Salve a tutti,
credo sia la seconda o la terza volta che scrivo sul forum Lancia ma volevo confrontarmi con voi Lancisti sulla macchina in oggetto. Io posseggo una Punto (III serie, la attuale classic) 1.3 mjet da 69 cv senza DPF e sono sempre stato possessore FIAT (ultimi 12 anni). Ho noleggiato la Ypsilon per un viaggio di circa 500 km, di cui 400 da passeggero e 100 da guidatore. Devo dire che quando ci hanno dato la macchina sono stato contento perchè l'avevo vista solo da ferma nel salone.
Esterni
Sull'estetica esterna il mio giudizio è negativo, mi piaceva molto di più la precedente. Le 2 porte posteriori sono nascoste molto bene, sembra una 3 porte.
Interni
La versione in noleggio credo fosse una Gold, aveva il clima manuale, il volante in pelle senza comandi al volante, i sedili in tessuto nero, la plancia tutta nera. Altra cosa che proprio non mi piace: la plastica lucida della console!!! Secondo me è troppo esposta ai graffi e si vedono le ditate in quasi tutte le condizioni di luce. Le luci del cruscotto bianco ghiaccio invece mi sono piaciute e le trovo raffinate. La strumentazione è completa anche se non ho mai digerito molto il cruscotto al centro. La seduta la trovo troppo alta, anche abbassando tutto il sedile. Anche il pomello del cambio non mi è piaciuto molto a causa della forma irregolare. I materiali non sono male, ma da come è pubblicizzata mi sarei aspettato di più (plastiche più morbide, qualche inserto cromato). Ottima insonorizzazione del motore ma un po' di fastidio dai fruscii vicino ai finestrini.
Motore
Il motore mi ha impressionato positivamente. Avendo provato i 1.3 mjet da 69 e 75 cv la differenza l'ho notata subito. L'ho trovato dolce nell'erogazione, un po' pigro sotto i 2000 giri e con un discreto allungo. I consumi buoni (circa mezzo serbatoio per 400 km). Cambio ben contrastato e con la spaziatura corretta. Ho notato (cosa che mi è successa anche con la 500 ) che nel passare da prima a seconda il cambio si impunta, ma credo sia un problema più mio perchè se ci stavo attento a spingere bene la leva verso sinistra non accadeva.
Sterzo
Qui perdonatemi, ma il giudizio è pessimo. Io non sono nè un pilota nè un collaudatore ma lo sterzo mi sembrava quello dei videogiochi da salagiochi. Era finto, artificioso, sembrava avesse una molla di richiamo.
Tenuta di strada e frenata
La frenata mi è sembrata molto pronta e la tenuta di strada buona per una city-car. Il rollio c'era ma non era invalidante. Purtoppo i curvoni lunghi non riuscivo a farli "bene" a causa della cattiva sensazione dello sterzo
In definitiva, devo dire che non prenderò la Ypsilon in considerazione quando dovrò cambiare auto, aspetterò di provare la Panda.
Vorrei conoscere la vostra opinione e confrontarmi anche sulle singole voci.
credo sia la seconda o la terza volta che scrivo sul forum Lancia ma volevo confrontarmi con voi Lancisti sulla macchina in oggetto. Io posseggo una Punto (III serie, la attuale classic) 1.3 mjet da 69 cv senza DPF e sono sempre stato possessore FIAT (ultimi 12 anni). Ho noleggiato la Ypsilon per un viaggio di circa 500 km, di cui 400 da passeggero e 100 da guidatore. Devo dire che quando ci hanno dato la macchina sono stato contento perchè l'avevo vista solo da ferma nel salone.
Esterni
Sull'estetica esterna il mio giudizio è negativo, mi piaceva molto di più la precedente. Le 2 porte posteriori sono nascoste molto bene, sembra una 3 porte.
Interni
La versione in noleggio credo fosse una Gold, aveva il clima manuale, il volante in pelle senza comandi al volante, i sedili in tessuto nero, la plancia tutta nera. Altra cosa che proprio non mi piace: la plastica lucida della console!!! Secondo me è troppo esposta ai graffi e si vedono le ditate in quasi tutte le condizioni di luce. Le luci del cruscotto bianco ghiaccio invece mi sono piaciute e le trovo raffinate. La strumentazione è completa anche se non ho mai digerito molto il cruscotto al centro. La seduta la trovo troppo alta, anche abbassando tutto il sedile. Anche il pomello del cambio non mi è piaciuto molto a causa della forma irregolare. I materiali non sono male, ma da come è pubblicizzata mi sarei aspettato di più (plastiche più morbide, qualche inserto cromato). Ottima insonorizzazione del motore ma un po' di fastidio dai fruscii vicino ai finestrini.
Motore
Il motore mi ha impressionato positivamente. Avendo provato i 1.3 mjet da 69 e 75 cv la differenza l'ho notata subito. L'ho trovato dolce nell'erogazione, un po' pigro sotto i 2000 giri e con un discreto allungo. I consumi buoni (circa mezzo serbatoio per 400 km). Cambio ben contrastato e con la spaziatura corretta. Ho notato (cosa che mi è successa anche con la 500 ) che nel passare da prima a seconda il cambio si impunta, ma credo sia un problema più mio perchè se ci stavo attento a spingere bene la leva verso sinistra non accadeva.
Sterzo
Qui perdonatemi, ma il giudizio è pessimo. Io non sono nè un pilota nè un collaudatore ma lo sterzo mi sembrava quello dei videogiochi da salagiochi. Era finto, artificioso, sembrava avesse una molla di richiamo.
Tenuta di strada e frenata
La frenata mi è sembrata molto pronta e la tenuta di strada buona per una city-car. Il rollio c'era ma non era invalidante. Purtoppo i curvoni lunghi non riuscivo a farli "bene" a causa della cattiva sensazione dello sterzo
In definitiva, devo dire che non prenderò la Ypsilon in considerazione quando dovrò cambiare auto, aspetterò di provare la Panda.
Vorrei conoscere la vostra opinione e confrontarmi anche sulle singole voci.