<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Importanza della pubblicità | Il Forum di Quattroruote

Importanza della pubblicità

Se da 0 a 100 intendi in percentuale mah, potrei dire che per me conta il 20%, giusto come informazione sugli sconti e le promozioni, sui dati dichiarati e poco altro.

Prima dell’acquisto per me è fondamentale vedere dal vivo staticamente e poi provare la vettura, che deve avere alcune caratteristiche di base per me imprescindibili: estetica che incontri il mio gusto, prestazioni, dotazioni di mio gradimento. A prescindere da qualsiasi pubblicità. Infatti diverse volte ho scelto auto abbastanza rare e poco pubblicizzate.
 
.
Meno te ne intendi e più conta, ma è anche vero che se fai vedere il prodotto in TV o su altri canali... anche chi un po' ne capisce può essere invogliato a passare in concessionaria per valutare seriamente.
Due esempi opposti:
Anni fa vidi la pubblicità del Freemont e persino nelle scene televisive si vedeva che ballava come un carrozzone, qualcosa di agghiacciante... mai mi passò per la mente di prenderlo in considerazione o anche solo consigliarne la valutazione.
A inizio autunno passò in TV la pubblicità della nuova Civic, mi piacque la linea e decisi che i contenuti tecnici ed estetici sarebbero ben serviti a farmi passare una piacevole mattinata in concessionaria. E così fu... un po' troppo perchè la ordinai.
Quindi per me la risposta istintiva sarebbe "non tanto" ma la risposta a ragion veduta è "SI", la pubblicità conta e su ognuno di noi ha un effetto diverso ed a volte difficile da percepire. Azzarderei un 30%, ma alla fine i pragmatici scelgono sulla base dell'utilità, gli sportivi per il piacere di guida e "le donne" (perdonatemi la faciloneria) per il colore e le soluzioni simpatiche.
E sopratutto, quasi tutti, per il best buy for money.
 
.

E sopratutto, quasi tutti, per il best buy for money.
Il problema è che tale best value va fatto conoscere.
Anni fa, manco a fine carriera, c'era promo della bravo, 1.6 diesel 120cv in allestimento top mi pare a 17.000. La cifra potrei sbagliare, ma era più o meno equivalente a quella base di tutta la concorrenza. Ma mai una pubblicità. Sapendolo, conoscendo il motore e le dotazioni credo ne avrebbero convinti.
Anch'io se mi limito a guardare il listino prima di partire magari non l'avrei presa in considerazione.
E credo la maggioranza parta dal listino.
 
Forse in passato sono stato condizionato in parte dalla pubblicità, ma oggi ... pure; ma al contrario.

Vedo pubblicità che mi convingono a cancellare il modello dai radar.
 
Purtroppo, secondo me, rispetto al passato quello che è aumentato è il peso del prezzo, nel senso che
Il ventaglio di proposte a prezzi abbordabili si sta restringendo.
Prima magari uno poteva a evere indecisione tra più macchine, ora meno.
Possono pure fare la pubblicità di una bella macchina da 35-40000... È come vedere una top model, irraggiungibile.
Ultimamente è molto frequente la pubblicità della cx30. Bella, mi piace molto... Ma..
 
Guarda

Non so come auto definirmi....

Ho comprato al 90% come merito della pubblicita'

1) la Megane II
non trovata: e' quella col modello in " alluminio " che passa sotto la cisterna....

2) la 156 berlina

3) la 156 SW

4) la C5

Chiaro che un minimo mi dovevano gia' piacere....
Dal vivo, poi, con il plus diquell' amore catodico,
si materializzo' l' acquisto

P.s.
Il mio acquisto piu' unico che raro....
Sono dal conce Renault....Per altro....
" Venga, le faccio vedere la Clio II che dobbiamo presentare Domenica "
Mi porta in una sala al buio, illumina, solleva un copriauto....
Dopo 10 minuti stavamo facendo il contratto....
Un amore a prima vista....
E SENZA pubblicita'
 
Ultima modifica:
Secondo voi (esclusi i presenti :D) quanto conta da 0 a 100 la pubblicità nella scelta degli acquisti auto?
Argomento interessante, che penso si presterebbe anche a valutazione più complesse, con implicazioni sociologiche.

Io però non mi ritengo capace di valutazioni del genere, ed allora mi limito, giocoforza, a rispondere per me : cosa, molto probabilmente, non così facile e scontata come può sembrare. Niente "presenti esclusi" insomma, almeno per me : si tratta oltretutto di una frase che ho sempre trovato di un'ipocrisia fastidiosa, insopportabile.

Per me, quindi, la risposta sembrerebbe facile e scontata : zero se parliamo della pubblicità televisiva, quella per il grande pubblico, che infatti - immagino ci abbiate fatto caso, è evidente - batte soltanto sui tasti dell'emotività; praticamente ogni considerazione razionale è quasi bandita o al massimo appena accennata, assolutamente mai approfondita.

Se invece parliamo della pubblicità più "specialistica", quella ospitata su riviste di settore, la pubblicità inizia - sottolineo inizia - ad avere un suo ruolo, inteso come presentazione di un certo modello / versione di automobile : il cui giudizio, per quanto mi riguarda, è poi demandato alle prove su strada, ma quelle strumentali - come dire, il meno opinabili possibile - che io ho però sempre preso sul serio soltanto se fatte da alcune riviste, a cominciare naturalmente da 4R.

Meglio ancora se la prova viene fatta da più di una rivista : per la mia Cayman, ad esempio, ho letto - ma forse dovrei dire meglio ho studiato, specie nel caso della prova di 4R che ho comprato ed ho tuttora - le prove di altre 2 riviste oltre a 4R.
Riscontrando, al di là di qualche comprensibile opinione individuale del giornalista (vedi quando parlano di accessori "irrinunciabili" tipo il cambio PDK o, peggio, lo scarico "sportivo"..... fesserie clamorose, ma vabbè) una bella uniformità nei giudizi : cosa importante.

Ho letto, e saltuariamente qua e là leggo ancora, naturalmente anche alcuni giudizi non strumentali : quindi, necessariamente opinabili, spesso molto opinabili.... qui, invece, penso di poter fare un nome, tanto è un dato di fatto ben noto : quelli, è un esempio ma è molto calzante, della rivista EVO, versione italiana di una nota rivista inglese. Bene : possono far piacere, possono anche appassionare.... ma NON sono i giudizi in base ai quali io potrei comprare un'auto : sono opinioni, e tutto (troppo) dipende dal gusto personale di chi scrive.

In tutta la mia vita non ho mai scelto un'auto in base ad una qualsiasi pubblicità, ma sempre e solo in base alle risultanze delle prove su strada delle migliori riviste (non tutte, come detto, solo quelle che ho sempre ritenuto affidabili, anche se aldilà di 4R non farò nomi) e devo dire che non me ne sono mai pentito, anzi : è un criterio di cui sono sempre stato molto soddisfatto.

Purtuttavia, non mi sento di escludere completamente un certo grado d'influenza della pubblicità - solo quella su riviste di settore, come detto - vista come una sorta di "gratifica mentale" : ricordo ad esempio una pubblicità, non so più su quale rivista, della Opel Kadett GSi 16v (anno 1988 circa) che mi era piaciuta, incentrata com'era su aspetti più razionali e quantificabili del solito (prestazioni, potenza, consumi ecc.) e quindi per me più interessante, per questo stesso fatto.
 
Ultima modifica:
Meglio ancora se la prova viene fatta da più di una rivista : per la mia Cayman, ad esempio, ho letto - ma forse dovrei dire meglio ho studiato, specie nel caso della prova di 4R che ho comprato ed ho tuttora - le prove di altre 2 riviste oltre a 4R.

Anche io cerco sempre di trovare le prove su strada delle auto che compro, se non altro per verificare se le impressioni sono simili alle mie, e per verificare i risultati dei dati strumentali, che ovviamente un comune mortale non piò rilevare.

Oggi guardo anche dei test su Youtube, di tester dei quali "mi fido", cioè dei quali ho potuto sperimentare la competenza e la serietà.
 
Back
Alto