<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Impressioni Bravo 1.6 e Croma 1.9 | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Impressioni Bravo 1.6 e Croma 1.9

tvrgb ha scritto:
modus72 ha scritto:
Chi ha la Croma mi spiega per favore come si apre lo sportello del carburante????
-
lo sportellino va con la chiusura centralizzata, quando gli sportelli sono aperti è possibile aprirlo.
-
Quindi il pippolino vicino alla base del sedile guida non c'entra nulla?
Che strano...
 
festerr ha scritto:
modus72 ha scritto:
Chi ha la Croma mi spiega per favore come si apre lo sportello del carburante????

si preme semplicemente quando la macchina non è chiusa a chiave.
Ok, bene...
Ora mi resta da capire per quale motivo sia accaduto quanto sto per elencare:
- scendo per far gasolio, auto aperta;
-provo ad aprire lo sportello, lo aggancio con le unghie, ne premo le estremità senza forzare ma niente, non si apre;
- mi ricordo del pippolo alla base del sedile guida, quindi vado al posto guida e lo premo a fondo;
- torno al lato dx e trovo lo sportellino aperto.
A)non bevo
B)non fumo
C)non c'era nessuno nei paraggi che mi potesse aprire lo sportellino "di nascosto".
Bho... :?:
 
modus72 ha scritto:
tvrgb ha scritto:
modus72 ha scritto:
Chi ha la Croma mi spiega per favore come si apre lo sportello del carburante????
-
lo sportellino va con la chiusura centralizzata, quando gli sportelli sono aperti è possibile aprirlo.
-
Quindi il pippolino vicino alla base del sedile guida non c'entra nulla?
Che strano...

.... è l'interruttore di riattivazione della sicurezza blocco carburante...
 
mromag ha scritto:
modus72 ha scritto:
tvrgb ha scritto:
modus72 ha scritto:
Chi ha la Croma mi spiega per favore come si apre lo sportello del carburante????
-
lo sportellino va con la chiusura centralizzata, quando gli sportelli sono aperti è possibile aprirlo.
-
Quindi il pippolino vicino alla base del sedile guida non c'entra nulla?
Che strano...

.... è l'interruttore di riattivazione della sicurezza blocco carburante...
Si, quello che non capisco è come premendolo abbia potuto aprirmi lo sportellino... :?:
 
modus72 ha scritto:
mromag ha scritto:
modus72 ha scritto:
tvrgb ha scritto:
modus72 ha scritto:
Chi ha la Croma mi spiega per favore come si apre lo sportello del carburante????
-
lo sportellino va con la chiusura centralizzata, quando gli sportelli sono aperti è possibile aprirlo.
-
Quindi il pippolino vicino alla base del sedile guida non c'entra nulla?
Che strano...

.... è l'interruttore di riattivazione della sicurezza blocco carburante...
Si, quello che non capisco è come premendolo abbia potuto aprirmi lo sportellino... :?:

mah .. non so .. probabilmente per premerlo hai aperto la portiera .... e si è sbloccata la chiusura centralizzata.
 
modus72 ha scritto:
tvrgb ha scritto:
modus72 ha scritto:
Chi ha la Croma mi spiega per favore come si apre lo sportello del carburante????
-
lo sportellino va con la chiusura centralizzata, quando gli sportelli sono aperti è possibile aprirlo.
-
Quindi il pippolino vicino alla base del sedile guida non c'entra nulla?
Che strano...
-
è un paio di mesi che non uso la croma, ma vedrò di controllare, comunque non ricordo che sia utile per lo sportellino carburante.
-
e siccome secondo me una volta aperta la chiusura centralizzata lo sportellino si apre con un meccanismo a molla. potrebbe essere che per qualche motivo la chiusura centralizzata non abbia funzionato o, come a volta capita a me, girando la chiave premo dei tasti e magari chiudo la chiusura centralizzata e poi apro la portiera e me la ritrovo come unica porta aperta.
-
comunque secondo me quella croma che hai guidato tu non era normale, secondo quanti conosco io non ci sono problemi diffusi della natura di quelli descritti da te. in particolare i cigolii dell'allestimento interno.
 
paulein118 ha scritto:
modus, non è che per alleggerire il lungo viaggio, oltretutto in svizzera, bruciate quell'erbetta che vendono lì? ahahah
Conoscendo la tolleranza e la comprensione dei pulotti svizzeri nonchè l'irrisoria probabilità di incorrere in controlli tu cosa pensi che abbia fatto? :D
 
modus72 ha scritto:
il passeggero post dx ha battuto i denti tutto il viaggio per uno spiffero proveniente da chissà dove nonostante le guarnizioni porta e finestrino fossero integre............ climatizzazione con il bizona abbastanza efficace anche se dentro il san gottardo è andato in oca, la temperatura esterna si è innalzata dagli 11 gradi ai 30 e la centralina non ha inseguito con tempestività, e comunque siamo partiti la mattina che sentivamo caldo con impostati 20,5 gradi e tornati la sera che sentivamo freddo con regolati 22,5......

a) sei sicuro che non ci fosse qualche bocchetta d'aerazione aperta (tipica quella che manda aria verso lo specchietto per sbrinare)?? Spesso l'aria fa dei giri stranissimi, la mandi verso il parabrezza e torna sul collo del passeggero dietro...

b) come è possibile che in novembre la temperatura dentro il tunnel del Gottardo passi da 11 a TRENTA gradi?? C'è il riscaldamento dentro il tunnel?? Allucinante!

c) la sensazione di freddo è assolutamente relativa, in questo il climatizzatore non c'entra nulla....quante volte io viaggio in maglione e finestrino aperto a con 14-15 gradi, e altre volte sto con il riscaldamento a palla con 17-18 gradi? Dipende moltissimo dalla stanchezza, o se si ha già mangiato oppure no, dall'umidità, da eventuali spifferi, etc...
 
paperone1975 ha scritto:
a) sei sicuro che non ci fosse qualche bocchetta d'aerazione aperta (tipica quella che manda aria verso lo specchietto per sbrinare)?? Spesso l'aria fa dei giri stranissimi, la mandi verso il parabrezza e torna sul collo del passeggero dietro...
La prima cosa che il poveretto ha detto è stata "Chiudete quelle c.. di bocchette"... Chiuse ma è rimasto tutto uguale, alzato il riscaldamento ma niente...
paperone1975 ha scritto:
b) come è possibile che in novembre la temperatura dentro il tunnel del Gottardo passi da 11 a TRENTA gradi?? C'è il riscaldamento dentro il tunnel?? Allucinante!
Sotto terra spesso la temperatura si alza, tutte le volte che son passato lì sotto (oramai una trentina di passaggi...) ho letto valori assolutamente incongruenti con l'esterno. E i termometri funzionavano, basta aprire il finestrino e metter la mano fuori...
paperone1975 ha scritto:
c) la sensazione di freddo è assolutamente relativa, in questo il climatizzatore non c'entra nulla....quante volte io viaggio in maglione e finestrino aperto a con 14-15 gradi, e altre volte sto con il riscaldamento a palla con 17-18 gradi? Dipende moltissimo dalla stanchezza, o se si ha già mangiato oppure no, dall'umidità, da eventuali spifferi, etc...
Si, e ci metterei anche l'irraggiamento solare. Solo che il clima automatico è fatto e pensato apposta per compensare tutti questi fattori, te ne dovresti dimenticare.
 
alkiap ha scritto:
Considerando che domani mattina arriverà in famiglia la Bravo 1.6Mjt che sostituisce la Stilo 1.9 (vettura aziendale , noleggio a lungo termine) l'obiettivissimo intervento di Modus mi tranquillizza alquanto: la Stilo al minimo vibra come un mulo recalcitrante, ed in marcia il motore si fa sentire.Avere un'ulteriore conferma che le cose son cambiate, e che il motore "prende vita" qualche centinaio di rpm prima, non può che far piacere
Peccato per il rumore dai passaruota, pare essere un qualcosa su cui Fiat deve ancora lavorare : l'ho notato anche sulla Mito

Un'altro che non ha pagato la stilo.Incredibile.
La tua disamina sulla stilo e' perfetta.4 anni fa scrissi le stesse cose prendendo insulti.
Per il resto,mi sembra il minimo che un 1.6 sia piu' silenzioso di un 1.9.
Sarei preoccupato del contrario.
Tempo fa ebbi occasione di guidare una 307 sw.Fermo a folle era incredibile.Zero vibrazioni.Dava l'idea di avere il motore spento.
 
pittigasabasca ha scritto:
alkiap ha scritto:
Considerando che domani mattina arriverà in famiglia la Bravo 1.6Mjt che sostituisce la Stilo 1.9 (vettura aziendale , noleggio a lungo termine) l'obiettivissimo intervento di Modus mi tranquillizza alquanto: la Stilo al minimo vibra come un mulo recalcitrante, ed in marcia il motore si fa sentire.Avere un'ulteriore conferma che le cose son cambiate, e che il motore "prende vita" qualche centinaio di rpm prima, non può che far piacere
Peccato per il rumore dai passaruota, pare essere un qualcosa su cui Fiat deve ancora lavorare : l'ho notato anche sulla Mito

Un'altro che non ha pagato la stilo.Incredibile.
La tua disamina sulla stilo e' perfetta.4 anni fa scrissi le stesse cose prendendo insulti.
Per il resto,mi sembra il minimo che un 1.6 sia piu' silenzioso di un 1.9.
Sarei preoccupato del contrario.
Tempo fa ebbi occasione di guidare una 307 sw.Fermo a folle era incredibile.Zero vibrazioni.Dava l'idea di avere il motore spento.
Penso che la differenza nel tuo caso l'avesse fatto il modo in cui hai esposto le cose :)
La Stilo vibra forte, ed è un problema di progetto/telaio: la 147 con stesso motore è tutta un' altra storia.
Fortunatamente, anche la Bravo
Sappi però che la Stilo, pur avendola pagata solo in minima parte (una percentuale del costo degli optional), è stata da noi scelta: vi erano alcune alternative, a memoria: Focus,307,Musa,C4. La Stilo vinse in quanto era la più potente,era italiana, e la 3 porte esteticamente ci è sempre piaciuta
Idem per la Bravo, preferita ad altre concorrenti
 
alkiap ha scritto:
pittigasabasca ha scritto:
alkiap ha scritto:
Considerando che domani mattina arriverà in famiglia la Bravo 1.6Mjt che sostituisce la Stilo 1.9 (vettura aziendale , noleggio a lungo termine) l'obiettivissimo intervento di Modus mi tranquillizza alquanto: la Stilo al minimo vibra come un mulo recalcitrante, ed in marcia il motore si fa sentire.Avere un'ulteriore conferma che le cose son cambiate, e che il motore "prende vita" qualche centinaio di rpm prima, non può che far piacere
Peccato per il rumore dai passaruota, pare essere un qualcosa su cui Fiat deve ancora lavorare : l'ho notato anche sulla Mito

Un'altro che non ha pagato la stilo.Incredibile.
La tua disamina sulla stilo e' perfetta.4 anni fa scrissi le stesse cose prendendo insulti.
Per il resto,mi sembra il minimo che un 1.6 sia piu' silenzioso di un 1.9.
Sarei preoccupato del contrario.
Tempo fa ebbi occasione di guidare una 307 sw.Fermo a folle era incredibile.Zero vibrazioni.Dava l'idea di avere il motore spento.
Penso che la differenza nel tuo caso l'avesse fatto il modo in cui hai esposto le cose :)
La Stilo vibra forte, ed è un problema di progetto/telaio: la 147 con stesso motore è tutta un' altra storia.
Fortunatamente, anche la Bravo
Sappi però che la Stilo, pur avendola pagata solo in minima parte (una percentuale del costo degli optional), è stata da noi scelta: vi erano alcune alternative, a memoria: Focus,307,Musa,C4. La Stilo vinse in quanto era la più potente,era italiana, e la 3 porte esteticamente ci è sempre piaciuta
Idem per la Bravo, preferita ad altre concorrenti

dissi anch'io che era un errore di progetto.Nessuno accetto' questa tesi
 
Back
Alto