<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Impressione.............personale | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Impressione.............personale

pazzoalfa ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Maxetto ha scritto:
A leggere il forum Alfa ho l'impressione che molti pensano che nel gruppo Fiat ci siano solo dei deficienti..... :rolleyes:. Chissà perchè :shock:

no.

solo dei manager che non conoscono nulla di Alfa e che pensano solo ed unicamente al risparmio "a prescindere", applicando una filosofia industriale e di prodotto troppo miope perchè ricalcata sul modello dell'auto generalista (dopo tutto, hanno costruito per una vita utilitarie), poco lungimirante quando si deve costruire qualcosa che si porta dietro storia ed aspettative non derogabili.

Poi, ci prendono per il cxxo dicendoci che siamo noi che non capiamo ;)

non è mia intenzione spezzare una Lancia ( povera Lancia )a favore di Fiat.
comunque quando recentemente hanno presentato ottimi prodotti con Surplus Tecnico ( 147Q2-GtQ2 -156Q4Sw )non è che c'èra la fila fuori dalle concessionarie x acquistarle.........
ci lamentiamo che non abbiamo motori benzina 3.0lt ottimi:
ma gli utenti quando c'erano le 156 2.5V6-3.2V6 berlina e sw dov'erano?
quando c'èra la 166 3.0 e poi 3.2 con ottimi propulsori perchè non le acquistavano?
anche Lancia aveva queste ottime unità, ma non vendevano ugualmente, ed erano vetture Meccanicamente Perfette, esenti da difetti........
un pochino di mea culpa, và comunque fatto, a partire dalle Auto Blù ( estere al 75% )....è solo una vergogna Italiana!
sono in molti i costruttori che " ci fregano ", una a caso è la stessa Vw che realizza Skoda-seat-vw-Audi sfruttando meccaniche comuni, impianti elettrici e molto altro, celandole bene e con differenza di prezzi inammissibili.......
diamo a cesare quel che è di cesare.
poi sul fatto che alfa è stata gestita in maniera pessima , anzi da Cane,( oggi Alfa Romeo dovrebbe essere l'antagonista Italiana di Bmw e ci troviamo a confrontarci con seat......)su questo penso ci siano pochi dubbi.
Qui ti sbagli,dopo il crollo con la 155-145-146-spider-gtv.con la 156 e derivate c'e' stato quasi il raggiungimento delle vendite dei primi anni 90,quando sono arrivate auto pesanti grandi e con motori non all'altezza e ricarrozzamenti pesanti fiat siamo scesi sotto le 100.000 unita' di cui 60.000 mito,la colpa e' di chi non ha capito cosa vogliono gi Alfisti,eppure in 25 anni dovrebbero saperlo che con lo schema Fiat la gente non le compra oltre una certa potenza e cilindrata,anche io non ho preso il Busso perche' messo trasversalmente e con TA e non credo di essere il solo. ;)
il Busso non lo comperavano nemmeno quando era messo come piace a te.....
non è che le vandite delle Gtv 2.5 v6-75 2.5/3.0 o 90 2.0 V6-2.5V6 erano elevate, anche in quei tempi si preferivano i 6 cilindri esteri sia in Italia che in Europa.
secondo me alll'utente Thesis 3.0-3.2 V6 o 166 3.0-3.2 V6 ( spesso nemmeno guidava personalmente l'auto ma aveva l'autista) non conosceva nemmeno la differenza tra un V6 montato trasversalmente e della Ta e Tp interessava ben poco.
in Svizzera, nel 1994, precisamente a Ginevra, in inverno ho visto una Audi 100 TA con le catene montate posteriormente!
questa è la competenza delle Utenze........
e ho anche le foto...........
Qui ti sbagli di nuovo....l'Alfetta GTV quando ci fu messo il busso 2.5,oltre a vincere i quattro campionati Euroturismo a cui partecipo',ebbe un enorme succeso di vendite.
Dimentichi una cosa fondamentale che e' sempre stata la palla al piede di Alfa Romeo che doveva trovare all'estero la possibilita' di vendere questo tipo di motori e nonostante questo ha continuato lo sviluppo e la commercializzazione con buoni risultati anche con la 75.

La cosa che dimentichi e' che ai tempi della 75 c'era l'IVA al doppio sulle cilindrate oltre i 2000 cc.....era al 38% come erano maggiori sia bollo che assicurazione che tassazione e accertamento quasi scontoato da parte del fisco,cosa che non esisteva in germania.
La cosa preoccupante e' oggi che pur non essendoci questa limitazione non le vendiamo mentre invece c'e' una scelta vastissima su BMW e se ne vedono anche parecchie,mio fratello ha una M3 3.200 prima non ha mai superato il 2000.
 
75TURBO-TP ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Maxetto ha scritto:
A leggere il forum Alfa ho l'impressione che molti pensano che nel gruppo Fiat ci siano solo dei deficienti..... :rolleyes:. Chissà perchè :shock:

no.

solo dei manager che non conoscono nulla di Alfa e che pensano solo ed unicamente al risparmio "a prescindere", applicando una filosofia industriale e di prodotto troppo miope perchè ricalcata sul modello dell'auto generalista (dopo tutto, hanno costruito per una vita utilitarie), poco lungimirante quando si deve costruire qualcosa che si porta dietro storia ed aspettative non derogabili.

Poi, ci prendono per il cxxo dicendoci che siamo noi che non capiamo ;)

non è mia intenzione spezzare una Lancia ( povera Lancia )a favore di Fiat.
comunque quando recentemente hanno presentato ottimi prodotti con Surplus Tecnico ( 147Q2-GtQ2 -156Q4Sw )non è che c'èra la fila fuori dalle concessionarie x acquistarle.........
ci lamentiamo che non abbiamo motori benzina 3.0lt ottimi:
ma gli utenti quando c'erano le 156 2.5V6-3.2V6 berlina e sw dov'erano?
quando c'èra la 166 3.0 e poi 3.2 con ottimi propulsori perchè non le acquistavano?
anche Lancia aveva queste ottime unità, ma non vendevano ugualmente, ed erano vetture Meccanicamente Perfette, esenti da difetti........
un pochino di mea culpa, và comunque fatto, a partire dalle Auto Blù ( estere al 75% )....è solo una vergogna Italiana!
sono in molti i costruttori che " ci fregano ", una a caso è la stessa Vw che realizza Skoda-seat-vw-Audi sfruttando meccaniche comuni, impianti elettrici e molto altro, celandole bene e con differenza di prezzi inammissibili.......
diamo a cesare quel che è di cesare.
poi sul fatto che alfa è stata gestita in maniera pessima , anzi da Cane,( oggi Alfa Romeo dovrebbe essere l'antagonista Italiana di Bmw e ci troviamo a confrontarci con seat......)su questo penso ci siano pochi dubbi.
Qui ti sbagli,dopo il crollo con la 155-145-146-spider-gtv.con la 156 e derivate c'e' stato quasi il raggiungimento delle vendite dei primi anni 90,quando sono arrivate auto pesanti grandi e con motori non all'altezza e ricarrozzamenti pesanti fiat siamo scesi sotto le 100.000 unita' di cui 60.000 mito,la colpa e' di chi non ha capito cosa vogliono gi Alfisti,eppure in 25 anni dovrebbero saperlo che con lo schema Fiat la gente non le compra oltre una certa potenza e cilindrata,anche io non ho preso il Busso perche' messo trasversalmente e con TA e non credo di essere il solo. ;)
il Busso non lo comperavano nemmeno quando era messo come piace a te.....
non è che le vandite delle Gtv 2.5 v6-75 2.5/3.0 o 90 2.0 V6-2.5V6 erano elevate, anche in quei tempi si preferivano i 6 cilindri esteri sia in Italia che in Europa.
secondo me alll'utente Thesis 3.0-3.2 V6 o 166 3.0-3.2 V6 ( spesso nemmeno guidava personalmente l'auto ma aveva l'autista) non conosceva nemmeno la differenza tra un V6 montato trasversalmente e della Ta e Tp interessava ben poco.
in Svizzera, nel 1994, precisamente a Ginevra, in inverno ho visto una Audi 100 TA con le catene montate posteriormente!
questa è la competenza delle Utenze........
e ho anche le foto...........
Qui ti sbagli di nuovo....l'Alfetta GTV quando ci fu messo il busso 2.5,oltre a vincere i quattro campionati Euroturismo a cui partecipo',ebbe un enorme succeso di vendite.
Dimentichi una cosa fondamentale che e' sempre stata la palla al piede di Alfa Romeo che doveva trovare all'estero la possibilita' di vendere questo tipo di motori e nonostante questo ha continuato lo sviluppo e la commercializzazione con buoni risultati anche con la 75.

La cosa che dimentichi e' che ai tempi della 75 c'era l'IVA al doppio sulle cilindrate oltre i 2000 cc.....era al 38% come erano maggiori sia bollo che assicurazione che tassazione e accertamento quasi scontoato da parte del fisco,cosa che non esisteva in germania.
La cosa preoccupante e' oggi che pur non essendoci questa limitazione non le vendiamo mentre invece c'e' una scelta vastissima su BMW e se ne vedono anche parecchie,mio fratello ha una M3 3.200 prima non ha mai superato il 2000.

si vendevano poche unità anche in Europa....
ricordo che Arese in quei tempi Sfornava solo 80 V6 al giorno......contro Centinaia di 4L........
Arese l'ho vissuta bene in quei tempi.........ma questa è un'altra storia.....
 
pazzoalfa ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Maxetto ha scritto:
A leggere il forum Alfa ho l'impressione che molti pensano che nel gruppo Fiat ci siano solo dei deficienti..... :rolleyes:. Chissà perchè :shock:

no.

solo dei manager che non conoscono nulla di Alfa e che pensano solo ed unicamente al risparmio "a prescindere", applicando una filosofia industriale e di prodotto troppo miope perchè ricalcata sul modello dell'auto generalista (dopo tutto, hanno costruito per una vita utilitarie), poco lungimirante quando si deve costruire qualcosa che si porta dietro storia ed aspettative non derogabili.

Poi, ci prendono per il cxxo dicendoci che siamo noi che non capiamo ;)

non è mia intenzione spezzare una Lancia ( povera Lancia )a favore di Fiat.
comunque quando recentemente hanno presentato ottimi prodotti con Surplus Tecnico ( 147Q2-GtQ2 -156Q4Sw )non è che c'èra la fila fuori dalle concessionarie x acquistarle.........
ci lamentiamo che non abbiamo motori benzina 3.0lt ottimi:
ma gli utenti quando c'erano le 156 2.5V6-3.2V6 berlina e sw dov'erano?
quando c'èra la 166 3.0 e poi 3.2 con ottimi propulsori perchè non le acquistavano?
anche Lancia aveva queste ottime unità, ma non vendevano ugualmente, ed erano vetture Meccanicamente Perfette, esenti da difetti........
un pochino di mea culpa, và comunque fatto, a partire dalle Auto Blù ( estere al 75% )....è solo una vergogna Italiana!
sono in molti i costruttori che " ci fregano ", una a caso è la stessa Vw che realizza Skoda-seat-vw-Audi sfruttando meccaniche comuni, impianti elettrici e molto altro, celandole bene e con differenza di prezzi inammissibili.......
diamo a cesare quel che è di cesare.
poi sul fatto che alfa è stata gestita in maniera pessima , anzi da Cane,( oggi Alfa Romeo dovrebbe essere l'antagonista Italiana di Bmw e ci troviamo a confrontarci con seat......)su questo penso ci siano pochi dubbi.

Non basta dare un contentino per pretendere che poi la gente faccia automaticamente la fila in concessionaria. Il Q2 è stato un'ottima idea in assoluto, ma non si poteva certo sperare che da solo raddoppiasse le vendite di un modello ormai vecchio e decotto, che comunque aveva già venduto molto bene, al pari della 156, anche senza il busso. E vale a maggior ragione se consideri che è stato montato solo sul 1.9 diesel: accettabile su una 147, molto meno sulla GT, dove tra l'altro il diesel era pure l'unico motore disponibile.

Così come non puoi pretendere di vendere una Thesis orribile, solo perchè le metti un motore v6, montato poi per traverso e TA, come su 166. O così come il buon 1.8tbi non sarà sufficiente a salvare 159 e Brera.

La gente non è mica stupida, guarda il complesso del prodotto. Un bel motore è necessario, non sufficiente, in assenza di tutto il resto.
 
pazzoalfa ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Maxetto ha scritto:
A leggere il forum Alfa ho l'impressione che molti pensano che nel gruppo Fiat ci siano solo dei deficienti..... :rolleyes:. Chissà perchè :shock:

no.

solo dei manager che non conoscono nulla di Alfa e che pensano solo ed unicamente al risparmio "a prescindere", applicando una filosofia industriale e di prodotto troppo miope perchè ricalcata sul modello dell'auto generalista (dopo tutto, hanno costruito per una vita utilitarie), poco lungimirante quando si deve costruire qualcosa che si porta dietro storia ed aspettative non derogabili.

Poi, ci prendono per il cxxo dicendoci che siamo noi che non capiamo ;)

non è mia intenzione spezzare una Lancia ( povera Lancia )a favore di Fiat.
comunque quando recentemente hanno presentato ottimi prodotti con Surplus Tecnico ( 147Q2-GtQ2 -156Q4Sw )non è che c'èra la fila fuori dalle concessionarie x acquistarle.........
ci lamentiamo che non abbiamo motori benzina 3.0lt ottimi:
ma gli utenti quando c'erano le 156 2.5V6-3.2V6 berlina e sw dov'erano?
quando c'èra la 166 3.0 e poi 3.2 con ottimi propulsori perchè non le acquistavano?
anche Lancia aveva queste ottime unità, ma non vendevano ugualmente, ed erano vetture Meccanicamente Perfette, esenti da difetti........
un pochino di mea culpa, và comunque fatto, a partire dalle Auto Blù ( estere al 75% )....è solo una vergogna Italiana!
sono in molti i costruttori che " ci fregano ", una a caso è la stessa Vw che realizza Skoda-seat-vw-Audi sfruttando meccaniche comuni, impianti elettrici e molto altro, celandole bene e con differenza di prezzi inammissibili.......
diamo a cesare quel che è di cesare.
poi sul fatto che alfa è stata gestita in maniera pessima , anzi da Cane,( oggi Alfa Romeo dovrebbe essere l'antagonista Italiana di Bmw e ci troviamo a confrontarci con seat......)su questo penso ci siano pochi dubbi.

concordo però non dimentichiamo che Alfa Romeo e Fiat sono state gestite da cani e gli Italiani non comprano più Italiane anche perchè i Tedeschi hanno lavorato meglio e hanno offerto prodotti migliori. Il Gruppo Fiat si sta riprendendo solo negli ultimi 5 anni, questa gestione secondo me ha fato degli errori ma anche tante cose buone a differenza di quella Agnelli che hanno portato il Gruppo Fiat al dissesto finanziario oltre che al disastro tecnico e qualitativo trascinando anche Alfa Romeo con se ;)
 
pazzoalfa ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Si deve tornare alla vecchia Alfa,con ricarrozzamenti Fiat fino al segmento C (alfasud) dal D in poi e sulle coupe' e spider tornare al longitudinale con TP e TI.......anche BMW dopo 40 anni sta facendo e fara' quello che faceva Alfa Romeo.
non ho mai scritto il contrario.
io penso che la trasmissione Q4 non doveva essere abbandonata ma sviluppata.
oggi un marchio come Alfa in primis non può non avere sportive 4 ruote motrici, che in buona parte del Nord Europa sono desiderate ( non a caso buona parte delle q4, dai tempi delle 33-164-155 sono andati fuori dai confini dell'Italia ),poi una Coupè o Spider TP la desidero anche Io come te ( forse anche tanti altri ), ma sinceramente nel segmento MiTo ( che cosa l'hanno fatta a fà? stà macchina.....bbbo.... ) interessa poco all'utenza la Tp.
sulla Giulietta, a mio avviso, dal Lancio dovevano mettere il q4 con il Mjtd da 190cv, hanno i Motori, hanno le trasmissioni e non le usano, ma si può essere più fessi?
altra fesseria: la 156q4 berlina non l'hanno mai prodotta.......
sai quante nicchie di mercato coprivano?

non sono daccordo, per me Mito e Giulietta son perfette così io aggiungerei solo alla seconda la TI per i modelli di punta e la versione GTA mentre per la prima GTA, spider e 5 porte. Quindi Mito e Giulietta benissimo così, tutti gli altri modelli a salire devono essere dotati almeno di motore longitudinale e TP. Per fare ciò occorre necessariamente che il nuovo pianale C-Evo sia concepito per poter ospitare alternativamente TA, TP e TI questo è lo snodo fondamentale per chiarire il futuro del Biscione. Se il Gruppo Fiat opterà per questa scelta assicurerà ad Alfa Romeo un futuro da vera Alfa altrimenti ci toccherà attendere ancora ;)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Maxetto ha scritto:
A leggere il forum Alfa ho l'impressione che molti pensano che nel gruppo Fiat ci siano solo dei deficienti..... :rolleyes:. Chissà perchè :shock:

no.

solo dei manager che non conoscono nulla di Alfa e che pensano solo ed unicamente al risparmio "a prescindere", applicando una filosofia industriale e di prodotto troppo miope perchè ricalcata sul modello dell'auto generalista (dopo tutto, hanno costruito per una vita utilitarie), poco lungimirante quando si deve costruire qualcosa che si porta dietro storia ed aspettative non derogabili.

Poi, ci prendono per il cxxo dicendoci che siamo noi che non capiamo ;)

non è mia intenzione spezzare una Lancia ( povera Lancia )a favore di Fiat.
comunque quando recentemente hanno presentato ottimi prodotti con Surplus Tecnico ( 147Q2-GtQ2 -156Q4Sw )non è che c'èra la fila fuori dalle concessionarie x acquistarle.........
ci lamentiamo che non abbiamo motori benzina 3.0lt ottimi:
ma gli utenti quando c'erano le 156 2.5V6-3.2V6 berlina e sw dov'erano?
quando c'èra la 166 3.0 e poi 3.2 con ottimi propulsori perchè non le acquistavano?
anche Lancia aveva queste ottime unità, ma non vendevano ugualmente, ed erano vetture Meccanicamente Perfette, esenti da difetti........
un pochino di mea culpa, và comunque fatto, a partire dalle Auto Blù ( estere al 75% )....è solo una vergogna Italiana!
sono in molti i costruttori che " ci fregano ", una a caso è la stessa Vw che realizza Skoda-seat-vw-Audi sfruttando meccaniche comuni, impianti elettrici e molto altro, celandole bene e con differenza di prezzi inammissibili.......
diamo a cesare quel che è di cesare.
poi sul fatto che alfa è stata gestita in maniera pessima , anzi da Cane,( oggi Alfa Romeo dovrebbe essere l'antagonista Italiana di Bmw e ci troviamo a confrontarci con seat......)su questo penso ci siano pochi dubbi.

Non basta dare un contentino per pretendere che poi la gente faccia automaticamente la fila in concessionaria. Il Q2 è stato un'ottima idea in assoluto, ma non si poteva certo sperare che da solo raddoppiasse le vendite di un modello ormai vecchio e decotto, che comunque aveva già venduto molto bene, al pari della 156, anche senza il busso. E vale a maggior ragione se consideri che è stato montato solo sul 1.9 diesel: accettabile su una 147, molto meno sulla GT, dove tra l'altro il diesel era pure l'unico motore disponibile.

Così come non puoi pretendere di vendere una Thesis orribile, solo perchè le metti un motore v6, montato poi per traverso e TA, come su 166. O così come il buon 1.8tbi non sarà sufficiente a salvare 159 e Brera.

La gente non è mica stupida, guarda il complesso del prodotto. Un bel motore è necessario, non sufficiente, in assenza di tutto il resto.

la gente non è stupida?
quando lanciarono Alfa 156 common rail, all'inizio, quante ne hanno vendute rispetto al Iniettore Pompa vw Trattoristico?
quando è stato installato da tutti i principali costruttori europei ( mercedes in primis quasi contemporaneamente a 156 ) le vendite iniziarono a salire....
se ricordi bene nel 1997-1998 si vendevano più twin spark 16v che Jtd e all'epoca il gasolio era ancora conveniente.....
ma i motori iniettore pompa vendevano 10 volte di più di questa grande tecnologia..............poi anche i crucchi si sono piegati............
la memoria però è corta........
 
BufaloBic ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Si deve tornare alla vecchia Alfa,con ricarrozzamenti Fiat fino al segmento C (alfasud) dal D in poi e sulle coupe' e spider tornare al longitudinale con TP e TI.......anche BMW dopo 40 anni sta facendo e fara' quello che faceva Alfa Romeo.
non ho mai scritto il contrario.
io penso che la trasmissione Q4 non doveva essere abbandonata ma sviluppata.
oggi un marchio come Alfa in primis non può non avere sportive 4 ruote motrici, che in buona parte del Nord Europa sono desiderate ( non a caso buona parte delle q4, dai tempi delle 33-164-155 sono andati fuori dai confini dell'Italia ),poi una Coupè o Spider TP la desidero anche Io come te ( forse anche tanti altri ), ma sinceramente nel segmento MiTo ( che cosa l'hanno fatta a fà? stà macchina.....bbbo.... ) interessa poco all'utenza la Tp.
sulla Giulietta, a mio avviso, dal Lancio dovevano mettere il q4 con il Mjtd da 190cv, hanno i Motori, hanno le trasmissioni e non le usano, ma si può essere più fessi?
altra fesseria: la 156q4 berlina non l'hanno mai prodotta.......
sai quante nicchie di mercato coprivano?

non sono daccordo, per me Mito e Giulietta son perfette così io aggiungerei solo alla seconda la TI per i modelli di punta e la versione GTA mentre per la prima GTA, spider e 5 porte. Quindi Mito e Giulietta benissimo così, tutti gli altri modelli a salire devono essere dotati almeno di motore longitudinale e TP. Per fare ciò occorre necessariamente che il nuovo pianale C-Evo sia concepito per poter ospitare alternativamente TA, TP e TI questo è lo snodo fondamentale per chiarire il futuro del Biscione. Se il Gruppo Fiat opterà per questa scelta assicurerà ad Alfa Romeo un futuro da vera Alfa altrimenti ci toccherà attendere ancora ;)
per me avere bella e pronta la trasmissione q4 e non usarla è da fessi.
sono sicuro che oggi venderebero più 4x4 che TP......
 
75TURBO-TP ha scritto:
Poco e' sempre piu' di niente. ;)

Credo che anche BMW sfornava piu' 4 cilindri che L6 cilindri...tutto e' relativo.
su questo mi trovi d'accordo completamente e ti pentastello.
il V6 Busso andava sviluppato nell'immediato con Iniezione Diretta e variatori di fase rifacendo le testate, e oggi era ancora in produzione, poi, con tempo, si progettava un nuovo v6 più leggero per sostituirlo, invece hanno preso i Ferri Vecchi già esistenti in Gm e li hanno modificati, con i risultati ( fallimentari ) che abbiamo visto............
praticamente la zappa sui piedi.
 
pazzoalfa ha scritto:
la gente non è stupida?
quando lanciarono Alfa 156 common rail, all'inizio, quante ne hanno vendute rispetto al Iniettore Pompa vw Trattoristico?
quando è stato installato da tutti i principali costruttori europei ( mercedes in primis quasi contemporaneamente a 156 ) le vendite iniziarono a salire....
se ricordi bene nel 1997-1998 si vendevano più twin spark 16v che Jtd e all'epoca il gasolio era ancora conveniente.....
ma i motori iniettore pompa vendevano 10 volte di più di questa grande tecnologia..............poi anche i crucchi si sono piegati............
la memoria però è corta........

Scusa pazzo, ma che discorso è questo? La gente comprava molte VW, per motivi tra i più vari, e quindi si vendevano molti iniettori pompa. Se VW in quel momento avesse avuto un'altra tecnologia, le vendite VW avrebbero incrementato la quota di mercato di quella tecnologia. Ma il prodotto primario è l'automobile, è l'automobile che trascina la diffusione delle tecnologie, mica il contrario: scambi la causa con l'effetto.

Particolarmente vero se poi consideri che, all'inizio dello sviluppo di entrambi, l'iniettore pompa spingeva molto più del common rail. Era più rumoroso, ma si fumava il 1.9 Fiat in ripresa, merito delle pressioni di alimentazione sempre più alte. Poi alla lunga sul mercato ha vinto il cr, meno complesso. Ma questa è un'altra storia.
 
75TURBO-TP ha scritto:
senza il mercato interno e' dura per tutti e Alfa nonostante questo realizzava anche dei V8.
verissimo.
ma quando nemmeno il mercato interno statale ( quindi vetture acquistate con i nostri contributi ) acquista il prodotto Nazionale, significa che l'esterofilia è nel DNA di chi ci Governa ( sia a dx che a sx ) è Deprimente vedere centinaia di vetture Blù tedesche che circolano sul nostro suolo, solo da noi si vedono queste cose!
in francia la rivoluzione facevano al posto nostro, qui invece si Emula...........
e in tutti i sensi........
 
BelliCapelli3 ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
la gente non è stupida?
quando lanciarono Alfa 156 common rail, all'inizio, quante ne hanno vendute rispetto al Iniettore Pompa vw Trattoristico?
quando è stato installato da tutti i principali costruttori europei ( mercedes in primis quasi contemporaneamente a 156 ) le vendite iniziarono a salire....
se ricordi bene nel 1997-1998 si vendevano più twin spark 16v che Jtd e all'epoca il gasolio era ancora conveniente.....
ma i motori iniettore pompa vendevano 10 volte di più di questa grande tecnologia..............poi anche i crucchi si sono piegati............
la memoria però è corta........

Scusa pazzo, ma che discorso è questo? La gente comprava molte VW, per motivi tra i più vari, e quindi si vendevano molti iniettori pompa. Se VW in quel momento avesse avuto un'altra tecnologia, le vendite VW avrebbero incrementato la quota di mercato di quella tecnologia. Ma il prodotto primario è l'automobile, è l'automobile che trascina la diffusione delle tecnologie, mica il contrario: scambi la causa con l'effetto.

Particolarmente vero se poi consideri che, all'inizio dello sviluppo di entrambi, l'iniettore pompa spingeva molto più del common rail. Era più rumoroso, ma si fumava il 1.9 Fiat in ripresa, merito delle pressioni di alimentazione sempre più alte. Poi alla lunga sul mercato ha vinto il cr, meno complesso. Ma questa è un'altra storia.
il mio discorso era riferito al fatto che non è vero che quando lanci una tecnologia nuova e vincente ( common rail ha debuttato su 156 jtd nel 1997 ) la gente corra a fare la fila in concessionaria.
la gente comperava e compera Vw a prescindere.
io credo che se ancora oggi montava l'iniettore pompa la gente le comperava comunque, e chi ha bruciato anche 3 guarnizioni di testa sui Tdi, non lo ammette (....... un esempio l'ho in ufficio con me .........), loro hanno sempre la macchina a fare il tagliando............da migliaia di euro a colpo..........
 
pazzoalfa ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
pazzoalfa ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Si deve tornare alla vecchia Alfa,con ricarrozzamenti Fiat fino al segmento C (alfasud) dal D in poi e sulle coupe' e spider tornare al longitudinale con TP e TI.......anche BMW dopo 40 anni sta facendo e fara' quello che faceva Alfa Romeo.
non ho mai scritto il contrario.
io penso che la trasmissione Q4 non doveva essere abbandonata ma sviluppata.
oggi un marchio come Alfa in primis non può non avere sportive 4 ruote motrici, che in buona parte del Nord Europa sono desiderate ( non a caso buona parte delle q4, dai tempi delle 33-164-155 sono andati fuori dai confini dell'Italia ),poi una Coupè o Spider TP la desidero anche Io come te ( forse anche tanti altri ), ma sinceramente nel segmento MiTo ( che cosa l'hanno fatta a fà? stà macchina.....bbbo.... ) interessa poco all'utenza la Tp.
sulla Giulietta, a mio avviso, dal Lancio dovevano mettere il q4 con il Mjtd da 190cv, hanno i Motori, hanno le trasmissioni e non le usano, ma si può essere più fessi?
altra fesseria: la 156q4 berlina non l'hanno mai prodotta.......
sai quante nicchie di mercato coprivano?

non sono daccordo, per me Mito e Giulietta son perfette così io aggiungerei solo alla seconda la TI per i modelli di punta e la versione GTA mentre per la prima GTA, spider e 5 porte. Quindi Mito e Giulietta benissimo così, tutti gli altri modelli a salire devono essere dotati almeno di motore longitudinale e TP. Per fare ciò occorre necessariamente che il nuovo pianale C-Evo sia concepito per poter ospitare alternativamente TA, TP e TI questo è lo snodo fondamentale per chiarire il futuro del Biscione. Se il Gruppo Fiat opterà per questa scelta assicurerà ad Alfa Romeo un futuro da vera Alfa altrimenti ci toccherà attendere ancora ;)
per me avere bella e pronta la trasmissione q4 e non usarla è da fessi.
sono sicuro che oggi venderebero più 4x4 che TP......

io lascerei perdere il passato sono stati fatti tanti errori, uno più uno meno cosa cambia??? Per me occorre cominciare a pensare al presente guardando al futuro e quindi occorre concepire tre piattaforme dalle quali attingere per progettare da zero tutti i modelli del Gruppo Fiat: 1) per tutte le auto dalla Topolino alla Grande Punto (solo TA e TI) 2) per tutte le auto dalla Bravo alla Croma (con possibilità di utilizzare TA, TI e TP) 3) per tutte le auto dalla nuova Lancia Thema a salire (tutte a TI o TP). Io credo che se si seguirà questa strada il Gruppo Fiat-Chrysler non solo avrà un futuro ma potrà andare molto molto lontano assicurando una reale identità ai singoli marchi, Alfa Romeo in primis, altrimenti lo sviluppo di Gruppo e marchi verrà molto frustrato
 
penso che ormai è tardi e Fiat venda l'alfa, se posso esprimere il mio pensiero.
su alfa non investirà più, le parole di Wester sono l'ennesima Utopia.
speriamo finisca in mano a Bmw o Vw, diversamente Alfa non sopravvive.
 
Back
Alto