<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Impressioni guida nuova Ypsilon 1.3 mjet | Il Forum di Quattroruote

Impressioni guida nuova Ypsilon 1.3 mjet

Salve a tutti,
credo sia la seconda o la terza volta che scrivo sul forum Lancia ma volevo confrontarmi con voi Lancisti sulla macchina in oggetto. Io posseggo una Punto (III serie, la attuale classic) 1.3 mjet da 69 cv senza DPF e sono sempre stato possessore FIAT (ultimi 12 anni). Ho noleggiato la Ypsilon per un viaggio di circa 500 km, di cui 400 da passeggero e 100 da guidatore. Devo dire che quando ci hanno dato la macchina sono stato contento perchè l'avevo vista solo da ferma nel salone.

Esterni
Sull'estetica esterna il mio giudizio è negativo, mi piaceva molto di più la precedente. Le 2 porte posteriori sono nascoste molto bene, sembra una 3 porte.

Interni
La versione in noleggio credo fosse una Gold, aveva il clima manuale, il volante in pelle senza comandi al volante, i sedili in tessuto nero, la plancia tutta nera. Altra cosa che proprio non mi piace: la plastica lucida della console!!! Secondo me è troppo esposta ai graffi e si vedono le ditate in quasi tutte le condizioni di luce. Le luci del cruscotto bianco ghiaccio invece mi sono piaciute e le trovo raffinate. La strumentazione è completa anche se non ho mai digerito molto il cruscotto al centro. La seduta la trovo troppo alta, anche abbassando tutto il sedile. Anche il pomello del cambio non mi è piaciuto molto a causa della forma irregolare. I materiali non sono male, ma da come è pubblicizzata mi sarei aspettato di più (plastiche più morbide, qualche inserto cromato). Ottima insonorizzazione del motore ma un po' di fastidio dai fruscii vicino ai finestrini.

Motore
Il motore mi ha impressionato positivamente. Avendo provato i 1.3 mjet da 69 e 75 cv la differenza l'ho notata subito. L'ho trovato dolce nell'erogazione, un po' pigro sotto i 2000 giri e con un discreto allungo. I consumi buoni (circa mezzo serbatoio per 400 km). Cambio ben contrastato e con la spaziatura corretta. Ho notato (cosa che mi è successa anche con la 500 ) che nel passare da prima a seconda il cambio si impunta, ma credo sia un problema più mio perchè se ci stavo attento a spingere bene la leva verso sinistra non accadeva.

Sterzo
Qui perdonatemi, ma il giudizio è pessimo. Io non sono nè un pilota nè un collaudatore ma lo sterzo mi sembrava quello dei videogiochi da salagiochi. Era finto, artificioso, sembrava avesse una molla di richiamo.

Tenuta di strada e frenata
La frenata mi è sembrata molto pronta e la tenuta di strada buona per una city-car. Il rollio c'era ma non era invalidante. Purtoppo i curvoni lunghi non riuscivo a farli "bene" a causa della cattiva sensazione dello sterzo

In definitiva, devo dire che non prenderò la Ypsilon in considerazione quando dovrò cambiare auto, aspetterò di provare la Panda.
Vorrei conoscere la vostra opinione e confrontarmi anche sulle singole voci.
 
Bah in quel segmento di macchine davvero ben costruite e ben progettate ce ne sono e si contano sulle dita di una mano, troppi importanti i risparmi e le economie i scala, si fa il meno peggio.
Quanto alla y anche 4ruote ha notato diversi particolari non all'altezza o difetti di assemblaggio.
Strano è fatta a tychy a miglior fabbrica europea di Fiat...forse on difetti di gioventù. Il motore 1250 è vuoto in basso confermo.
 
Il problema della Ypsilon è quello di derivare da un modello come la Panda, con prezzi da segmento superiore (non si fatica a raggiungere i 20mila euro).
Motori a parte, è la distorsione del concetto premium tanto caro ad Elancia (mi scuso per averlo citato, ma in questo caso, trovo che avrebbe ragione).
 
renexx ha scritto:
Il problema della Ypsilon è quello di derivare da un modello come la Panda, con prezzi da segmento superiore (non si fatica a raggiungere i 20mila euro).
Motori a parte, è la distorsione del concetto premium tanto caro ad Elancia (mi scuso per averlo citato, ma in questo caso, trovo che avrebbe ragione).

Sicuramente i limiti della nuova Ypsilon derivano dall'utilizzo del pianale allungato della Panda.
Pertanto il listino dovrebbe essere un po' piu' basso (stanno gia' iniziando delle buone offerte).
Pero' per arrivare a 20mila euro bisogna richiedere tutti gli optional e chiedere al venditore di rinunciare allo sconto !!!
 
danilorse ha scritto:
renexx ha scritto:
Il problema della Ypsilon è quello di derivare da un modello come la Panda, con prezzi da segmento superiore (non si fatica a raggiungere i 20mila euro).
Motori a parte, è la distorsione del concetto premium tanto caro ad Elancia (mi scuso per averlo citato, ma in questo caso, trovo che avrebbe ragione).

Sicuramente i limiti della nuova Ypsilon derivano dall'utilizzo del pianale allungato della Panda.
Pertanto il listino dovrebbe essere un po' piu' basso (stanno gia' iniziando delle buone offerte).
Pero' per arrivare a 20mila euro bisogna richiedere tutti gli optional e chiedere al venditore di rinunciare allo sconto !!!

Il fatto di essere una panda travestita era il punto forte della y...si vede che all' inizio devono registrare un Po assemblaggi e fornitori di componentistica. A meno che hanno prevalso ancora i famigerati "capitolati Fiat" che renderebbero inaffidabili anche le Isuzu :rolleyes:
 
danilorse ha scritto:
renexx ha scritto:
Il problema della Ypsilon è quello di derivare da un modello come la Panda, con prezzi da segmento superiore (non si fatica a raggiungere i 20mila euro).
Motori a parte, è la distorsione del concetto premium tanto caro ad Elancia (mi scuso per averlo citato, ma in questo caso, trovo che avrebbe ragione).

Sicuramente i limiti della nuova Ypsilon derivano dall'utilizzo del pianale allungato della Panda.
Pertanto il listino dovrebbe essere un po' piu' basso (stanno gia' iniziando delle buone offerte).
Pero' per arrivare a 20mila euro bisogna richiedere tutti gli optional e chiedere al venditore di rinunciare allo sconto !!!

I limiti dinamici derivano certamente dalla condivisione della meccanica Panda.
Per quanto riguarda il prezzo, esclusi sconti che sono estemporanei, la versione provata da QR superava i 20mila, ma non è difficile allestire una Mjet prossima ai 18 mila.
 
marcotranf ha scritto:
Vedo che siamo tutti d'accordo per quanto riguarda le finiture e i materiali.
Qualche impressione di guida, invece?

Motore rumoroso e con ticchettio fastidioso specie a freddo...ricordo solo quello :D
 
zero c. ha scritto:
danilorse ha scritto:
renexx ha scritto:
Il problema della Ypsilon è quello di derivare da un modello come la Panda, con prezzi da segmento superiore (non si fatica a raggiungere i 20mila euro).
Motori a parte, è la distorsione del concetto premium tanto caro ad Elancia (mi scuso per averlo citato, ma in questo caso, trovo che avrebbe ragione).

Sicuramente i limiti della nuova Ypsilon derivano dall'utilizzo del pianale allungato della Panda.
Pertanto il listino dovrebbe essere un po' piu' basso (stanno gia' iniziando delle buone offerte).
Pero' per arrivare a 20mila euro bisogna richiedere tutti gli optional e chiedere al venditore di rinunciare allo sconto !!!

Il fatto di essere una panda travestita era il punto forte della y...si vede che all' inizio devono registrare un Po assemblaggi e fornitori di componentistica. A meno che hanno prevalso ancora i famigerati "capitolati Fiat" che renderebbero inaffidabili anche le Isuzu :rolleyes:

Il principale limite del telaio Panda e' la ridotta larghezza che non contribuisce ad abbassare il baricentro e limita l'abilita' interna x il quinto passeggero.
PEr contro ha permesso di contenere le dimensioni e i pesi avvantaggiandola rispetto a molte concorrenti, in particolare nell'uso cittadino.
Al momento comunque il mercato sembra premiare tali scelte, visto che e' l'auto piu' venduta del segmento B dopo la Punto.
 
forse il fatto e' che esiste lo spazio per una lancia derivata dalla punto,in ogni caso la nuova Y e' piu' moderna della vecchia pur derivando da un seg inferiore
 
il fatto che la ypsilon derivi dalla panda di per se potrebbe non essere un problema...pensiamo all'Y10, derivava dalla panda (o forse il contrario), ma non aveva nulla a che fare con la cuginetta fiat....in termini di finitura, componenstica...qui invece si avverte la rusticità della più popolare piccola fiat...

quanto al prezzo è si alto, ma non lo trovo smisurato...la platino di oggi costa esattamente come la precendente nelv 2003...e sono passati 8 anni...
 
giuliogiulio ha scritto:
il fatto che la ypsilon derivi dalla panda di per se potrebbe non essere un problema...pensiamo all'Y10, derivava dalla panda (o forse il contrario), ma non aveva nulla a che fare con la cuginetta fiat....in termini di finitura, componenstica...qui invece si avverte la rusticità della più popolare piccola fiat...

quanto al prezzo è si alto, ma non lo trovo smisurato...la platino di oggi costa esattamente come la precendente nelv 2003...e sono passati 8 anni...
La Panda nacque molto prima della Y10.
 
Maxetto ha scritto:
giuliogiulio ha scritto:
il fatto che la ypsilon derivi dalla panda di per se potrebbe non essere un problema...pensiamo all'Y10, derivava dalla panda (o forse il contrario), ma non aveva nulla a che fare con la cuginetta fiat....in termini di finitura, componenstica...qui invece si avverte la rusticità della più popolare piccola fiat...

quanto al prezzo è si alto, ma non lo trovo smisurato...la platino di oggi costa esattamente come la precendente nelv 2003...e sono passati 8 anni...
La Panda nacque molto prima della Y10.
e dunque???

la panda restyling del 1986 aveva un pianale tutto nuovo, ereditato proprio dall'Y10 in ogni caso...

tornando ai giorni nuovi, la panda di oggi è nata ben 8 anni prima dell'ypsilon
 
calcolando che nel 1998 comprammo la vecchia panda jolly con il motore 899cc ad aste e bilancieri a circa 13-14.000.000 di lire... circa 7000 euro di oggi...
e che sempre nel 1998 la Polo 1.4 Confort 3p con solo airbag guida e servosterzo costò 20.000.000 incentivi inclusi...

i prezzi di oggi sono più convenienti considerando i contenuti e la modernità dei progetti...

il problema è che le tasche sono vuote... ;)
 
autofede2009 ha scritto:
calcolando che nel 1998 comprammo la vecchia panda jolly con il motore 899cc ad aste e bilancieri a circa 13-14.000.000 di lire... circa 7000 euro di oggi...
e che sempre nel 1998 la Polo 1.4 Confort 3p con solo airbag guida e servosterzo costò 20.000.000 incentivi inclusi...

i prezzi di oggi sono più convenienti considerando i contenuti e la modernità dei progetti...

il problema è che le tasche sono vuote... ;)

Tutto vero, in partiolare le tasche vuote !!!!!!
 
Back
Alto