<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> impressioni delta dualogic | Il Forum di Quattroruote

impressioni delta dualogic

L'auto è del concessionario, una delle prime (quindi non restyling). Il mio scopo era fare un test del dualogic in guida cittadina per eventuale acquisto della delta 1.6. Con questo post vorrei raccogliere qualche confronto con chi possiede o ha provato un 1.6 dualogic (magari anche su bravo).

Il cambio mi ha fatto in generale una buona impressione come logica e velocità, tranne che per un fastidioso difetto: in marcia cittadina a basse velocità prima della cambiata viene giustamente tagliato l'acceleratore, ma la frizione viene disinnestata con ritardo, innescando un inevitabile effetto "frenata". Togliendo la modalità economy (che secondo me è quella giusta per l'utilizzo quotidiano) il difetto permane, seppure lievemente meno fastidioso. Un buon guidatore saprebbe fare meglio, rilasciando gradualmente l'acceleratore e premendo il pedale della frizione nel momento in cui l'accelerazione della vettura è circa zero, senza sconfinare nella fase in cui il motore inizia a frenare, per poi inserire la marcia successiva e riprendere ad accelerare.

Ora io spero che questa cosa sia dovuta al fatto che l'auto in questione era una dei primissimi esemplari e magari non è stata aggiornata a dovere durante la sua vita, ma il difetto è abbastanza fastidioso e rende la guida sconfortevole. Molte volte salgo in macchina con guidatori che si comportano esattamente come il dualogic eh, ma questa non deve essere una scusante :D

Un secondo difetto, se vogliamo, è che rilasciando il freno l'auto non si muove nemmeno leggermente: nei parcheggi aiuterebbe molto, invece così temo bisognerà imparare ad utilizzare il piede sinistro per il freno in manovra.
 
mpattera ha scritto:
..l'auto in questione era una dei primissimi esemplari e magari non è stata aggiornata a dovere durante la sua vita, ma il difetto è abbastanza fastidioso e rende la guida sconfortevole.

Un secondo difetto, se vogliamo, è che rilasciando il freno l'auto non si muove nemmeno leggermente: nei parcheggi aiuterebbe molto, invece così temo bisognerà imparare ad utilizzare il piede sinistro per il freno in manovra.

Il primo "difetto" mi pare un normale effetto del freno motore: resta da valutare soggettivamente quanto incisivo esso sia e quanto risulti poco confortevole.

La storia del piede sinistro mica l'ho capita: perchè non usare normalmente il destro?
 
sandro63s ha scritto:
Il primo "difetto" mi pare un normale effetto del freno motore: resta da valutare soggettivamente quanto incisivo esso sia e quanto risulti poco confortevole.
Eh appunto questo confronto sto cercando.. a me pare si possa fare di meglio. Non è il movimento sbagliato, ma proprio la sincronizzazione tra rilascio acceleratore e spinta frizione che dovrebbe essere fatta nel momento in cui l'accelerazione dell'auto è positiva prossima allo zero, prima che il motore inizi a frenare.

La storia del piede sinistro mica l'ho capita: perchè non usare normalmente il destro?
Questo alla fine temo si manifesterà nelle manovre di precisione in cui con un manuale si può muovere l'auto solo con la frizione e tenere il destro sul freno (leggermente premuto o pronto a premere), mentre con un automatico tradizionale si farebbe solo col freno visto che rilasciandolo gradualmente l'auto si muove e si può dosare il movimento con estrema precisione (come con un manuale).
Con il dualogic per muoversi bisogna necessariamente utilizzare l'acceleratore e per compiere una manovra precisa secondo me (non ho avuto l'occasione di provare) bisogna aiutarsi col sinistro sul freno.
 
mpattera ha scritto:
sandro63s ha scritto:
Il primo "difetto" mi pare un normale effetto del freno motore: resta da valutare soggettivamente quanto incisivo esso sia e quanto risulti poco confortevole.
Eh appunto questo confronto sto cercando.. a me pare si possa fare di meglio. Non è il movimento sbagliato, ma proprio la sincronizzazione tra rilascio acceleratore e spinta frizione che dovrebbe essere fatta nel momento in cui l'accelerazione dell'auto è positiva prossima allo zero, prima che il motore inizi a frenare.

La storia del piede sinistro mica l'ho capita: perchè non usare normalmente il destro?
Questo alla fine temo si manifesterà nelle manovre di precisione in cui con un manuale si può muovere l'auto solo con la frizione e tenere il destro sul freno (leggermente premuto o pronto a premere), mentre con un automatico tradizionale si farebbe solo col freno visto che rilasciandolo gradualmente l'auto si muove e si può dosare il movimento con estrema precisione (come con un manuale).
Con il dualogic per muoversi bisogna necessariamente utilizzare l'acceleratore e per compiere una manovra precisa secondo me (non ho avuto l'occasione di provare) bisogna aiutarsi col sinistro sul freno.

Assolutamente NO, non è possibile usare freno a acceleratore insieme nelle manovre, devi abituarti a dosare molto molto attentamente il gas.
In alcune situazioni: es parcheggio in salita, la manovra diventa impegnativa.
E', a mio parere, il limite più grosso.. ed è grosso, di questo cambio, insieme alle code a passo d'uomo in salita.
Ho lasciato il selespeed del'alfa e adesso ho una lancia 18tbi con uno splendido cambio con convertitore di coppia.. tutta un'altra vita.
nell'uso comune non penso sia utile calcolare i millesecondi nella cambiata, quanto il comfort complessivo.
NB non ho ancora provato un doppia frizione come guidatore in manovra.. e mi restano dei dubbi su come funzioni in queste specifiche situazioni
prima o poi mi capiterà l'occasione
nel frattempo spero che qualcuno che li abbia provati tutti e tre si faccia avanti.. e parli
cordialemnte tolo
 
il selespeed che cambio è?
comunque concordo: l'automatico (o un buon cvt) è la scelta migliore, specie gli ultimi aisin o zf montati su molte vetture di segmento d. un doppia frizione può essere una buona soluzione sulla carta, ma nemmeno io ne ho mai provato uno.

tornando it, hai provato il dualogic quindi? cosa ne pensi della mia impressione nelle cambiate a basse velocità nel traffico?
 
mpattera ha scritto:
il selespeed che cambio è?
comunque concordo: l'automatico (o un buon cvt) è la scelta migliore, specie gli ultimi aisin o zf montati su molte vetture di segmento d. un doppia frizione può essere una buona soluzione sulla carta, ma nemmeno io ne ho mai provato uno.

tornando it, hai provato il dualogic quindi? cosa ne pensi della mia impressione nelle cambiate a basse velocità nel traffico?
Il slespeed fu il primo robotizzato di Fiat.
 
mpattera ha scritto:
il selespeed che cambio è?
comunque concordo: l'automatico (o un buon cvt) è la scelta migliore, specie gli ultimi aisin o zf montati su molte vetture di segmento d. un doppia frizione può essere una buona soluzione sulla carta, ma nemmeno io ne ho mai provato uno.

tornando it, hai provato il dualogic quindi? cosa ne pensi della mia impressione nelle cambiate a basse velocità nel traffico?

come ho detto ho fatto quasi 150mila km con un selespeed ( del 2001) era il primo di questi cambi, divertente da soli in montagna o nella guida sportiva, discreto nel traffico, pessimo in alcune specifiche manovre.
Avevo alle spalle oltre 500mila km di automatici con convertitore, che rimpiangevo, e con la nuova macchina ho ritrovato
cordialemne tolo
 
Effettivamente mi dispiace sentire confermate le mie (cattive) impressioni, perchè la delta mi sembra una ottima auto, ma a meno di non prendere il tbi da 200cv non è possibile avere un cambio automatico adeguato.
 
mpattera ha scritto:
Effettivamente mi dispiace sentire confermate le mie (cattive) impressioni, perchè la delta mi sembra una ottima auto, ma a meno di non prendere il tbi da 200cv non è possibile avere un cambio automatico adeguato.

.. e prendila :) ti confermo che è un'ottima macchina :)
 
Già la vorrei 1.4 tjet, passi il 1.6 mjet che alla fine consuma sicuramente meno, ma dopo averla provata accontentarsi del dualogic mi sembra un po' esagerato.
 
dopo un corteggiamento durato quasi un anno e mezzo, la delta è stata finalmente ordinata :D

versione: gold 1.6 mjet selectronic
colore: bianco zenith, pelle traforata nera
accessori: sensori di parcheggio posteriori, reactive suspension system
 
mpattera ha scritto:
dopo un corteggiamento durato quasi un anno e mezzo, la delta è stata finalmente ordinata :D

versione: gold 1.6 mjet selectronic
colore: bianco zenith, pelle traforata nera
accessori: sensori di parcheggio posteriori, reactive suspension system

Auguri! :D
Facci sapere quando arriva!
 
L'auto è arrivata in meno di 4 settimane dall'ordine, subito pensavo che fosse per via della produzione bassa in questo periodo, ma leggendo in giro anche negli anni passati i tempi di consegna sono spesso stati sui 30 giorni (con punte di 45).
 
tolo52meo ha scritto:
mpattera ha scritto:
sandro63s ha scritto:
Il primo "difetto" mi pare un normale effetto del freno motore: resta da valutare soggettivamente quanto incisivo esso sia e quanto risulti poco confortevole.
Eh appunto questo confronto sto cercando.. a me pare si possa fare di meglio. Non è il movimento sbagliato, ma proprio la sincronizzazione tra rilascio acceleratore e spinta frizione che dovrebbe essere fatta nel momento in cui l'accelerazione dell'auto è positiva prossima allo zero, prima che il motore inizi a frenare.

La storia del piede sinistro mica l'ho capita: perchè non usare normalmente il destro?
Questo alla fine temo si manifesterà nelle manovre di precisione in cui con un manuale si può muovere l'auto solo con la frizione e tenere il destro sul freno (leggermente premuto o pronto a premere), mentre con un automatico tradizionale si farebbe solo col freno visto che rilasciandolo gradualmente l'auto si muove e si può dosare il movimento con estrema precisione (come con un manuale).
Con il dualogic per muoversi bisogna necessariamente utilizzare l'acceleratore e per compiere una manovra precisa secondo me (non ho avuto l'occasione di provare) bisogna aiutarsi col sinistro sul freno.

Assolutamente NO, non è possibile usare freno a acceleratore insieme nelle manovre, devi abituarti a dosare molto molto attentamente il gas.
In alcune situazioni: es parcheggio in salita, la manovra diventa impegnativa.
E', a mio parere, il limite più grosso.. ed è grosso, di questo cambio, insieme alle code a passo d'uomo in salita.
Ho lasciato il selespeed del'alfa e adesso ho una lancia 18tbi con uno splendido cambio con convertitore di coppia.. tutta un'altra vita.
nell'uso comune non penso sia utile calcolare i millesecondi nella cambiata, quanto il comfort complessivo.
NB non ho ancora provato un doppia frizione come guidatore in manovra.. e mi restano dei dubbi su come funzioni in queste specifiche situazioni
prima o poi mi capiterà l'occasione
nel frattempo spero che qualcuno che li abbia provati tutti e tre si faccia avanti.. e parli
cordialemnte tolo
Perchè non è possibile usare il piede destro per l'acceleratore e il sinistro per il freno?
Non contemporaneamente, ma per rendere la manovra più rapida.
 
Nardo-Leo ha scritto:
Perchè non è possibile usare il piede destro per l'acceleratore e il sinistro per il freno?
Non contemporaneamente, ma per rendere la manovra più rapida.
di solito i cambi automatici richiedono il freno rilasciato prima di mettere in movimento la vettura, non so se è anche il caso del dualogic. di solito, però, anche se il freno non è rilasciato con un doppio colpo sull'acceleratore è possibile muovere la vettura.
 
Back
Alto