<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Impressione.............personale | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Impressione.............personale

pazzoalfa ha scritto:
penso che ormai è tardi e Fiat venda l'alfa, se posso esprimere il mio pensiero.
su alfa non investirà più, le parole di Wester sono l'ennesima Utopia.
speriamo finisca in mano a Bmw o Vw, diversamente Alfa non sopravvive.

Che se ne dovrebbero fare VW e/o BMW dell'alfa??
 
pazzoalfa ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
la gente non è stupida?
quando lanciarono Alfa 156 common rail, all'inizio, quante ne hanno vendute rispetto al Iniettore Pompa vw Trattoristico?
quando è stato installato da tutti i principali costruttori europei ( mercedes in primis quasi contemporaneamente a 156 ) le vendite iniziarono a salire....
se ricordi bene nel 1997-1998 si vendevano più twin spark 16v che Jtd e all'epoca il gasolio era ancora conveniente.....
ma i motori iniettore pompa vendevano 10 volte di più di questa grande tecnologia..............poi anche i crucchi si sono piegati............
la memoria però è corta........

Scusa pazzo, ma che discorso è questo? La gente comprava molte VW, per motivi tra i più vari, e quindi si vendevano molti iniettori pompa. Se VW in quel momento avesse avuto un'altra tecnologia, le vendite VW avrebbero incrementato la quota di mercato di quella tecnologia. Ma il prodotto primario è l'automobile, è l'automobile che trascina la diffusione delle tecnologie, mica il contrario: scambi la causa con l'effetto.

Particolarmente vero se poi consideri che, all'inizio dello sviluppo di entrambi, l'iniettore pompa spingeva molto più del common rail. Era più rumoroso, ma si fumava il 1.9 Fiat in ripresa, merito delle pressioni di alimentazione sempre più alte. Poi alla lunga sul mercato ha vinto il cr, meno complesso. Ma questa è un'altra storia.
il mio discorso era riferito al fatto che non è vero che quando lanci una tecnologia nuova e vincente ( common rail ha debuttato su 156 jtd nel 1997 ) la gente corra a fare la fila in concessionaria.
la gente comperava e compera Vw a prescindere.
io credo che se ancora oggi montava l'iniettore pompa la gente le comperava comunque, e chi ha bruciato anche 3 guarnizioni di testa sui Tdi, non lo ammette (....... un esempio l'ho in ufficio con me .........), loro hanno sempre la macchina a fare il tagliando............da migliaia di euro a colpo..........

verissimo e sono sempre pronti a mostrarsi come possessori delle auto migliori :D :D secondo me invece è meno vero che la gente compra VW a prescindere... la Bravo erede della Stilo si era accaparrata il primato della Golf che ha dovuto far uscire la versione VI per potersi riprendere il primo posto nelle vendite in Italia perchè con la V ormai era dietro la Bravo. Se ci pensi è un gran risultato passato un po in sordina, se Fiat vuol fare auto come si deve il mercato la premia anche se c'è da scrostare tanta diffidenza accumulata negli anni
 
pazzoalfa ha scritto:
penso che ormai è tardi e Fiat venda l'alfa, se posso esprimere il mio pensiero.
su alfa non investirà più, le parole di Wester sono l'ennesima Utopia.
speriamo finisca in mano a Bmw o Vw, diversamente Alfa non sopravvive.

sopravvive sopravvive basta fare poche semplici cose... il futuro è nelle mani di Torino se capiranno la situazione bene altrimenti poveri noi :D
 
pazzoalfa ha scritto:
il mio discorso era riferito al fatto che non è vero che quando lanci una tecnologia nuova e vincente ( common rail ha debuttato su 156 jtd nel 1997 ) la gente corra a fare la fila in concessionaria.
la gente comperava e compera Vw a prescindere.
io credo che se ancora oggi montava l'iniettore pompa la gente le comperava comunque, e chi ha bruciato anche 3 guarnizioni di testa sui Tdi, non lo ammette (....... un esempio l'ho in ufficio con me .........), loro hanno sempre la macchina a fare il tagliando............da migliaia di euro a colpo..........

Ma io penso che sia giusto così. Come ti dicevo, secondo me non basta il lancio di UNA tecnologia nuova per far fiumare nei saloni i clienti. Che poi la 156 non è l'esempio più calzante, visto che ha venduto benissimo, pur non potendo competere con VW, che vendeva in tutto il mondo.

Poi ripeto, se vogliamo guardare al solo motore in sè ( che non è sufficiente a determinare un successone ), quando io comprai il mio Passat restyling, il buon vecchio Pumpe - Duese, grazie alla pressione superiore stava a 130cv / 310 nm di coppia. Il corrispondente jtd Alfa, che era ALFA, stava ancora a 115cv/250nm di coppia. Addirittura il 2 litri BMW stava ancora a 125cv/250nm di coppia. Non solo: un bel giorno mia moglie gli fece un pieno di benzina. Non feci altro che svuotare il serbatoio e rifarle il pieno di gasolio, ed è ripartito senza battere ciglio. Prova a farlo con un cr: se ci provo col mio BMW butto l'impianto di iniezione e lo rifaccio nuovo.
 
pazzoalfa ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Si deve tornare alla vecchia Alfa,con ricarrozzamenti Fiat fino al segmento C (alfasud) dal D in poi e sulle coupe' e spider tornare al longitudinale con TP e TI.......anche BMW dopo 40 anni sta facendo e fara' quello che faceva Alfa Romeo.
non ho mai scritto il contrario.
io penso che la trasmissione Q4 non doveva essere abbandonata ma sviluppata.
oggi un marchio come Alfa in primis non può non avere sportive 4 ruote motrici, che in buona parte del Nord Europa sono desiderate ( non a caso buona parte delle q4, dai tempi delle 33-164-155 sono andati fuori dai confini dell'Italia ),poi una Coupè o Spider TP la desidero anche Io come te ( forse anche tanti altri ), ma sinceramente nel segmento MiTo ( che cosa l'hanno fatta a fà? stà macchina.....bbbo.... ) interessa poco all'utenza la Tp.
sulla Giulietta, a mio avviso, dal Lancio dovevano mettere il q4 con il Mjtd da 190cv, hanno i Motori, hanno le trasmissioni e non le usano, ma si può essere più fessi?
altra fesseria: la 156q4 berlina non l'hanno mai prodotta.......
sai quante nicchie di mercato coprivano?

la 156 Q4 mai prodotta???? sei sicuro?
 
ramirezs ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Si deve tornare alla vecchia Alfa,con ricarrozzamenti Fiat fino al segmento C (alfasud) dal D in poi e sulle coupe' e spider tornare al longitudinale con TP e TI.......anche BMW dopo 40 anni sta facendo e fara' quello che faceva Alfa Romeo.
non ho mai scritto il contrario.
io penso che la trasmissione Q4 non doveva essere abbandonata ma sviluppata.
oggi un marchio come Alfa in primis non può non avere sportive 4 ruote motrici, che in buona parte del Nord Europa sono desiderate ( non a caso buona parte delle q4, dai tempi delle 33-164-155 sono andati fuori dai confini dell'Italia ),poi una Coupè o Spider TP la desidero anche Io come te ( forse anche tanti altri ), ma sinceramente nel segmento MiTo ( che cosa l'hanno fatta a fà? stà macchina.....bbbo.... ) interessa poco all'utenza la Tp.
sulla Giulietta, a mio avviso, dal Lancio dovevano mettere il q4 con il Mjtd da 190cv, hanno i Motori, hanno le trasmissioni e non le usano, ma si può essere più fessi?
altra fesseria: la 156q4 berlina non l'hanno mai prodotta.......
sai quante nicchie di mercato coprivano?

la 156 Q4 mai prodotta???? sei sicuro?
la 156 è stata prodotta in versione Sportwagon Q4 mjtd 150cv 6m e inversione Crosswagon Q4 mjtd 150cv 6m.
mai hanno fatto una 156 berlina q4, nè con il mjtd nè con i benzina.
stessa fesseria hanno fatto con 147..........
migliaia di utenti che erano interessati a queste vetture sono andati altrove........
 
BelliCapelli3 ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
il mio discorso era riferito al fatto che non è vero che quando lanci una tecnologia nuova e vincente ( common rail ha debuttato su 156 jtd nel 1997 ) la gente corra a fare la fila in concessionaria.
la gente comperava e compera Vw a prescindere.
io credo che se ancora oggi montava l'iniettore pompa la gente le comperava comunque, e chi ha bruciato anche 3 guarnizioni di testa sui Tdi, non lo ammette (....... un esempio l'ho in ufficio con me .........), loro hanno sempre la macchina a fare il tagliando............da migliaia di euro a colpo..........

Ma io penso che sia giusto così. Come ti dicevo, secondo me non basta il lancio di UNA tecnologia nuova per far fiumare nei saloni i clienti. Che poi la 156 non è l'esempio più calzante, visto che ha venduto benissimo, pur non potendo competere con VW, che vendeva in tutto il mondo.

Poi ripeto, se vogliamo guardare al solo motore in sè ( che non è sufficiente a determinare un successone ), quando io comprai il mio Passat restyling, il buon vecchio Pumpe - Duese, grazie alla pressione superiore stava a 130cv / 310 nm di coppia. Il corrispondente jtd Alfa, che era ALFA, stava ancora a 115cv/250nm di coppia. Addirittura il 2 litri BMW stava ancora a 125cv/250nm di coppia. Non solo: un bel giorno mia moglie gli fece un pieno di benzina. Non feci altro che svuotare il serbatoio e rifarle il pieno di gasolio, ed è ripartito senza battere ciglio. Prova a farlo con un cr: se ci provo col mio BMW butto l'impianto di iniezione e lo rifaccio nuovo.
se ti accorgi del danno prima di mettere in moto non accade nulla.......
;)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
il mio discorso era riferito al fatto che non è vero che quando lanci una tecnologia nuova e vincente ( common rail ha debuttato su 156 jtd nel 1997 ) la gente corra a fare la fila in concessionaria.
la gente comperava e compera Vw a prescindere.
io credo che se ancora oggi montava l'iniettore pompa la gente le comperava comunque, e chi ha bruciato anche 3 guarnizioni di testa sui Tdi, non lo ammette (....... un esempio l'ho in ufficio con me .........), loro hanno sempre la macchina a fare il tagliando............da migliaia di euro a colpo..........

Ma io penso che sia giusto così. Come ti dicevo, secondo me non basta il lancio di UNA tecnologia nuova per far fiumare nei saloni i clienti. Che poi la 156 non è l'esempio più calzante, visto che ha venduto benissimo, pur non potendo competere con VW, che vendeva in tutto il mondo.

Poi ripeto, se vogliamo guardare al solo motore in sè ( che non è sufficiente a determinare un successone ), quando io comprai il mio Passat restyling, il buon vecchio Pumpe - Duese, grazie alla pressione superiore stava a 130cv / 310 nm di coppia. Il corrispondente jtd Alfa, che era ALFA, stava ancora a 115cv/250nm di coppia. Addirittura il 2 litri BMW stava ancora a 125cv/250nm di coppia. Non solo: un bel giorno mia moglie gli fece un pieno di benzina. Non feci altro che svuotare il serbatoio e rifarle il pieno di gasolio, ed è ripartito senza battere ciglio. Prova a farlo con un cr: se ci provo col mio BMW butto l'impianto di iniezione e lo rifaccio nuovo.

Non centra niente con la qualita del motore, se uno si dannegia e l'altro motore non si fa niente.

Ma poi il pumpe D era elastico ma faceva un rumore da trattore. E poi é vero se VW lo metteva ancora nella GolfVI l'auto si vendeva come quella attuale.
 
BufaloBic ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Si deve tornare alla vecchia Alfa,con ricarrozzamenti Fiat fino al segmento C (alfasud) dal D in poi e sulle coupe' e spider tornare al longitudinale con TP e TI.......anche BMW dopo 40 anni sta facendo e fara' quello che faceva Alfa Romeo.
non ho mai scritto il contrario.
io penso che la trasmissione Q4 non doveva essere abbandonata ma sviluppata.
oggi un marchio come Alfa in primis non può non avere sportive 4 ruote motrici, che in buona parte del Nord Europa sono desiderate ( non a caso buona parte delle q4, dai tempi delle 33-164-155 sono andati fuori dai confini dell'Italia ),poi una Coupè o Spider TP la desidero anche Io come te ( forse anche tanti altri ), ma sinceramente nel segmento MiTo ( che cosa l'hanno fatta a fà? stà macchina.....bbbo.... ) interessa poco all'utenza la Tp.
sulla Giulietta, a mio avviso, dal Lancio dovevano mettere il q4 con il Mjtd da 190cv, hanno i Motori, hanno le trasmissioni e non le usano, ma si può essere più fessi?
altra fesseria: la 156q4 berlina non l'hanno mai prodotta.......
sai quante nicchie di mercato coprivano?

non sono daccordo, per me Mito e Giulietta son perfette così io aggiungerei solo alla seconda la TI per i modelli di punta e la versione GTA mentre per la prima GTA, spider e 5 porte. Quindi Mito e Giulietta benissimo così, tutti gli altri modelli a salire devono essere dotati almeno di motore longitudinale e TP. Per fare ciò occorre necessariamente che il nuovo pianale C-Evo sia concepito per poter ospitare alternativamente TA, TP e TI questo è lo snodo fondamentale per chiarire il futuro del Biscione. Se il Gruppo Fiat opterà per questa scelta assicurerà ad Alfa Romeo un futuro da vera Alfa altrimenti ci toccherà attendere ancora ;)
Quoto, è proprio quello che spero anch'io.
 
BufaloBic ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
la gente non è stupida?
quando lanciarono Alfa 156 common rail, all'inizio, quante ne hanno vendute rispetto al Iniettore Pompa vw Trattoristico?
quando è stato installato da tutti i principali costruttori europei ( mercedes in primis quasi contemporaneamente a 156 ) le vendite iniziarono a salire....
se ricordi bene nel 1997-1998 si vendevano più twin spark 16v che Jtd e all'epoca il gasolio era ancora conveniente.....
ma i motori iniettore pompa vendevano 10 volte di più di questa grande tecnologia..............poi anche i crucchi si sono piegati............
la memoria però è corta........

Scusa pazzo, ma che discorso è questo? La gente comprava molte VW, per motivi tra i più vari, e quindi si vendevano molti iniettori pompa. Se VW in quel momento avesse avuto un'altra tecnologia, le vendite VW avrebbero incrementato la quota di mercato di quella tecnologia. Ma il prodotto primario è l'automobile, è l'automobile che trascina la diffusione delle tecnologie, mica il contrario: scambi la causa con l'effetto.

Particolarmente vero se poi consideri che, all'inizio dello sviluppo di entrambi, l'iniettore pompa spingeva molto più del common rail. Era più rumoroso, ma si fumava il 1.9 Fiat in ripresa, merito delle pressioni di alimentazione sempre più alte. Poi alla lunga sul mercato ha vinto il cr, meno complesso. Ma questa è un'altra storia.
il mio discorso era riferito al fatto che non è vero che quando lanci una tecnologia nuova e vincente ( common rail ha debuttato su 156 jtd nel 1997 ) la gente corra a fare la fila in concessionaria.
la gente comperava e compera Vw a prescindere.
io credo che se ancora oggi montava l'iniettore pompa la gente le comperava comunque, e chi ha bruciato anche 3 guarnizioni di testa sui Tdi, non lo ammette (....... un esempio l'ho in ufficio con me .........), loro hanno sempre la macchina a fare il tagliando............da migliaia di euro a colpo..........

verissimo e sono sempre pronti a mostrarsi come possessori delle auto migliori :D :D secondo me invece è meno vero che la gente compra VW a prescindere... la Bravo erede della Stilo si era accaparrata il primato della Golf che ha dovuto far uscire la versione VI per potersi riprendere il primo posto nelle vendite in Italia perchè con la V ormai era dietro la Bravo. Se ci pensi è un gran risultato passato un po in sordina, se Fiat vuol fare auto come si deve il mercato la premia anche se c'è da scrostare tanta diffidenza accumulata negli anni

Questa mi era davvero sfuggita :shock: :shock: :shock: siamo proprio forti allora :lol:
 
Maxetto ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Si deve tornare alla vecchia Alfa,con ricarrozzamenti Fiat fino al segmento C (alfasud) dal D in poi e sulle coupe' e spider tornare al longitudinale con TP e TI.......anche BMW dopo 40 anni sta facendo e fara' quello che faceva Alfa Romeo.
non ho mai scritto il contrario.
io penso che la trasmissione Q4 non doveva essere abbandonata ma sviluppata.
oggi un marchio come Alfa in primis non può non avere sportive 4 ruote motrici, che in buona parte del Nord Europa sono desiderate ( non a caso buona parte delle q4, dai tempi delle 33-164-155 sono andati fuori dai confini dell'Italia ),poi una Coupè o Spider TP la desidero anche Io come te ( forse anche tanti altri ), ma sinceramente nel segmento MiTo ( che cosa l'hanno fatta a fà? stà macchina.....bbbo.... ) interessa poco all'utenza la Tp.
sulla Giulietta, a mio avviso, dal Lancio dovevano mettere il q4 con il Mjtd da 190cv, hanno i Motori, hanno le trasmissioni e non le usano, ma si può essere più fessi?
altra fesseria: la 156q4 berlina non l'hanno mai prodotta.......
sai quante nicchie di mercato coprivano?

non sono daccordo, per me Mito e Giulietta son perfette così io aggiungerei solo alla seconda la TI per i modelli di punta e la versione GTA mentre per la prima GTA, spider e 5 porte. Quindi Mito e Giulietta benissimo così, tutti gli altri modelli a salire devono essere dotati almeno di motore longitudinale e TP. Per fare ciò occorre necessariamente che il nuovo pianale C-Evo sia concepito per poter ospitare alternativamente TA, TP e TI questo è lo snodo fondamentale per chiarire il futuro del Biscione. Se il Gruppo Fiat opterà per questa scelta assicurerà ad Alfa Romeo un futuro da vera Alfa altrimenti ci toccherà attendere ancora ;)
Quoto, è proprio quello che spero anch'io.

Il compact non può avere la trazione sulle ruote posteriori, fatevene una ragione. E' un pianale nato per la TA e la TI, costruirci sopra una TP significa fare un pianale nuovo...che però a quel punto non sarebbe più il compact, ma un nuovo pianale a TP :rolleyes:

Dimenticavo: è ovvio che Fiat un pianale a TP, specialmente ora che ha quelli di Chrysler, non lo progetterà mai :evil:
 
pazzoalfa ha scritto:
penso che ormai è tardi e Fiat venda l'alfa, se posso esprimere il mio pensiero.
su alfa non investirà più, le parole di Wester sono l'ennesima Utopia.
speriamo finisca in mano a Bmw o Vw, diversamente Alfa non sopravvive.
Su questo non ci sono dubbi e credo VW.....BMW non saprebbe cosa farsene ha gia' realizzato l'Alfa del nuovo millennio. ;)
 
75TURBO-TP ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
penso che ormai è tardi e Fiat venda l'alfa, se posso esprimere il mio pensiero.
su alfa non investirà più, le parole di Wester sono l'ennesima Utopia.
speriamo finisca in mano a Bmw o Vw, diversamente Alfa non sopravvive.
Su questo non ci sono dubbi e credo VW.....BMW non saprebbe cosa farsene ha gia' realizzato l'Alfa del nuovo millennio. ;)
vedremo.....
io continuo ad avere seri dubbi sul futuro Alfa, e per diverse ragioni......
 
pazzoalfa ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
penso che ormai è tardi e Fiat venda l'alfa, se posso esprimere il mio pensiero.
su alfa non investirà più, le parole di Wester sono l'ennesima Utopia.
speriamo finisca in mano a Bmw o Vw, diversamente Alfa non sopravvive.
Su questo non ci sono dubbi e credo VW.....BMW non saprebbe cosa farsene ha gia' realizzato l'Alfa del nuovo millennio. ;)
vedremo.....
io continuo ad avere seri dubbi sul futuro Alfa, e per diverse ragioni......
Quelli li ho anche io ma dal 1992,pero' se si parla di alternative alla scomparsa del marchio non vedo altri interessati se non Vw.
 
Back
Alto