Sono da 3 mesi possessore di una Citroen DS3 So Chic gommata con pneumatici Michelin Energy Saver 195/55 R16...Gli spazi di arresto sono + ke soddisfacenti, sull'asciutto la tenuta laterale è abbastanza buona (non mi soddisfa del tutto), ma sul bagnato arrivano le note dolenti, sembra di guidare sul ghiaccio, pioveva da qualche minuto e mi è capitato di entrare in una curva a 40 km/h e notare un evidente sottosterzo e un grave allargamento della traiettoria, tanto da finire nell'altra corsia rischiando di impattare contro un'auto ke veniva in senso contrario, santo ESP mi ha salvato...Con la mia precedente auto (una Golf V ke montava Goodyear Eagle Vector+ 225/45 R17) entravo tranquillamente a 50 km/h e oltre senza nessun problema...D'accordo ke trattavasi di pneumatici invernali, ma è possibile una tale differenza??? Inoltre, per quel ke so, uno pneumatico con un'impronta sull'asfalto + larga dovrebbe fare + aquaplanning e in generale andare peggio di uno + stretto sul bagnato...Adesso quando piove sto sempre con la paura di perdere il controllo dell'auto in curva, non mi fido +...Se avessi potuto avrei cambiato gomme il giorno dopo, ma sinceramente spendere 5/600 ? buttando 4 gomme nuove non mi sembrava giusto...Ora aspetterò la stagione invernale per montare delle gomme termiche, sinceramente preferisco una gomma ke ti dia sicurezza e duri 30000 km e non una ke dura 50000 km ma ti fa stare sulle spine...Voi come vi trovate con le Energy Saver???