<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> impressioni delta dualogic | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

impressioni delta dualogic

mpattera ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Perchè non è possibile usare il piede destro per l'acceleratore e il sinistro per il freno?
Non contemporaneamente, ma per rendere la manovra più rapida.
di solito i cambi automatici richiedono il freno rilasciato prima di mettere in movimento la vettura, non so se è anche il caso del dualogic. di solito, però, anche se il freno non è rilasciato con un doppio colpo sull'acceleratore è possibile muovere la vettura.
Io mi riferivo alla manovra di precisione di cui parlavi più su.
Ma il cambio della tua Delta è dual logic?
 
mpattera ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Perchè non è possibile usare il piede destro per l'acceleratore e il sinistro per il freno?
Non contemporaneamente, ma per rendere la manovra più rapida.
di solito i cambi automatici richiedono il freno rilasciato prima di mettere in movimento la vettura, non so se è anche il caso del dualogic. di solito, però, anche se il freno non è rilasciato con un doppio colpo sull'acceleratore è possibile muovere la vettura.

Nei cambi con il convertitore di coppia si può tranquillamente usare il piede destro sull'acceleratore ed il sinistro sul freno, usandoli contemporaneamente se necessario, o anche- e non è necessario :D come launch control in partenza portando al massimo dei iri il motore, tenendo ferma la macchina col freno che viene poi mollato di colpo ( per pochi secondi non scalda troppo l'olio del convertitore) e comunque anche al minimo la macchina se non frenata si muove lentamente
Con i robotizzati non è assolutamente possibile, la macchina va spostata- nelle manovre di precisione usando leggerissimante il piede sul'acceleratore, ed in qualche situazione ti garantisco è veramente dificile.
Se cerchi di usare i due comandi insieme la frizione si attacca e stacca di colpo con saltelli a canguro e temo si bruci mooolto in fretta.
il convertitore è un po' più pigro ma molto più confortevole
tolo
 
Nardo-Leo ha scritto:
mpattera ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Perchè non è possibile usare il piede destro per l'acceleratore e il sinistro per il freno?
Non contemporaneamente, ma per rendere la manovra più rapida.
di solito i cambi automatici richiedono il freno rilasciato prima di mettere in movimento la vettura, non so se è anche il caso del dualogic. di solito, però, anche se il freno non è rilasciato con un doppio colpo sull'acceleratore è possibile muovere la vettura.
Io mi riferivo alla manovra di precisione di cui parlavi più su.
Ma il cambio della tua Delta è dual logic?
la delta di mio padre è selectronic (sulla delta il dualogic si chiama così), ma è ancora in concessionaria da targare :D

in ogni caso se col freno non completamente rilasciato il dualogic non muove la macchina accelerando, forse con la doppia pressione dell'acceleratore si può aggirare questa limitazione.. tutti i (due) cambi automatici che ho provato e che prevedevano questo tipo di controllo sul freno avevano anche il bypass tramite doppia pressione dell'acceleratore (serve come sistema di emergenza nel caso in cui il sensore sul pedale del freno dovesse andare ko, altrimenti non ti muovi più).
 
Nei cambi con il convertitore di coppia si può tranquillamente usare il piede destro sull'acceleratore ed il sinistro sul freno, usandoli contemporaneamente se necessario, o anche- e non è necessario :D come launch control in partenza portando al massimo dei iri il motore, tenendo ferma la macchina col freno che viene poi mollato di colpo ( per pochi secondi non scalda troppo l'olio del convertitore) e comunque anche al minimo la macchina se non frenata si muove lentamente
Inoltre, con questo tipo di cambio, non è praticamente mai necessaria la manovra dal momento che in D l'auto viene comunque trascinata al minimo. Utile per gli spari, sì :D
La mia esperienza su seat alhambra 1.9 tdi automatica (convertitore) è che inibiva l'acceleratore con freno premuto, a meno di non dare un doppio colpo.

Con i robotizzati non è assolutamente possibile, la macchina va spostata- nelle manovre di precisione usando leggerissimante il piede sul'acceleratore, ed in qualche situazione ti garantisco è veramente dificile.
Se cerchi di usare i due comandi insieme la frizione si attacca e stacca di colpo con saltelli a canguro e temo si bruci mooolto in fretta.
Credo proprio che sia una scelta, a mio parere ci sarebbero due possibilità:
- mettere il trascinamento in stile convertitore, ovvero sempre tranne quando il freno è completamente premuto, credo sarebbe difficile da gestire (surriscaldamento frizione, usura frizione, rischio spegnimento motore)
- mettere il trascinamento solo con freno completamente rilasciato, così in manovra basterebbe rilasciare il freno per far muovere lentamente la vettura, sfiorare il freno per far disinnestare la frizione e procedere per inerzia o leggera frenata, premerlo normalmente per fermare la vettura. il trascinamento dovrebbe avere una durata massima di pochi secondi, eventualmente basterebbe sfiorare e rilasciare il freno per avere un nuovo ciclo.

il convertitore è un po' più pigro ma molto più confortevole
concordo
 
tolo52meo ha scritto:
mpattera ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Perchè non è possibile usare il piede destro per l'acceleratore e il sinistro per il freno?
Non contemporaneamente, ma per rendere la manovra più rapida.
di solito i cambi automatici richiedono il freno rilasciato prima di mettere in movimento la vettura, non so se è anche il caso del dualogic. di solito, però, anche se il freno non è rilasciato con un doppio colpo sull'acceleratore è possibile muovere la vettura.

Nei cambi con il convertitore di coppia si può tranquillamente usare il piede destro sull'acceleratore ed il sinistro sul freno, usandoli contemporaneamente se necessario, o anche- e non è necessario :D come launch control in partenza portando al massimo dei iri il motore, tenendo ferma la macchina col freno che viene poi mollato di colpo ( per pochi secondi non scalda troppo l'olio del convertitore) e comunque anche al minimo la macchina se non frenata si muove lentamente
Con i robotizzati non è assolutamente possibile, la macchina va spostata- nelle manovre di precisione usando leggerissimante il piede sul'acceleratore, ed in qualche situazione ti garantisco è veramente dificile.
Se cerchi di usare i due comandi insieme la frizione si attacca e stacca di colpo con saltelli a canguro e temo si bruci mooolto in fretta.
il convertitore è un po' più pigro ma molto più confortevole
tolo
Ho provato un robotizzato Toyota e al minimo senza tenere il piede sul freno ma macchina si muove, in pratica accelera leggermente.
Credo che se si vuole si può imitare il comportamento di un cambio a convertitore.
Se qualcuno può confermare.
 
Nardo-Leo ha scritto:
Ho provato un robotizzato Toyota e al minimo senza tenere il piede sul freno ma macchina si muove, in pratica accelera leggermente.
Credo che se si vuole si può imitare il comportamento di un cambio a convertitore.
Se qualcuno può confermare.

non ho provato altri cambi robotizzati, ma penso che per la loro struttura siano costruiti in modo da slittare il minimo possibile.
Il convertitore è costruito per slittare, tanto che in coda o a un semaforo puoi tenere la macchina ferma, in salite anche molto accentuate,, solo dosando l'acceleratore.
Ovviamente era meccanicamente meno rischioso sui 3 marce stile america abbondantemente surdimensionati, piuttosto che sui nuovi 8 rapport , sicuramente costruiti ai limiti.
La frizione del robotizzato dopo 40" và arrosto :rolleyes:
PS attualmente mi pare che la toyota sulle piccole offra solo il multidrive che è un CVT, non un robotizzato
sull'avensis un CVT a benzina e convertitore con il diesel ( troppa coppia)
la corolla in passato robotizzato sul 1.4 diesel e convertitore sul 1.6 benzina.....
ok sono diventato matto con questa ricerca :shock:
tolo
 
tolo52meo ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Ho provato un robotizzato Toyota e al minimo senza tenere il piede sul freno ma macchina si muove, in pratica accelera leggermente.
Credo che se si vuole si può imitare il comportamento di un cambio a convertitore.
Se qualcuno può confermare.

non ho provato altri cambi robotizzati, ma penso che per la loro struttura siano costruiti in modo da slittare il minimo possibile.
Il convertitore è costruito per slittare, tanto che in coda o a un semaforo puoi tenere la macchina ferma, in salite anche molto accentuate,, solo dosando l'acceleratore.
Ovviamente era meccanicamente meno rischioso sui 3 marce stile america abbondantemente surdimensionati, piuttosto che sui nuovi 8 rapport , sicuramente costruiti ai limiti.
La frizione del robotizzato dopo 40" và arrosto :rolleyes:
PS attualmente mi pare che la toyota sulle piccole offra solo il multidrive che è un CVT, non un robotizzato
sull'avensis un CVT a benzina e convertitore con il diesel ( troppa coppia)
la corolla in passato robotizzato sul 1.4 diesel e convertitore sul 1.6 benzina.....
ok sono diventato matto con questa ricerca :shock:
tolo
Qui ci vorrebbe un esperto di Toyota, comunque ti dico la mia impressione.
L'auto che provai era una Aygo, se ricordo bene, e il cambio mi pare proprio sia un robotizzato.
Schiacciando a fondo il freno il motore girava al minimo, togliendo il piede dal freno l'auto accelerava pochissimo da sola e si muoveva molto lentamente, non mi dava l'impressione di un grande slittamento.
 
delta 1.6 selectronic ritirata questa mattina, dopo un breve test in manovra in pianura posso affermare che:
- la precisione nei movimenti è alta, accelerando poco la frizione viene tenuta in slittamento consentendo manovre molto precise, certo per fermarsi occorre prontezza sul freno
- è possibile utilizzare freno e acceleratore contemporaneamente, ovviamente bisogna abituare la gamba sinistra ad essere precisa
- non si riesce a passare velocemente da 1 a R e viceversa se si è quasi fermi, credo che il sistema attenda che la vettura sia ferma da qualche istante prima di consentire la manovra però non ho fatto una prova esaustiva su questo punto. l'unica cosa che dice il manuale è che per inserire la R la vettura deve essere ferma (e il freno non deve essere rilasciato, come per tutte le altre manovre)
 
salve a tutti, io posseggo una Musa col robotizzato e funziona esattamente come descritto per Delta ( quindi niente patemi). Confermo soprattutto che non sia immediato il passaggio da 1° a R, perchè il sistema concede circa 2sec. agli alberi del cambio per fermarsi prima di innestare la retro. Ma mi pare che neanche con un manuale la manovra possa essere tanto più rapida, come minimo c'è da assecondare la "sicura" sulla retro...
Per esperienza personale ti sconsiglio di lasciare attivo il tasto E (economy, se presente), perchè se le cambiate diventano più fluide, paghi pegno con usura frizione, soprattutto con tragitti di tipo "urbano".
Saluti.
 
come prima impressione anche io sconsiglio l'utilizzo della modalità economy, più che altro per la cattiva gestione della cambiata I-II (come descritto nel primo post di questa discussione). in modalità normale la marcia è veramente fluida e confortevole e si può sopperire dando qualche suggerimento di cambiata anticipta ogni tanto con i paddles.
 
mpattera ha scritto:
delta 1.6 selectronic ritirata questa mattina, dopo un breve test in manovra in pianura posso affermare che:
- la precisione nei movimenti è alta, accelerando poco la frizione viene tenuta in slittamento consentendo manovre molto precise, certo per fermarsi occorre prontezza sul freno
- è possibile utilizzare freno e acceleratore contemporaneamente, ovviamente bisogna abituare la gamba sinistra ad essere precisa
da quanto mi dici hanno reso molto più piacevole la guida con il robotizzato
tolo
 
esatto, anche se non potra mai essere confortevole come un cambio con convertitore. Però un rob. ha i suoi vantaggi, p.e. puoi chiamare le marce con più libertà o avere freno motore in discesa più agevolmente. il titolare dell' officina che ho sottocasa provò la mia, per mio puntiglio, e lo giudicò avanti anniluce rispetto al proprio ( PSA ). Con buona pace degli esterofili.
 
Back
Alto