è possibile una tale differenza??? Inoltre, per quel ke so, uno pneumatico con un'impronta sull'asfalto + larga dovrebbe fare + aquaplanning e in generale andare peggio di uno + stretto sul bagnato...Adesso quando piove sto sempre con la paura di perdere il controllo dell'auto in curva, non mi fido +...Se avessi potuto avrei cambiato gomme il giorno dopo, ma sinceramente spendere 5/600 ? buttando 4 gomme nuove non mi sembrava giusto...Ora aspetterò la stagione invernale per montare delle gomme termiche, sinceramente preferisco una gomma ke ti dia sicurezza e duri 30000 km e non una ke dura 50000 km ma ti fa stare sulle spine...Voi come vi trovate con le Energy Saver???

La gomma larga, se ha ancora sufficiente scolpitura per drenare l'acqua e non generare acquaplaning, ha comunque un vantaggio sulla gomma stretta. Per di più le Energy Saver sono gomme ottimizzate per ridurre i consumi attraverso una ridotta resistenza al rotolamento: è normale che questo si traduca in una riduzione del coefficiente di aderenza. Sommando le due cause, è comprensibile che ora tu debba moderare la velocità molto più di prima.

Saluti
 
Anch'io sulla mia 147 ho gli stessi pneumatici, e non mi hanno messo mai in difficolta con la pioggia , però con un po' di neve diventano un po' pericolose ... meno male che la 147 ripara tutti i diffetti dei pneumatici ...
 
Victor92CS ha scritto:
Sono da 3 mesi possessore di una Citroen DS3 So Chic gommata con pneumatici Michelin Energy Saver 195/55 R16...Gli spazi di arresto sono + ke soddisfacenti, sull'asciutto la tenuta laterale è abbastanza buona (non mi soddisfa del tutto), ma sul bagnato arrivano le note dolenti, sembra di guidare sul ghiaccio, pioveva da qualche minuto e mi è capitato di entrare in una curva a 40 km/h e notare un evidente sottosterzo e un grave allargamento della traiettoria, tanto da finire nell'altra corsia rischiando di impattare contro un'auto ke veniva in senso contrario, santo ESP mi ha salvato...Con la mia precedente auto (una Golf V ke montava Goodyear Eagle Vector+ 225/45 R17) entravo tranquillamente a 50 km/h e oltre senza nessun problema...D'accordo ke trattavasi di pneumatici invernali, ma è possibile una tale differenza??? Inoltre, per quel ke so, uno pneumatico con un'impronta sull'asfalto + larga dovrebbe fare + aquaplanning e in generale andare peggio di uno + stretto sul bagnato...Adesso quando piove sto sempre con la paura di perdere il controllo dell'auto in curva, non mi fido +...Se avessi potuto avrei cambiato gomme il giorno dopo, ma sinceramente spendere 5/600 ? buttando 4 gomme nuove non mi sembrava giusto...Ora aspetterò la stagione invernale per montare delle gomme termiche, sinceramente preferisco una gomma ke ti dia sicurezza e duri 30000 km e non una ke dura 50000 km ma ti fa stare sulle spine...Voi come vi trovate con le Energy Saver???
Consiglio da uno che ha montato le Energy Saver: quando piove vai piano e prudentemente. ;)
 
gigi sallivan ha scritto:
Scusa ma il confronto è fra pneumatici troppo diversi (195/55 r16 e 225/45 r17), non vedo come si possano mettere in relazione (a parte l'auto diversa) bagnato o asciutto che sia.
Ci credo che la Golf "teneva" meglio.
Allora, hai ragione, io ho fatto il paragone tra queste 2 auto xké sono le uniche che ho avuto per lunghi periodi di tempo e ke quindi ho provato in ogni condizione...in ogni caso sull'asciutto la DS3 si comporta meglio della golf (la mia golf era una Comfortline) quindi mi sarei aspettato un comportamento simile anche sul bagnato...capitemi, l'auto nn è pericolosa o ballerina sul bagnato (a parte quell'episodio), ma in generale bisogna camminarci piano, basta forzare un pochino il piede, ma poco, e l'auto va in evidente sottosterzo...anke in partenza in salita tende a sgommare sul bagnato anke se doso il gas col misurino e rilascio delicatamente la frizione...è come se i pneumatici avessero poco grip, ed è così a mio avviso...è evidente ke per aumentare la durata e diminuire i consumi abbiano dovuto trovare un compromesso con le prestazioni, a mio avviso però troppo sbilanciato verso il risparmio...
 
manuel46 ha scritto:
common.rail ha scritto:
Quando comincia a piovere bisogna stare molto attenti perchè se la strada era sporca di polvere, nei primi minuti di pioggia, fintanto che non si lava per bene, le gocce d'acqua e la polvere mischiandosi, rendono la superfice della strada una saponetta. Non credo nel tuo caso che con altre gomme l'auto si sarebbe comportata diversamente.

Quoto, + che la polvere, anche tutti i depositi e le perdite di olio/gasolio degli altri migliaia e migliaia di automobilisti/camionisti, tanto per dirvene una, un corriere che viene spesso nei pressi di casa mia, si ferma per un minuto e in quel minuto lascia la sua macchiettina di olio.....
chissà quanti mezzi in quelle condizioni o peggio che girano, poi bisogna aggiungere anche lo stesso carburante consumato che si deposita, quindi quando inizia a piovere ed è un po' che non piove, bisogna prestare molta attenzione!

secondo quesito le gomme......occhio alla pressione, i mecca, gommisti ecc, hanno il brutto vizio di gonfiare troppo le gomme, se mi vanno a 2,2 davanti, perchè cacchio me le metti 2,5-2,6 ?
quindi controlla a freddo e con un manometro preciso, la pressione che hai dentro!

terzo Vai pianooooo :D ;)
hai ragione ho portato l'auto a fare un check-up in concessionario arrivato ai 3000 km e mi avevano portato la pressione a 2.9 all'anteriore e 2.8 al posteriore, ma io le ho prontamente sgonfiate portandole a 2.4 come consiglia la casa, anke perché l'auto era diventata + rigida di un kart...anke il mio gommista fa così, nn capisco il xké...io preferisco avere un pò di comfort in + e stare sicuro e non sentire ogni asperità nella schiena per risparmiare 0.2 l/100 km di gasolio...
 
Concordo anch'io le Energy saver sono quasi pericolose,
le avevo di prima installazione sulla Delta e quando entravo in rotonda veloce sul bagnato tendevano ad andare in sottosterzo, direi quasi pessime come tenuta sul bagnato, sia dopo poche gocce e che dopo su bagnato fisso.
In inverno ho messo delle termiche e finito l'inverno ho messo le Michelin Primacy, tutto un altro mondo, dove prima in rotonda su bagnato andavo dritto con ste Primacy vado tranquillo e la tenuta è davvero buona
 
Io ho le stesse gomme montate su cerchi della stessa misura.
Le trovo ottime sia sul bagnato sia naturalmente sull'asciutto.
In condizioni di strada bagnata naturalmente non bisogna esagerare, in particolare alle prime gocce, proprio per i motivi precedentemente spiegati.
 
Victor92CS ha scritto:
manuel46 ha scritto:
common.rail ha scritto:
Quando comincia a piovere bisogna stare molto attenti perchè se la strada era sporca di polvere, nei primi minuti di pioggia, fintanto che non si lava per bene, le gocce d'acqua e la polvere mischiandosi, rendono la superfice della strada una saponetta. Non credo nel tuo caso che con altre gomme l'auto si sarebbe comportata diversamente.

Quoto, + che la polvere, anche tutti i depositi e le perdite di olio/gasolio degli altri migliaia e migliaia di automobilisti/camionisti, tanto per dirvene una, un corriere che viene spesso nei pressi di casa mia, si ferma per un minuto e in quel minuto lascia la sua macchiettina di olio.....
chissà quanti mezzi in quelle condizioni o peggio che girano, poi bisogna aggiungere anche lo stesso carburante consumato che si deposita, quindi quando inizia a piovere ed è un po' che non piove, bisogna prestare molta attenzione!

secondo quesito le gomme......occhio alla pressione, i mecca, gommisti ecc, hanno il brutto vizio di gonfiare troppo le gomme, se mi vanno a 2,2 davanti, perchè cacchio me le metti 2,5-2,6 ?
quindi controlla a freddo e con un manometro preciso, la pressione che hai dentro!

terzo Vai pianooooo :D ;)
hai ragione ho portato l'auto a fare un check-up in concessionario arrivato ai 3000 km e mi avevano portato la pressione a 2.9 all'anteriore e 2.8 al posteriore, ma io le ho prontamente sgonfiate portandole a 2.4 come consiglia la casa, anke perché l'auto era diventata + rigida di un kart...anke il mio gommista fa così, nn capisco il xké...io preferisco avere un pò di comfort in + e stare sicuro e non sentire ogni asperità nella schiena per risparmiare 0.2 l/100 km di gasolio...

Io quelli che mettono quelle pressioni, li denuncerei per tentato omicidio! :evil:

io trovo la mia meggy già a 2.5 ant e 2.3 post (cioè 0,3 decimi in più del prescritto)
molto scorbutica, per non parlare che senti tutte le asperità dell'asfalto, mentre a 2,2 2,0 è perfetta....
 
Ma sapete una cosa ... bisogna vedere anche dove sono prodotte ... anni fa il mio gommista di fiduccia mi ha detto che quelle fatte in Spagna sono troppo "plastiche" ... vuol dire che vanno molto peggio sul bagnato e giaccio ...

Questo me l'ha detto, perché una decina di anni fa , se non qualche in più, mio fratello e io abbiamo montato gli stessi pneumatici della Michelin ... le mie andavano bene, mentre con le sue sul asfalto bagnato sembrava di essere sulle sci ... abbiamo controllato ed era vero ... le sue erano di Spagna, mentre le mie, se non sbaglio, di Germania ... Chi l'avrebbe detto mai, visto che il produttore e modello sono uguali ...
 
hai ragione ho portato l'auto a fare un check-up in concessionario arrivato ai 3000 km e mi avevano portato la pressione a 2.9 all'anteriore e 2.8 al posteriore, ma io le ho prontamente sgonfiate portandole a 2.4 come consiglia la casa, anke perché l'auto era diventata + rigida di un kart...anke il mio gommista fa così, nn capisco il xké...io preferisco avere un pò di comfort in + e stare sicuro e non sentire ogni asperità nella schiena per risparmiare 0.2 l/100 km di gasolio...[/quote]

I gommisti e i concessionari fanno così perchè altrimenti dopo soli 10.000 km ti trovi con i bordi del battistrada completamente usurati e quidi con pneumatici fuorilegge.
 
Back
Alto