L'auto è del concessionario, una delle prime (quindi non restyling). Il mio scopo era fare un test del dualogic in guida cittadina per eventuale acquisto della delta 1.6. Con questo post vorrei raccogliere qualche confronto con chi possiede o ha provato un 1.6 dualogic (magari anche su bravo).
Il cambio mi ha fatto in generale una buona impressione come logica e velocità, tranne che per un fastidioso difetto: in marcia cittadina a basse velocità prima della cambiata viene giustamente tagliato l'acceleratore, ma la frizione viene disinnestata con ritardo, innescando un inevitabile effetto "frenata". Togliendo la modalità economy (che secondo me è quella giusta per l'utilizzo quotidiano) il difetto permane, seppure lievemente meno fastidioso. Un buon guidatore saprebbe fare meglio, rilasciando gradualmente l'acceleratore e premendo il pedale della frizione nel momento in cui l'accelerazione della vettura è circa zero, senza sconfinare nella fase in cui il motore inizia a frenare, per poi inserire la marcia successiva e riprendere ad accelerare.
Ora io spero che questa cosa sia dovuta al fatto che l'auto in questione era una dei primissimi esemplari e magari non è stata aggiornata a dovere durante la sua vita, ma il difetto è abbastanza fastidioso e rende la guida sconfortevole. Molte volte salgo in macchina con guidatori che si comportano esattamente come il dualogic eh, ma questa non deve essere una scusante
Un secondo difetto, se vogliamo, è che rilasciando il freno l'auto non si muove nemmeno leggermente: nei parcheggi aiuterebbe molto, invece così temo bisognerà imparare ad utilizzare il piede sinistro per il freno in manovra.
Il cambio mi ha fatto in generale una buona impressione come logica e velocità, tranne che per un fastidioso difetto: in marcia cittadina a basse velocità prima della cambiata viene giustamente tagliato l'acceleratore, ma la frizione viene disinnestata con ritardo, innescando un inevitabile effetto "frenata". Togliendo la modalità economy (che secondo me è quella giusta per l'utilizzo quotidiano) il difetto permane, seppure lievemente meno fastidioso. Un buon guidatore saprebbe fare meglio, rilasciando gradualmente l'acceleratore e premendo il pedale della frizione nel momento in cui l'accelerazione della vettura è circa zero, senza sconfinare nella fase in cui il motore inizia a frenare, per poi inserire la marcia successiva e riprendere ad accelerare.
Ora io spero che questa cosa sia dovuta al fatto che l'auto in questione era una dei primissimi esemplari e magari non è stata aggiornata a dovere durante la sua vita, ma il difetto è abbastanza fastidioso e rende la guida sconfortevole. Molte volte salgo in macchina con guidatori che si comportano esattamente come il dualogic eh, ma questa non deve essere una scusante
Un secondo difetto, se vogliamo, è che rilasciando il freno l'auto non si muove nemmeno leggermente: nei parcheggi aiuterebbe molto, invece così temo bisognerà imparare ad utilizzare il piede sinistro per il freno in manovra.